Picture of the Year 2013 R1 Announcement edit

Picture of the Year 2013 R2 Announcement edit

Round 2 of Picture of the Year 2013 is open! edit

 
2012 Picture of the Year: A pair of European Bee-eaters in Ariège, France.

Dear Wikimedians,

Wikimedia Commons is happy to announce that the second round of the 2013 Picture of the Year competition is now open. This year will be the eighth edition of the annual Wikimedia Commons photo competition, which recognizes exceptional contributions by users on Wikimedia Commons. Wikimedia users are invited to vote for their favorite images featured on Commons during the last year (2013) to produce a single Picture of the Year.

Hundreds of images that have been rated Featured Pictures by the international Wikimedia Commons community in the past year were entered in this competition. These images include professional animal and plant shots, breathtaking panoramas and skylines, restorations of historical images, photographs portraying the world's best architecture, impressive human portraits, and so much more.

There are two total rounds of voting. In the first round, you voted for as many images as you liked. The top 30 overall and the most popular image in each category have continued to the final. In the final round, you may vote for just one image to become the Picture of the Year.

Round 2 will end on 7 March 2014. https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Commons:Picture_of_the_Year/2013/Introduction/en Click here to learn more and vote »]

Thanks,
the Wikimedia Commons Picture of the Year committee

You are receiving this message because you voted in the 2013 Picture of the Year contest.

This Picture of the Year vote notification was delivered by MediaWiki message delivery (talk) 19:21, 22 February 2014 (UTC)Reply

Picture of the Year 2013 Results Announcement edit

Picture of the Year 2013 Results edit

 
The 2013 Picture of the Year. View all results »

Dear Syrio,

The 2013 Picture of the Year competition has ended and we are pleased to announce the results: We shattered participation records this year — more people voted in Picture of the Year 2013 than ever before. In both rounds, 4070 different people voted for their favorite images. Additionally, there were more image candidates (featured pictures) in the contest than ever before (962 images total).

  • In the first round, 2852 people voted for all 962 files
  • In the second round, 2919 people voted for the 50 finalists (the top 30 overall and top 2 in each category)

We congratulate the winners of the contest and thank them for creating these beautiful images and sharing them as freely licensed content:

  1. 157 people voted for the winner, an image of a lightbulb with the tungsten filament smoking and burning.
  2. In second place, 155 people voted for an image of "Sviati Hory" (Holy Mountains) National Park in Donetsk Oblast, Ukraine.
  3. In third place, 131 people voted for an image of a swallow flying and drinking.

Click here to view the top images »

We also sincerely thank to all 4070 voters for participating and we hope you will return for next year's contest in early 2015. We invite you to continue to participate in the Commons community by sharing your work.

Thanks,
the Picture of the Year committee

You are receiving this message because you voted in the 2013 Picture of the Year contest.

Delivered by MediaWiki message delivery (talk) 22:59, 26 March 2014 (UTC)Reply

ave, la tua richiesta di rinomina non è molto chiara, controlla--Pierpao.lo (listening) 09:33, 3 July 2014 (UTC)Reply

Qualcuno ha combinato un disastro, per favore scrivimi in talk il titolo corretto che ci penso io--Pierpao.lo (listening) 10:15, 3 July 2014 (UTC)Reply
leggi le istruzioni del {{Rename}} il primo parametro è sempre solo il nuovo nome del file al massimo 2=nuovonome.ext dove 2 e il criterio. Se devi aggiungere istruzioni, tipo switch devi usare un altro parametro--Pierpao.lo (listening) 10:37, 3 July 2014 (UTC)Reply

Festival de la Luz edit

Hi, I have reverted your edit on file Festival de la Luz Boimorto 2013.jpg because that Festival is organized by the artist Luz Casal. The name "Festival de la Luz" is a play on words with the name of the artist. Bye, --Elisardojm (talk) 08:32, 24 July 2014 (UTC)Reply

spostamenti edit

figurati per così poco--Pierpao.lo (listening) 16:10, 7 May 2015 (UTC)Reply

Un ringraziamento edit

Volevo ringraziarti per il lavoro sporco di sottocategorizzazione dei crocefissi, mi fa piacere che qualcuno dia una mano a sgrossare quelle categorie diventate (per fortuna) affollate. :-)--Threecharlie (talk) 09:48, 8 May 2015 (UTC)Reply

Fonte battesimale edit

Ciao Syrio. In risposta alla richiesta di chiarimento all'immagine del fonte battesimale in questione, ti posso dare queste notizie. L'autore è sconosciuto. Fu commissionato da Mario Amerighi nel 1585. La sua collazione fu nella chiesa di San Biagio nel castello di Vignoni Alto. La foto è stata da me effettuata alla fine degli anni '70 del secolo scorso. Subito dopo, essendo il borgo semi abbandonato, il comune di San Quirico, per scongiurarne il furto, ne ordinò il trasferimento nella Collegiata di San Quirico d'Orcia, dove credo sia ancora collocato. Ciao e grazie per il lavoro che stai facendo :) — Preceding unsigned comment added by Roberto.Amerighi (talk • contribs) 12:51, 31 mag 2015 (UTC)

