Category:Rilievo misterico dionisiaco (Farnese)

Italiano: Il rilievo allegorico lacunoso comunemente chiamato Amor sacro e amor profano, facente parte della Collezione Farnese, è esposto oggi nel "Gabinetto Segreto" al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (inv. 27711). Di difficile interpretazione, si sviluppa su due registri sovrapposti in cui quello superiore rappresenterebbe la Voluptas (figura femminile seminuda che contempla una maschera comica presso un tempio di Fauno, mentre alle sue spalle si baciano Amore e Psiche), mentre nel registro inferiore vi sarebbe invece la Virtus (rappresentata da una giovane coppia ignuda di un uomo e una donna che volgono le spalle ad un'erma di Priapo, e coprendosi in modo pudico il sesso, seguono invece un fanciullo che mostrerebbe loro la via opposta). In realtà il rilievo ha a che fare con il mondo dionisiaco - cui allude la maschera teatrale ed il tirso, ma soprattutto la giovane coppia che sono due satirelli (presentano infatti una piccola coda) - e più precisamente con i misteri dionisiaci - cui allude la cista mistica alle loro spalle -. Comunque il rilievo resta di difficile interpretazione forse proprio perché si riferisce ed allude a momenti del rito di iniziazione ai misteri dionisiaci. Questo rilievo inoltre, di cui si ignora la provenienza, è in odore di falsità, esistendo a Roma nei Musei Capitolini un rilievo identico, lacunoso nello stesso punto di questo, che si dice rinvenuto negli Horti di Mecenate sull'Esquilino.