File:Ponte girevole - Museo scienza tecnologia Milano 00400 03.jpg

Original file(1,280 × 854 pixels, file size: 201 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
ponte girevole - ponte girevole a profilo parabolico.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Ermenegildo Menighetti (progettista)
Title
ponte girevole - ponte girevole a profilo parabolico.
Description
Italiano: Il modello rappresenta un ponte a profilo parabolico costruito sopra un corso d'acqua. Sulla sinistra, la parte terminale di una strada costruita su un terrapieno che termina in corrispondenza dell'inizio del ponte. Il perno del ponte è costituito da un cassone appesantito da pietre. Il ponte, a un'unica campata centinata, è a profilo parabolico. L'estremità libera, sottile e leggera, poggia - quando il ponte è chiuso - su un sostegno di tronchi dall'altra parte della riva, dove ricomincia la strada. Il perno del ponte è collegato a due argani posizionati ai due lati del terrapieno.
Funzione

Questo modello interpreta uno studio di ponte girevole.

Modalità d'uso

Il ponte profilo parabolico è concepito a una sola campata ed è fissato a una delle due sponde con un grande perno verticale. Lo spostamento avviene a mezzo di corde ed argani con l'aiuto di ruote o rulli metallici per favorirne lo scorrimento. È inoltre fornito di un cassone di contrappeso che serve a equilibrare e a facilitare la manovra quando il ponte resta sospeso prima di appoggiarsi all'altra sponda.

Notizie storico-critiche
Leonardo descrive e progetta numerosi ponti girevoli, ad incastro e a cavalletti, spesso con funzione militare. Questi ponti dovevano essere edificabili con materiale facilmente reperibile e trasportabile. Nella sua lettera a Ludovico il Moro, li descrive come "ponti leggerissimi e forti atti a portare facilissimamente, e con quelli seguire e alcune volte fuggire li nemici, e altri securi e inoffensibili da foco di battaglie, facili e comodi da levare e ponere".
Date between 1952 and 1953
date QS:P571,+1952-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1952-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1953-00-00T00:00:00Z/9
Medium vetro
Dimensions height: 45 cm (17.7 in); width: 114 cm (44.8 in); depth: 82 cm (32.2 in)
dimensions QS:P2048,45U174728
dimensions QS:P2049,114U174728
dimensions QS:P5524,82U174728
Weight: 35 kg (77.72 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
400
Object history Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche
References
  • Scienza Tecnica (1952) Scienza e Tecnica di Leonardo : Artiglieria-Genio-Marina-Aeronautica, Rome, p. 4
  • Gallerie Leonardo (1963) Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milan, p. 86
  • Leonardo da Vinci (1979) Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, Florence
  • Sutera S. (2001) Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milan, p. 110
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current10:53, 21 May 2016Thumbnail for version as of 10:53, 21 May 20161,280 × 854 (201 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1979 | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = progettista | BIB2G = Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazi...

Metadata