File:Cimica, Giovanni - Archduke Peter Leopold - Palazzo Bruni-Ciocchi.png

Original file(623 × 818 pixels, file size: 510 KB, MIME type: image/png)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary edit

Artist
Giovanni Cimica (1743-1788)
Description
English: Portrait of Leopold II, Holy Roman Emperor (1747-1792), son of Maria Theresa of Austria
Italiano: Ritratto di Pietro Leopoldo
Date circa 1775
date QS:P571,+1775-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
Medium oil on canvas
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensions height: 114 cm (44.8 in); width: 87 cm (34.2 in)
dimensions QS:P2048,114U174728
dimensions QS:P2049,87U174728
institution QS:P195,Q3868464
Current location
Corridoio primo piano
Notes
Caption from Catalogo Generale dei Beni Culturali

Il dipinto, racchiuso entro una cornice sormontata da una corona granducale, raffigura il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di tre quarti con una mano appoggiata al fianco e l'altra nell'atto di indicare la scritta "P. LEOPOLDO I". Pietro Leopoldo, terzogenito di Maria Teresa d'Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, nacque a Vienna nel 1747 dove visse fino al 1765 quando venne nominato granduca in Toscana in virtù di un trattato che assegnava il granducato come Stato autonomo, ai secondogeniti della casa d'Asburgo. Nel 1790, alla morte del fratello maggiore Giuseppe, Pietro Leopoldo dovette far rientro in Austria per assumere la corona imperiale fino alla morte avvenuta due anni dopo nel 1792. Il Granduca sposò nel febbraio del 1764 Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, da cui ebbe ben sedici figli. Educatosi a Vienna sotto la guida della madre Maria Teresa d'Asburgo, Pietro Leopoldo durante i suoi 25 anni di regno in Toscana intraprese tutta una serie di riforme che, investendo ogni istituzione pubblica, dalla struttura politica dello stato all'economia, dai rapporti con la chiesa all'istruzione e all'educazione, trasformarono l'antiquato granducato mediceo in uno stato moderno. Per raggiungere tale scopo si avvalse della collaborazione dei migliori giuristi, economisti, scienziati e agronomi toscani e volle, attraverso frequenti viaggi nel territorio toscano, sovrintendere direttamente alle opere di bonifica tra le quali si ricordano significativamente i risanamenti della Val di Chiana, della Maremma e dei terreni che ricordano Montecatini (le Terme). Per agevolare le attività agricole egli eliminò gran parte dei vincoli e servitù che inceppavano il commercio dei prodotti agricoli e introdusse nuove regolamentazioni tra i proprietari del terreno e i contadini; frazionò quindi, attraverso la vendita all'incanto, i grandi latifondi di proprietà degli enti religiosi a tutto vantaggio dei ceti medi che ebbero modo di diventare a loro volta proprietari di terreni agricoli. Incentivò inoltre le industrie private istituendo la Camera di Commercio al posto delle antiquate corporazioni delle Arti e del Tribunale della Mercanzia. Nel campo della promozione artistica si deve ricordare la fondazione dell'Accademia di Belle Arti che ebbe come diretto risultato il ritorno a Firenze di numerosi artisti e la conseguente formazione di una vera e propria scuola artistica. Per quanto riguarda l'autore del dipinto, Giovanni Cimica, si sa che nacque ad Arezzo nel 1743 e che, dopo aver studiato a Roma alla scuola di Pompeo Batoni (Lucca 1708 - Roma 1787) e di Stefano Pozzi (Roma 1708 - 1768) dal 1763 al 1767, ritornò in patria dove visse e operò come stimato ritrattista (si vedano a questo proposito i ritratti Fossombroni del Museo) fino alla morte avvenuta nel 1788. nonostante l'apprendistato romano presso il Batoni che con il pittore boemo Anton Raphel Mengs (Aussig 1728 - Roma 1779) era ritenuto uno dei maggiori artisti del momento, lo stile del Cimica rimase legato alla tradizione della ritrattistica ufficiale settecentesca che doveva maggiormente incontrare il gusto della committenza aretina rispetto al nuovo orientamento classicista della pittura romana della seconda metà del Settecento. Pur inserito ancora all'interno di tale tradizione il ritratto di Pietro Leopoldo, di cui esiste un'altra versione nella collezione della Fraternità dei Laici, se ne discosta in parte per quel tono 'disinvolto' conferito alla figura ripresa di tre quarti e con la mano destra che, appoggiandosi sull'anca, scopre in parte il gilet ricamato. La familiarità della posa ed il volto affabile del giovane sovrano, abituato ad avere spesso un colloquio diretto con i suoi sudditi, è stato probabilmente derivato dal pittore dal famoso quadro del Batoni raffigurante Pietro Leopoldo e suo fratello Giuseppe d'Austria (cfr. Andanti A., Pittura in Arezzo dalla fine della dinastia medicea agli inizi del Regno di Ferdinando III (1737 - 1792), in "Cultura e società nel Settecento Lorenese - Arezzo e la Fraternità dei Laici", Firenze 1988, pp. 263-297 con relativa bibliografia)

References https://www.catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900222330
Source/Photographer https://www.beni-culturali.eu/opere_d_arte/scheda/-ritratto-di-pietro-leopoldo-cimica-giovanni-1743-1788-09-00222330/433080?view=amp

Licensing edit

This is a faithful photographic reproduction of a two-dimensional, public domain work of art. The work of art itself is in the public domain for the following reason:
Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.


You must also include a United States public domain tag to indicate why this work is in the public domain in the United States.
The official position taken by the Wikimedia Foundation is that "faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain".
This photographic reproduction is therefore also considered to be in the public domain in the United States. In other jurisdictions, re-use of this content may be restricted; see Reuse of PD-Art photographs for details.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current04:35, 20 July 2019Thumbnail for version as of 04:35, 20 July 2019623 × 818 (510 KB)Ecummenic (talk | contribs){{Information |description ={{en|1=Ritratto di Pietro Leopoldo }} |date ={{other date|c|1775}} |source =https://www.beni-culturali.eu/opere_d_arte/scheda/-ritratto-di-pietro-leopoldo-cimica-giovanni-1743-1788-09-00222330/433080?view=amp |author =Giovanni Cimica (1743-1788) }} Category:Museo di arte medievale e moderna (Arezzo) Category:Portrait paintings of Leopold II, Holy Roman Emperor [[Category:Black and white reproductions of 18th-century portrait paint...

Metadata