File:Gerolama Granari.jpg

Original file(890 × 1,082 pixels, file size: 633 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

edit
Italiano: Ritratto di Hieronima Granari   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Title
Italiano: Ritratto di Hieronima Granari
Description
Italiano: Il dipinto raffigura Hieronima Granari, o Girolama Granari, unica figlia ed unica erede del patrizio alessandrino Girolamo. La benefattrice, moglie prima di Scipione Guasco (*1548 †1586), dei signori di Spigno, e poi di Ottavio Guasco. Nel 1588 sposò Rodrigo di Toledo, governatore di Alessandria. Morto anche il terzo marito si dedicò esclusivamente ad opere di beneficenza (cfr. F. Gasparolo-F. Guasco di Bisio-C. Parnisetti, "Raccolta di iscrizioni alessandrine", Alessandria 1935). Nel 1625 morì lasciando all'Ospedale dei SS. Antonio e Biagio un mulino sul fiume Tanaro con testamento del 30 ottobre 1625 rogato Martino Pisano, notaio in Milano (Archivio Ospedale). Il ritratto, che presenta notevoli affinità nell arigidezza dell'abito e dei lineamenti del volto con il ritratto di Ambrosius Goreta, venne probabilmente eseguito nella seconda metà del XVII secolo, anche se le molteplici ridipinture ne rendono difficile la lettura. Non è escluso che faccia parte di quei dipinti raffiguranti ritratti di benefattori per i quali la Congregazione di Carità approvò, nella seduta del 25 febbraio 1895, interventi di "riparazione e ristorazione" (Archivio Ospedale). Ma è anche vero che in numerose occasioni si deliberarono interventi di restauro per i ritratti dei benefattori. Il dipinto compare in un inventario del 1960 (Archivio Ospedale) con il n° 73, numero che non è riportato sul retro del quadro. La benefattrice è raffigurata al centro della tela, in posizione quasi frontale, a mezza figura, in un ovale di colore bruno scuro su fondo di colore marrone molto scuro; una tenda di colore rosso cupo taglia lo sfondo. La benefattrice presenta una carnagione rosea tendente all'arancione, capelli e occhi di colore bruno. Indossa un abito marrone scuro con una fascia, lungo la scollatura di colore verde bruno, coperta da un pizzo di colore bianco-giallognolo; dello stesso colore sono il ventaglio, i pizzi delle maniche, le perle applicate sull'abito, quelle dei bracciali e della collana, mentre le pietre degli anelli sono nere. Nella parte inferiore del dipinto compare una cartella, di colore grigio-giallastro, con una scritta identificante il personaggio e l'entità della donazione.
Depicted people Gerolama Granari (*? †1625)
Date 18 July 2006, 15:01:09
Medium oil mounted on canvas
Dimensions height: 98 cm (38.5 in); width: 76 cm (29.9 in)
dimensions QS:P2048,98U174728
dimensions QS:P2049,76U174728
institution QS:P195,Q30260731
Accession number
0100034257
Place of creation Ambito Piemontese
Inscriptions

Cartouche bottom a lettere capitali in a pennello:

NOBILIS FEMINA/ HIERONIMA. GRANARI. UNICA.HIERONIMI.FILIA.ET.HERES/ PAUPERIBUS.AEGROTANTIBUS.TANARI.PISTRINO.LEGATO/ DEFERENTIBUS.COMITIBUS.BARBOVIIS.AMPLI.ASSIS.HEREDIBUS/ NUNCUPATIS/ MONTE.PIETATIS. SUBSTITUERAT/ MDCXXV
Source/Photographer Catalogo generale dei Beni Culturali (in it). Ministero della Cultura. Retrieved on 3 July 2023.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

Licensing

edit
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current14:46, 3 July 2023Thumbnail for version as of 14:46, 3 July 2023890 × 1,082 (633 KB)Brigante mandrogno (talk | contribs)Uploaded a work by Anonimo from {{cite web|title = Catalogo generale dei Beni Culturali|url = https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100034257#lg=1&slide=0|publisher = Ministero della Cultura|accessdate = 3 July 2023|language = it}} with UploadWizard

The following page uses this file:

Metadata