File:Bellezze di Artimino (al 'gomito') - Caterina Dei negli Scarlatti.jpg

Original file(728 × 887 pixels, file size: 332 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

edit
Ritratto di Caterina Dei negli Scarlatti   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artist
Ambito Fiorentino
Unidentified painter  
 
Description 17th-century portrait painting of women, with Not identified, Unspecified, Unmentioned, UnknownUnknown or AnonymousUnknown author artist, and missing year.
Title
Ritratto di Caterina Dei negli Scarlatti
Description
NOTIZIE STORICO CRITICHE

❝Il dipinto fa parte della serie detta della Bellezze di Artimino (cfr. L.B ertani Bigalli in Gli Uffizi Catalogo Generale, ed.1980, vol. II, pp. 710 e sg.; M.Chappel Le bellezze di Artimino: una nota sull'attribuzione, in P rospettiva, 1988, pp. 56-64), costituita da ritratti di gentildonne perve nuti in doppia versione, al 'petto' e al 'gomito' (una delle due versioni era probabilmente destinata alle ritratte e alle loro famiglie). La serie, voluta forse da Cristina di Lorena per ornare i saloni della Villa di Art imino, fu iniziata alla fine del secolo XVI e terminata entro il 1638. Il nucleo principale (quarantaquattro ritratti) è databile comunque entro il 1606. Dai documenti pubblicati dal Chappel ( Le bellezze...cit.) si ricava che una prima serie di ventitré ritratti fu pagata nel 1601 e una seconda di ventuno tra il 1603 e il 1606. In alcuni pagamenti della seconda serie , certamente copia della prima, compare il nome di Achille di Baldassarri Granre, pittore della bottega di Jacopo Ligozzi, attivo come ritrattista p er i Medici. Dai documenti si deduce che sono probabilmente suoi i ritratt i di Settimia Magalotti, Maria Pucci, Ludovica Antinori Falconetti, Maddal ena Strozzi Bardi, Costanza di Lioni Ricci, dei quali sono conservati solo gli ultimi due. Non potendo però stabilire con certezza quale sia la seri e originale e quale la copia (anche se è più probabile che la versione ori ginale sia quella al gomito) non si può determinare quali ritratti abbia e seguito il Granre. Per quanto riguarda i dipinti documentati nel 1601, il Chappel fa il nome di Matteo Confortini, pittore noto per pagamenti di rit ratti non meglio precisati, attivo negli anni fra il 1585 e il 1633. Ma in una lettera del 28 maggio 1600 al Granduca Ferdinando I (ASF, Mediceo 596 2, c. 523), Cristina di Lorena nomina come artista scelto per l'esecuzione della serie un certo 'Zoppo pittore', che potrebbe essere Francesco Mati, citato dal Gabburri proprio come 'Zoppo' e che era allievo di Alessandro Allori. A parte l'identificazione dei nomi, nella serie sono individuabili , secondo la Meloni, due mani, una più antiquata e rigida nei ritratti del le dame col doppio collo di merletti, e una più moderna nei ritratti delle donne con il colletto più rigonfio e con gli orecchini a grappolo d'uva. Nel 1676, trentasei tele sono registrate nell'Inventario generale della Gu ardaroba (ASF, Guardaroba 741) e poco dopo trenta (le stesse?) entrarono i n galleria (AGF, Giornaletto di Galleria, ms 62, c. 128,7, gennaio 1678). In data imprecisata i dipinti giunsero al Poggio Imperiale, dove furono in ventariati nel 1836. Alcuni ritratti, tornati agli Uffizi, furono nuovamen te rinventariati nel 1890. Altre tele mantengono invece soltanto il numero del Poggio Imperiale, dove ancora sono conservati dieci dipinti. Il ritra tto di Caterina Dei ci è pervenuto nelle due versioni al petto (Inv. 1890 n. 2274) e nella sua replica al gomito (Poggio Imperiale 597). Nell'Invent ario della Villa del Poggio Imperiale del 1860 quest'ultimo è così descrit to:"un quadro in tela [...] nella quale vi è dipinta a mezza figura la Dei nata Scarlatti..."❞ [1]

Date between 1600 and 1606
date QS:P571,+1600-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1600-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1606-00-00T00:00:00Z/9
Medium oil on canvas
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensions height: 69 cm (27.1 in); width: 57 cm (22.4 in)
dimensions QS:P2048,69U174728
dimensions QS:P2049,57U174728
institution QS:P195,Q866498
Source/Photographer https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900297748
Other versions

Licensing

edit
This is a faithful photographic reproduction of a two-dimensional, public domain work of art. The work of art itself is in the public domain for the following reason:
Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.


This work is in the public domain in the United States because it was published (or registered with the U.S. Copyright Office) before January 1, 1929.

The official position taken by the Wikimedia Foundation is that "faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain".
This photographic reproduction is therefore also considered to be in the public domain in the United States. In other jurisdictions, re-use of this content may be restricted; see Reuse of PD-Art photographs for details.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current19:48, 18 August 2021Thumbnail for version as of 19:48, 18 August 2021728 × 887 (332 KB)Ecummenic (talk | contribs){{Artwork |artist =Ambito Fiorentino{{17PortraitWomenArtistMissing}} |Description=ritratto di Caterina Dei negli Scarlatti |Source=https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900297748 |Date={{other date|between|1600|1606}} |other_versions=<gallery>Bellezze di Artimino (al 'petto') - Caterina Dei negli Scarlatti.jpg|Caterina Dei negli Scarlatti, Bellezze di Artimino, versione al 'petto'</gallery> }} =={{int:license-header}}== {{PD-art-old-100}} [[Category:Bellezze...

Metadata