File:Ricevitore per onde corte - Museo scienza tecnologia Milano 09857.jpg

Original file(1,024 × 731 pixels, file size: 112 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
ricevitore per onde corte   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
S.I.T.I. Società Industrie Telefoniche Italiane Doglio (costruttore)
Title
ricevitore per onde corte
Description
Italiano: Questo ricevitore è formato da una cassetta costruita in legno con frontale in bachelite su cui sono inserite le manopole di regolazione e le scale numeriche. Sul lato superiore è presente un coperchio incernierato che permette l'ispezione della circuiteria interna montata su doppiofondo in bachelite e composta da: tre valvole (triodi Philips), due condensatori variabili, due bobine accoppiate (di cui una intercambiabile) e un trasformatore elettrico. Il dorso dell'apparecchio è incernierato e apribile e nella parte bassa, non coperta dal coperchio e fissa con la cassetta, sono presenti i due serrafili per l'antenna e la terra oltre alle prese per l'altoparlante o la cuffia. È di corredo all'apparecchio una cassetta in legno con coperchio incernierato contenente 9 bobine (induttanze) intercambiabili numerate da 1 a 9 (nella cassetta attualmente sono presenti solo 7 bobine: la numero 8 è inserita nell'apparecchio e la numero 9 non è presente).
Funzione
Questo ricevitore, costruito a Milano dall'azienda S.I.T.I. dell'Ing. Doglio, è un apparecchio a tre valvole termoioniche (triodi) per ricezione di segnali radio nella banda delle onde corte (da 10 a 100 metri). La sintonia veniva attuata attraverso un variometro a bobine intercambiabili e due condensatori variabili.
Date between 1925 and 1928
date QS:P571,+1925-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1925-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1928-00-00T00:00:00Z/9
Medium bachelite
Dimensions height: 17 cm (6.6 in); width: 38 cm (14.9 in); depth: 26 cm (10.2 in)
dimensions QS:P2048,17U174728
dimensions QS:P2049,38U174728
dimensions QS:P5524,26U174728
Weight: 2 kg (4.44 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9857
Object history Donner Flori, Erminio
References
  • Soresini F. (1997) I S.I.T.I. : una carrellata tra i famosi S.A.R.I. ed i classici S.I.T.I., Milan
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current06:38, 21 May 2016Thumbnail for version as of 06:38, 21 May 20161,024 × 731 (112 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Soresini, Franco | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | MIS1T = ca. | CMPD = 2006 | INV1N = 9857 | CTC = Milano | AUT1A =...

Metadata