File:Anzani 3-cylinder fan engine cropped 4 Museo scienza e tecnologia Milano.jpg

Original file(660 × 820 pixels, file size: 91 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

edit
motore aeronautico - Anzani.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Anzani Alessandro (progettista), Anzani Moteurs D'Aviation (costruttore)
Title
motore aeronautico - Anzani.
Description
Italiano: Motore a 3 cilindri disposti a ventaglio con angolo di 72°, raffreddato ad aria. I cilindri presentano un'alettatura nella parte superiore. Sul retro del motore è situato il carburatore dal quale si diramano i condotti del carburante.


Notizie storico-critiche
Alessandro Anzani fu un geniale meccanico milanese, trasferitosi in Francia agli inizi del 1900, che, dopo un'iniziale esperienza in ambito motociclistico, si interessò al settore nascente dell'aviazione. I motori di Anzani, di derivazione motociclistica, furono tra i primi motori aeronautici progettati con sistemi di raffreddamento ad aria. L'introduzione dei motori raffreddati ad aria intendeva ridurre il peso globale del motore, eliminando l'impianto di raffreddamento ad acqua; dal canto loro, tuttavia, i motori raffreddati ad aria comportavano un aumento del consumo di carburante, per la necessità di impiego di miscele molto ricche. La disposizione a ventaglio dei cilindri venne inizialmente adottata nel timore che si potessero incontrare difficoltà di lubrificazione dei cilindri a testa in giù. Con la scoperta che la lubrificazione dei cilindri posti sotto l'orizzontale non comportava particolari problemi, vennero successivamente sviluppati motori con cilindri a stella. Nel 1909, Bleriot, utilizzando un propulsore Anzani simile a questo, riuscì a portare a termine la prima traversata della Manica a bordo di un aeroplano. Un motore di questo modello era montato anche sull'aereo Caproni Ca 8. L'esemplare posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" è stato donato dalla società Leonardo da Vinci, fondata da Enrico Forlanini nel 1907, ed è probabile che sia stato adoperato dallo stesso Forlanini nel corso delle sue sperimentazioni.
Date between 1909 and 1909
date QS:P571,+1909-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1909-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1909-00-00T00:00:00Z/9
Medium metallo
Dimensions height: 60 cm (23.6 in); width: 65 cm (25.5 in)
dimensions QS:P2048,60U174728
dimensions QS:P2049,65U174728
Weight: 60 kg (133.24 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
2334
Object history Soc. Leonardo da Vinci
References
  • Filippi F. (1983) Dall'elica al getto : Breve storia dei propulsori aeronautici, Turin
  • Ludovico D. (1951) L'aeroplano cosa è : Soluzione ed evoluzione del problema del volo, Rome
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current09:25, 18 June 2018Thumbnail for version as of 09:25, 18 June 2018660 × 820 (91 KB)Colin Douglas Howell (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | AGG1D = 2011 | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = Alessandro Anzani fu un geniale meccanico milanese, trasferitosi in Francia agli inizi del 1900, che, dopo un'iniziale esperienza in ambito motociclistico, si interessò al settore nascente dell'aviazione. I motori di Anzani, di derivazione motociclistica, furono tra i primi motori aeronautici progettati con sistemi di raffreddamento ad aria. L'introduzione d...

Metadata