File:Addizionatrice elettromeccanica - Museo scienza tecnologia Milano 09488.jpg

Original file(1,280 × 1,280 pixels, file size: 614 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
addizionatrice elettromeccanica - Dalton.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Dalton Adding Machine Co. (costruttore)
Title
addizionatrice elettromeccanica - Dalton.
Description
Italiano: Addizionatrice con stampante, avente un corpo in metallo, verniciato di nero. È dotata di una tastiera ridotta, costituita da dieci tasti in gomma dura bianca, disposti su due file; i bottoni dei tasti riportano, accanto alla numerazione progressiva da 0 a 9, anche il numero complementare per ciascun valore, segnato in rosso. Ai lati della tastiera si trovano quattro tasti con bottone rosso, due per parte, che costituiscono i comandi di sottrazione, ritorno, non addizione e ripetizione dell'operazione; i bottoni presentano iscrizioni in spagnolo. Sul lato destro della tastiera inoltre è posto il commutatore tra modalità elettromeccanica e modalità manuale. Nella parte superiore del lato anteriore dell'addizionatrice si trovano inoltre due pulsanti per il totale e il totale parziale e la leva per la correzione del valore impostato. Sul piano superiore sporge verticalmente la copertura del complesso dei blocchi di impressione per la stampa dei caratteri sul rotolo di carta; i blocchi di impressione sono costituiti da dieci segmenti paralleli in metallo disposti verticalmente, ognuno dei quali ospita dieci caratteri tipografici, numerati da 0 a 9 e spinti verso il punto di impressione da un martelletto azionato da leve. Il sistema di stampa è completato da due portabobine di nastro, dal rullo rivestito di gomma e dal supporto del rotolo di carta, installato sul retro della macchina; sul piano superiore inoltre è posto il tasto per escludere la stampa. Sul fianco destro dell'addizionatrice si trova la leva, con impugnatura in legno, per la totalizzazione delle cifre.
Funzione

Esecuzione di calcoli e operazioni matematiche

Modalità d'uso

Impostare la cifra premendo i tasti e abbassare la manovella per totalizzarla; per sommare, digitare nuovamente un numero e abbassare la leva per totalizzare il risultato. Per effettuare la sottrazione utilizzare i valori complementari segnati sui tasti.

Notizie storico-critiche
Nell'evoluzione del calcolo automatizzato, le addizionatrici sono macchine dal funzionamento semplificato rispetto alle calcolatrici, in quanto consentono l'esecuzione soltanto di addizioni e di sottrazioni; moltiplicazioni e divisioni vengono ottenute da una serie ripetuta di addizioni e sottrazioni. La prima addizionatrice realizzata, la Pascalina, fu ideata nel 1642 dal pensatore francese Blaise Pascal, che ispirò altre macchine realizzate successivamente. Una grande innovazione tecnologica fu l'introduzione sul mercato del Comptometer di Dorr. E. Felt nel 1887; si trattava infatti della prima macchina da calcolo dotata di tastiera al posto di quadranti e manovelle. La tastiera segnò un notevole miglioramento delle prestazioni delle macchine per il calcolo automatizzato, semplificandone e velocizzandone l'uso. Inizialmente le tastiere erano costituite da un certo numero di colonne di tasti, generalmente da sei a tredici, in cui i tasti erano numerati da 1 a 9. Le addizionatrici Dalton, apparse nel 1902, segnarono un ulteriore passo in avanti con l'adozione della tastiera ridotta, costituita da soli dieci tasti numerati da 0 a 9; grazie alla tastiera ridotta, la velocità di utilizzo venne accresciuta ulteriormente dato che l'operatore era libero dall'obbligo di controllare la tastiera durante l'impostazione dei numeri. Un'altra innovazione adottata dalle macchine Dalton consiste nell'utilizzo di un azionatore intermedio per la totalizzazione dei numeri, comandato dalla leva. Nelle tastiere ad azionamento diretto, premendo un tasto, il numero viene immediatamente conteggiato sul totalizzatore; con l'azionatore intermedio invece è necessario impostare il numero sulla tastiera e successivamente utilizzare la leva per la visualizzazione sul totalizzatore. Introducendo questo sistema, veniva offerta la possibilità di correggere eventuali errori di digitazione Questo modello di addizionatrice Dalton era predisposto sia per un funzionamento manuale che elettrico, adattabile in base alle esigenze del cliente; l'esemplare posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" è provvisto di un funzionamento manuale.
Date between 1900 and 1925
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1900-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1925-00-00T00:00:00Z/9
Medium legno
Dimensions height: 355 cm (11.6 ft); width: 28 cm (11 in)
dimensions QS:P2048,355U174728
dimensions QS:P2049,28U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9488
Object history Busi, Mauro
References
  • Dal Quipu (1988) Dal Quipu al Chip : mostra storica del calcolo, Milan
  • Soresini F. (1977) Storia del calcolo automatico, Rome
  • Martin E. (1992) The calculating machines : their history and development, Cambridge
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:03, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:03, 21 May 20161,280 × 1,280 (614 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | BIB2G = Storia del calcolo automatico | AUT1N = Dalton Adding Machine...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata