File:Apparecchio fotografico pieghevole, a soffietto, a lastre 6,5x9cm - Museo scienza tecnologia Milano 08893 01.jpg

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 381 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
apparecchio fotografico pieghevole, a soffietto, a lastre 6,5x9cm - Zeiss Maximar A.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Zeiss Ikon (costruttore), Carl Zeiss (costruttore)
Title
apparecchio fotografico pieghevole, a soffietto, a lastre 6,5x9cm - Zeiss Maximar A.
Description
Italiano: Apparecchio fotografico verticale di forma parallelepipeda, in metallo ricoperto in pelle, con maniglia in pelle Una parete dell'apparecchio è incernierata nel lato inferiore Premendo sul pulsante di sblocco posto superiormente, lo sportello anteriore in metallo si apre ed è possibile estrarre il soffietto in pelle nera, libero di scorrere su una guida metallica posizionata nell'interno dello sportello stesso Lo sportello è mantenuto aperto da due tiranti in metallo Il soffietto termina con un telaio in metallo sul quale è posizionato il porta obiettivo La lettura della distanza di ripresa può avvenire rispetto ad una scala graduata fissata sull'interno dello sportello che riporta le distanze 1.5, 2, 3, 5, 10 metri e infinito Il telaio porta obiettivo può scorrere verticalmente e orizzontalmente agendo su due viti poste sul telaio stesso All'interno dell'obiettivo sono inseriti un diaframma iride ed un otturatore centrale Sotto all'obiettivo è possibile selezionare, mediante un'apposita levetta, l'apertura del diaframma a iride (posizioni f:4.5, 5.6, 8, 11, 16, 22, 32). Ruotando una ghiera posta sull'obiettivo in corrispondenza dell'otturatore è invece possibile selezionare la velocità di scatto dell'otturatore, da 1/250 di secondo a 1 secondo più i tempi di posa B e T (otturatore resta aperto fino a che non si rilasci lo scatto o non si scatti nuovamente) La carica e lo scatto dell'otturatore avvengono mediante due levette posizionate sull'obiettivo, in corrispondenza dell'otturatore Lo scatto può essere azionato anche mediante uno scatto flessibile da inserire nell'apposito foro situato vicino alla levetta di scatto (lo scatto a distanza è mancante) Sulla lastra porta obiettivo è fissato anche un mirino a riflessione orientabile con una livella a bolla che consente un corretto posizionamento dell'obiettivo È anche disponibile un mirino a traguardo costituito da due parti: un piccolo mirino ripiegabile in metallo posto sul dorso e una cornice ripiegabile in metallo, collocata sulla parete frontale del porta obiettivo Dalla parte opposta dell'obiettivo è inserito il porta lastra (formato 6,5x9cm) estraibile. Nel porta lastra è inserito un vetro smerigliato, utilizzato per l'inquadratura e la messa a fuoco, protetto da un paraluce apribile in tela e metallo Il porta lastra può essere sfilato superiormente per caricare la lastra fotografica Sotto all'apparecchio e lateralmente sono presenti due fori filettati per il posizionamento eventuale su un cavalletto.
Funzione

Questo apparecchio fotografico poteva essere utilizzato su cavalletto con il mirino a pozzetto pieghevole aperto, oppure poteva essere usato per fotogiornalismo lasciando il visore pieghevole chiuso ed usando la cornice in metallo come mirino Permetteva la realizzazione di negativi su lastra di formato 6,5x9cm.

Modalità d'uso

Il fotografo, preparato l'apparecchio con la lastra fotografica, ed aperto il soffietto, poteva procedere in diversi modi:guardare nel visore posteriore, per procedere con la messa fuoco sul vetro smerigliato, oppure guardare direttamente attraverso il mirino orientabile e quello a traguardo per inquadrare il soggetto e successivamente mettere a fuoco Realizzata la messa a fuoco spostando il portaobiettivo, selezionati apertura del diaframma e velocità di scatto dell'otturatore, il fotografo faceva scattare l'otturatore permettendo alla luce di entrare nell'apparecchio e sensibilizzare l'emulsione fotografica La lastra andava poi sviluppata e fissata in camera oscura.

Notizie storico-critiche
La nascita degli apparecchi fotografici a soffietto pieghevole rivoluzionò il modo di fare fotografia Questi apparecchi rispondevano alle esigenze di leggerezza, maneggevolezza e minimo ingombro dei fotografi professionisti ed amatoriali I primi apparecchi di questo tipo utilizzavano lastre negative, i successivi pellicole piane o in rullo Gradualmente questi apparecchi introdussero miglioramenti tecnici che ne fecero strumenti per fotografie di qualità: otturatore a tendina sul piano focale, messa a fuoco regolabile, mirino orientabile, obiettivi con ottiche di alta qualità I primi apparecchi di questo tipo, alla fine del XIX secolo, iniziarono ad essere prodotti dalla Goerz, dalla Kodak, dalla Zeiss, dall'Agfa La Zeiss Ikon iniziò la produzione di questo modello, il Maximar, nel 1927. Il modello prevedeva diversi formati di lastre (6.5x9, 9x12, 10x15 cm) e diversi obiettivi ed otturatori. Questo modello venne prodotto fino al 1939.
Date between 1927 and 1939
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1927-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1939-00-00T00:00:00Z/9
Medium pelle
Dimensions height: 13 cm (5.1 in); width: 85 cm (33.4 in)
dimensions QS:P2048,13U174728
dimensions QS:P2049,85U174728
Weight: 700 g (24.69 oz)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
8893
Object history Anselmi
References
  • Price Guide (1994) Price Guide to Antique & Classic Cameras 1995 - 1996, Grantsburg, USA, p. 445
  • White R. (2001) Discovering Old Cameras 1839 - 1939, Princes Risborough, UK
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:34, 21 May 2016Thumbnail for version as of 12:34, 21 May 20161,280 × 853 (381 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = La nascita degli apparecchi fotografici a soffietto pieghevole rivoluzionò il modo di fare fotografia Questi apparecchi rispondev...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata