File:Cortina fortificata con salienti semicircolari - Museo scienza tecnologia Milano 00404 02.jpg

Original file(1,280 × 852 pixels, file size: 190 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
cortina fortificata con salienti semicircolari   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Ermenegildo Menighetti (costruttore)
Title
cortina fortificata con salienti semicircolari
Description
Italiano: Il modello rappresenta una sezione di cortina fortificata suddivisa in tre elementi fondamentali: la scarpata, i salienti e la copertura
Funzione
La scarpata è studiata secondo i canoni proposti da Francesco di Giorgio Martini: è fortemente inclinata per deviare i colpi dell'artiglieria avversaria e con un grande rapporto tra misure in pianta e in alzato per avere la massima resistenza strutturale agli urti frontali delle bocche da fuoco nemiche I salienti semicircolari sono concepiti anch'essi per resistere alle forze d'urto. Le batterie d'artiglieria sono poste nelle gole tra un saliente e l'altro. Gli ampi spazi di disimpegno sono ricavati sul retro della copertura, che ha una forma parabolica in grado di resitere ai colpi sia orizzontali che verticali. La copertura maschera infine i piombatoi atti a difendere sia la parte anteriore della fortezza che gli accessi retrostanti ai locali delle bombardiere.
Date between 1952 and 1953
date QS:P571,+1952-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1952-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1953-00-00T00:00:00Z/9
Medium gesso
Dimensions height: 45 cm (17.7 in); width: 110 cm (43.3 in); depth: 85 cm (33.4 in)
dimensions QS:P2048,45U174728
dimensions QS:P2049,110U174728
dimensions QS:P5524,85U174728
Weight: 90 kg (199.85 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
404
Object history Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche
References
  • Scienza Tecnica (1952) Scienza e Tecnica di Leonardo : Artiglieria-Genio-Marina-Aeronautica, Rome, p. 110
  • Gallerie Leonardo (1963) Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milan, p. 96
  • Sutera S. (2001) Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milan, p. 118
  • Leonardo da Vinci (1990) I Manoscritti dell'Institut de France. Il Manoscritto L, Florence
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:06, 21 May 2016Thumbnail for version as of 11:06, 21 May 20161,280 × 852 (190 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 2001 | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AGG1D = 2011 | AUT1R = costruttore | BIB2G = Le Gallerie di Leonardo da Vinci...

Metadata