File:Aeroplano anfibio - Museo scienza tecnologia Milano 06968 dia.jpg

Original file(1,280 × 659 pixels, file size: 136 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
aeroplano anfibio - Nardi FN.333.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Nardi Luigi (progettista), Nardi Elto (progettista), Nardi Euste (progettista)
Title
aeroplano anfibio - Nardi FN.333.
Description
Italiano: Monoplano anfibio con elica spingente ad ala alta, montata a sbalzo. L'ala è formata da tre parti: al tronco centrale, solidale alla fusoliera, sono fissate le due semiali mediante spinotti e attacchi in acciaio; l'ossatura dell'ala è costituita da due longheroni a C e da centine in duralluminio, con rivestimento anch'esso in duralluminio. Lungo il bordo di uscita dell'ala sono posizionati gli alettoni ai quali sono incernierati i quattro ipersostentatori a spacco, posti due all'interno delle travi di coda e due all'esterno. All'estremità delle semiali sono montati due galleggianti stabilizzatori retrattili. La fusoliera, interamente metallica, è formata da uno scafo centrale che costituisce la cabina, fungendo da supporto per l'ala, i travi di coda, il motore e il carrello; la struttura della fusoliera è realizzata da correntini a collegamento di centine e false centine, con rivestimento in duralluminio. Il galleggiante formante la carlinga, inoltre, è dotato di vani per il carrello retrattile e di un timone d'acqua, a scomparsa durante il volo. Il velivolo presenta un impennaggio bideriva con piano di coda a pianta rettangolare, con struttura metallica a due longheroni e rivestimento in duralluminio; l'impennaggio è sorretto da due travi di coda, costituiti da coni in lamiera di duralluminio. L'aeroplano dispone di una cabina, accessibile da due portiere sui fianchi della carlinga, con due posti di pilotaggio affiancati con doppi comandi ed un sedile per il trasporto di passeggeri. Il carrello è costituito da tre ruote indipendenti; le gambe principali sono retrattili nei fianchi della carlinga, mediante comando idraulico. Il velivolo monta un motore Continental IO-470-P da 250 cavalli, sistemato nel retro della cabina.


Notizie storico-critiche
Al termine della Seconda Guerra mondiale i fratelli di origine marchigiana Nardi progettarono un velivolo anfibio che potesse inserirsi nel settore di mercato degli aeroplani leggeri ad uso privato. Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" possiede il prototipo del velivolo anfibio realizzato dai fratelli Nardi, presentato per la prima volta all'Aeroporto di Linate nel 1952, in occasione della Mostra Aeronautica. Convinti dall'interesse suscitato, i fratelli Nardi decisero di avviarne la commercializzazione, cercando un accordo inizialmente con la Fiat e, successivamente, siglandolo con la SIAI-Marchetti per la produzione su licenza del velivolo. La casa varesotta produsse una serie di circa 25 esemplari, commercializzati col nome di "Riviera" e venduti in buona parte negli Stati Uniti; questi esemplari si aggiunsero ai sei già realizzati dai fratelli Nardi, per un totale di una trentina circa di velivoli costruiti.
Date between 1952 and 1952
date QS:P571,+1952-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1952-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1952-00-00T00:00:00Z/9
Medium legno
Dimensions height: 322 cm (10.5 ft); width: 1,040 cm (11.3 yd)
dimensions QS:P2048,322U174728
dimensions QS:P2049,1040U174728
Weight: 1,485 kg (3,297.59 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
6968
Object history Ditta Nardi
References
  • Aviazione in (1982) Aviazione in Lombardia : Pionieri, artigianato, industria, Milan, pp. 146−147
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:57, 21 May 2016Thumbnail for version as of 12:57, 21 May 20161,280 × 659 (136 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = Al termine della Seconda Guerra mondiale i fratelli di origine marchigiana Nardi progettarono un velivolo anfibio che potesse inse...

Metadata