Commons:Wiki Loves Monuments in Italy/Piedmont and Aosta Valley

Wiki Loves Monuments Piemonte e Valle d'Aosta è l'edizione locale di Wiki Loves Monuments Italia del Piemonte e della Valle d'Aosta. Oltre agli edifici religiosi, si potranno fotografare vari monumenti piemontesi, dai più celebri, come la Mole Antonelliana, a quelli meno noti.

Descrizione edit

Wiki Loves Monuments Piemonte e Valle d'Aosta 2023 ha l'obiettivo di fotografare il patrimonio culturale delle due regioni, per documentarlo e valorizzarlo rendendolo fruibile liberamente in rete, permettendo di illustrare le pagine di Wikipedia, realizzare progetti didattici e scientifici e sensibilizzare sull'impegno legislativo per libertà di panorama.

La partecipazione è completamente gratuita, aperta ad appassionati come a professionisti della fotografia, che desiderano rendere libere e accessibili le proprie immagini, anche scattate negli anni precedenti. Basta registrarsi sul sito di Wikimedia Commons - l'archivio di immagini liberamente riutilizzabili connesso a Wikipedia - e caricare nel mese di settembre una o più fotografie, attribuendo la licenza d’uso Creative Commons BY-SA, cioè la licenza libera adottata da Wikipedia.

 
Locandina della mostra alla Biblioteca Archimede di Settimo

Come partecipare edit

 
Locandina della mostra alla Biblioteca Civica Centrale diTorino

Fotografi edit

Prima di partecipare a Wiki Loves Monuments Piemonte, leggi il regolamento del concorso.

La partecipazione è gratuita, aperta a tutti, valida nel mese di settembre di ogni anno.

Puoi partecipare caricando le foto dei monumenti e siti che hanno ricevuto l'autorizzazione al deposito delle foto con licenza libera CC-BY-SA 4.0 su Wikimedia Commons.

Per caricare la foto devi trovare esattamente il monumento o sito esatto. Puoi farlo consultando le liste di monumenti disponibili sul sito (accessibile da desktop e mobile) app.wikilovesmonuments.it, che è in costante aggiornamento. Verifica la lista degli edifici religiosi e dei monumenti "liberati" vicini a te, per i quali puoi caricare le foto.

Se ti va, guarda la galleria delle foto vincitrici dei concorsi nazionali degli anni passati!

Regole fotografiche edit

  • La prima regola è caricare la foto giusta per il monumento/sito caricato, verificando anche eventuali note presenti nella descrizione del nome del monumento/sito naturalistico.
  • La seconda regola è di dare un titolo descrittivo alla foto, un titolo evocativo.
  • La terza regola (facoltativa) è non caricare foto identiche dello stesso soggetto, ma rimane una tua scelta.

Ulteriori regole:

  • sulla foto non dev'essere presente il nome dell'autore o altre scritte o watermark (su questo punto presta attenzione, perché alcuni smartphone li inseriscono come opzione predefinita, ma sono facili da disabilitare);
  • non devono essere troppo ritoccate se non per un "gioco" naturale e corretto dei bilanciamento del colore;
  • se ritraggono anche una o più persone, occorre fare attenzione:
    1. che queste non siano l'oggetto principale, che è invece il monumento, sito, comune o luogo;
    2. che le persone non siano in primo piano oppure riconoscibili, nel qual caso conviene avere l'autorizzazione in merito alla presenza delle persone nella foto.

Procedura dettagliata edit

  1. Occorre essere registrati sul sito Wikimedia Commons:
    • Utente non registrato
      Registrati Wikimedia Commons! Puoi decidere se registrati con il tuo nome reale o se usare un nickname.
    • Utente già registrato
      Se hai un account in un qualsiasi progetto Wikimedia, puoi accedere su Wikimedia Commons con le stesse credenziali.
      contatto mail
    Fai attenzione a indicare una mail che consulti costantemente per ricevere eventuali notifiche utili. Ci serve anche per contattarti in caso di vittoria!
  2. Cerca sul sito app.wikilovesmonuments.it tra i monumenti da valorizzare quello di cui vuoi caricare la foto.
    Novità: quest'anno, oltre ai monumenti autorizzati e alle vedute d'insieme, partecipano al concorso anche le foto di edifici religiosi, oltre a quelle di castelli e fortificazioni presenti anche lo scorso anno.
  3. Segui le istruzioni della web app per partecipare al concorso fotografico con tutte le immagini che desideri!

