File:Home computer con interfaccia a riga di comando - Museo scienza tecnologia Milano 15814 02.jpg

Original file(1,073 × 1,280 pixels, file size: 825 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
home computer con interfaccia a riga di comando - Timex Sinclair 1000 (TS 1000).   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Sinclair Research Ltd (progettista), Timex Corporation (costruttore)
Title
home computer con interfaccia a riga di comando - Timex Sinclair 1000 (TS 1000).
Description
Italiano: Apparecchio in materiale plastico nero di piccole dimensioni a forma rettangolare con piedini in gomma. Sulla superficie superiore vi è una tastiera a membrana costituita da 40 tasti a sfioramento ciascuno dei quali può essere utilizzato per più funzioni diverse (fino a cinque per tasto) in gran parte indicate sui tasti stessi (comandi BASIC, caratteri di controllo, codici semi-grafici, ecc) Sul lato sinistro si trovano la presa dell'trasformatore, il connettore per le espansioni (soprattutto di memoria o una stampante), le prese per microfono e cuffie del registratore esterno, l'uscita del modulatore da indirizzare alla presa di antenna di un televisore in bianco e nero NTSC. Sotto si trova un deviatore Ch2/Ch3 All'interno si trovano il microprocessore NEC microPD780C a 3,25 MHz, 2kB di RAM, 8kB di ROM contenente il sistema operativo e l'interprete BASIC, un chip custom ULA (Uncommitted Logic Array) contenente quasi tutti i circuiti logici Nella parte inferiore si hanno numerosi fori per l'aerazione Caratteristiche tecniche:Processore: CPU: NEC microPD780C (clone dello Zilog Z80)Velocità CPU: 3,25 MHz (versione NTSC)ROM: 8 KBRAM:2 KBVideo: 32×24 caratteri solo testo monocromaticoSistema operativo di serie: Sinclair BASIC
Funzione

Elaboratore per uso domestico e didattico. Permetteva la realizzazione di operazioni matematiche e la risoluzione di espressioni scritte in BASIC, l'esecuzione di programmi e giochi registrati su cassette.

Modalità d'uso

Il Timex Sinclair 1000 andava collegato ad un televisore NTSC in bianco e nero Questo home computer opera solo in modalità testuale con 32 colonne per 24 righe. Usando dei particolari caratteri semi-grafici era possibile creare dei disegni con una risoluzione di 64×48 punti La RAM di base poteva essere aumentata fino a 16 KB con apposite espansioni esterne L'unico dispositivo di memoria di massa del Timex Sinclair 1000 era costituito dal registratore a cassette. Infatti su nastro erano disponibili programmi e videogiochi.

Notizie storico-critiche
Il primo modello ZX della Sinclair è stato lo ZX80 immesso sul mercato nel 1980. L'anno successivo venne prodotto lo ZX81 con stesso microprocessore ma migliore Sinclair BASIC e capacità e ridotto numero di componenti (chip). Per questo il prezzo di vendita di questo modello era molto basso: £ 49,95 (da montare), £ 69,95 (montato) in Gran Bretagna, Lire 99.000 + iva (montato) in Italia La grossa evoluzione dal primo al secondo modello è stata nella circuiteria interna infatti i chip di logica dello ZX80 erano stati integrati in un unico chip custom ULA, riducendo così i costi di produzione Questo modello aveva però memoria scarsa e una tastiera sulla quale era difficile e lento digitare La Timex Computer Corporation, che produceva gli ZX81 per conto della Sinclair, esportò, direttamente a marchio Timex, questo computer negli Stati Uniti con il nome di Timex Sinclair 1000 (TS1000). L'unica dfferenza era nella Ram di 2kB al posto che 1kB e l'uscita video NTSC al posto che PAL. Il case è stato ideato da Rick Dickinson Questo modello venne commercializzato per soli due anni, dal 1982 al 1984, sia per la scarsità di memoria che per la tastiera a membrana, problemi parzialmente risolti con il modello TS1500 messo in commercio nel 1983. Il prezzo di vendita era di circa 100$ Ma in quell'anno, negli Stati Uniti, il Commodore 64 non aveva rivali. Le vendite del TS1000 non andarono bene.
Date between 1982 and 1983
date QS:P571,+1982-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1982-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1983-00-00T00:00:00Z/9
Medium metallo
Dimensions height: 4 cm (1.5 in); width: 17 cm (6.6 in)
dimensions QS:P2048,4U174728
dimensions QS:P2049,17U174728
Weight: 35 kg (77.72 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
15814
Object history Parmigiani, Claudio
References
  • Williams M. R. (1999) Dall'abaco al calcolatore elettronico. L'emozionante avventura del computer, Padua
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current13:53, 21 May 2016Thumbnail for version as of 13:53, 21 May 20161,073 × 1,280 (825 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = Il primo modello ZX della Sinclair è stato lo ZX80 immesso sul mercato nel 1980. L'anno successivo venne prodotto lo ZX81 con ste...