File:Deltaplano ad ala rigida - Museo scienza tecnologia Milano 09661 2012 01.jpg

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 573 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
deltaplano ad ala rigida - Stratos.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Icaro 2000 (costruttore)
Title
deltaplano ad ala rigida - Stratos.
Description
Italiano: Deltaplano ad ali rigide in fibra di poliestere di colore bianco con fascia di colore nero. Il telaio è costituito da un trapezio in tubi in carbonio, sorretto da tiranti collegati alla vela; il deltaplano presenta inoltre un piano di coda a V fissato sulla trave posteriore. Un navigatore GPS è sistemato sulla barra orizzontale del telaio.


Notizie storico-critiche
Con quest'ala Angelo D'Arrigo sorvola per la prima volta l'Everest (8848m), il 24 maggio 2004 Il volo inizia da Syangboche (Nepal), alle ore 5.30 del mattino. Le condizioni meteo sono buone, a parte il ventoche continua a soffiare in vetta, per provare a conquistare in deltaplano la vetta più alta del mondo. Angelo D'Arrigo parte con il suo deltaplano ad ala rigida, trainato da un ultraleggero dotato di motore Rotax 914, condotto da Richard Meredith, amico e compagno di avventura di Angelo in precedenti imprese Dopo il decollo i due puntano subito verso l'Ama Dablam (6856m), superano il monte Nuptesè (7864m) risalendone in volo la parete nord e si dirigono verso il Lhotse (8516m) Qui le turbolenze diventano ingestibili a causa del Jet Strem (vento ad alta quota che spazza la vetta dell'Everest). A soli 500m dalla vetta un gigantesco gorgo d'aria spezza la cima che unisce i due compagni di viaggio e l'ultraleggero viene scaraventato verso il basso Dopo essersi liberato dal residuo del cavo di traino, con volo planato Angelo riesce a doppiare la cima dell'Everest (8848m), andata e ritorno. Subito incomincia la discesa. Un addensamento nuvoloso chiude la strada del ritorno, l'ossigeno nelle bombole scarseggia. Il posto migliore per atterrare è sul versante ovest del Khumbu (5050m) dove il CNR italiano ha costruito la Piramide, un centro di studi e ricerche ad elevata altitudine La rarefazione dell'aria fa scendere il deltaplano a quasi 100 km/h, l'atterraggio è violento ma tutto va per il meglio e né Angelo né l'ala riportano danni Angelo raggiunge la quota di 8990m, la temperatura minima che deve sopportare è di 53°C sotto zero. Vola ad una velocità tra i 100 e i 205km/h Alle 8.30 del 24 maggio 2004 Angelo D'arrigo è il primo uomo ad aver sorvolato l'Everest con un deltaplano. La trasvolata dura in tutto 4 ore e mezzo ma ha richiesto ben due anni di studi e preparazione Oltre allo studio della rotta, della conformazione topografica della zona da sorvolare, delle condizioni climatiche è stata necessaria una preparazione fisica e psicologica di altissimo livello Angelo si è sottoposto a test molto severi, collaborando con gli uomini del centro di medicina aeronautica e spaziale di Pratica di Mare (Roma). Qui è stata simulata, in camera ipobarica, la quota di 14.000 metri, altitudine ben superiore a quella necessaria ad Angelo per la sua impresa Anche la sua attrezzatura viene controllata con le più sofisticate tecnologie. Nella Galleria del vento Fiat di Orbassano è stat studiata la posizione ottimale da tenere rispetto all'ala e al casco, sottoponedo pilota e attrezzature a temperature di 42° sotto zero e velocità del vento superiore ai 100 km/h L'ala Stratos deriva dall'ala Atos, progettata dell'ingegnere tedesco Felix Rùhle e realizzata nel 1997. L'ala Atos vince i campionati del mondo del1998 a Monte Cucco (PG) pilotata dal tedesco Christof Kratzner e del 2001 in Spagna pilotata dall'italiano Alex Ploner Un ala Stratos, analoga a quella usa da D'Arrigo, vincerà i campionati del mondo del 2002 a Washington USA e del 2004 in Austria Questo deltaplano è dotato di una piattaforma unica in grado di fornire velocità verticale, velocità all'aria, quota-pressione, temperatura e tutte le informazioni di posizione e navigazione offerte dal GPS. Il piano di coda fisso, ha lo scopo di stabilizzare l'ala sull'asse di beccheggio
Date between 2004 and 2004
date QS:P571,+2004-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+2004-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+2004-00-00T00:00:00Z/9
Medium ergal
Dimensions width: 1,325 cm (14.4 yd)
dimensions QS:P2049,1325U174728
Weight: 34 kg (75.50 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9661
Object history Icaro 2000
References
  • Riolfo G. (2004) Volare
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:45, 21 May 2016Thumbnail for version as of 12:45, 21 May 20161,280 × 853 (573 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = Icaro 2000 | CMPD = 2008 | INV1N = 9661 | CTC = Trasporti via...

Metadata