File:Estensimetro - Museo scienza tecnologia Milano 08636 2.jpg

Original file(1,100 × 1,100 pixels, file size: 995 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
estensimetro   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Ferrero (progettista)
Title
estensimetro
Description
Italiano: Lo strumento è di forma vagamente simile ad un triangolo isoscele troncato in punta ed è in metallo zigrinato sulla superficie. Dalla parte del lato corto del triangolo. che è leggermente arcuato, è presente una scala graduata protetta da un vetrino. La scala va da 0 a 25 con tacche ogni 0,2 ed è letta per mezzo di un indice a lancetta. Dalla stessa parte di questa scala, ma nello spessore dello strumento, è inserita una piccola vite per la taratura. Una vite analoga si trova dalla parte opposta mentre una terza vite di regolazione è collocata nel centro della faccia superiore dello strumento poco sotto la finestra della scala graduata Lo strumento è conservato nella sua scatola originale in legno rivestita internamente di velluto rosso. Al suo interno sono conservate altre parti dello strumento fornite in dotazione; sostanzialmente si tratta di tre astine metalliche, indispensabili per poter utilizzare correttamente lo strumento e compiere la misura. Forse ve ne era in dotazione anche una quarta dato che nella scatola è predisposto lo spazio necessario ad ospitarla La scatola presenta chiaramente la sede per un secondo strumento, probabilmente del tutto simile a quello qui descritto, che però è mancante.
Funzione
Lo strumento veniva utilizzato per rilevare la presenza di deformazioni in corpi soggetti a sollecitazioni meccaniche e per determinarne l'entità.
Date between 1940 and 1960
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1940-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1960-00-00T00:00:00Z/9
Medium legno
Dimensions height: 55 cm (21.6 in); width: 10 cm (3.9 in)
dimensions QS:P2048,55U174728
dimensions QS:P2049,10U174728
Weight: 403 g (14.21 oz)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
8636
Object history Negrini Testori, Emma
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:08, 21 May 2016Thumbnail for version as of 11:08, 21 May 20161,100 × 1,100 (995 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = progettista | AUT1N = Ferrero | CMPD = 2006 | INV1N = 8636 | CTC = Ingegneria civil...

Metadata