Renaming edit

I can rename you files if you want. Uleli (talk) 16:48, 5 September 2015 (UTC)Reply

barnastar edit

 
Un meritato barnstar per non so cosa. Qualche malefatta sicuramente l'hai combinata

. Ti regalo questa barnstar perchè... boh non lo so qualcosa di meritorio avrai fatto (su WP IT :) chiariamo), come il detto cinese: quando torni a casa picchia la moglie, tu non sai perchè lei si, io non picchio le donne; ma mi vanto di essere un bravo maestro, anche perchè lo dicono in molti ;), e i bravi maestri si devono curare dei giovani, per quanto anche tu ormai ti stai facendo grandicello--Pierpao.lo (listening) 07:58, 8 April 2016 (UTC)Reply

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 edit

 
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 11:58, 26 April 2016 (UTC)Reply

Foto di artropodi edit

Ti stai dando da fare per Commons:Photo_challenge/2016_-_September_-_Arthropods, o è solo un caso? Quale che sia, puoi presntare al concorso un massimo di 4 foto, se ricordo bene. Ero un po' triste che non avesse sufficiente visibilità causa WLM 2016 (non è richiamato come gli altri mesi dalla home page) ma non sta andando male. Spero tu, passando di là, possa aiutare a rifinire meglio la categorizzazione delle foto scattate da fotografi meno esperti di tassonomia.--Alexmar983 (talk) 02:08, 14 September 2016 (UTC)Reply

Basta che siano caricate dopo l'1 settembre e va bene tutto, mi pare che il massimo sia quattro (controlla il regolamento) quindi sceglile pure con calma se ne hai tante.--Alexmar983 (talk) 10:10, 14 September 2016 (UTC)Reply

File mover edit

Se sistemi le categorie, sistema anche i titoli. Con l'esperienza di sysop su itwiki e oltre 700 edit su commons, fossi in te chiederei il flag di filmover. Lo sono io e ho meno esperienza di te, ti consiglio di buttarsi e amen. Con tutto il backlog che c'è qua è una cosa utile.--Alexmar983 (talk) 02:13, 14 September 2016 (UTC)Reply

se lo fai dimmelo che ci metto una buona parola, così siamo più sicuri che la richiesta passa. --Alexmar983 (talk) 10:11, 14 September 2016 (UTC)Reply


Welcome, Dear Filemover! edit

العربيَّة  Deutsch  español  English  français  português  русский  українська  বাংলা  മലയാളം  한국어  日本語  Tiếng Việt  中文(中国大陆)‎  中文(台灣)‎  中文(简体)‎  中文(繁體)‎  +/−


 

Hi Syrio, you're now a filemover. When moving files please respect the following advice:

  • Use the CommonsDelinker link in the {{Rename}} template to order a bot to replace all ocurrences of the old title with the new one. Or, if there was no rename-request, please use the Move & Replace-tab.
  • Please leave a redirect behind unless you have a valid reason not to do so. Other projects, including those using InstantCommons, might be using the file even though they don't show up in the global usage. Deleting the redirects would break their file references. Please see this section of the file rename guideline for more information.
  • Please know and follow the file rename guidelines.
Jianhui67 talkcontribs 10:29, 14 September 2016 (UTC)Reply
boia conosco Jianhui67 che è abbastanza lavoratore ma è stato sprint davvero! A me ci volle tipo una giornata.--Alexmar983 (talk) 10:31, 14 September 2016 (UTC)Reply

risposta localizzazione coleotteri edit

ciao, nessun disturbo. me ne ricordo benissimo, sono tutte localizzate in Toscana.

una domanda, credevo che la localizzazione GPS (anche negli exif) servisse ad una più veloce localizzazione, anche automaticamente, non è così? --Assianir (talk) 14:20, 26 November 2016 (UTC)Reply

Renaming edit

You probably think you did a great thing here. In my opinion, based on COM:FR among other considerations, you did not. -- Tuválkin 12:13, 26 June 2017 (UTC)Reply

File:Bragolin.jpg edit

 
File:Bragolin.jpg has been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether it should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at its entry.

If you created this file, please note that the fact that it has been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with it, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Holapaco77 (talk) 19:50, 7 August 2018 (UTC)Reply

Wiki Loves Monuments ti aspetta, con centinaia di nuovi comuni fotografabili edit

 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Syrio, ti ringraziamo ancora una volta per la tua passata partecipazione a Wiki Loves Monuments (WLM). Il più grande concorso fotografico del mondo si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera.

Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, grazie all'adesione di centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e alla possibilità di fotografare circa 2000 alberi monumentali. Controlla le liste di monumenti fotografabili! Carica tutte le foto che hai e magari organizza una visita presso i monumenti che ancora non hanno una foto.

Quest'oggi il Parlamento europeo ha respinto la proposta di estendere la libertà di panorama. E allora scattiamo e pubblichiamo tutte le foto che possiamo, almeno per questi monumenti per cui ci è legalmente consentito!

Grazie, Nemo 16:10, 12 September 2018 (UTC)Reply

Spostamento categoria edit

Ciao Syrio, ho visto che hai spostato la categoria Category:San Lorenzo (Dimaro) a Category:Chiesa di San Lorenzo (Dimaro). Ho notato però che è preferibile la prima versione (quindi senza Chiesa di). Dai un occhio a questa categoria molto affollata: Category:Churches of Santa Maria Maggiore in Italy. ;) --Afnecors (talk) 17:28, 16 November 2018 (UTC)Reply

Grazie delle delucidazioni, non avevo visto la discussione al Bar. In linea di massima sono d'accordo con le tue argomentazioni! --Afnecors (talk) 11:58, 18 November 2018 (UTC)Reply

Categoria:Chiesa di... edit

Ciao, questi nomi di categorie non sono standard, per favore rimettili come prima (es. Nome Santo (Città)) o se c'è ambiguità ad esempio con un nome di quartiere usa l'inglese (es. Nome Santo church (nome città)). Ok? --Sailko (talk) 20:54, 22 November 2018 (UTC)Reply

Feedback for Commons Android app edit

Hello,

Thanks for uploading photos to Commons via the Commons Android app! :) We (the developers of the app) have recently submitted a Project Grant proposal for the app, detailing our plans for the app in 2019. As a user of the app, we would love to hear your thoughts on it, if you have the time.

Cheers, Misaochan (talk) 10:49, 12 December 2018 (UTC)Reply

Hi again; sorry about that. We had misread recent file changes that involved the app, and erroneously messaged a few people who had edited images uploaded via the app, but were not the uploader. Apologies for the spam. :) Misaochan (talk) 11:21, 12 December 2018 (UTC)Reply
Hi! No problem :) bye, -- Syrio posso aiutare? 18:55, 12 December 2018 (UTC)Reply

Chiese2 edit

Ti ho scritto un messaggio nella mia talk. Inoltre sono andato a rileggermi quello che avevi scritto al Bar:

"@Sailko: Capisco il punto, anche se continuo a considerarlo sbagliato. Ad ogni modo, per sistemare le cose in un senso o nell'altro, dovrò chiedere l'aiuto di un bot, quindi a questo punto raccolgo pareri anche in village pump così siamo sicuri. -- Syrio posso aiutare? 12:59, 26 November 2018 (UTC) "

I pareri hai provato a raccoglierli e nessuno ha seguito la tua idea, quindi quand'è che fai partire il bot a sistemare? --Sailko (talk) 22:20, 14 January 2019 (UTC)Reply

Tra l'altro a me sembra di ricordare che il consenso, come il it.wiki, sia ritenuto fondamentale anche in Commons.--Threecharlie (talk) 08:03, 16 January 2019 (UTC)Reply
Beh, questo è un tuo parere, io porto avanti da tempo una filosofia diversa che è quella citata nella discussione al bar. Dici che hai ragione tu a fare di testa tua? Ne prendo atto, se poi succedesse in it.wiki magari una RdP la aprirei anche motivandola come atteggiamento non collaborativo. Tra l'altro l'unico parere favorevole al tuo POV nel commonsbar italiano è di un recente infinitato, e pur consapevole che non si è infinitati ovunque, non necessariamente, le opinioni degli infinitati da it.wiki qui in Commons non riesco a pesarle tanto quanto le altre (ma è un mio problema...). Comunque sia evita di spostare le centinaia se non migliaia che ho creato io in questi anni, la regola dei tre rollback mi darebbe comunque la possibilità di riportare tutto a com'era. Concludo, è abbastanza intuibile che al village pump non si interessino delle questioni di categorizzazione di roba italiana, difficile che utenti e/o admin che non siano italiano o assidui frequentatori dell'Italia possano comprendere la complessità dell'argomento, per cui se ne disinteressano. Se tu volessi poi vedere le potenzialità del tuo lavoro di categorizzazione, perché non mettere a frutto ciò che fanno altri per migliorare la rintracciabilità delle immagini? Se in una chiesa trovi una statua e di quella statua risali a materiale ad autore, a periodo di realizzazione, etc etc inizia ad aggingere le categorie alla singola immagine, ti assicuro che partono intere giornate.--Threecharlie (talk) 09:27, 16 January 2019 (UTC)Reply
Beh, ti ringrazio per la precisione (e non è ironico) e soprattutto per passare in wikidiata e farne la geolocalizzazione. Tra l'altro devo averne trovate alcune anche in questi giorni, faccio un po' di pulizia da qui eliminando le non categorizzate e le sospette se non certe violazioni di copyright, se quando hai voglia e/o tempo vuoi unirti al party una mano non si nega mai ;-) --Threecharlie (talk) 09:53, 16 January 2019 (UTC)Reply