Istituzioni edit

Se rappresenti o fai parte di un'istituzione che ha in consegna uno o più beni culturali, puoi aderire a Wiki Loves Monuments, senza alcun onere a carico dell'ente, semplicemente compilando uno dei due moduli che trovi qui sotto e inviandolo firmato a contatti wikilovesmonuments.it. Aiutaci ad aumentare il numero di monumenti fotografabili e permettici di documentarli e valorizzarli con fotografie con licenza libera. Grazie!

I modelli di autorizzazione sono scaricabili in diversi formati qui.

I monumenti fotografabili edit

Scopri gli elenchi di tutti i monumenti fotografabili per Wiki Loves Monuments Piemonte e Valle d'Aosta con la web-app app.wikilovesmonuments.it!

I premi speciali edit

Quest'anno sarà assegnato un premio speciale: Fotografa la tua biblioteca dedicato alle foto delle sedi delle biblioteche fotografabili per Wiki Loves Monuments Piemonte e Valle D'Aosta, che sono le seguenti:

  • Biblioteca civica centrale (Torino)
  • Biblioteca civica Italo Calvino (Torino)
  • Biblioteca civica musicale Andrea della Corte presso la Villa Tesoriera (Torino)
  • Biblioteca civica Passerin d'Entrèves (Torino)
  • Biblioteca civica Bianca Guidetti Serra (Torino)
  • Biblioteca Rita Atria (Torino)
  • Biblioteca civica Dietrich Bonhoeffer (Torino)
  • Biblioteca civica Cascina Marchesa (Torino)
  • Biblioteca civica Francesco Cognasso (Torino)
  • Biblioteca civica Alberto Geisser (Torino)
  • Biblioteca civica Natalia Ginzburg (Torino)
  • Biblioteca civica Primo Levi (Torino)
  • Biblioteca civica Don Lorenzo Milani (Torino)
  • Biblioteca civica Cesare Pavese (Torino)
  • Biblioteca civica Villa Amoretti (Torino)
  • Mausoleo della Bela Rosin (Torino)
  • Biblioteca del Polo del '900 in Palazzo San Daniele (Torino)
  • Biblioteca dell'Istoreto e biblioteca dell'Archivio cinematografico della Resistenza in Palazzo San Celso (Torino)
  • Biblioteca di Economia e Management dell'Università di Torino
  • Biblioteca Giuseppe Peano del Dipartimento di matematica dell'Università di Torino in Palazzo Campana
  • Biblioteca di storia e cultura del Piemonte Giuseppe Grosso presso Palazzo Cisterna (Torino)
  • Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano (Torino)
  • Biblioteca Valdese (Torre Pellice)
  • Biblioteca Civica Archimede (Settimo Torinese)
  • Biblioteca del Seminario di Casale Monferrato

Premi edit

Wiki Loves Monuments Piemonte si articola in tre sessioni:

  • 6 premi generali Piemonte e Valle D'Aosta
  • 4 premi speciali Fotografa la tua biblioteca, dedicato alle Biblioteche di Piemonte e Valle D'Aosta
  • 3 menzioni speciali


Classifica premio Wiki Loves Monuments Piemonte e Valle D'Aosta

   1ª foto classificata: cavalletto del valore di € 100,00
   2ª foto classificata: borsa/zaino per materiale fotografico con copertura antipioggia per obiettivo del valore di € 50,00
   3ª foto classificata: Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta del valore di € 52,00
   4ª foto classificata: Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta del valore di € 52,00
   5ª foto classificata: Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta del valore di € 52,00
   6ª foto classificata: Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta del valore di € 52,00

Premio speciale "Fotografa la tua biblioteca"

   1ª foto classificata: cavalletto del valore di € 100,00
   2ª foto classificata: borsa/zaino per materiale fotografico con copertura antipioggia per obiettivo del valore di € 50,00
   3ª foto classificata: Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta del valore di € 52,00
   4ª foto classificata: Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta del valore di € 52,00

Tre menzioni speciali: parimerito, stampa su carta fotografica fine art della fotografia vincitrice

Giuria edit

  • Maura Cucchi Osano - architetto, esperta di valorizzazione territoriale
  • Paola Mongelli - fotografa e artista
  • Luca Prestia - fotografo e pubblicista
  • Elisabetta Tarasco - bibliotecaria

Partner edit

  • Associazione Abbonamento Musei Piemonte a Valle D'Aosta
  • Biblioteca Civica Archimede (Settimo Torinese)
  • Sapere Digitale

Organizzatori e contatti edit

Wiki Loves Monuments Piemonte è organizzato da un gruppo di volontari con il sostegno di Wikimedia Italia.

