File:Antenna ricevente a telaio - Museo scienza tecnologia Milano 09839.jpg

Original file(1,024 × 768 pixels, file size: 176 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
antenna ricevente a telaio   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Magni Franco (progettista), Magni Franco (costruttore)
Title
antenna ricevente a telaio
Description
Italiano: Questa antenna a telaio è costituita da una struttura in legno di forma quadrata con dimensione dei lati di 50 cm circa su cui è avvolto a spira un filo di rame isolato del diametro di 2 mm. Riportiamo come descrive questo elemento circuitale l'ingegner Magni nella sua pubblicazione del 1912 (pag. 16): "in luogo dell'antenna al trasmettitore e ricevitore si posero dei telai di cm 50x50 comprendenti 3 spire ciascuno di grosso filo di rame (2 mm di diametro). Questi telai erano appesi su due funicelle parallele attaccate alle pareti del laboratorio in modo da poterli far scorrere e quindi variare a piacimento le mutue induttanze."
Funzione
Questa antenna a telaio (denominata da Magni "B2") faceva parte del banco sperimentale utilizzato da Franco Magni per le sue ricerche sulla radiotelegrafia del 1911/12 (brevetto n° 127804). In particolare questo elemento era inserito nel complesso del circuito ricevente. Nella fotografia allegata è ben visibile l'iscrizione "A2" che denota come questa antenna a telaio (una delle quattro presenti) era dedicata al secondo (B) circuito ricevente (2). L'intero complesso ricevente era composto da due circuiti di oscillazione denominati dall'inventore A2 e B2. Entrambi questi due circuiti erano formati da un condensatore (C) e da un'induttore variabile o selfinduzione (L) così che, una volta accordati, questi venivano sollecitati alternativamente dai due segnali di frequenza (10.000 e 10.600 Hz) provenienti dal trasmettitore e si mettevano in oscillazione secondo il loro periodo naturale (proporzionale alla radice del prodotto di L e C). I due segnali venivano poi miscelati o combinati (eterodinati) per ottenere un segnale udibile dato dalla differenza delle due frequenze (10.600 Hz - 10.000 Hz = 600 Hz) in un circutito derivato, comprendente un ricevitore telefonico.
Date between 1911 and 1912
date QS:P571,+1911-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1911-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1912-00-00T00:00:00Z/9
Medium legno
Dimensions width: 50 cm (19.6 in); depth: 5 cm (1.9 in)
dimensions QS:P2049,50U174728
dimensions QS:P5524,5U174728
Weight: 1 kg (2.22 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9839
Object history Eredi Magni
References
  • Magni F. (1912) Radiotelegrafia a stazioni sintonizzate : basato sul principio dei suoni di combinazione per differenza, Turin
  • Bramanti c. (2005) L'ing. Franco Magni, Albino (Bergamo), pp. 23−33
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current06:41, 21 May 2016Thumbnail for version as of 06:41, 21 May 20161,024 × 768 (176 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Soresini, Franco | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = progettista | BIB2G = L'ing. Franco Magni | AUT1N = Magni Franco | CMPD = 2006 |...

Metadata