File:Apparecchio fotografico a soffietto, a lastre 11x16cm - Museo scienza tecnologia Milano 05957.jpg

Original file(1,280 × 545 pixels, file size: 242 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
apparecchio fotografico a soffietto, a lastre 11x16cm - The Pullman Camera.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
S. J. Levi & Co. (progettista/ costruttore), Thornton-Pickard (costruttore), Adams & Co. (costruttore)
Title
apparecchio fotografico a soffietto, a lastre 11x16cm - The Pullman Camera.
Description
Italiano: Questo apparecchio è racchiuso in una custodia in legno, ricoperta in cuoio all'esterno e in velluto all'interno. Con maniglia in cuoio per il trasporto La custodia funge anche da struttura portante durante l'uso Aprendo lo sportello anteriore, incernierato nella parte inferiore, si accede al vano contenente l'ottica con relativo otturatore In una scatoletta in legno è contenuto l'otturatore a tendina avvolgibile (con velocità da 1/15 a 1/90 di secondo) e, davanti ad esso, è posizionato l'obiettivo. All'interno dell'obiettivo è inserito un diaframma a iride Questo porta obiettivo è a decentramento verticale e può essere sfilato dalla sua sede (e sostituito con uno analogo per riprese stereoscopiche) Sull'interno del coperchio è inserita una guida in legno lungo la quale può scorrere l'obiettivo. Questo permette la messa a fuoco La lettura della distanza di ripresa può avvenire rispetto ad una scala graduata fissata sull'interno del coperchio, che riporta le distanze da 5 a 30ft L'otturatore permette foto istantanee: i tempi dell'otturatore si regolano con una ruota posta sopra il porta obiettivo (da 1/15 a 1/90 di secondo) ed il comando di apertura è a cordicella, inserito sul lato sinistro Il diaframma è regolabile grazie ad una ghiera concentrica all'obiettivo stesso (da f/8 a f/64) Sulla guida all'interno del coperchio è anche inserito un mirino a riflessioneorientabile, per l'inquadratura e la messa fuoco Porta obiettivo e custodia sono uniti da un soffietto in pelle a sezione quadrata Aprendo lo sportello posteriore (chiudibile con una serratura a chiave), costituito da più parti scomponibili, si accede al retro dell'apparecchio dove si trova un vetro smerigliato utilizzato per l'inquadratura e la messa a fuoco e al posto del quale si inserisce poi il porta lastre (formato 11x16cm) La cornice con il vetro smerigliato è basculante Lo sportello posteriore aperto funge da custodia per il magazzino porta lastre La cassetta porta lastre è costituita da una scatoletta in legno con sportello scorrevole per l'apertura e tasca laterale in pelle per l'immagazzinaggio delle lastre (fino a 12). All'interno si trovano 12 porta lastre singoli in metallo.
Funzione

Questo apparecchio fotografico, date le dimensioni e il peso contenuti e la conformazione, era molto adatto per riprese fotografiche durante escursioni o viaggi. Rappresenta una sorta di piccolo banco ottico portatile Questo apparecchio realizzava negativi in un formato (11x16cm) che permetteva stampe a contatto, senza bisogno di ingrandimenti, di dimensioni adatte a molti scopi documentari e familiari.

Modalità d'uso
Il fotografo si posiziona davanti al soggetto da fotografare, lo inquadra utilizzando il mirino e i comandi basculanti Procede con la messa a fuoco dell'immagine sul vetro smerigliato, spostando avanti e indietro l'obiettivo Nel vetro smerigliato compare l'immagine del soggetto, a testa in giù e con destra e sinistra scambiate Scelti i tempi dell'otturatore e l'apertura del diaframma, il fotografo inserisce il magazzino porta lastre al posto del vetro smerigliato Inserita la prima lastra, tira la cordicella che fa scattare l'otturatore: la luce entra nella camera oscura attraverso l'obiettivo ed impressiona la lastra fotografica L'operazione può essere ripetuta per tutte le 12 lastre contenute nel magazzino, prima di estrarle per lo sviluppo e di sostituirle non impressionate.
Date between 1896 and 1896
date QS:P571,+1896-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1896-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1896-00-00T00:00:00Z/9
Medium metallo
Dimensions height: 15 cm (5.9 in); width: 165 cm (64.9 in)
dimensions QS:P2048,15U174728
dimensions QS:P2049,165U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
5957
Object history Crespi Boselli, Norah
References
  • Price Guide (1994) Price Guide to Antique & Classic Cameras 1995 - 1996, Grantsburg, USA, p. 289
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:10, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:10, 21 May 20161,280 × 545 (242 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT3A = notizie fine sec. XIX | AUT1R = progettista/ costruttore | MIS1T = ca. | AUT1N = S....

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata