File:Apparecchio fotografico a cassetta, a lastre 9x12cm - Museo scienza tecnologia Milano 06085 dia.jpg

Original file(1,280 × 881 pixels, file size: 199 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
apparecchio fotografico a cassetta, a lastre 9x12cm - Merkur.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Resti Emilio (costruttore)
Title
apparecchio fotografico a cassetta, a lastre 9x12cm - Merkur.
Description
Italiano: Questo apparecchio fotografico, costruito in legno e ricoperto in pelle, ha forma parallelepipeda e maniglia in cuoio per il trasporto Sono presenti due mirini a riflessione per pose in verticale e in orizzontale L'obiettivo, a fuoco fisso, è inserito nella parete frontale La messa fuoco mediante vite senza fine, avviene attraverso una rotella posizionata lateralmente che permette di spostare avanti e indietro l'obiettivo stesso (le posizioni indicate per la rotella sono: 3, 3.5, 4, 5, 7, 10, 15, infinito) Sotto l'obiettivo troviamo una levetta per il comando dell'apertura del diaframma (sono possibili solo due posizioni) e una levetta per la chiusura dell'otturatore costituito da una semplice lastrine in metallo che può scorrere orizzontalmente posizionato dietro all'obiettivo Lateralmente, vicino alla rotella per la messa a fuoco troviamo due pulsanti di scatto dell'otturatore (uno per le istantanee ed uno per le pose) La parete posteriore è incernierata su un lato ed è apribile per permettere l'inserimento dei 12 portalastra caricati con lastre in vetro di formato 9x12cm e per effettuare la manutenzione Mediante una levetta posizionata lateralmente è possibile comandare il meccanismo di cambio lastre a caduta L'immagazzinaggio delle lastre avviene direttamente all'interno della cassetta Nello sportello apribile è inserito un contalastre manuale Sotto e su un lato sono presenti dei fori filettati per il posizionamento su cavalletto.
Funzione

Questo tipo di apparecchio fotografico era molto adatto per fotografi non professionisti, data la semplicità d'uso Si potevano realizzare lastre negative di formato 9x12cm.

Modalità d'uso

Dopo aver caricato l'apparecchio fotografico con le lastre fotografiche in vetro e scelto il soggetto da fotografare, il fotografo posiziona l'apparecchio in quella direzione e guarda in uno dei mirini per scegliere l'inquadratura preferita e mettere a fuoco spostando ruotando l'apposita rotella Seleziona il diaframma desiderato e agisce sul dispositivo di scatto dell'otturatore La luce entra nella camera oscura ed impressiona la lastra fotografica con l'immagine scelta Agendo poi sul meccansimo di cambio lastra, posiziona una nuova lastra davanti all'obiettivo.

Notizie storico-critiche
Gli apparecchi fotografici a cassetta (in inglese "box camera") furono introdotti sul mercato dalla Kodak nel 1888 con il modello Kodak N°1 Lo slogan pubblicitario diceva: "You push the button - we do the rest.", ovvero tu premi il pulsante e noi facciamo il resto, ad indicare la semplicità d'uso di questo apparecchio fotografico Dopo i primi modelli a fuoco fisso e senza possibilità di messa a fuoco o regolazione del diaframma e dei tempi di posa, si ebbero apparecchi, come questo, anche con alcune di queste funzioni ma comunque ridotte a poche possibilità Naturalmente con questi strumenti non era possibile ottenere immagini di grande qualità ma chiunque era in grado di non fare errrori ed imparare a comporre un'immagine, far scattare un otturatore e maneggiare un apparecchio fotografico Quasi tutti i costruttori di apparecchi fotografici di quel tempo produssero modelli più o meno accessoriati di queste box camera Questo modello denominato Merkur era probabilmente stato progettata da Richard Hüttig, produttore tedesco di apparecchi fotografici, e veniva poi costruita in Italia da Emilio Resti di Milano.
Date between 1900 and 1910
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1900-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1910-00-00T00:00:00Z/9
Medium vetro
Dimensions height: 20 cm (7.8 in); width: 12 cm (4.7 in)
dimensions QS:P2048,20U174728
dimensions QS:P2049,12U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
6085
Object history Zanderighi
References
  • Williamson D. (2004) Comprehensive Guide for Camera Collectors, Atglen, USA, pp. 51−67
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:13, 21 May 2016Thumbnail for version as of 12:13, 21 May 20161,280 × 881 (199 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = Resti Emilio | CMPD = 2008 | INV1N = 6085 | CTC = fotografia...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata