File:Televisore CRT, bianco e nero, 20 pollici, portatile, a transistor - Museo scienza tecnologia Milano 10041 01.jpg

Original file(1,280 × 875 pixels, file size: 736 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
televisore CRT, bianco e nero, 20 pollici, portatile, a transistor - Admiral Omaha 20".   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Admiral (costruttore)
Title
televisore CRT, bianco e nero, 20 pollici, portatile, a transistor - Admiral Omaha 20".
Description
Italiano: Apparecchio con mobile in plastica ABS di colore bianco con bordi arrotondati. Il cinescopio autoprotetto da 20 pollici con deflessione a 110° è incassato nella scocca in plastica. Nella parte superiore si ha una maniglia in plastica estraibile A destra dello schermo è inserito l'altoparlante circolare protetto da una griglia in plastica bianca. Sotto all'altoparlante si trovano i comandi d'uso. Tre deviatori per la regolazione di volume, luminosità e contrasto; quattro manopole per la sintonia dei canali con accanto i contatori con le indicazioni numeriche delle frequenze; due pulsanti per l'accensione/spegnimento e per la regolazione dei toni Nella parte superiore si ha un'antenna estraibile per VHF Sul retro, sagomato e con griglie per l'aerazione, si hanno i connettori per le antenne UHF e VHF (75 Ohm) e una vite per la regolazione verticale dell'immagine. Fuoriesce il cavo di alimentazione per il collegamento alla rete elettrica Il circuito è costituito da 34 diodi, 27 transistor + 2 integrati.
Funzione

Apparecchio che riceve le immagini e i suoni trasmessi mediante il sistema della televisione (programmi televisivi). Visione in bianco e nero Riceveva sia canali UHF che VHF: I, II, III, IV, V RAI.

Modalità d'uso

Il cinescopio è l'elemento che permette la ricostruzione (o sintesi) delle immagini ricevute grazie a fenomeni elettromagnetici ed elettronici. Il cinescopio del televisore è infatti un tubo a raggi catodici che ha la funzione di trasformare i segnali elettrici provenienti da una sorgente in energia visibile. Il segnale utile che controlla l'intensità del raggio elettronico, viene collegato, tra griglia e catodo, a due dispositivi che permettono di focalizzare il fascio elettronico (il catodo emette elettroni per effetto termoelettronico) e deviarlo in maniera periodica grazie all'azione di campi magnetici (Forza di Lorentz). In questo modo il raggio colpisce un punto sulla superficie interna dello schermo (anodo). Questa superficie è rivestita di materiale fluorescente che eccitato dall'energia degli elettroni emette luce. I dispositivi di deflessione del fascio vengono pilotati dal segnale ricevuto permettendo la ricostruzione dell'immagine ogni 1/25 di secondo dando allo spettatore la percezione del movimento.

Notizie storico-critiche
L'inventore americano Philo T. Farnsworth sviluppò, nel 1927, il primo sistema pratico di televisione completamente elettronica nella storia. Il russo Vladimir Zworykin, nei laboratori americani della RCA, riuscirà poi a realizzare la televisione elettronica come prodotto commerciale nel 1939. La visione collettiva (nei bar, nei circoli, ecc) giocherà nei primi anni un ruolo fondamentale Fino agli anni '50 i televisori erano caratterizzati da circuiti completamente a valvole montati su di un telaio. Il tubo catodico, all'inizio degli anni cinquanta, passa dalla forma tonda a quella quadrata e la sua apertura di deflessione da 70° a 90°, angolo che rendeva comunque gli apparecchi molto ingombranti e profondi. Il materiale utilizzato per il mobile era quasi sempre il legno e il tubo catodico era protetto da un vetro frontale a causa dalla fragilità del tubo catodico tenuto sottovuoto Già agli inizi degli anni '60 il panorama cambia: il pubblico diventa più numeroso, la visione non è più collettiva ma familiare, non ancora privata I tubi catodici assumono angoli di deflessione ancora più ampi (fino a 110°) riducendone così le dimensioni. Nel tubo catodico viene integrata la protezione (bonded) e nei televisori sparisce quindi il vetro frontale. Il legno comincia ad essere verniciato in poliestere Gradualmente, nel corso degli anni '60, i transistor sostituiranno le valvole, le materie plastiche sostituiranno il legno e l'aspetto dei televisori cambierà velocemente. Altro grande passo avanti di questi anni sarà la nascita della televisione a colori Nella seconda metà degli anni '70 si ebbe un altro passo avanti sia nel modo di rapportarsi con la TV a causa della diffusione del telecomando, sia per questioni tecniche grazie all'avvento della microelettronica Nel corso degli anni '70 la televisione diviene una componente della vita quotidiana. Negli anni '80 si diffondono più televisori per ogni casa: uno importante in sala ed altri portatili per le altre stanze.
Date between 1970 and 1972
date QS:P571,+1970-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1970-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1972-00-00T00:00:00Z/9
Medium plastica
Dimensions height: 42 cm (16.5 in); width: 56 cm (22 in)
dimensions QS:P2048,42U174728
dimensions QS:P2049,56U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
10041
References
  • Soresini F. (2004) Di tubo in tubo : Storia dei tubi elettronici nel centenario del diodo : 1904-2004, Albino (Bergamo), pp. 125−131
  • Grob B. (1955) La televisione, Turin
  • Catalogo Radio (1970) Catalogo Radio-Televisione, Elettroacustica, Componenti elettronici 1970-1971 / Associazione nazionale industrie elettrotecniche (ANIE), Milan, p. 169
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current13:29, 21 May 2016Thumbnail for version as of 13:29, 21 May 20161,280 × 875 (736 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | BIB2G = La televisione | AUT1N = Admiral | CMPD = 2010 | INV1N = 10041...