Apatura edit

Hi Syrio, this picture (and the other 2) actually shows Apatura ilia. On A. iris the white stripe of the hindwing underside is more contrasted and has a "tooth" on its outer side. Kind regards --LamBoet (talk) 06:47, 17 June 2019 (UTC)Reply

@LamBoet: Thank you very much! I usually rely on an italian ethomology forum to identify my photos, I guess the person who answered me this time was mistaken; I wrote them about this to have a feedback, but I've already moved the files :) bye, -- Syrio posso aiutare? 10:50, 17 June 2019 (UTC)Reply

Geometer moth edit

Hi Syrio, this moth is too dark to be Xanthorhoe montanata, it actually belongs to the genus Epirrhoe. Possibly E. alternata or maybe E. rivata, I am not sure. Kind regards --LamBoet (talk) 04:11, 7 September 2019 (UTC)Reply

@LamBoet: Thank you again! Same situation as last time, it seems. I've moved the picture. Bye, -- Syrio posso aiutare? 07:28, 7 September 2019 (UTC)Reply

Community Insights Survey edit

RMaung (WMF) 01:16, 10 September 2019 (UTC)Reply

Reminder: Community Insights Survey edit

RMaung (WMF) 15:25, 20 September 2019 (UTC)Reply

Reminder: Community Insights Survey edit

RMaung (WMF) 20:04, 3 October 2019 (UTC)Reply

Important message for file movers edit

 

A community discussion has been closed where the consensus was to grant all file movers the suppressredirect user right. This will allow file movers to not leave behind a redirect when moving files and instead automatically have the original file name deleted. Policy never requires you to suppress the redirect, suppression of redirects is entirely optional.

Possible acceptable uses of this ability:

  • To move recently uploaded files with an obvious error in the file name where that error would not be a reasonable redirect. For example: moving "Sheep in a tree.jpg" to "Squirrel in a tree.jpg" when the image does in fact depict a squirrel.
  • To perform file name swaps.
  • When the original file name contains vandalism. (File renaming criterion #5)

Please note, this ability should be used only in certain circumstances and only if you are absolutely sure that it is not going to break the display of the file on any project. Redirects should never be suppressed if the file is in use on any project. When in doubt, leave a redirect. If you forget to suppress the redirect in case of file name vandalism or you are not fully certain if the original file name is actually vandalism, leave a redirect and tag the redirect for speedy deletion per G2.

The malicious or reckless breaking of file links via the suppressredirect user right is considered an abuse of the file mover right and is grounds for immediate revocation of that right. This message serves as both a notice that you have this right and as an official warning. Questions regarding this right should be directed to administrators. --Majora (talk) 21:36, 7 November 2019 (UTC)Reply

Re: Italy photographs taken on 2020-04-30 edit

Acc, me l'ero scordata e ora ho rimediato. C'è anche un bot che le crea ma un buon metodo è vedere il categorie in entrata con il puntano qui e fare copiaincolla adattando quella più vicina in data o per nazionalità :-)--Threecharlie (talk) 19:14, 12 May 2020 (UTC)Reply

Wiki Loves Earth 2020 in Italia è iniziato! edit

 

Ciao! Siamo felici di annunciarti che Wiki Loves Earth Italy 2020 è iniziato. La tua partecipazione ci aiuterà a valorizzare le aree naturali protette d'Italia e mostrarla al mondo grazie a Wikipedia e agli altri progetti Wikimedia.

Visita il sito ufficiale del concorso per scoprire tutte le regole: Wiki Loves Earth Italy. Qui potrai scoprire come partecipare. Per qualsiasi domanda, non esitare a scriverci al seguente indirizzo: info wikilovesearth.it.

Grazie,
il team organizzatore di Wiki Loves Earth Italy 2020 - 12:44, 21 June 2020 (UTC)

Stai ricevendo questo messaggio perché hai già partecipato al concorso in passato

Nomination edit

Thanks for opinion. When I see your photo, I think "WOW, it's beautiful!" and than I nominated it. -- Kulawik.pl (talk) 16:25, 3 July 2020 (UTC)Reply

Re:Boasi edit

Ciao, in merito allo spostamento richiesto credo non esistano altre Boasi. Pensavo che fosse corretto, a prescindere, mettere il nome del comune tra parentesi. :-) --Dapa19 (talk) 19:21, 14 August 2020 (UTC)Reply

Ah, ok! Quindi si fa come su it:wiki... si fanno le disambigue solo in casi di omonimie. Scusa allora... ;) --Dapa19 (talk) 19:56, 14 August 2020 (UTC)Reply

Re:Lago Nero edit

Ciao, grazie per l'aiuto.--Mænsard vokser (talk) 11:26, 17 October 2020 (UTC)Reply

A kitten for you! edit

 

keep on kitten on

Onminox (talk) 20:27, 3 December 2020 (UTC)Reply

Uhm, thanks, I guess? ^^ -- Syrio posso aiutare? 20:34, 3 December 2020 (UTC)Reply

Re: chiesa di San Lorenzo Martire edit

Ok, se ci sono fonti prevalenti "mi sono fatto convinto" (grazie Camilleri). Normalmente vado a pescare su BeWeb perché fa capo al sito CEI, per cui la reputo fonte più autorevole di altre (non sai quanti nomignoli locali, storpiature, inesattezze, errori di trascrizione ho letto in questi anni), ma dato che tu sei così sicuro e hai fonti a supporto non vedo cosa mi costi ;-) Fai tu o faccio io?--Threecharlie (talk) 10:13, 7 September 2021 (UTC)Reply

Mi sa che è l'annoso dibattito nome più corretto vs nome più diffuso. A mia esperienza le chiese, ma soprattutto le parrocchie, sentono l'esigenza di diventare precise nella titolazione del santo per omonimie di chiese e parrocchie del territorio, sia che si tratti dello stesso santo oppure di un omonimo, forse per "scongiurare" quanto accadeva in passato vedendo traslare popolarmente la devozione da un santo all'altro per ignoranza, e un tempo l'iconografia dei santi era molto più riconosciuta di ora, Concludendo, non metto certo in dubbio che vi sia chi "semplifica", esempio per esempio ti porto la it:chiesa dei Santi Francesco e Giustina, che in città chiamano tranquillamente San Francesco ma che omettendo la seconda si dimentica anche una parte "storica" e la scomparsa it:Chiesa di Santa Giustina (Rovigo). Tutto ciò è solo una chiacchierata accademica tra amici e colleghi wikipediani, tra l'altro me l'hai fatto notare con modi ben gentili che sarei come minimo scortese a volermi impuntare. Comunque sia quello della titolazione degli edifici sacri talvolta non è mai così limpido, anche per mancanza di documentazione storica o per ingerenza religiosa, non è raro trovare chiese che hanno completamente cambiato la dedicazione originale, alle volte anche solo per ossequiare la famiglia che cacciava il denaro per le ristrutturazioni e che aveva il santo protettore preferito. :-) --Threecharlie (talk) 10:31, 7 September 2021 (UTC)Reply

Re: Category check edit

Sorry, I think I misclicked. Should not use that phone app to do that... EconAmbiente (talk) 14:47, 8 October 2021 (UTC)Reply

Mosè santo edit

Ciao, grazie per aver aggiunto quella categoria, sinceramente mi sfuggiva che Mosè oltre che figura del Vecchio Testamento fosse anche santo. :-) --Threecharlie (talk) 15:04, 19 February 2022 (UTC)Reply

Figurati! :) -- Syrio posso aiutare? 15:23, 19 February 2022 (UTC)Reply

Reverting edit

Cio Syrio. Thank you for looking out for things. I was going to create those categories, perhaps a bit of patience might be nice next time. :) --Jetam2 (talk) 15:34, 7 April 2022 (UTC)Reply

Borgo Valsugana edit

Ciao, questa distinzione non è mai stata fatta nelle categorizzazioni di Commons, perché all'atto pratico sarebbe ingestibile.--Arbalete (talk) 14:53, 20 May 2022 (UTC)Reply

Scusa il ritardo nella risposta: la differenza concettuale fra Borgo Valsugana e Olle o Marcena è che il primo è "capoluogo" (fra virgolette perché non è uno status ufficiale), e gli altri due semplici frazioni. Il comune non è un ente superiore che comprende diversi centri abitati messi sullo stesso piano, ma è un'emanazione di un centro abitato (il "capoluogo") che può comprendere anche altri centri abitati minori.
Dal punto di vista pratico l'effetto è che il comune coincide in gran parte con il suo "capoluogo", mentre il resto è quasi trascurabile: soprattutto nei comuni più grandi, non è raro che appartengano al "capoluogo" il 99 % degli abitanti, degli edifici, dei luoghi d'interesse, e in conseguenza anche delle categorie di Commons.
Immagina se avessimo una Category:Milan (city) (per il "capoluogo") distinta da Category:Milan (per il comune): nella prima avremmo migliaia di foto non categorizzate e quindi di fatto inutilizzabili, mentre nella seconda avremmo oltre al "capoluogo" tre o quattro categorie striminzite dedicate alle piccolissime frazioni.
Tutto questo discorso invece non vale per i comuni sparsi, dove invece i diversi centri abitati sono tutti sullo stesso piano.--Arbalete (talk) 14:10, 23 May 2022 (UTC)Reply

