File:Bicicletta ad ingranaggi - Museo scienza tecnologia Milano D0065 dia.jpg

Original file(1,280 × 793 pixels, file size: 376 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
bicicletta ad ingranaggi   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Donner Flori Erminio (costruttore)
Title
bicicletta ad ingranaggi
Description
Italiano: Bicicletta di ridotte dimensioni con telaio tubolare a trapezio e parafanghi in lamiera verniciati di nero brillante; la parte posteriore del parafango posteriore è stata verniciata di bianco. Il veicolo monta una sella in pelle con due molle posteriori e una frontale e cannotto regolabile in altezza. Il manubrio dritto, anch'esso regolabile in altezza, presenta due rinforzi e le impugnature rivolte verso l'alto; nella parte destra del manubrio è collocata la leva che comanda a filo il freno ad archetto sulla ruota anteriore. Il funzionamento si basa su una trasmissione diretta sulla ruota posteriore, mediante un sistema di ruote dentate interne e non concentriche, azionate dai pedali. La bicicletta poggia su ruote con cerchi e raggi in metallo e gomme pneumatiche; le ruote presentano ognuna 36 raggi tangenti. Sul parafango posteriore è sistemato un catadiottro.
Modalità d'uso

Ognuno dei pedali mette in rotazione una ruota dentata, solidale ai pignoni in corrispondenza dell'asse della ruota posteriore, che viene così messa in movimento.

Notizie storico-critiche
Questo esemplare, brevettato ed utilizzato da Erminio Donner Flori, rappresenta un curioso tentativo di innovare il sistema di trasmissione ottenuto sostituendo la catena con una serie di ingranaggi.
Date between 1913 and 1913
date QS:P571,+1913-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1913-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1913-00-00T00:00:00Z/9
Medium pelle
Dimensions height: 99 cm (38.9 in); width: 47 cm (18.5 in)
dimensions QS:P2048,99U174728
dimensions QS:P2049,47U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
D 65
Object history Civico Museo Navale Didattico-Comune di Milano
References
  • Andric D./ Bozzini G./ Ormezzano G.P. (1991) Storia della bicicletta : Dalle origini alla mountain bike, Milan
  • Smith Hempstone O./ Berkebile D.H. (1974) Wheels and wheeling : The Smithsonian cycle collection, Category:Washington
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current20:08, 31 May 2016Thumbnail for version as of 20:08, 31 May 20161,280 × 793 (376 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Iezzi, Marco | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = Donner Flori Erminio | CMPD = 2008 | INV1N = D 65 | CTC = Tras...

Metadata