File:Clisigonimetro, Salmoiraghi, Milano, 1875 - 1924 - Caserta, Museo Michelangelo.jpg

Original file(1,280 × 960 pixels, file size: 488 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary edit

Description
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta

luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di topografia

firma: Salmoiraghi, Milano

data: 1875 - 1924

materia e tecnica: metallo e vetro sagomati

misure (unità: mm): Altezza: 214 - Larghezza: 160 - Lunghezza: 418

Oggetto: Lo strumento poggia su tre razze metalliche di base, disposte a 120°, ciascuna recante una vite calante. Al centro della base, nella parte inferiore, all'estremità di una sporgenza cilindrica che termina con un gola, è la vite in ottone, filettata, per l'aggancio al treppiede. Dal centro della base, si eleva l'alzata cilindrica che ha all'estremità superiore un guscio ed un sottile listello. Al di sopra di questo, è posta un'ampia fascia in ottone, di diametro inferiore ai precedenti, cui è sovrapposto un disco anch'esso in ottone ma di diametro doppio rispetto all'alzata. Su quest'ultimo poggia la traversa metallica, mobile, in cui è allocato il quadrante della bussola, coassiale rispetto alla base. La traversa ha due bracci tronco-conici, ciascuno avente all'estremità inferiore un bulbo a sezione sferica, recanti alla base un toro e un listello in ottone; alla sommità di entrambi è un toro ed una scozia che sono seguite, ciascuno, dal sostegno della forcella del collare. Ciascuno dei due collari ha, in basso, forma ottagonale mentre la parte mobile, richiudibile, è semicircolare. La bussola, nella direzione ortogonale alla traversa reca da un lato un sostegno (forse per l'oculare microscopico per le letture della graduazione), dall'altro la vite di blocco dell'ago magnetico, disposta verticalmente. Poco discosto da questa, disposto radialmente rispetto alla bussola, è un piccolo pulsante a leva cilindrica, con pomello, utile a smorzare ed attenuare le oscillazioni libere dell'equipaggio magnetico mobile. Infatti, invece del consueto ago lentiscato, il quadrante è dotato da un equipaggio mobile più complesso, a forma di corona circolare, in cui l'ago magnetico funge da diametro. Su questa corona circolare è la graduazione, sessagesimale, destrorsa, con divisioni principali ogni 5° (solo quelle multiple di 10 sono indicate con valori), suddivisioni principali al grado e secondaria ai 30'. Funge da indice per le letture una sottile fessura fissata alla parete laterale della bussola nella direzione ortogonale alla traversa.

funzione: livellazione e misura delle inclinazioni.

modalità d'uso: Messo in stazione lo strumento, si collima ai punti di interesse nei quali deve porsi la stadia per la lettura al filo mediano. E' possibile anche la lettura diretta della pendenza. La possibilità di misurare, grazie alla bussola, anche gli angoli di declinazione magnetica lo dota delle funzioni di un goniometro orizzontale.
Date
Source Own work
Author MuMiCaserta
Camera location41° 04′ 44.69″ N, 14° 20′ 32.87″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

Osservazioni: Sulla superficie laterale della traversa, sagomata in modo da fungere da corpo della bussola, è incollata un'etichetta antica di carta, con cornice blu a stampa recante la scritta corsiva ad inchiostro "livello Egault". L'indicazione sull'etichetta e quella sul registro inventario generale del 1965 (capostipite di tutte le altre indicazioni sui registri particolari) sono però errate. Infatti, lo strumento è ivi identificato come "livello Egault". Invece, più correttamente e senza alcun dubbio, lo strumento è un clisigonimetro. Le descrizioni e le immagini sui manuali di topografia a stampa e il confronto con l'oggetto in possesso del ITG "Nottolini" di Lucca fugano ogni dubbio e consentono altresì una datazione approssimativa, confermata dall'analisi degli elementi tecnologici e formali. bibliography: P. Di Lorenzo, Catalogo del Museo Michelangelo, in Il Museo Michelangelo: gli strumenti e i modelli per la topografia: tradizione, innovazione, didattica, a cura di Pietro Di Lorenzo e Maria Rosaria Iacono, Soprintendenza BAPSAE per le province di Caserta e Benevento, Caserta, 2004.

https://www.academia.edu/3337977/Il_Museo_Michelangelo_gli_strumenti_e_i_modelli_per_la_topografia_tradizione_innovazione_didattica._Catalogo_del_Museo

Licensing edit

I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current17:54, 23 July 2021Thumbnail for version as of 17:54, 23 July 20211,280 × 960 (488 KB)Michelangelo2004 (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.

Metadata