Wiki Loves Earth 2022 in Italia è iniziato! edit

 

Ciao! Siamo felici di annunciarti che Wiki Loves Earth 2022 in Italia è iniziato. La tua partecipazione ci aiuterà a valorizzare le aree naturali protette d'Italia e mostrarle al mondo grazie a Wikipedia e agli altri progetti Wikimedia.

Visita la pagina del concorso e scopri le regole: Commons:Wiki Loves Earth 2022 in Italy. Qui potrai scoprire come partecipare. Per qualsiasi domanda, non esitare a scriverci al seguente indirizzo: info wikilovesearth.it.

Grazie,
il team organizzatore di Wiki Loves Earth 2022 in Italia 01:00, 18 June 2022 (UTC)

Stai ricevendo questo messaggio perché hai già partecipato al concorso in passato

 
File:Masi di Imer, chiesa della Natività di Maria - Interno 02.jpg has been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether it should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at its entry.

If you created this file, please note that the fact that it has been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with it, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Molgreen (talk) 19:50, 18 June 2022 (UTC)Reply

Grazie per aver partecipato a WLM Italia 2022 edit

  Grazie per aver contribuito con le tue fotografie all'edizione 2022 di Wiki Loves Monuments. La pregiuria ha selezionato le foto finaliste tra cui saranno scelti i vincitori: Castelli, Monumenti. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 3 dicembre a Formigine: se sei interessato a partecipare segui gli aggiornamenti sulla pagina dell'evento.--Ysogo (talk) 17:19, 14 November 2022 (UTC) Questo messaggio è stato inviato tramite il sistema Global message delivery)Reply

  Thank you for having contributed with your pictures to the 2022 edition of Wiki Loves Monuments - Italy. The prejury has selected the finalist pictures among which the winners will be chosen: Fortifications, Tradional contest. The awards ceremony will be hold in Formigine on Saturday December 3rd: if you are keen to join, follow the updates on the page of the event.--Ysogo (talk) 17:19, 14 November 2022 (UTC) This message has been delivered through Global message delivery system)Reply

Built in Italy in 1648 in Italy edit

Thank you. Now iPalamède (talk) 07:55, 17 November 2022 (UTC)t is OK.Palamède (talk) 07:55, 17 November 2022 (UTC)Reply

Cetegorie in più edit

Ciao, caricando qualche foto di Verbania mi sono ovviamente imbattuto nelle tue foto di chiese, e dando poi uno sguardo alla tua categoria di archivio personale ho notato una cosa: di solito metti nelle foto la sola categoria della chiesa, com'è d'altronde normale che sia. Ti segnalo però che nel tempo ho scoperto l'esistenza di alcune altre categorie più generali, che potrebbero esserti utili. La prima è la categoria di "luogo data", di solito "regione mese" (ma ci sono anche quelle per le principali città), come ad esempio Category:October 2022 in Piedmont, che va bene per quasi tutti i tipi di foto (ogni foto è scattata da qualche parte). La seconda, specifica per le chiese (ma ne esistono di simili per altri argomenti) è tipo "argomento luogo data", di solito "argomento Paese anno", ad esempio Category:Churches in Italy photographed in 2022.
Non so quanto queste categorie siano utili poi per trovare le immagini, ma visto che esistono un senso ce l'avranno... Io poi in realtà inserisco anche quella per la macchina fotografica (tipo "scattata con...") e anche quella della data precisa, cioè "scattata il tal giorno nel tal Paese", queste ultime due categorie sono nascoste comunque. L'ultima in particolare ho scoperto, giusto qualche settimana fa, che posso crearla in automatico con un comodo template da mettere al posto della data nelle informazioni: inserendo ad esempio {{taken on|2022-10-03|location=Italy}} mi compaiono sia la categoria per giorno che la data correttamente formattata e autotradotta.
Spero di esserti stato utile, nel caso volessi categorizzare velocemente le tue vecchie foto ti segnalo anche queso utilissimo gadget molto facile da usare, se non lo conoscevi. Altrimenti puoi sempre chiedere a Threecharlie una mano indicandogli la tua categoria d'archivio, so che fa spesso di questi lavori. :D Ciao! --Phyrexian ɸ 13:21, 12 December 2022 (UTC)Reply

