File:Regolo calcolatore Rietz - Museo scienza tecnologia Milano 09130 01.jpg

Original file(1,900 × 663 pixels, file size: 721 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
regolo calcolatore Rietz - Faber Castell 167/87.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Faber-Castell (costruttore)
Title
regolo calcolatore Rietz - Faber Castell 167/87.
Description
Italiano: Regolo calcolatore in plastica bianca costituito da un corpo fisso, da un elemento scorrevole e da un cursore ingrandente in plastica trasparente. Il regolo presenta dieci scale graduate, sette disposte sul lato frontale e tre disposte sul lato posteriore dello scorrevole. Il bordo superiore è funge da righello di 14 cm. Il regolo è conservato in una custodia in pelle.
Funzione

Esecuzione di calcoli e operazioni matematiche

Modalità d'uso

Spostando lo scorrevole lungo il corpo fisso, si stabiliscono delle corrispondenze tra le diverse scale graduate; le corrispondenze rappresentano i risultati delle operazioni

Notizie storico-critiche
L'origine del regolo calcolatore risale al 1624 con Edmund Gunter, matematico inglese, che per primo propose l'utilizzo di scale logaritmiche per la risoluzione delle operazioni di addizione, sottrazione moltiplicazione e divisione. Nel 1671, grazie a Seth Patridge, il regolo ha assunto la forma poi mantenuta fino al XX secolo, ossia con una parte scorrevole all'interno di una scanalatura in un corpo fisso. Dal regolo di Patridge, l'evoluzione del regolo ha visto susseguirsi nel tempo diversi sistemi di disposizione delle scale, con il progressivo aumento del numero delle operazioni previste, come le scale dei quadrati, dei cubi delle funzioni trigonometriche, dei logaritmi e delle radici. Nel 1851 il francese Mannheim introdusse il cursore per una lettura più precisa e immediata dello strumento. Nel 1902 l'ingegnere tedesco Max Rietz propose un nuovo ordinamento che rimase il più diffuso fino alla comparsa delle calcolatrici elettroniche. Il regolo continuò ad essere uno dei più comuni strumenti di calcolo, soprattutto in ambito ingegneristico, fino agli anni '70 del 1900, quando la diffusione delle calcolatrici economiche ne comportò la repentina scomparsa dal mercato.
Date between 1974 and 1974
date QS:P571,+1974-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1974-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1974-00-00T00:00:00Z/9
Medium pelle
Dimensions width: 157 cm (61.8 in); thickness: 6 cm (2.3 in)
dimensions QS:P2049,157U174728
dimensions QS:P2610,06U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9130
Object history Buson, Umberto
References
  • Soresini F. (1977) Storia del calcolo automatico, Rome
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:02, 21 May 2016Thumbnail for version as of 12:02, 21 May 20161,900 × 663 (721 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Matematica | AUT1R = costruttore | AUT1N = Faber-Castell | CMPD = 2008 | INV1N = 9130 | CTC = cursore | AUT1A = 1761/ | BIB1X = b...