File:Movimento di orologio a pendolo - Museo scienza tecnologia Milano 03890 01.jpg

Original file(1,067 × 1,600 pixels, file size: 391 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
movimento di orologio a pendolo   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Becker Gustav (costruttore)
Title
movimento di orologio a pendolo
Description
Italiano: Struttura con forma a parallelepipedo principalmente di ottone e parti realizzate in ferro. Platine anteriore e posteriore quadrangolari raccordate da sostegni di ottone cilindrici fissati agli angoli. Entrambe le platine, prive di elementi decorativi, riportano il numero di serie della produzione, posto in basso al centro. Sulla platina posteriore il marchio di produzione, composto da diversi elementi incisi: scritta centrale alta P 54; scritta centrale sottostante su tre livelli D. P. R./ N°/ 177600; sul lato sinistro bollo con scritta GUSTAV BECKER/ G B/ FREIBURG/ IN SCHL. (rispettivamente lungo il margine alto il nome, al centro le iniziali a coronamento di ancora centrale, lungo il margine basso il luogo di produzione). Sul lato destro un altro bollo con scritta MEDAILLE D'OR intervallata da punzoni stellati, intorno a elemento a croce. Bariletti fissi. Scappamento a verga regolato da pendolo. Carica a chiavetta.


Notizie storico-critiche
(AUTN) Autore. Gustav Becker è uno dei più conosciuti orologiai tedeschi operanti in Germania e Austria (la Gustav Becker fu fondata nel 1847) nella seconda metà del secolo XIX. Anche dopo la sua morte, avvenuta nel 1885, continua la produzione con il suo marchio sino al 1935. Tale marchio è stato in seguito assorbito dalla società Junghans (STM) Stemmi, emblemi, marchi; (ISR) Iscrizioni Il marchio della Gustav Becker si compone di diversi elementi: sulla sinistra, un cerchio che include scritte indicanti luogo e nome del produttore poste intorno a un'ancora, elemento centrale che separa le due iniziali del nome; sulla destra un altro cerchio, emblema della Medaglia d'Oro, premio ottenuto dall'orologiaio nel 1852 per meriti professionali, riportante appunto la scritta a memoria dell'evento (intervallata da punzoni stellati), posta a coronamento dell'elemento a croce centrale. I due bolli sono intercalati dalla sigla D. R. P., acronimo di Deutsche Reichs Patent, accompagnata da altre lettere e cifre indicanti le caratteristiche del pendolo; mentre il numero di serie, posto in basso al centro, se confrontato con tabelle comparative documentali, può essere utilizzato per stimare la data di produzione. Nel caso specifico dovrebbe trattarsi di una data posteriore al 1926 (la traccia dei numeri di produzione tra il 1926 e il 1935 è andata tuttavia perduta durante la Seconda Guerra Mondiale).
Date between 1900 and 1924
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1900-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1924-00-00T00:00:00Z/9
Medium ottone
Dimensions height: 12 cm (4.7 in); width: 13 cm (5.1 in)
dimensions QS:P2048,12U174728
dimensions QS:P2049,13U174728
Weight: 12 kg (26.65 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
3890
Object history Pinardi, Wolfango
References
  • misura tempo (1988) La misura del tempo : dall'orologio solare all'orologio atomico, Milan, pp. 404−628
  • Misura Tempo (2005) La misura del tempo : L'antico splendore dell'orologeria italiana dal XV al XVIII secolo, Trento, pp. 509−542
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:21, 21 May 2016Thumbnail for version as of 12:21, 21 May 20161,067 × 1,600 (391 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = Becker Gustav | CMPD = 2008 | INV1N = 3890 | CTC = Orologeria...

Metadata