File:Forgia - Museo scienza tecnologia Milano 02777.jpg

Original file(853 × 1,280 pixels, file size: 804 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
forgia - fucina Galperti.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Fam. Galperti (costruttore/ destinatario)
Title
forgia - fucina Galperti.
Description
Italiano: Forgia. Struttura in muratura refrattaria, utilizzata per il riscaldamento del metallo. È composta da un bacino superiore per il riscaldamento del pezzo, una vano inferiore per facilitare i movimenti del fabbro, una cappa per la raccolta dei fumi. Corredano l'oggetto: - alcuni attrezzi (14) da lavoro come pinze, tenaglie e martelli- alcuni chiodi (8) a esempio di oggetti realizzati nella fucina.
Funzione

La forgia veniva usata per riscaldare il metallo da forgiare.

Modalità d'uso

La forgia è uno strumento fondamentale per lo svolgimento del processo di fucinatura (1) Il bacino veniva riempito da un cumulo di carbone di legna. Il pezzo da riscaldare per essere reso malleabile, retto con pinze e tenaglie, veniva posto all'interno del bacino. Un getto d'aria soffiato tramite una tromba idroeolica (o un mantice) permetteva la combustione del carbone e quindi l'innalzamento della temperatura del pezzo (1) La fucinatura consiste nel deformare il metallo per mezzo di forze di compressione. Il processo può essere eseguito a caldo o a freddo, con alta o bassa velocità di deformazione. L'operazione affina la struttura del materiale, conferendogli buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Notizie storico-critiche
Innanzitutto due fatti dai quali si può partire per inquadrare storicamente l'oggetto: il primo vede la Valsassina come luogo principe della siderurgia lombarda sin dal 1000 a.C.; il secondo data al 1566 la presenza di un Paolo Galperti "lavoratore ferraro" a Prato San Pietro, Cortenova (LC) A partire da questi fatti è possibile ipotizzare che il maglio esistesse già nel 1566. Di conseguenza, si ipotizza anche che la data - 1740 - incisa su una delle due pietre dell'incastellatura (sòche) non indichi la data della nascita del maglio, ma il momento in cui una (o entrambe) le pietre vennero cambiate l'ultima volta prima che il maglio giungesse al museo nel 1958. Se dal 1740 al 1958 non è più stato necessario cambiare le pietre, allora si può ipotizzare che queste "durino" almeno 200 anni. Il che permette di ipotizzare che il ricambio precedente a quello del 1740 sia avvenuto intorno al 1550, fatto compatibile con l'ipotesi che il maglio sia nato nel 1566 ca.
Date between 1550 and 1958
date QS:P571,+1500-00-00T00:00:00Z/6,P1319,+1550-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1958-00-00T00:00:00Z/9
Medium pietra
Dimensions height: 400 cm (13.1 ft); width: 200 cm (78.7 in); depth: 150 cm (59 in)
dimensions QS:P2048,400U174728
dimensions QS:P2049,200U174728
dimensions QS:P5524,150U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
2777
Object history Galperti - Cortenova
References
  • Conato L.G. (1994) I Ferascin Galperti detti i Carlini : e la saga del ferro in Valsassina, Introbbio - Valsassina
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current08:10, 21 May 2016Thumbnail for version as of 08:10, 21 May 2016853 × 1,280 (804 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | AUT1R = costruttore/ destinatario | CMPD = 2009 | INV1N = 2777 | CTC = fucinatura | UTF =...

The following page uses this file: