File:So-called portrait of Margaret of France, wife of Emmanuel Philibert - Racconigi.jpg

Original file(1,014 × 1,829 pixels, file size: 1.93 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary edit

"Ritratto di Margherita di Francia"   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artist
Ambito Inglese
Unidentified painter  
 
Description 17th-century portrait painting of women, with Not identified, Unspecified, Unmentioned, UnknownUnknown or AnonymousUnknown author artist, and missing year.
Title
"Ritratto di Margherita di Francia"
Description
English: So-called Portrait of Margaret of France, Duchess of Berry (1523-1574), wife of Charles Emmanuel I of Savoy, but is probably a depiction of Elizabeth Stuart, Queen of Bohemia (1596-1662).
Description

"Il dipinto, non ancora restaurato, fa parte di un più ampio nucleo attualmente conservato presso il castello di Racconigi. La tela, uniforme per dimensioni alle altre della serie, raffigura probabilmente Anna di Danimarca regina d'Inghilterra (1574-1619) - (Gabrielli, 1972), nonostante vi sia presente l'iscrizione "MARGARITA DI FRANCIA MOGLIE DI EMANVEL FILIBERT". Il dipinto è infatti legato agli altri ritratti sabaudi dalla catena inventariale S.M., di cui porta il numero S.M. 89, che trova corrispondenza nell'inventario del 1879, in cui è registrata l'intera serie allora conservata al castello di Moncalieri, al primo piano, nella Galleria n. 70. In questo inventario la serie è composta da 87 quadri, documentati fin dai primi anni Settanta dell'Ottocento, da un altro inventario non datato, ma precedente al 1872, che li registra nella Galleria a ponente, dal numero 209 al 296: "Ottantasette quadri dipinti ad olio su tela rappresentante la Colezione (sic) dei R.li di Casa Savoja cioè da Beroldo a Maria Adelaide tutti con cornici colorite giallo Lunghezza 2,20 larghezza 1,18". Già nella prima metà dell'Ottocento Goffredo Casalis aveva avuto modo di visitare la "stupenda galleria, della lunghezza di centocinquanta passi; ai due lati della quale sono appesi i ritratti, in grandezza naturale, di tutti i Sovrani Sabaudi, ed accanto ad essi veggonsi pure le immagini delle loro Auguste Consorti". Tutti i quadri della serie, risultano, nell'inventario del 1879, scaricati nel gennaio del 1920, presso il castello di Racconigi, dove si trovano tuttora, ad eccezione di alcuni, non più presenti fin dagli anni Cinquanta del Novecento (non compaiono infatti nell'inventario del 1951). Il dipinto giunse dunque a Racconigi negli anni di Vittorio Emanuele III e della regina Elena. Per quanto riguarda l'intera serie appare evidente che sia stata via via accresciuta con il trascorrere dei secoli, fino all'Ottocento. Alcuni ritratti seicenteschi sono copie di altre tele, come evidenzia l'esistenza di più versioni dei medesimi. I ritratti, nella maggior parte dei casi, sono stati oggetto non solo di ripetuti restauri che li hanno interessati fino all'inizio del Novecento, ma hanno anche subito sensibili modifiche nel corso del tempo (ampliamenti, inserimento o variazione dell'iscrizione identificativa del personaggio ritratto, uniformizzazione dello sfondo), aspetti confermati dall'attuale campagna di indagini. In questo dipinto è evidente che non sia raffigurata Margherita di Savoia moglie di Emanuele Filiberto, la cui iconografia è nota attraverso altri ritratti quale ad esempio quello contrassegnato in questa stessa serie dall'S.M. 85 (R 5530) erroneamante identificato come Margherita seconda moglie di Filippo II. Per un confronto con l'iconografia di Anna di Danimarca, si veda invece il famoso ritratto della regina di Marcus Gheeraerts il Giovane conservato presso Woburn Abbey (Bedfordshire) datato all'inizio del secondo decennio del XVII secolo. Già C. E. Bertana, aveva individuato la presenza di una galleria di ritratti un tempo a Moncalieri, poi trasferita a Racconigi, non collegandola tuttavia a questa serie. Nuove ricerche hanno interessato una parte delle tele in questione in occasione della mostra tenutasi a Venaria (2007-2008), evidenziandone l'appartenenza alla galleria moncalierese sulla base di un elenco conservato presso la Biblioteca Reale, datato al 1780 (Misc. Patria, 46,24). Il documento riporta tuttavia solo i ritratti dei principi, da Beroldo a Carlo Emanuele III. Non vi compaiono invece le principesse, dato che induce a pensare per queste ultime a una provenienza da altre residenze. Il documento si riferisce probabilmente ai lavori necessari alla costituzione della galleria di ritratti voluta nell'ambito del generale rilancio del castello di Moncalieri, intrapreso da Vittorio Amedeo III, appena salito al trono (P. Astrua, 1987, p.88)" [1]

Date between 1600 and 1649
date QS:P571,+1650-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1600-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1649-00-00T00:00:00Z/9
Medium oil on canvas
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
institution QS:P195,Q19851
Source/Photographer https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100220209
Other versions Similar portrait:

Licensing edit

This is a faithful photographic reproduction of a two-dimensional, public domain work of art. The work of art itself is in the public domain for the following reason:
Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.


This work is in the public domain in the United States because it was published (or registered with the U.S. Copyright Office) before January 1, 1929.

The official position taken by the Wikimedia Foundation is that "faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain".
This photographic reproduction is therefore also considered to be in the public domain in the United States. In other jurisdictions, re-use of this content may be restricted; see Reuse of PD-Art photographs for details.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current05:03, 6 April 2022Thumbnail for version as of 05:03, 6 April 20221,014 × 1,829 (1.93 MB)Ecummenic (talk | contribs){{Artwork |artist =Ambito Inglese{{17PortraitWomenArtistYearMissing}} |title ={{title|"ritratto di Margherita di Francia"}} |description={{en|So-called {{Portrait of female|{{label| Q235835}} (1523-1574)}}, {{kinship|wife|Charles Emmanuel I of Savoy}}}} {{collapse|title=Description| "Il dipinto, non ancora restaurato, fa parte di un più ampio nucleo attualmente conservato presso il castello di Racconigi. La tela, uniforme per dimensioni alle altre della serie, raffigura probabilmente...

Metadata