File:Guido Guidesi 2021.jpg

Original file(6,000 × 4,000 pixels, file size: 15.31 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

edit
Description
English: Si è tenuta giovedì 15 aprile 2021 nell’Aula Foscolo dell’Università di Pavia la conferenza di presentazione del nuovo “Centro di Ricerca” finanziato dalla Regione e il “Parco Gerolamo Cardano per l’innovazione sostenibile”.

Il rilancio economico di Pavia e del suo territorio può e deve fare leva su ricerca ed innovazione, alla luce dell’elevato numero di soggetti estremamente qualificati che vi operano: dall’Università ai tre IRCCS, dal CNR allo IUSS, dal CNAO alla Fondazione Eucentre. Più di 3800 sono i ricercatori e docenti, e circa 14000 gli studenti di area medico-scientifico-tecnologica, concentrati in poco più di 1 km2, nel cosiddetto “Distretto delle Scienze”. Una simile ricchezza va utilizzata per creare sviluppo sostenibile e impatto positivo sull’intera società. In questa prospettiva, è importante che agli attori della ricerca si aggiunga un robusto contributo di imprese ad alto contenuto innovativo, creando così un autentico eco-sistema della ricerca e della sua applicazione. Oggi tale visione incontra però il significativo limite di una carenza di spazi infrastrutturali che consentano alle imprese un diretto contatto con i dipartimenti universitari e gli altri centri della ricerca. Così come non vi sono luoghi che possano essere specificamente dedicati alla formazione per il mondo delle aziende, ad esempio master e corsi di perfezionamento, o che possano ospitare laboratori di ricerca applicata, dotati di strumentazione avanzata. Grazie al coinvolgimento di Regione Lombardia, e a un finanziamento specificamente dedicato, viene siglato un accordo con l’Università di Pavia, per la costituzione di un “Centro di ricerca universitaria e sede di laboratori di innovazione tecnologica”. Esso sarà costruito su terreni edificabili e di proprietà universitaria, in Via Ferrata. Il Centro costituisce il primo indispensabile tassello del più ampio progetto che vedrà la nascita del “Parco Gerolamo Cardano per l’innovazione sostenibile”, in cui aziende, servizi e laboratori di ricerca opereranno fianco a fianco, con la prospettiva di una collaborazione efficace, a beneficio di progettualità comuni e nascita di nuove imprese, ma anche l’inserimento di studenti per tirocini e stage.

Sono intervenuti in collegamento Zoom: •Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia •Alessandro Spada, Presidente Assolombarda

in presenza: •Francesco Svelto, Magnifico Rettore dell’Università di Pavia •Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia •Fabrizio Fracassi, Sindaco di Pavia

•Nicola deCardenas, Vicepresidente Assolombarda
Date
Source https://www.flickr.com/photos/unipavia/51118364027/
Author Università di Pavia
Other versions

Licensing

edit
w:en:Creative Commons
attribution
This file is licensed under the Creative Commons Attribution 2.0 Generic license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
This image was originally posted to Flickr by unipavia at https://flickr.com/photos/131313484@N06/51118364027. It was reviewed on 5 February 2022 by FlickreviewR 2 and was confirmed to be licensed under the terms of the cc-by-2.0.

5 February 2022

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current18:02, 5 February 2022Thumbnail for version as of 18:02, 5 February 20226,000 × 4,000 (15.31 MB)BouncyCactus (talk | contribs)Uploaded a work by Università di Pavia from https://www.flickr.com/photos/unipavia/51118364027/ with UploadWizard

The following page uses this file:

Metadata