File:Perforatore di schede per telaio Jacquard - Museo scienza tecnologia Milano D1195.jpg

Original file(1,280 × 824 pixels, file size: 571 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
perforatore di schede per telaio Jacquard   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Jacquard Joseph Marie (inventore)
Title
perforatore di schede per telaio Jacquard
Description
Italiano: pesante blocco costituito da più parti in acciaio; la parte superiore presenta una matrice di 208 fori (8x26) e due maniglie laterali per il brandeggio.


Notizie storico-critiche
Joseph Jacquard può essere considerato il fondatore dell'automazione dei processi industriali. Egli, infatti, ha costruito la prima macchina (un telaio meccanico) il cui funzionamento dipendeva da un programma codificato su una scheda perforata: per modificare il lavoro prodotto dalla macchina, era sufficiente cambiare la scheda. Jacquard era figlio di un tessitore di seta nato a Lione, in Francia, nel 1752. Interessato a problemi di natura meccanica, nel 1790, mentre stava riparando un vecchio telaio, gli venne l'idea di cercare di rendere automatico il lavoro del tessitore. Dopo aver partecipato ad alcune vicende belliche della rivoluzione francese, nel 1801 costruì il primo esemplare di telaio meccanico il cui disegno era governato da una scheda perforata; ad ogni passaggio della spoletta i fili dell'ordito erano controllati dai fori presenti sulla scheda: fori diversi comportavano orditi diversi. Il telaio meccanico venne poi migliorato fino a diventare un prodotto industriale. Nonostante le molte resistenze alla diffusione di questa macchina (ci furono molti tentativi di distruzione da parte dei tessitori che avevano intuito la fine del loro lavoro manuale), già nel 1812 si contavano in Francia più di 10.000 telai meccanici installati; in Gran Bretagna ben presto si raggiunse la cifra di 100.000 telai installati dando origine alla così detta rivoluzione industriale. L'idea della scheda perforata è anche all'origine dell'era informatica. Infatti, Babbage (1791 / 1871), con i suoi progetti di macchina alle differenze e di macchina analitica, ha tentato di applicare l'idea della scheda perforata per programmare le operazioni da far eseguire ad una macchina calcolatrice.
Date between 1804 and 1804
date QS:P571,+1804-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1804-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1804-00-00T00:00:00Z/9
Medium acciaio
Dimensions height: 6 cm (2.3 in); depth: 12 cm (4.7 in)
dimensions QS:P2048,6U174728
dimensions QS:P5524,12U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
D 1195
Object history I.B.M. Italia
References
  • I.B.M. Italia (1959) Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Milan
  • I.B.M. Italia (1975) Tre secoli di elaborazione dei dati, Milan
  • I.B.M. Italia (1980) Tre secoli di elaborazione dei dati, Milan
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current10:08, 21 May 2016Thumbnail for version as of 10:08, 21 May 20161,280 × 824 (571 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Reduzzi, Luca | CTP = Informatica | AUT1R = inventore | BIB2G = Tre secoli di elaborazione dei dati | AUT1N = Jacquard Joseph Marie | CMPD = 2011 | INV1...

Metadata