File:Vaso da farmacia a rocchetto - Museo scienza tecnologia Milano 01893 dia.jpg

Original file(800 × 1,280 pixels, file size: 93 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
vaso da farmacia a rocchetto   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Title
vaso da farmacia a rocchetto
Description
Italiano: Vaso a rocchetto, forma comunemente denominata albarello, con struttura tipica settecentesca con alto piede piano svasato, spalla arrotondata collo cilindrico, breve con larga imboccatura ad orlo estroflesso.
Funzione

Vaso usato in farmacia per contenere un principio attivo, un essenza o altro. La dicitura sul corpo del vaso indica il nome del contenuto: "UNG. DI LITRAG. D'ORO".

Notizie storico-critiche
Questo tipo di vasi incontrarono particolare favore presso i committenti nel corso di tutto il XVIII secolo. Si concorda con l'ipotesi che tale smisurata produzione fosse dovuta anche a ragioni economiche, poiché la realizzazione di forme e decori "seriali" costava certamente meno di esemplari con disegni più elaborati, ne risulta che corredi analoghi furono prodotti da più manifatture in tutta l'Italia settentrionale tanto che se ne trovano attribuiti a fabbriche liguri, piemontesi e per lo più venete. A questo proposito si rimanda a quanto detto da G. Biscontini Ugolini nell'esauriente catalogo della Collezione Bayer (n° 56 pag 158) La presenza di un elemento simbolico comune, forse una campanella stilizzata si è propensi a pensare ad una provenienza da una stesso corredo farmaceutico. Inoltre alcune caratteristiche nel decoro come il colore fortemente diluito, una certa fretta nell'esecuzione e, non ultimo, l'uso dei caratteri in stampatello per le scritte farebbero ipotizzare una produzione realizzata da parte di fabbriche minori dell'Italia settentrionale forse in ambito lombardo-veneto nel corso della prima metà del XVIII secolo.
Date between 1740 and 1760
date QS:P571,+1750-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1740-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1760-00-00T00:00:00Z/9
Medium maiolica / decorazione
Dimensions height: 20 cm (7.8 in); diameter: 13 cm (5.1 in)
dimensions QS:P2048,20U174728
dimensions QS:P2386,13U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
1893
Object history Paolucci ditta
References
  • Stringa N. (2001) Museo d'Arte Applicata, le Ceramiche, Milan
  • Biscontini Ugolini G. (1997) I vasi da farmacia nella collezione Bayer, Pisa, n°56, p. 158
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current14:04, 21 May 2016Thumbnail for version as of 14:04, 21 May 2016800 × 1,280 (93 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Giorgione, Claudio | CTP = Farmacia | CMPD = 2011 | INV1N = 1893 | CTC = manifattura ceramica | UTF = Vaso usato in farmacia per contenere un principi...

Metadata