Ah no, il mio era solo un consiglio nel caso non le conoscessi. Alla fine più categorie di alberi diversi ci sono nelle foto più è facile trovarle, anche se in effetti anch'io faccio un po' fatica a trovare l'utilità delle categorie per data o per macchina fotografica. Ma magari possono essere utili per una ricerca "non umana", boh, oppure per ricerche incrociate, alla fine abbiamo pure le categorie per licenza. Inserirle a posteriori con Cat-a-lot è molto veloce in effetti, se sai già quale categoria va in quale foto e sono in un posto tutte insieme.
Per il fatto di perdere tempo in fase di caricamento, non so come fai tu, ma io trovo molto scomodo qualsiasi tool di caricamento immagini di Commons, anche quelli per caricare più immagini alla volta, quindi io uso il modulo base, nel quale copincollo il codice intero da un altro file già caricato, completo di template Information compilato, licenza e categorie. In questo modo per foto di uno stesso soggetto è estremamente veloce, e anche cambiando i parametri da modificare sono pochi, giusto il nome, la descrizione, le date e la categoria specifica del soggetto. Tutto il resto, dai template che uso alle categorie per macchina o per luogo e data, è sempre uguale, o al massimo devo cambiare l'anno, o il mese.
Comunque sono solo consigli, io mi trovo bene così ma tu fai come ti pare, non credo ci sia alcun obbligo, di categoria fondamentale c'è solo quella del soggetto della foto. :-) --Phyrexian ɸ 11:58, 13 December 2022 (UTC)Reply
Beh io credo che sia previsto che siano sovraffollate, appunto credo che siano categorie pensate non tanto per una ricerca manuale, ma automatica, incrociata. Sicuramente hai ragione sui dati strutturati, pure secondo me è possibile che in futuro queste categorie siano sostituite da un metodo più automatico. Ma appunto i dati strutturati devono essere presi da qualche parte, e spesso gli exif sono errati; solo per fare un esempio io quest'anno mi sono spostato in 5 fusi orari differenti, senza mai cambiare l'orario della macchina fotografica perché mi dimentico; oppure qualche anno fa avevo la data sfasata di due anni e non me n'ero accorto, anzi, ho iniziato a usare queste categorie proprio perché avevo notato che passava qualcuno a inserirle con la data sbagliata, a volte modificandomi pure la data che avevo messo io nella descrizione del file... Visto che non mi costa nulla mettere le categorie lo faccio, così poi passa qualche bot e prende i dati dalle categorie, che avendole messe a mano sono più controllate.
Non so come tu faccia col caricamento guidato, io sono anni che non lo uso perché mi faceva perdere tantissimo tempo. XD Proprio caricando tante immagini mi trovo meglio a fare copia-incolla in un campo libero e a modificare eventualmente solo quei due o tre parametri che mi cambiano. Ma sono gusti. :-) --Phyrexian ɸ 12:50, 13 December 2022 (UTC)Reply

Thank you for participating in Wiki Loves Monuments 2022! Please help with this survey edit

 
Wiki Loves Monuments logo

Dear Syrio,

Thank you for contributing to Wiki Loves Monuments 2022, and for sharing your pictures with the whole world! We would like to ask again for a few minutes of your time. Thanks to the participation of people like you, the contest gathered more than 150K+ pictures of cultural heritage objects from more than 35 countries around the world.

You can find all your pictures in your upload log, and are of course very welcome to keep uploading images and help develop Wikimedia Commons, even though you will not be able to win more prizes (just yet). To make future contests even more successful than this year, we would like to invite you to share your experiences with us in a short survey.

Please fill in this short survey and help us learn what you liked and didn't like about Wiki Loves Monuments 2022.

Kind regards, Wiki Loves Monuments team, 09:40, 10 January 2023 (UTC)

A barnstar for you! edit

  The Original Barnstar
Per il contributo alla categoria "Church towers in the province of Verona". Zen41 (talk) 00:20, 7 February 2023 (UTC)Reply

Wiki Loves Monuments 2023 è iniziato: partecipa anche tu! edit

Buongiorno Syrio,

ricevi questo messaggio perché in passato hai partecipato a Wiki Loves Monuments Italia o Wiki Loves Earth Italia.

Anche quest’anno torna Wiki Loves Monuments: da oggi al 30 settembre puoi partecipare caricando le tue foto per contribuire a illustrare il patrimonio culturale italiano: vai sul sito wikilovesmonuments.it e scopri come fare!

Oltre ai 20.000 monumenti già in concorso, quest’anno si aggiungono più di 60.000 edifici religiosi, tema centrale di quest’edizione. Prendi la tua macchina fotografica, o il tuo smartphone, e individua i monumenti in concorso tramite la nuova web-app – disponibile sia da mobile che desktop – app.wikilovesmonuments.it, da cui potrai anche caricare direttamente i tuoi scatti. Sono ammesse anche foto scattate prima del concorso, purché siano inedite.

