File:Stazione radio elettrometrica - Museo scienza tecnologia Milano 02234 2013.jpg

Original file(853 × 1,280 pixels, file size: 149 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
stazione radio elettrometrica - stazione sperimentale per radiodiffusione di Erminio Donner Flori.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Donner Flori Erminio (progettista/ costruttore)
Title
stazione radio elettrometrica - stazione sperimentale per radiodiffusione di Erminio Donner Flori.
Description
Italiano: Il complesso è composto da: un trasmettitore Lemouzy ad onde medie da 500 W di potenza; un amplificatore di bassa frequenza Gaumont a valvole; un trasformatore microfonico; un microfono a carbone Gaumont; e un sistema di alimenzione Marelli composto da un motore da 1,25 Hp, due dinamo da 440W a 1800V e due reostati. Il complesso era completato da una grande antenna "Zeppelin" (non presente) posta sul tetto dell'abitazione di Erminio Donner Flori .
Funzione

Utilizzata per prove di radiodiffusione

Modalità d'uso

Nella stazione radio di Donner Flori il motore aziona le dinamo che danno corrente agli altri elementi. Le due dinamo sono collegate a due resistenze elettriche variabili e varie resistenze elettriche di valore prefissato (non conservate); le resistenze variabili regolavano con precisione la quantità di corrente inviata alle resistenze fisse.

Notizie storico-critiche
Stazione sperimentale per radiodiffusione realizzata da Erminio Donner Flori nel 1923 (circa) a Milano. La stazione sperimentale era installata in P.le Aquileja a Milano con una grande antenna tipo "Zeppelin". Nel 1924, prima dell'avvio della stazione ufficiale URI, venne utilizzata come "radio libera" per prove di broadcasting.
Date between 1923 and 1923
date QS:P571,+1923-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1923-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1923-00-00T00:00:00Z/9
Medium ebanite
institution QS:P195,Q947082
Accession number
2234
Object history Donner Flori, Erminio
References
  • Museoscienza (1978) Museoscienza, Milan, p. 182
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current14:09, 21 May 2016Thumbnail for version as of 14:09, 21 May 2016853 × 1,280 (149 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Reduzzi, Luca | NSC = Stazione sperimentale per radiodiffusione realizzata da Erminio Donner Flori nel 1923 (circa) a Milano. La stazione sperimentale e...

Metadata