File:Adattatore per esposizioni manuali - Museo scienza tecnologia Milano 13097.jpg

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 398 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
adattatore per esposizioni manuali   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Olympus (costruttore)
Title
adattatore per esposizioni manuali
Description
Italiano: Dispositivo di piccole dimensioni costituito da un piccolo parallelepipedo in materiale plastico con connettore elettrico per l'inserimento nell'apposito foro dell'apparecchio fotografico Una rotella permette di selezionare la velocità di scatto da 1/1000 di sec a 1 sec.
Funzione

Questo dispositivo consente di selezionare in modalità manuale la velocità di scatto dell'otturatore della Olympus OM 10.

Modalità d'uso

Si inserisce il connettore dell'adattatore nell'apposito foro posto sul fronte dell'OM 10 e si seleziona la velocità di scatto dell'otturatore direttamente sull'adattatore.

Notizie storico-critiche
Nel 1971 Yoshihisa Maitani, assunto alla Olympus dal 1956, progettò la OM-1, una reflex professionale, meccanica e manuale più piccola e leggera delle altre reflex di quel periodo, con un corpo macchina simile a quello della Leica M4 e con filtri di diametro 49mm. La qualità di questo modello era molto elevata: silenziosa, con poche vibrazioni, con mirino con copertura al 97%. Maitani apportò anche molte modifiche volte a migliorare l'uso della fotocamera, ad esempio spostando il comando dei tempi su una ghiera concentrica all'obiettivo, insieme a messa a fuoco e regolazione dei diaframmi La sigla OM è l'acronimo di "Olympus Maitani" All'OM-1 seguì, nel 1975, l'OM-2, elettronica ed automatica con telemetro a quattro cellule fotosensibili: due rivolte verso il mirino e due verso la pellicola, così da misurare l'esposizione automatica in tempo reale, durante lo scatto. Inoltre l'OM-2 prevedeva anche l'esposizione TTL flash, ovvero il controllo dell'emissione della luce di un flash dedicato da parte della fotocamera stessa Nel 1983/84 questi modelli vennero sostituiti dalle OM-3 e OM-4 che introducevano, per la prima volta, l'esposizione multispot ovvero il fotografo faceva fino a 8 misure spot e la macchina determinava l'esposizione facendo la media delle letture memorizzate L'OM-4 fu l'ultimo modello professionale delle fotocamere Olympus di Maitani. Questi modelli professionali, furono scelti da molti fotoreporter o fotografi naturalistici, ma alla fine degli anni '80 cominciarono a perdere terreno rispetto alla nascita delle nuove fotocamere autofocus. In questi anni l'Olympus rivolse la sua attenzione ad altri tipi di macchine fotografiche professionali, prima ai modelli IS compatti, reflex e a fuoco fisso, e poi ai modelli digitali Nel 1978 iniziò anche la produzione di fotocamere per amatori, con il modello OM-10, prodotto fino al 1987. Anche queste macchine fotografiche erano di piccole dimensioni, con mirino fisso e senza connessione per il flash esterno. L'OM-10 accettava tutti gli obiettivi OM e molti degli accessori, ma con costi inferiori rispetto a quelli dei modelli professionali. Costi inferiori che però non si riflettevano in qualità inferiore ma solo in accessori e versioni disponibili: gli standard Olympus sono sempre stati molto elevati I primi esemplari presentavano problemi con l'otturatore, poi sostituito, ma offrivano esposizione automatica in un'ampia gamma di condizioni e una buona compensazione Era inoltre possibile utilizzarla in maniera manuale inserendo un apposito adattatore per il controllo dell'otturatore. Questo dispositivo si inseriva in un apposito foro sul fronte della fotocamera e permetteva di selezionare manualmente la velocità dell'otturatore. Questo adattatore manuale non era comunque di uso facile quanto l'anello posto sull'obiettivo dei modelli OM-1 L'OM-10 venne venduta in numerosi esemplari Sempre negli anni '80, all'incirca dal 1983 al 1987, vennero prodotti i modelli OM-20, OM-30, OM-40 Tra il 1986 e il 2002 vennero progettati e immessi sul mercato altri modelli OM (707, 101, 2000) che non ebbero però successo perché non supportavano in realtà tutti i componenti OM System Con l'introduzione dell'OM System, iniziò anche la produzione di una serie di obiettivi OM con inserimento a baionetta di ampio diametro e dimensioni contenute Tutti gli obiettivi OM erano di standard elevato, indipendentemente dall'uso per il quale venivano progettati. L'unica differenza era nell'apertura massima, ad esempio per un 50mm per una fotocamera amatoriale l'apertura era f/1.8 mentre per una macchina professionale era f/1.2 Gli obiettivi Olympus hanno, dal 1936, il nome Zuiko nato dalla contrazione del nome giapponese della divisione dell'Olympus che si occupa degli obiettivi fotografici. Hanno quindi questa denominazione anche tutti gli obiettivi della serie OM.
Date between 1986 and 1986
date QS:P571,+1986-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1986-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1986-00-00T00:00:00Z/9
Medium materiale plastico
Dimensions height: 3 cm (1.1 in); width: 25 cm (9.8 in)
dimensions QS:P2048,3U174728
dimensions QS:P2049,25U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
13097
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:27, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:27, 21 May 20161,280 × 853 (398 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = Olympus | CMPD = 2009 | INV1N = 13097 | CTC = flash | AUT1A =...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file: