File:Home computer con interfaccia a riga di comando - Museo scienza tecnologia Milano 15107.jpg

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 146 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
home computer con interfaccia a riga di comando - Commodore 64 (C64).   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Commodore Business Machines (CBM) (produttore/ progettista/ designer)
Title
home computer con interfaccia a riga di comando - Commodore 64 (C64).
Description
Italiano: Chassis con forma rettangolare e bordi arrotondati, in materiale plastico marrone chiaro con tastiera marrone scuro e grigio scuro e quattro piedini in gomma nera. La superficie superiore è obliqua al fine di ottimizzare la visione e l'uso della tastiera. Nella parte alta si hanno le griglie di aerazione e la spia di funzionamento La tastiera è munita di 61 tasti alfanumerici con profilo ergonomico, una barra spazio (tutti color marrone scuro) e quattro tasti funzione (f1/f2, f3/f4, f5/f6, f7/f8) color grigio scuro Sul lato destro si trovano due porte (control 1 e 2) per il comando giochi (paddle, joystick, penna ottica), l'interruttore di accensione e il connettore per l'alimentazione Sul retro si trova uno slot per il collegamento di espansioni (connettore per cartuccia), un connettore TV, le uscite video e audio, una porta seriale per floppy disk singolo da 5.25" o stampante, un interfaccia per il collegamento di un registratore a cassette Datasette e una user port (programmabile di input/output o connettore per cartucce ad inserimento come l'interfaccia RS232 All'interno, sulla scheda madre, sono inseriti, tra i vari componenti, il microprocessore MOS Technology 6510, con 64 KByte di RAM e 20 KByte di ROM, il chip video 6567 VIC-II per 16 colori, il chip audio 6581 SID (Sound Interface Device) . All'interno si hanno inoltre la circuiteria del video e il modulatore, schermati per evitare interferenze Caratteristiche tecniche:Processore: CPU: MOS Technology 6510Velocità CPU: 0,985 MHz (versione PAL)Altri coprocessori: VIC-II, SIDFPU: noneROM: 20 kBRAM:64 kBVideo: Risoluzione massima: 40x25 (colonne x righe) in modo testo, 320x200 in modo "hi-res", 160x200 in modo "multicolor"Sistema operativo di serie: KERNAL (che sta per Keyboard Entry Read, Network, And Link)Altro software di serie: CBM BASIC 2.0
Funzione

Elaboratore per uso domestico e didattico. Utilizzato in campo professionale per archiviare dati ed elaborare testi Il Sistema Operativo del Commodore 64 era costituito da tre componenti, separati ma interdipendenti. Il KERNAL, l'editor di schermo preposto alle funzioni di immissione del testo da parte dell'utente, l'interprete CBM BASIC 2.0 che consentiva all'utente di scrivere i programmi in BASIC e di interagire con il sistema operativo.

Modalità d'uso

Collegare al televisore, meglio se a colori, e all'alimentatore. Sintonizzarsi sul canale 36 Accendere il computer, migliorare contrasto e colore. È possibile cambiare il profilo dei colori Collegando un registratore o un disco esterno è possibile caricare e/o salvare programmi. È inoltre possibile collegare cartucce con programmi e giochi già pronti È posibile programmare in BASIC. Oltre a calcoli si possono produrre grafici, anche animati, e colori. È inoltre possibile generare suoni ed effetti sonori.

Notizie storico-critiche
Il Commodore 64 (C64) nasce come successore del Commodore VIC-20 che aveva troppo poca memoria e solo 22 caratteri disponibili. Jack Tramiel, Presidente della Commodore, diede mandato ai suoi progettisti di realizzare un computer con 64 Kb di RAM (il doppio dei computer disponibili al tempo, nel 1981) utilizzando la tecnologia della MOS Technology Inc., sussidiaria della Commodore per la produzione di circuiti integrati. Il C64, che ha la stessa forma e dimensioni del VIC-20 anche se con colori diversi di chassis e tastiera, aveva prestazioni grafiche e sonore migliori del suo predecessore anche se aveva compatibilità software inferiore. Progettato dai due ingegnei della Commodore Rusell e Yannes, venne annunciato all'International Winter Consumer Electronics Show del 1982 a Las Vegas durante il quale ne venne mostrato un prototipo. In Italia venne presentato allo SMAU del 1982 L'utilizzo di questi nuovi chip rese possibili prezzi bassi e alte prestazioni. Un C64 costava infatti 135$ in produzione e veniva venduto a 595$, costo molto inferiore agli altri computer del tempo (circa la metà) Queste prestazioni e caratteristiche unite alla semplicità d'uso e a tattiche di marketing sviluppate, ne fecero il computer più venduto della storia: oltre 17 milioni di esemplari dal 1982 al 1993, anno di fine produzione. Il C64 venne infatti venduto nei grandi magazzini e nei negozi di giocattoli oltre che presso i rivenditori autorizzati. Inoltre, ad esempio, nel 1983 la Commodore offrì, negli Stati Uniti, un incentivo di 100 dollari all'acquisto di un C64, ritirando un qualsiasi computer o una console per videogiochi Negli Stati Uniti i più grandi concorrenti del C64 erano l'Atari 800 e l'Apple II. Mentre nel Regno Unito i concorrenti principali erano il britannico Sinclair ZX Spectrum e l'Amstrad CPC In Italia il C64 era distribuito dalla filiale italiana della Commodore Business Machines, la Commodore Italiana S.r.l. al prezzo di listino di Lire 973.500 nel 1983 (successivamente ribassato nel corso degli anni) La Commodore commercializzò numerose varianti del C64: il Commodore MAX del 1982, il Commodore Education nel 1983, il Commodore SX-64, una versione portatile del C64, il primo computer portatile a colori, nel 1983 Evoluzioni del C64 furono invece il Commodore 128 nel 1985, compatibile con il C64 ma con prestazioni e caratteristiche superiori. Con l'entrata nel mercato del Commodore 128, la società posizionò il 64 come computer entry-level, abbassandone il prezzo Nel 1986, la Commodore rilasciò il Commodore 64C (C64C), che era identico all'originale come funzionalità, ma ottimizzato e con aspetto diverso. Negli Stati Uniti, il C64C veniva spesso venduto con il sistema operativo GEOS, dotato di un'interfaccia grafica e rimasto in produzione fino al 1994.
Date between 1985 and 1985
date QS:P571,+1985-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1985-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1985-00-00T00:00:00Z/9
Medium metallo
Dimensions height: 75 cm (29.5 in); width: 405 cm (13.2 ft); thickness: 205 cm (80.7 in)
dimensions QS:P2048,75U174728
dimensions QS:P2049,405U174728
dimensions QS:P2610,205U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
15107
References
  • C64 (c1984) C64 : suono e grafica / traduzione e adattamento a cura di Giovanni Umberto Barzaghi, Milan
  • Watt D. (1986) Il Logo per il Commodore 64, Milan
  • Rossi G. (1984) Utility e routine per il Commodore 64 / Gloriano Rossi, Milan
  • Sinclair I. R. (c1985) Commodore 64 : guida all'uso / Ian Sinclair, Milan
  • Allan B. (1985) Commodore 64 / Boris Allan, Milan
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:25, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:25, 21 May 20161,280 × 853 (146 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Temporelli, Massimo | CTP = Informatica | BIB7G = MC microcomputer | AUT1R = produttore/ progettista/ designer | BIB2G = Il Logo per il Commodore 64 | A...

Metadata