File:Telefono automatico a batteria centrale (BCA) - Museo scienza tecnologia Milano 09678 02.jpg

Original file(1,280 × 1,920 pixels, file size: 82 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
telefono automatico a batteria centrale (BCA) - S62.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
SIT Siemens - Italtel (costruttore), Saltini Lino (designer)
Title
telefono automatico a batteria centrale (BCA) - S62.
Description
Italiano: Questo telefono da muro, posta fissa, è costituito da una monoscocca in plastica grigia stampata che racchiude una suoneria e i meccanismi del combinatore. Nella parte anteriore della scocca è presente un foro da cui fuoriesce il disco combinatore in plastica trasparente, a dieci cifre da 1 a 0 Nella parte superiore della scocca sono ricavati due vani nei quali poggia il microtelefono, anch'esso in plastica stampata grigia. In questi due vani sono presenti due tasti di interruzione linea con funzioni di forcella. Il microtelefono racchiude il trasmettitore (microfono a carbone) e il ricevitore (a bobina e calamita), uniti da una parte centrale che funge anche da impugnatura. Dietro al telefono è presente una rotella per regolare il volume della suoneria.
Funzione

Questo telefono veniva collegato alla rete telefonica e permetteva all'utente di raggiungere qualunque abbonato sulla rete in modo automatico. In realtà fino al 1970 circa, in Italia le chiamate interurbane necessitavano ancora di una commutazione manuale.

Modalità d'uso

L'alimentazione di questa tipologia di telefoni automatici a batteria centrale si trovava nella centrale e l'alimentazione del microfono avveniva attraverso la linea telefonica. Sollevando il microtelefono i tasti di interruzione linea si sollevavano e chiudevano il circuito di alimentazione del microfono (telefono in servizio). Contemporaneamente un segnale proveniente dalla centrale generava nel ricevitore il segnale di libero. Una volta sollevato il microtelefono e verificata la disponibilità della linea, l'utente utilizzava il disco combinatore per inviare alla centrale gli impulsi di selezione. Il disco aveva infatti un contatto in serie alla linea che si apriva a brevi intervalli durante la rotazione di ritorno: questi impulsi di apertura della linea corrispondevano a brevi interruzioni di corrente che rappresentavano i segnali di selezione. Questi segnali, giunti in centrale, azionavano i meccanismi automatici predisponendo il contatto con la linea dell'utente desiderato. Nel telefono dell'utente chiamato (analogo a quello chiamante) veniva così attivata la suoneria, attirando così l'attenzione. Sganciato il microtelefono si chiudeva la connessione tra i due telefoni e la conversazione poteva iniziare.

Notizie storico-critiche
A partire dagli anni '50, il telefono cominciò a modificarsi dal punto di vista dei materiali e della forma. L'introduzione delle materie plastiche e il peso crescente del design nella società iniziarono a modificarne l'aspetto. L'aspetto ergonomico rimaneva invece immutato, essendo legato alla distanza bocca/orecchio anche dal punto di vista tecnico. Alla fine degli anni '50 si assistette a un boom delle richieste di allacciamenti telefonici e questo spinse i fornitori di servizi a unificare gli apparecchi per far fronte ai problemi legati alla produzione e alla manutenzione. Questo telefono rappresenta il modello unificato mod. S62, del 1962, opera del designer Lino Saltini che già aveva messo a punto il mod. S59, primo modello unificato SIP Queste profonde revisioni dell'apparato produttivo si intrecciavano con la necessità di reinterpretare le tipologie tradizionali dei prodotti domestici, alla luce delle possibilità offerte dai nuovi materiali; reinterpretazione che venne svolta dal design che per la prima volta in Italia fu un interlocutore strategico delle piccole e medie industrie tecnologiche Tra la fine degli anni Sessanta, e soprattutto negli anni Settanta, si diffuse poi l'abitudine di avere più spine telefoniche all'interno dello stesso appartamento. Scompariva il telefono fissato a muro sulle pareti del corridoio o dell'ingresso. Anche se non si era ancora affermata l'idea del telefono come strumento "individuale" e "personale" di comunicazione, cosa che sarebbe avvenuta solamente con la diffusione dei cellulari negli anni Novanta, ci si stava avviando verso un uso del telefono che prevedeva una maggiore privacy per tutti i componenti della famiglia Nel 1967 la SIP iniziò una campagna promozionale per la diffusione degli impianti a spina e degli apparecchi addizionali, ovvero i telefoni colorati. Questo telefono "Unificato" era indicato come "adatto a ogni ambiente, dall'ingresso, alla cucina, al tinello, alla biblioteca". Questa campagna pubblicitaria prevedeva inserzioni a mezzo stampa, proiezioni di cortometraggi nelle sale cinematografiche, affissione di manifesti stradali.
Date between 1962 and 1964
date QS:P571,+1962-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1962-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1964-00-00T00:00:00Z/9
Medium carbone
Dimensions height: 28 cm (11 in); width: 15 cm (5.9 in)
dimensions QS:P2048,28U174728
dimensions QS:P2049,15U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9678
Object history Associazione Antonio Meucci
References
  • Museoscienza (1971) Museoscienza : periodico del museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci", Milan, n. 4, pp. 25 - 30
  • Telecomunicazioni voce (1988) Telecomunicazioni: la voce : Mostra storica, Milan
  • Soresini F. (1995) Telefoni : Telephone Sets, Milan
  • Branzi A. (2007) Capire il design, {{{BIB4L}}}
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:26, 21 May 2016Thumbnail for version as of 11:26, 21 May 20161,280 × 1,920 (82 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = A partire dagli anni '50, il telefono cominciò a modificarsi dal punto di vista dei materiali e della forma. L'introduzione delle...

Metadata