File:Disposizione simmetrica dei materiali nel Battistero di Firenze.jpg

Original file(7,992 × 5,008 pixels, file size: 5.01 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

edit
Description
Italiano: Le finestre a edicola, disposte tre per faccia, una centrale e due aperte a filo dei setti laterali, sono nell’unica posizione che permette di ottenere intervalli uniformi, sia all’interno che all’esterno, ed occupano la stessa posizione delle finestre aperte alla base della cupola, per loro natura sicuramente originali. La forma classica delle edicole (ad arco o timpanate), la loro distribuzione e quella dei relativi, diversi capitelli – volta a sottolineare la distinzione tra lati ciechi e lati di ingresso, e tra questi, l’ingresso principale – richiamano l’ordinamento gerarchico-assiale dell’interno e dell’attico. Nei lati obliqui abbiamo infatti sempre una finestra ad arco tra due con timpano triangolare (come sulla facciata di San Salvatore a Spoleto); nei lati nord e sud tre finestre timpanate, ma con la centrale a timpano curvilineo; nel lato est (lato principale) una finestra timpanata tra due ad arco. In modo simile le finestrelle dell’attico sono tutte rettangolari nelle fronti d’ingresso, sempre ad arco nei lati obliqui, e di nuovo ad arco ad ovest, sopra la più recente “scarsella”. La disposizione dei capitelli sottolinea ulteriormente la gerarchia tra le diverse facce dell’ottagono: le finestre in posizione centrale hanno sempre capitelli di ordine composito, mentre le laterali di ordine corinzio; fanno eccezione il lato sud-ovest, forse alterato (con capitelli ionici al centro, mentre ai lati si mescolano capitelli corinzi e compositi) e quello principale volto a est, distinto da capitelli tutti di ordine composito. Anche le colonne e i pilastrini che affiancano le finestre variano secondo la loro posizione: sui lati obliqui dell’ottagono la finestra centrale ha sempre colonne lisce e le laterali sempre pilastrini lisci; sui lati nord e sud la finestra di centro presenta invece colonne tortili e le laterali pilastrini lisci; infine il lato volto a est è distinto anche da questo punto di vista da colonne tutte tortili.

Considerando il colore dei diversi elementi si riscontra un’analoga disposizione gerarchico-simmetrica: tutti i capitelli delle finestre in posizione centrale sono di marmo bianco, mentre quelli delle laterali sono sempre di marmo verde, ancora una volta con l’eccezione del lato ad est, differenziato da capitelli di marmo bianco anche in posizione laterale. Oltre che per il tipo, i capitelli delle finestre volte a sud-ovest, tutti di marmo verde, sono anomali anche nel colore.

Sembra inoltre che l’originaria impostazione del basamento abbia condizionato gli interventi successivi. Secondo un ordinamento gerarchico di matrice tardoantica nell'ordine terreno si alternano pilastri rettangolari (nei lati ciechi) e colonne (ai lati delle porte), a loro volta differenziate in base al materiale: sono di marmo bianco le due che affiancano la “Porta del Paradiso”, sul lato principale, e di marmo verde le altre quattro, come anche tutti i pilastri rettangolari; i capitelli si presentano invece all'opposto, verdi a est e bianchi negli altri casi. Al contrario, sottolineando la continuità delle arcate, i pilastri prismatici superiori, di più schietto carattere medievale, sono tutti uguali tra loro, e i relativi capitelli sono sempre di marmo verde, ma ripetendo per tipo e disposizione quelli del basamento, cosicché l’ordine doppio presenta solo capitelli corinzi nei lati obliqui del prisma e soltanto compositi nei lati volti ai punti cardinali.
Date
Source Own work
Author Gpcarrai

Licensing

edit
I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current20:40, 29 October 2016Thumbnail for version as of 20:40, 29 October 20167,992 × 5,008 (5.01 MB)Gpcarrai (talk | contribs)User created page with UploadWizard

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata