File:Home computer con interfaccia a riga di comando, portatile - Museo scienza tecnologia Milano 09662 01.jpg

Original file(1,280 × 855 pixels, file size: 528 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
home computer con interfaccia a riga di comando, portatile - Commodore SX-64 Executive.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Commodore Business Machines (CBM) (progettista/ costruttore)
Title
home computer con interfaccia a riga di comando, portatile - Commodore SX-64 Executive.
Description
Italiano: Apparecchio portatile costituito da un guscio in plastica ABS marrone con maniglione per il trasporto che si può utilizzare per appoggiare il computer sul tavolo. Il coperchio apribile contiene la tastiera alfanumerica a 69 tasti (61 caratteri alfanumerici e 8 tasti funzione) su pannello nero e collegata al computer con apposito cavo. Il pannello della tastiera presenta un profilo azzurroAperte le due chiusure poste nella parte alta e separato il coperchio/tastiera, è visibile la parete frontale del computer. A sinistra si trova il monitor integrato da 5,25" a colori, a destra un vano per l'alloggiamento di floppy disk o di cavi e il drive floppy interno 5Œ" da 170kB (versione interna del 1541 della Commodore). Ancora più a destra, dietro ad uno sportello apribile, si hanno i comandi di reglazione del monitor: volume, contrasto, luminosità, colore, sincronismo verticale e un tasto per il reset. Sul retro della tastiera e sopra al computer sono presenti i connettori della tastiera (connettore 25-pin D-subminiature) Una fessura sul dorso, chiusa da un'aletta a molla, permette l'inserimento delle cartucce, in verticale; sempre sul dorso sono presenti le griglie attraverso le quali è diffuso l'audio dell'altoparlante interno sottostante Sul retro si trovano due porte (control 1 e 2) per il comando giochi (paddle, joystick, penna ottica), due prese multipolo, una user port (programmabile di input/output), il connettore per l'alimentazione, un fusibile e l'interruttore di accensione All'interno, sulla scheda madre, sono inseriti, tra i vari componenti, il microprocessore MOS Technology 6510, con 64 KByte di RAM e 20 KByte di ROM, il chip video 6567 VIC-II per 16 colori, il chip audio 6581 SID (Sound Interface Device) . All'interno si hanno inoltre la circuiteria del video e il modulatore, schermati per evitare interferenze, e l'alimentatore con trasformatore Caratteristiche tecniche:Processore: CPU: MOS Technology 6510Velocità CPU: 0,985 MHz (versione PAL)Altri coprocessori: VIC-II, SIDFPU: noneROM: 20 kBRAM:64 kBVideo: Risoluzione massima: Video: Risoluzione massima: 40x24 (colonne x righe) in modo testo, 160x200 in 4 coloriSistema operativo di serie: KERNAL (che sta per Keyboard Entry Read, Network, And Link)Altro software di serie: CBM BASIC 2.0
Funzione

Elaboratore portatile per applicazioni professionali Il Sistema Operativo del Commodore SX-64 era costituito da tre componenti, separati ma interdipendenti. Il KERNAL, l'editor di schermo preposto alle funzioni di immissione del testo da parte dell'utente, l'interprete CBM BASIC 2.0 che consentiva all'utente di scrivere i programmi in BASIC e di interagire con il sistema operativo.

Notizie storico-critiche
Il Commodore 64 (C64) nasce come successore del Commodore VIC-20 che aveva troppo poca memoria e solo 22 caratteri disponibili. Venne annunciato all'International Winter Consumer Electronics Show del 1982 a Las Vegas durante il quale ne venne mostrato un prototipo. In Italia venne presentato allo SMAU del 1982 La Commodore commercializzò numerose varianti del C64. Nel gennaio 1983 venne presentato il Commodore SX-100, una versione portatile del C64 con monitor in bianco e nero e, nel maggio dello stesso anno, l'SX-64 (Commodore Executive 64), portatile ma con monitor a colori, venne immesso sul mercato. Nonostante il peso di 10,5kg, questo computer era considerato la versione portatile del C64. L'SX-64 era venduto al prezzo di 995$ nel 1983 (in Italia a Lire 2.300.000) Questo computer non ebbe successo, vendette infatti solo 100.000 esemplari, e venne prodotto solo fino al 1986. Innanzitutto era un prodotto troppo caro e con un pacchetto di software ridotto rispetto ai suoi concorrenti, come l'Osborne 1 e il Compaq Portable (nonostante questi avessero monitor in bianco e nero). Inoltre questo modello non aveva la porta per il lettore a cassette, rendendo impossibile l'uso di una stampante attraverso questa porta e l'uso di giochi registrati su cassette Rimane comunque nella storia come il primo computer portatile a colori.
Date between 1983 and 1986
date QS:P571,+1983-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1983-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1986-00-00T00:00:00Z/9
Medium metallo
Dimensions height: 17 cm (6.6 in); width: 40 cm (15.7 in)
dimensions QS:P2048,17U174728
dimensions QS:P2049,40U174728
Weight: 105 kg (233.16 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9662
Object history Folgieri, Raffaella
References
  • Williams M. R. (1999) Dall'abaco al calcolatore elettronico. L'emozionante avventura del computer, Padua
  • C64 (c1984) C64 : suono e grafica / traduzione e adattamento a cura di Giovanni Umberto Barzaghi, Milan
  • Watt D. (1986) Il Logo per il Commodore 64, Milan
  • Allan B. (1985) Commodore 64 / Boris Allan, Milan
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current14:32, 21 May 2016Thumbnail for version as of 14:32, 21 May 20161,280 × 855 (528 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1986 | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Informatica | AUT1R = progettista/ costruttore | BIB2G = C64 : suono e grafica / traduzione e adattamento a cura di...