File:Piano di memoria a nuclei di ferrite - Museo scienza tecnologia Milano D1194.jpg

Original file(1,280 × 878 pixels, file size: 880 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
piano di memoria a nuclei di ferrite   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
I.B.M. Italia (costruttore/ produttore/ progettista)
Title
piano di memoria a nuclei di ferrite
Description
Italiano: Il dispositivo si presenta come un tessuto su due piani paralleli di fili di rame supportato da un telaio in materia plastica. Sui quattro lati del telaio i fili del tessuto sono collegati a singole terminazioni (pin). Negli incontri tra ordito e trama sono inseriti degli anellini di ferrite (o nuclei di ferrite). I nuclei di ferrite sono assemblati visivamente in otto aree distinte.
Funzione

Il telaio è un'unità di una memoria a nuclei di ferrite e serviva a memorizzare i dati che occorrevano alla macchina informatica cui era destinata o ai dati che da essa erano stati elaborati.

Notizie storico-critiche
Fin dai primi anni '60 del XX sec., venivano realizzate memorie con nuclei di ferrite dalla forma di piccolissimi anelli. Fondamentalmente venivano posti su un telaio piano, in forma di matrice, n x n nuclei (nel caso di questa scheda 10 x10), ognuno attraversato da quattro fili: due paralleli ai lati del telaio, due intrecciati. Per "tessere" quelli paralleli ai lati e per uno di quelli intrecciati era possibile ricorrere a macchine, ma per il quarto filo lo spazio dentro l'anello era troppo stretto e le macchine non erano in grado di farlo passare: si sopperiva ricorrendo alle mani umane con un lavoro delicatissimo, paragonabile a un ricamo. Ad esempio nel caso dell'IBM 7090, il piano di memoria conteneva 32 · 32 = 1.024 nuclei; 36 piani sovrapposti in forma di pila formavano una memoria di 1.024 word; 32 pile formavano tutta la memoria del 7090. Complessivamente, pertanto, oltre 250 mila anellini da infilare.
Date terzo quarto sec. XX
Medium rame
Dimensions width: 155 cm (61 in); thickness: 8 cm (3.1 in)
dimensions QS:P2049,155U174728
dimensions QS:P2610,08U174728
Weight: 1 kg (2.22 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
D 1194
Object history I.B.M. Italia
References
  • I.B.M. Italia (1959) Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Milan
  • I.B.M. Italia (1975) Tre secoli di elaborazione dei dati, Milan
  • I.B.M. Italia (1980) Tre secoli di elaborazione dei dati, Milan
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current10:04, 21 May 2016Thumbnail for version as of 10:04, 21 May 20161,280 × 878 (880 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1980 | RSR1 = Reduzzi, Luca | CTP = Informatica | AUT1R = costruttore/ produttore/ progettista | AUT1N = I.B.M. Italia | CMPD = 2011 | INV1N = D 1194 |...

Metadata