Il gruppo di volontari è formato da:

Per contattare l'organizzazione nazionale scrivi a contatti wikilovesmonuments.it.

Segui le attività del concorso anche sul gruppo facebook Wiki Loves Piemonte

Wikigite edit

23 settembre 2023 Wikigita a Torino. Ritrovo ore 14.00, Monte dei Cappuccini.
Andremo a visitare e fotografare:


24 settembre 2023 Wikigita a Gignod in Valle d'Aosta. Ritrovo ore 11 davanti alla Chiesa di Sant'Ilario.
Andremo a visitare e fotografare:

  • la Chiesa di Sant'Ilario; risalente al XV secolo, all’interno della chiesa è particolarmente rilevante l’altare maggiore di epoca barocca; di pregio anche il ciclo di affreschi quattrocenteschi, forse una delle più alte espressioni della pittura di quel periodo nella regione.
  • il Castello;

Il programma è suscettibile di variazioni.


30 settembre 2023 Wikigita in Val Pellice. Ritrovo ore 10.30 a Villar Pellice davanti all'Ecomuseo Feltrificio Crumiere.
Andremo a fotografare: A Villar Pellice

  • Ecomuseo Feltrificio Crumiere
  • la Chiesa di San Maurizio, a Villar Pellice

A Torre Pellice

dalle ore 15:

  • Museo Valdese (con guida), Via Beckwith, 3 Torre Pellice
  • Convitto Valdese, Via Beckwith, 3 Torre Pellice
  • Casa Valdese (visita aula sinodale, con guida), via Beckwith 2, Torre Pellice
  • Tempio Valdese (Via Beckwith, 4) e alla Casa Unionista (Via Beckwith, 5)
 
Locandina della premiazione

Premiazione edit

13 gennaio 2024 Biblioteca Archimede, Piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torinese di Settimo Torinese

Programma edit

ore 10.00 Presentazione di Wiki Loves Monuments Piemonte e Valle d’Aosta 2023: dal concorso alla mostra

ore 10.10 saluti: per la Biblioteca Archimede di Settimo, Augusta Giovannoli e Franco Orsola

ore 10.20 La libertà di panorama e il libero riuso delle immagini dei beni culturali: la lunga strada verso il riconoscimento di un bene comune. Simone Aliprandi (avvocato) dialoga con Marco Chemello (Wikimedia Italia) con interventi di Elena Marangoni, Elisabetta Tarasco, Lianna D’Amato, Eleonora Pantò e Oriana Bozzarelli

ore 11.30 esperienze Patrimonio culturale condiviso: nuovi paradigmi per la cura e la valorizzazione delle collezioni Annamaria Marras (Università di Torino e ICOM Italia) a seguire proiezione del video Open Access al Museo: L'esempio del Museo Egizio

ore 11.50 esperienze Quando la condivisione della conoscenza diventa bene comune: le buone pratiche delle Biblioteche Civiche Torinesi Cecilia Cognigni

ore 12.15 pillole di fotografia La Fotografia e l’arte di vedere. Due secoli di sguardi che incontrano l’istante Paola Mongelli (fotografa e artista)

ore 12,30 Premiazione

ore 13 Aperitivo

Registrazione edit

https://www.youtube.com/watch?v=dqOA1o-q3wk

Partecipanti edit

  1. --Elena moz (talk) 13:12, 27 December 2023 (UTC)[reply]
  2. --Marcok (talk) 15:03, 27 December 2023 (UTC)[reply]
  3. --Oriana Bozzarelli
  4. --Nekojami (msg)
  5. --Epanto (Epanto)
  6. --Federica Viazzi e consorte
  7. --LiaFla (talk) 20:21, 11 January 2024 (UTC)[reply]

Foto vincitrici e edizioni passate edit

Vedi la documentazione relativa alle passate edizioni di Wiki Loves Monuments Piemonte e ai vincitori di tutte le edizioni su Wikipedia: Wiki Loves Monuments Piemonte.