File:Interno chiesa San Agostino SP 003.jpg

Original file(1,800 × 4,000 pixels, file size: 1.19 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

edit
Description
Italiano: A poca distanza dalla Piazza Perticari di San Costanzo, lungo il corso Matteotti, si erge la Chiesa di Sant'Agostino costruita nel 1617 per iniziativa dei padri Agostiniani e del conte Barbetta.

Intestata all'inizio a San Pietro, fu poi dedicata a Sant'Agostino per la presenza vicina del convento Agostiniano ed era riservata solo alle funzioni religiose dei frati fino al 1811 quando il convento Agostiniano fu soppresso e i locali furono acquistati dal conte Francesco Cassi.

La chiesa ha la facciata realizzata in cotto divisa orizzontalmente in due parti, con quattro lesene e portale d'arenaria in basso, invece in alto ci sono iscrizioni in arenaria a più parti con finestrone centrale.

L'interno, ad unica navata, contiene cinque altari adorni di stucchi. L'altare maggiore in marmo, è sovrastato da un grande quadro ovale con cornice dorata raffigurante "San Pietro Apostolo". Alle pareti laterali del presbiterio si possono ammirare due grandi tele entrambe realizzate nel 1787 dal pittore fanese Giuseppe Ceccarini. Queste sono: a destra "Miracolo di San Nicola da Tolentino", a sinistra la "Tomba di Sant'Agostino". Per chi entra in chiesa, nel primo altare di destra, si conserva una "Madonna del Carmine", nel secondo altare invece una tela che rappresenta "San Nicola da Tolentino". Nel primo altare di sinistra è collocata una "Crocifissione"del 1785 realizzata da Giuseppe Ceccarini. Sotto questo altare, all'interno di un'urna di vetro è posto il sacro simulacro in legno del "Cristo Morto"realizzato nel 1826 per opera di Filippo Reali discepolo del Canova. Nel secondo altare di sinistra è incorniciata da stucchi la "Madonna della Cintura". Nella chiesa si può ammirare anche un "Cristo Risorto" del 1871 opera di Gaetano Vitene da Faenza e sopra l'entrata principale un organo del XVIII secolo, opera del veneziano Callido.

Alla chiesa è annesso l'ex Convento degli Agostiniani.
Date
Source Own work
Author Sofsof00

Licensing

edit
I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current14:09, 28 January 2021Thumbnail for version as of 14:09, 28 January 20211,800 × 4,000 (1.19 MB)Sofsof00 (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.

Metadata