File:Cardinalino Emanuele Filiberto (1528-1580).png

Original file(728 × 1,091 pixels, file size: 1.61 MB, MIME type: image/png)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

edit
Jan Kraeck: "Ritratto di Maurizio di Savoia bambino in abito cardinalizio"   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artist
bottega di
Jan Kraeck  (before 1550
date QS:P,+1550–00–00T00:00:00Z/7,P1326,+1550–00–00T00:00:00Z/9
–1607)  wikidata:Q611844
 
Jan Kraeck
Alternative names

Jan Kraeck, Joan Caraca, Juan Carraza, Jan Carracka, Jan Caracca, Jan Carracha, Jan Caraca, Jan Caragua, Jan Caraqua, Jan Carriachio, Isidoro Caracca, Giovanni Caracha, Giovanni Caraca, Giovanni Caracca, Giovanni Caragna, Giovanni Caragua, Giovanni Caraqua, Isidoro Carracca, Jan Carrach, Giovanni Carrach, Giovanni Carracha, Jean Carrachio, Jean Carrachyo, Giovanni Carracka, Giovanni Carragua,

Giovanni Kraeck
Description Dutch painter, drawer and court painter
Date of birth/death before 1550
date QS:P,+1550-00-00T00:00:00Z/7,P1326,+1550-00-00T00:00:00Z/9
1607 Edit this at Wikidata
Location of birth/death Haarlem Turin
Work period from 1568 until 1607
date QS:P,+1500-00-00T00:00:00Z/6,P580,+1568-00-00T00:00:00Z/9,P582,+1607-00-00T00:00:00Z/9
Work location
France (1 January 1568-1607), Chambéry (1577-1580), Turin (1580-1607), Spain (1585, 1591)
Authority file
artist QS:P170,Q611844
Formerly attributed to Giacomo Vighi  (1510–1570)  wikidata:Q21055408
 
Alternative names
L'Argenta; Iacopo Vighi; L'Argenta Vighi; Argenta; Jacopo d' Argenta
Description painter
Date of birth/death 1510 Edit this at Wikidata 1570 Edit this at Wikidata
Location of birth/death Argenta Turin
Work period 1525 Edit this at Wikidata–1573 Edit this at Wikidata
Authority file
Title
"Ritratto di Maurizio di Savoia bambino in abito cardinalizio"
Description
English: Portrait of Emanuele Filiberto I, Duke of Savoy (1528-1580), formerly identified as his grandson Prince Maurice of Savoy (1593-1657)
Notizie storico critiche

"L’opera è registrata negli inventari della Galleria Sabauda dal 1851 al 1871 come ritratto del cardinale Maurizio di Savoia fanciullo (1593-1657) sulla base dell’iscrizione che corre in alto, al centro della tela. Il catalogo di Benna del 1857 (p. 97 n. 597) e il Callery (1859, p. 279, n. 596) avanzavano inoltre, con evidente anacronismo, un’attribuzione a Giacomo Vighi detto l’Argenta, artista ferrarese approdato alla corte sabauda nel 1561 e morto ben vent’anni prima della nascita del cardinale. L’identificazione tradizionale è stata abbandonata sulla scorta di quanto affermato da Alessandro Baudi di Vesme (1885; inventario 1899) il quale, ipotizzando che l’iscrizione potesse essere stata aggiunta nel XVIII secolo, riconosceva nel bambino raffigurato in abiti cardinalizi non il principe Maurizio bensì suo nonno il duca Emanuele Filiberto (1528-1580) che era stato parimenti destinato sin da bambino alla carriera ecclesiastica (Stumpo 1993, p. 553). Tale ipotesi è stata accolta nella successiva letteratura critica, sia in occasione della Mostra Storica del 1928 (n. 16, p. 44, fig. 7), sia dal Pacchioni (1932, p. 17), sia nell’inventario della Galleria Sabauda del 1952 che nella Storia del costume in Italia (Levi Pisetzy 1966, tav. 106), dove l’opera viene ascritta ad ignoto pittore piemontese attivo intorno al 1532. L’analisi stilistica suggerisce però per il dipinto una cronologia agli ultimi anni del XVI secolo e una stretta consonanza con un gruppo di ritratti dei figli di Carlo Emanuele I e Caterina Micaela realizzati dalla bottega di Giovanni Caracca, a conferma dell’originaria identificazione del cardinalino con il principe Maurizio di Savoia (Bava 2005, pp. 27-37; Meijer, Sluiter, Squellati Brizio 2011, p. 319, n. 500; Bava 2013, pp. 303-305). L’artista fiammingo è noto dal 1568, quando gli venne conferita la patente ducale di pittore di corte, ma il suo rapporto con la committenza sabauda doveva essere già consolidato da tempo. Emanuele Filiberto di Savoia lo conobbe forse nelle Fiandre, dove era stato governatore tra il 1553 e il 1559, e le influenze francesi riscontrabili nella sua prima produzione lasciano pensare che i legami con Torino siano nati anche grazie alla moglie del duca, Margherita di Valois, figlia di Francesco I di Francia. Il punto caratterizzante della produzione di Caracca è costituito proprio dall’abile tecnica ritrattistica che, alla corte dei Savoia così come in tutte le corti europee, rivestiva un ruolo fondamentale di rappresentazione simbolica del potere ed anche una funzione “utilitaristica” di scambio di immagini a distanza finalizzato alle politiche matrimoniali. Le nozze del 1585 tra Carlo Emanuele e Caterina Micaela, figlia di Filippo II di Spagna, segnarono una svolta decisiva nell’evoluzione stilistica del pittore fiammingo che, accompagnando il duca a Saragozza per il matrimonio, ebbe modo di conoscere e studiare i modelli della ritrattistica di Tiziano, Antonio Moro, Sofonisba Anguissola, Alonso Sànchez Coello e Juan Pantoja de La Cruz e di prenderli ad esempio per la realizzazione di molti ritratti della famiglia ducale che da allora la sua bottega realizzò e inviò in Spagna. Caracca ebbe quindi il compito di effigiare gli infanti sabaudi, rappresentati singolarmente o in ritratti collettivi, all’aperto o nelle stanze del palazzo, impegnati nei giochi, sul girello o in compagnia di animali, fissando dei prototipi che vennero ampiamente replicati e che risultano chiaramente ispirati ad esempi spagnoli come il ritratto di Isabella Clara Eugenia e Caterina Micaela di Coello conservato al Prado (Bava 2005, pp. 34-37; Bava 2013, pp. 299-305). Rientrano in questo gruppo, oltre a Maurizio in abiti da cardinalino, anche i ritratti di Francesca Caterina di Savoia a un anno e 7 mesi, un tempo a Racconigi ma ad oggi irrintracciabile (Bava 2005, p. 36; Meijer, Sluiter, Squellati Brizio 2011, p. 315 n. 491; Bava 2013, pp. 303-305), il ritratto di Vittorio Amedeo a otto anni, ora in collezione privata, i due ritratti di Filiberto Emanuele di Savoia a 2 anni (Spantigati 2005, in Astrua, Bava, Spantigati, a cura di, scheda 17, pp. 106-107; Meijer, Sluiter, Squellati Brizio 2011, p. 316 n. 484), e di Margherita di Savoia a sei anni (Spantigati 2005, in Astrua, Bava, Spantigati, a cura di, scheda 18 pp. 108-109; Meijer , Sluiter, Squellati Brizio 2011, p. 317 n. 495) appartenenti rispettivamente alla Compagnia di San Paolo e alla Cassa di risparmio di Torino ed ora in comodato alla Galleria Sabauda (Bava 2013, pp. 303-305), il doppio ritratto di Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto infanti già nella collezione Bier a Bloemendal (Bava 2005, p. 36; Bava 2013, pp. 303-305), i tre ritratti appartenenti alle raccolte del Quirinale di Filippo Emanuele a nove anni, di Maria di Savoia all'età di un anno ed il ritratto collettivo di Filippo Emanuele a tre anni, Vittorio Amedeo a ventitré mesi ed Emanuele Filiberto a undici mesi. A questo folto gruppo di immagini vanno aggiunti due doppi" [1]

Date 16th century
date QS:P571,+1550-00-00T00:00:00Z/7
Medium oil on canvas
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensions height: 102 cm (40.1 in); width: 69 cm (27.1 in)
dimensions QS:P2048,102U174728
dimensions QS:P2049,69U174728
institution QS:P195,Q2245152
Source/Photographer https://www.catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100373301
Other versions [2]

Licensing

edit
This is a faithful photographic reproduction of a two-dimensional, public domain work of art. The work of art itself is in the public domain for the following reason:
Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.


This work is in the public domain in the United States because it was published (or registered with the U.S. Copyright Office) before January 1, 1929.

The official position taken by the Wikimedia Foundation is that "faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain".
This photographic reproduction is therefore also considered to be in the public domain in the United States. In other jurisdictions, re-use of this content may be restricted; see Reuse of PD-Art photographs for details.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current19:23, 18 March 2021Thumbnail for version as of 19:23, 18 March 2021728 × 1,091 (1.61 MB)Eniedgran (talk | contribs){{Information |Description=Ritratto giovanile di Emanuele filiberto di Savoia con le vesti di Cardinale |Source=https://www.catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100373301 |Date=XVI Century |Author={{creator:Jan Kraek}} |Permission={{PD-Art-old-100}} |other_versions= }} Category:Portrait paintings of Emmanuel Philibert, duke of Savoy

The following page uses this file:

Metadata