File:Cinematismo di macchina per scrivere - Museo scienza tecnologia Milano 11895.jpg

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 324 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
cinematismo di macchina per scrivere - Mercedes N.1.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Mercedes Buromaschinen Werke AG (costruttore)
Title
cinematismo di macchina per scrivere - Mercedes N.1.
Description
Italiano: Cinematismo costituito da quattro elementi in acciaio, comprendenti la leva del tasto, il tirante curvo e il martelletto portacaratteri. Sul fulcro della leva del tasto è inserito un elemento che per mediante un dente, aziona la leva secondaria che comanda il martelletto. Il bottone del tasto è in ebanite, ricoperto da un disco di celluloide trasparente. Il movimento di ritorno del tasto è guidato dalla molla a torsione collegata alla leva del tasto e a quella secondaria. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite.
Funzione

Stampa del carattere tipografico da parte di una macchina per scrivere.

Notizie storico-critiche
La collezione consiste in 241 cinematismi di macchine per scrivere, fissati su un supporto in bachelite e originariamente sistemati in 11 pannelli di 199 x 104 cm con intelaiatura in alluminio. I pannelli erano identificati con una lettera da A ad L, con K finale. I cinematismi, a loro volta, sono numerati con un cartellino da 1 (pannello A) a 230 (pannello K), per riprendere da 1 a 9 (pannello K, con cartellino differente). Nel 2008, per esigenze conservative, i pannelli sono stati smantellati e i singoli cinematismi sono stati ricollocati in appositi contenitori La collezione è stata raccolta in un trentennio circa da Matteo Calizzano, progettista di macchine per scrivere, che ha lavorato presso la Antares e la Olivetti. La collezione è stata donata dalla figlia, Ada Calizzano, nel 1987.
Date 1907
date QS:P571,+1907-00-00T00:00:00Z/9
Medium ebanite
institution QS:P195,Q947082
Accession number
11895
Object history Calizzano, Ada
References
  • The Typewriter (2000) The Typewriter : An illustrated history, Mineola
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:08, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:08, 21 May 20161,280 × 853 (324 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | AUT1R = costruttore | CMPD = 2008 | INV1N = 11895 | CTC = macchina per scrivere | AUT1A = 1...