File:1907-07-09-El-Globo-rumor-calumnioso.jpg

Original file(398 × 1,606 pixels, file size: 188 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary edit

Description
Italiano: Articolo del quotidiano El Globo di Madrid del 9.7.1907 riferentesi al "crimen de la calle de los Tudescos" in cui si rigettano con fermezza le voci secondo cui il facoltoso uomo d'affari José Maria Romillo y Romillo, l'amante della vittima, avrebbe pagato la stampa madrilena perchè il suo nome non fosse pubblicato.
Date
Source El Globo, Madrid, 9-7-1907 n.11461 pag.3
Author El Globo
Español: EL CRIMEN DE LA CALLE DE TUDESCOS

Rumor calumnioso.

Entre policia y curiales circulaban desde hace dias unos rumores que ofendian la dignidad de los reporters de sucesos de los periodicos madrileños.

Nuestro colega La Correspondencia de España dice sobre este curioso asunto lo siguente:

“En los ultimos dias ha circulado entre los ociosos la specie de que el amante de Vicenta Verdier, la mujer degollada misteriosamente en la calle de Tudescos, habia dado dinero a algunos de los periodistas que hacian la informacion de sucesos, para que non publicaran su apellido.

Varios reporters, con un exceso de caballerosidad, si puede haber exceso en tales asuntos, han entablado gestiones acerca del interesado para que manifieste los nombres de quienes hayan podio explotarle, ò desmienta las viles hablillas calumniosas.

Nadie que esté en su sano juicio podrà suponer à ningun verdadero periodista – que tenemos todos la vida de cristal – capaz de semejantes miserias. Huelga, pues, la protesta contra tales majaderis.

En cuanto a nosotros, si omitimos el nombre de D. José Maria Romillo, que asì se llama el amante de Vicenta Verdier, fué unicamente por complacer à personas de su familia, que acudieron a esta redaccion à suplicar cortesemente el silencio.”

Tambien nosotros fuimos requeridos amistosamente a que omitieramos el nombre del amante oficial de la victima, y en la creencia de que al publicar el nombre de D. José Maria Romillo podiamos llevar al seno de su hogar la discordia conyugal, callamos su nombre.

Vengan nombres

La mayor parte de los diarios madrileños han protestado, como no podia menos de suceder, dal calumnioso rumor, y El Pais añade:

“El rumor à que alude La Correspondencia, lo ha extendido un abogado amigo del señor Romillo. Si este ha sido objeto de chantages, es seguro que falsos periodistas habran cometido o intentado cometer un delito. De todas suertes, los reporters se han portado como hombres honrados, exigiendo los nombres de los que intentaron estafar o estafaron al Sr. Romillo.”

Ese abogado debe, cuanto antes, dar a la Prensa el nombre de esos falses periodistas.

España Nueva afina mas la punteria, dicendo: sujetos à que nos referimos, ni son periodistas, ni lo han sido nunca; pero, por el cargo que ejercen, tienen ocasion de informar los reporters judiciales, y de ello se prometian, sin duda, una influencia que no tienen en la Prensa.

Es necesario sacar à la verguenza publica los nombres de esos de sujetos, y pedir à las autoridades el castigo merecido. Confiamos en que algun periodico de la mañana estarà debidamente autorizado para hacer la denuncia, quedando asì perfectamente explicado este incidente y desmentido el rumor calumnioso contra la Prensa.”

Dice España Nueva: que algun periodico de la mañana podrà dar nombres. Vengan esos nombres. Desenmascaremos à esos falsos periodistas y procuraremos que sufran el castigo à que por su felonia se han hecho acreedores.
Italiano: IL DELITTO DI VIA DEI TEDESCHI

Voci calunniose

Nella polizia circolavano da alcuni giorni voci che offendevano la dignità dei cronisti dei periodici madrileni.

Il nostro collega La Correspondencia de España dice su questo increscioso affare la seguente cosa:

“Negli ultimi giorni è circolata tra gli sfaccendati la voce che l’amante di Vicenta Verdier, la donna misteriosamente sgozzata in via dei Tedeschi, abbia dato soldi a qualche giornalista che faceva la cronaca dei fatti, perché il suo cognome non fosse pubblicato.

Diversi giornalisti, con un eccesso di cavalleria, se può esserci eccesso in tali affari, hanno fatto passi presso l’interessato perchè dichiari i nomi di coloro che si sono lasciati corrompere, oppure smentisca il vile e calunnioso chiacchiericcio.

Nessuno, sano di mente, potrà supporre che un vero giornalista, che tutti abbiamo una vita specchiata, possa essere capace di simili miserie. Continui quindi la protesta contro tali maldicenze.

In quanto a noialtri, se non pubblicammo il nome del sig. José Maria Romillo, che così si chiama l’amante di Vicenta Verdier, fu unicamente per compiacere a persone della sua famiglia che vennero in questa redazione a supplicare cortesemente il silenzio stampa.”

Anche noi fummo richiesti amichevolmente perché omettessimo il nome dell’amante ufficiale della vittima, e pensando che con il pubblicare il nome del Sig. José Maria Romillo potessimo portare la discordia nel suo matrimonio (*), tacemmo il suo nome.

Si facciano i nomi

La maggior parte dei quotidiani madrileni ha protestato, come non poteva del resto non accadere, contro il calunnioso clamore, e El Pais aggiunge:

“Il clamore a cui allude La Correspondencia, lo ha potenziato un avvocato amico del signor Romillo. Se costui è stato oggetto di un ricatto, è sicuro che falsi giornalisti abbiano commesso o tentato di commettere un reato. In ogni modo i giornalisti si sono comportati onorevolmente esigendo i nomi di coloro che tentarono di truffare o truffarono il sig. Romillo.”

Questo avvocato deve, quanto prima, dare alla stampa il nome di questi falsi giornalisti.

España Nueva affina ancor più le armi dicendo:

“I soggetti a cui ci riferiamo, non sono giornalisti, ne lo sono mai stati; però per le funzioni che esercitano, hanno occasione di informare i giornalisti giudiziali, e da ciò si aspettavano di avere senza dubbio una influenza che non hanno nella stampa.

E’ necessario denunciare alla pubblica vergogna i nomi di questi soggetti e chiedere alle autorità il meritato castigo. Confidiamo che qualche quotidiano del mattino sia debitamente autorizzato a fare la denuncia, restando così perfettamente chiarito questo incidente e smentito il clamore calunnioso contro la stampa.”

Dice España Nueva che qualche quotidiano del mattino potrà pubblicare i nomi. Vengano questi nomi. Smaschereremo questi falsi giornalisti e procureremo che abbiano il castigo di cui, per la loro fellonia, si sono fatti creditori.

(*) Nota: scrupolo infondato del El Globo di Madrid, perchè la moglie di Josè Maria Romillo y Romillo, Maria de Gracia Polo Lopez de Azcutia, nipote dell'insigne magistrato del Tribunale Supremo Manuel Lopez de Azcutia, era al corrente della relazione del marito con la vittima Vicenta Verdier. Relazione iniziata molto prima del suo matrimonio. La moglie gelosa aveva affrontato più volte nella pubblica via Vicenta Verdier l'amante del marito. Non solo ma il giorno del delitto era presente in via dei Tedeschi teatro del fosco omicidio. Il nome della moglie di Josè Maria Romillo y Romillo non venne mai pubblicato sulla stampa spagnola. Il suo nome è frutto di recenti e personali ricerche.

Licensing edit

Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 70 years or fewer.


You must also include a United States public domain tag to indicate why this work is in the public domain in the United States. Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Jamaica has 95 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Honduras has a general copyright term of 75 years, but it does implement the rule of the shorter term. Copyright may extend on works created by French who died for France in World War II (more information), Russians who served in the Eastern Front of World War II (known as the Great Patriotic War in Russia) and posthumously rehabilitated victims of Soviet repressions (more information).

Annotations
InfoField
This image is annotated: View the annotations at Commons

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current17:01, 1 April 2012Thumbnail for version as of 17:01, 1 April 2012398 × 1,606 (188 KB)Albertomos (talk | contribs)

There are no pages that use this file.