File:Ancora - Museo scienza tecnologia Milano 05154.jpg

Original file(853 × 1,280 pixels, file size: 551 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
ancora - Ancora di Nemi.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Title
ancora - Ancora di Nemi.
Description
Italiano: Ancora in ferro con ceppo mobile interamente rivestita da una guaina di legno ad eccezione della testa del fuso e delle unghie delle marre. Il fuso è costituito da una lamina di ferro, recante in testa un foro nel quale è inserita la cicala per il collegamento alla cima di ormeggio; nel collo del fuso, inoltre, è aperta una feritoia nella quale è inserito il ceppo, costituito da una barra di ferro di sezione differente in modo da bloccarne lo scorrimento. La posizione del ceppo è fissata da una chiavetta in metallo, inserita in un foro praticato nella sezione del ceppo più sottile; nell'estremità del ceppo con sezione maggiore si trova un anello. Le marre presentano una linea ad arco di cerchio. La guaina in legno di rivestimento è formata da tre parti, divise in due elementi e collegate tra loro mediante biette e caviglie, fasciate da bande di ferro e da legature in cavo. In corrispondenza del diamante è situato un anello di sospensione per le manovre di sistemazione dell'ancora a bordo.


Notizie storico-critiche
L'ancora è l'organo utilizzato per dare un solido attracco agli ormeggi di un galleggiante, che sia una barca o una nave, e la cui grandezza è direttamente proporzionale alle dimensioni del galleggiante stesso. Generalmente dotata di due bracci chiamati marre, l'ancora viene trascinata in modo da far presa sul fondo e tenere così ferma la nave contro l'azione del vento e delle correnti. La prima menzione di ancore in ferro viene fatta risalire ad Erodoto in riferimento alla battaglia di Platea del 479 a.C., anche se per molti ancora secoli coesistettero ancore in legno con ceppo in piombo e ancore in ferro. Il passaggio dal legno al ferro non modificò sostanzialmente le parti essenziali dell'ancora (fuso, ceppo e marre) ma ne comportò un riordino funzionale: la natura stessa dell'ancora in ferro, infatti, non richiedeva contrappesi che vincessero la galleggiabilità del legno e quindi il ceppo in piombo venne sostituito da ceppi in ferro o in legno, più leggeri e maneggevoli del piombo; in questo modo, la funzione principale del ceppo divenne di consentire il corretto posizionamento delle marre per la presa sul fondo. Dal punto di vista tecnico, inoltre, l'impiego del ferro presentava numerosi vantaggi rispetto all'utilizzo del legno: grazie al maggior peso specifico, il ferro permetteva innanzitutto di contenere le dimensioni dell'ancora, facilitandone così la sistemazione a bordo; in secondo luogo, la manovrabilità era favorita dall'assenza dei pesanti ceppi in piombo che generavano sensibili squilibri nella distribuzione dei pesi; in terzo luogo infine il ferro migliorava decisamente la resistenza delle ancore. L'ancora, da cui è tratta la riproduzione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", venne recuperata il 20 maggio 1930 nella acque del lago laziale di Nemi ed equipaggiava una delle due navi di età imperiale che vennero fatte costruire per la celebrazione di riti religiosi sul lago. L'ancora originale, conservata presso il Museo delle Navi Romane di Nemi, scampò all'incendiò che il 31 maggio 1944 distrusse gli scafi delle due navi e una seconda ancora in legno. Considerando le analogie di quest'ancora con l'ancora di tipo Ammiragliato, adottata dall'Ammiragliato britannico nel 1852, il Ministero della Marina rivendicò l'italianità di questa tipologia di ancore, imponendo la sostituzione della denominazione in "ancora romana" nel 1938.
Date between 1928 and 1954
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1928-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1954-00-00T00:00:00Z/9
Medium legno
Dimensions width: 177 cm (69.6 in)
dimensions QS:P2049,177U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
5154
Object history C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche
References
  • Ucelli G. (1996) Le navi di Nemi, Rome
  • Avilia F. (2007) La storia delle ancore, Formello
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:34, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:34, 21 May 2016853 × 1,280 (551 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Iezzi, Marco | CTP = Industria, manifattura, artigianato | CMPD = 2009 | INV1N = 5154 | CTC = Trasporti via acqua | CTA = Modelli, rappresentazioni e...

The following page uses this file: