File:Apparecchio fotografico a cassetta, panoramico, a pellicola in rullo - Museo scienza tecnologia Milano 09127.jpg

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 353 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
apparecchio fotografico a cassetta, panoramico, a pellicola in rullo   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Title
apparecchio fotografico a cassetta, panoramico, a pellicola in rullo
Description
Italiano: Questo apparecchio fotografico, costruito in metallo e ricoperto in pelle, ha forma parallelepipeda con parete frontale concava Nella parete frontale è inserito un obiettivo girevole, a focale variabile, attorno ad un asse verticale. All'estremità superiore di questo asse è inserita una rotella orizzontale per la carica, a molla, della rotazione e un comando pneumatico che aziona la rotazione (scarica della molla di richiamo) Per permettere la rotazione dell'obiettivo, la parte di camera oscura che lo collegal resto dell'apparecchio è in pelle marrone All'interno dell'obiettivo sono presenti un diaframma a iride (aperture da f/4,5 a f/22) e un otturatore centrale (velocità di scatto 1/25, 1/75, 1/200 di secondo) con posizioni regolabili direttamente sull'obiettivo, mediante ghiere e levette Sull'obiettivo, in corrispondenza dell'otturatore, è anche presente un foro per l'inserzione di un comando di scatto a distanza (mancante) Premendo un pulsante di sblocco posto lateralmente è possibile aprire la cassetta e accedere all'interno dell'apparecchio All'interno, il porta pellicola in rullo (per formati 6x18cm) veniva alloggiato in un apposto vano posto in un lato e la pellicola si disponeva lungo un telaio curvo in metallo disposto longitudinalmente Sulla custodia esterna, superiormente e in corrispondenza del rullo interno, è presente un dispositivo per l'avanzamento e il riavvolgimento della pellicola, inferiormente è inserito un comando di blocco per il dispositivo di rotazione dell'obiettivo Sopra alla pellicola si inseriva una protezione nera in materiale plastico di forma semicircolare Sulla parete posteriore, opposta all'obiettivo, si trova una finestrella circolare in vetro rosso, coperta da uno sportellino scorrevole in metallo, per la lettura del numero della posa direttamente sul retro della pellicola.
Funzione

Questo tipo di apparecchio fotografico era molto adatto per fotografi non professionisti, data la semplicità d'uso Grazie all'obiettivo girevole permetteva la ripresa di vedute panoramiche Si potevano realizzare negativi di formato 6x18cm Era comunque possibile utilizzare l'apparecchio con l'obiettivo fisso, per riprese verticali.

Modalità d'uso

Il fotografo, guardando nel mirino, inquadra la veduta che vuole riprendere, poi carica la molla del dispositivo di rotazione dell'obiettivo e lo aziona mediante il comando pneumatico L'obiettivo ruota lentamente La lente proietta l'immagine sul piano focale curvo e la pellicola viene impressionata.

Notizie storico-critiche
Gli apparecchi fotografici panoramici e gli obiettivi grandangolari sono sempre stati popolari tra i fotografi amatoriali e professionisti I primi apparecchi panoramici furono ideati nel 1845 da Frederic Martens utilizzando un apparecchio con una lastra dagherrotipica curva e un obiettivo girevole in senso orario che poteva coprire un angolo di 150°. Lo stesso meccanismo venne utilizzato da Moessard nel 1889 per il suo Cylindrographe La svolta nella produzione e diffusione di questo tipo di apparecchi avvenne grazie alla Eastman Kodak Il contributo della Eastman Kodak alla fotografia panoramica non fu nell'introduzione di nuovi concetti ma nella semplificazione della tecnologia esistente L'apparecchio di Martens necessitava di un ingranaggio di orologio che permettesse una rotazione dell'obiettivo sufficientemente lenta per l'esposizione di una lastra dagherrotipica, L'apparecchio della Eastman utilizzava pellicole, molto più rapide del dagherrotipo, e per la rotazione era sufficiente il comando di una molla La realizzazione così semplificata permise anche costi di produzione inferiori ed aprì nuove possibilità di mercato. Nel 1902 la produzione venne ulteriormente semplificata, e i costi abbassati, sostituendo l'obiettivo Rapid Rectilinear con una più semplice lente a menisco Questa politica di costi bassi e semplicità d'uso contribuì al successo di questo tipo di apparecchi fotografici.
Date between 1949 and 1949
date QS:P571,+1949-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1949-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1949-00-00T00:00:00Z/9
Medium vetro
Dimensions height: 115 cm (45.2 in); width: 20 cm (7.8 in)
dimensions QS:P2048,115U174728
dimensions QS:P2049,20U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9127
Object history Comelli, Antonio
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:18, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:18, 21 May 20161,280 × 853 (353 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | CMPD = 2008 | INV1N = 9127 | CTC = box camera | UTF = Questo tipo di apparecchio fotografi...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata