File:1925-05-04-Lettera-Parroco-Vigolo-Vattaro-a.jpg

Original file(1,240 × 1,753 pixels, file size: 438 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary edit

Description
Italiano: Lettera datata 4.5.1925 inviata dal parroco di Vigolo Vattaro Don G. Battisti al pittore Antonio Mosca in merito alla mancata approvazione del suo progetto di decorazione della chiesa parrocchiale da parte dell'Ufficio Regio delle Belle Arti pag. 1
Date
Source Archivio privato
Author Albertomos
Italiano: Il testo recita:

Egr. Sig. Mosca Senta come volgono le cose per la nostra Chiesa. Anzitutto Le dirò che l’accordo finale coll’ufficio delle Belle Arti non è stato preso ancora per l’assenza del Commendator Gerola. Per tre volte dopo Pasqua andai a ricercarlo ma è a Tripoli ad un congresso di archeologia. Ritornerà verso la ½ di maggio. Ora a noi.

Si sono fatti tre sopraluoghi salvo il vero 4. Il progetto nel complesso non incontra il favore dell Ufficio presieduto da Gerola perché dovrebbe presentare maggior unità complessiva ed essere tale da offrire maggiore originalità di concezione. Poi in uno di questi sopraluoghi si fece abbattere in parte il cornicione del presbiterio e insieme uno di quei rosoni che congiungono i costoloni del soffitto e si trovano sotto il primo delle mensole di pietra e fatti il secondo delle foglie di piante per cui il presbiterio senz’altro attesa anche la sua struttura di puro stile gotico è annoverato fra le opere d’arte e quindi riservato all’Ufficio per ogni cambiamento. La cosa non è ancora liquidata ma io Le posso quasi accertare che se si vogliono fare restauri al presbiterio questi in caso li farà l’Ufficio mediante i suoi tecnici, dei quali 2 sono stati a visitarlo ormai. Quindi per forza maggiore il presbiterio Lei lo può considerare perduto. Alla mia osservazione che mossi “che non era monumento nazionale” mi risposero che monumenti nazionali non ce n'è più ma solo opere d’arte e tra queste il Governo estende la sua protezione entro tutto quell’ambito che è arte ben fatto. Quindi la finale sarà questa: o che non si fa nulla o che il presbiterio bisognerà lasciarlo in mano loro. Sarei abbastanza bravo se fossi capace di conservare per Lei la Chiesa. In questo riguardo siamo ora alle ultime battute e spero di riuscirvi. Ci saranno in ogni modo delle modificazioni anche in questa. Ma non posso dirle l’ultima parola finché non ritorna Gerola e non mi dà formale permesso in iscritto. Noi però dopo la ½ di maggio prepariamo i ponti o per i primi di giugno se non intervengono incagli spero che siano pronti. In questo riguardo io La invito a rispondere alle seguenti domande:

  • 1) Avrebbe Lei il resto della Chiesa? E in questo caso bisogna intendersi bene perché dopo di aver faticato per riservarle il corpo principale non vorrei che mi mancasse l’accordo con Lei?
  • 2) Favorisca rispondere a quale prezzo si assumerebbe la decorazione della Chiesa (senza presbiterio) nel modo concordato a voce (l’oro per il cornicione e capitelli escluso ché resta a carico del committente). Questo mi è necessario sapere perché come Lei vede questo sarebbe un nuovo contratto. Tenga conto nel calcolo che Lei in questo caso avrà in meno di lavoro ad olio e lesene a 2 fasce l’una cioè quelle che dividono il presbiterio dal resto della Chiesa perché quelle vengono raschiate dalla calce essendosi constatate di pietra.
  • 3) Che preventivo mi fa per gli altri lavoretti assieme cioè? Coloratura color ferro delle 2 cancellate in fondo alla Chiesa e di quelle 2 piccole del battistero e dei 2 candelabri dell’altare del crocefisso e dei due ..?.. degli 2 altari laterali (tutto insieme).
  • 4) Che preventivo mi fa per la marmorizzazione delle due statue dell’Altare Maggiore compresi 4 angioletti piccoli sulla porta del coro. Non trattandosi qui di pittura credo di poterle separare dal resto del presbiterio.
  • 5) Qualora io in breve tempo possa offrirle il lavoro fandello (?) deve sapere che il Municipio locale facendo il computo delle assi necessario per il pavimento in alto per i ponti ha trovato di non poter fornirle tutte così da coprire tutti intero il vano della Chiesa: la spesa sarebbe quasi eguale alla spesa della decorazione e allora adesso di … ?... un terzo o poco giù da trasportarsi secondo l’occorrenza. Direbbe?

Da ultimo Le dirò che appena mi viene fatto possibile di avere il permesso necessario da Gerola io la metterò in diretta comunicazione se crede con l’Ufficio delle Belle Arti affinché possa dire anche Lei la sua parola e soddisfare a tutte quelle legittime curiosità che Lei avrà di sapere il perché e il come l’Ufficio delle Bella Arti ha messo il fermo sui suoi disegni. Io ho scritto tre pagine e sono stanco quindi faccio punto fermo non senza osservare però che:

  • 1) Lei non ha avvertito un errore commesso sul disegno della volta della Chiesa e precisamente in questo senso: i disegni coi simboli sono 3. Ora quello che andrebbe in mezzo e che formerebbe il centro non si può eseguire. Per convincersene osservi il disegno della fotografia da Lei fatto. Non è superfice piana in quel punto ma è formato dall’incrocio di 2 grandi vele.
  • 2) Forse nel cielo dipinto negli altri 2 disegni si farà inserire invece che un semplice simbolo 2 figure: nel caso queste saranno eseguite a spese del committente.

Lei stia bene … e presto che il tempo incalza e se non succedono altri divieti o impedimenti imprevisti per Giugno si dovrebbe incominciare. Con tante cose Dev. D.G.Battisti

Vigolo Vattaro 4/5/1925 PS. Prego rispondermi punto per punto ai 5 punti di questa mia perché ciò mi è necessario intendersi per evitare eventuali discussioni e dispiaceri.

Licensing edit

I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current13:52, 22 October 2018Thumbnail for version as of 13:52, 22 October 20181,240 × 1,753 (438 KB)Albertomos (talk | contribs)User created page with UploadWizard

There are no pages that use this file.