A livello nazionale verranno premiate le dieci migliori fotografie: cinque per gli edifici religiosi e cinque per le altre categorie di monumenti; queste immagini parteciperanno anche alla fase internazionale del concorso. Non sono ammesse immagini con watermark o cornici, né fotografie eccessivamente elaborate in postproduzione. Qui puoi consultare Il regolamento completo e per qualsiasi dubbio puoi scrivere a contatti@wikilovesmonuments.it.

In bocca al lupo e buon divertimento! --Ysogo(talk) 05:0, 1 September 2023 (UTC) (Questo messaggio è stato inviato tramite il sistema Global message delivery)

Forte interrotto edit

Bellissime foto, complimenti! Ti vorrei segnalare, se non lo sai, che puoi aggiungere le foto aeree su Wikidata, usando la proprietà P8592, esempio.--151.42.5.58 09:53, 8 September 2023 (UTC)Reply

Grazie! In effetti mi mancava; in questo momento sono alle prese con l'inserimento delle foto degli interni, più avanti magari passo anche a quelle. -- Syrio posso aiutare? 09:56, 8 September 2023 (UTC)Reply

Grazie per aver partecipato a WikiLovesMonuments 2023 - Italia edit

(English version available here)

Ciao Syrio, grazie per aver partecipato all’edizione italiana di Wiki Loves Monuments 2023!

È stato un anno da record, con oltre 52.000 immagini caricate su Wikimedia Commons, di cui già 2.800 utilizzate sui progetti Wikimedia (numero destinato ad aumentare). Stiamo davvero documentando il patrimonio culturale italiano insieme!

In attesa del risultato dei lavori di selezione delle fotografie da parte delle giurie, ti chiediamo di dedicarci pochi minuti del tuo tempo per rispondere a un breve questionario (anonimo), che ci aiuterà a fare ancora meglio il prossimo anno: link al sondaggio sul limesurvey di Wikimedia Italia

Grazie ancora. --Ysogo(talk) 21:00, 4 October 2023 (UTC) (Questo messaggio è stato inviato tramite il sistema Global message delivery)Reply

Pictures of inaccessible ruined castles edit

Hi, ever since I saw your drone pictures of Category:Stein am Ritten, I wondered if you might be interested or even excited to take pictures of 2 castles, that are nowadays largely inaccessible to human beings. I had tried reaching both of them, but they ultimately required climbing, which I didn't want to do...

One of them is the heritage protected castle am Hangenden Stein. The ruins are more or less here:

Object location46° 29′ 41.96″ N, 11° 14′ 56″ E  View all coordinates using: OpenStreetMap 

Though, it's easier to go by this picture here (note the red encircled area). When you walk towards the rocks from Unterrain/Riva di sotto you should be able to identify the castle's position based on the photo. The other one is the mysteriously un-protected Castle Afing (I think it was just forgotten...). The ruins are more or less here:

Object location46° 32′ 32.56″ N, 11° 22′ 01.59″ E  View all coordinates using: OpenStreetMap 

These ruins are on the top of a rocky ridge high above the canyon of the Sarn/Sarentino Valley, far away from any road or house.

It's not like I want to give you a job, but I think it could be quite exciting to finally get pictures of these :-) Best regards, Mai-Sachme (talk) 12:11, 27 October 2023 (UTC)Reply

Nice to see your enthusiasm :-) But don't expect too much, there won't be anything else than a few remaining, crumbling walls.
Regarding the first: After my climbing attempts I strongly recommend you take a print-out of the picture, it's quite difficult to map/locate the "castle" from groundlevel without it.
Regarding the Castle Afing: The best/easiest approach is to park your car here after the 2nd tunnel and right before the 3rd tunnel into the valley. From there you can walk back (southwards, direction Bolzano) maybe for a bit more than 1 km on the old and now disused road, which passes in a short tunnel right underneath and approximately a hundred meters below the ruins. They are not visible from any point of the road, though. Should be a pleasant flight from there :-)
By the way: There also multiple other castles a bit south from there: Category:Rafenstein, Category:Walbenstein Castle, Category:Castle Wangen-Bellermont. Cheers, Mai-Sachme (talk) 14:27, 27 October 2023 (UTC)Reply

Notification about possible deletion edit

 
Some contents have been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether they should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at their entry.

If you created these pages, please note that the fact that they have been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with them, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Affected:

And also:

Yours sincerely, Adamant1 (talk) 15:19, 31 October 2023 (UTC)Reply

Notification about possible deletion edit

 
Some contents have been listed at Commons:Deletion requests so that the community can discuss whether they should be kept or not. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at their entry.

If you created these pages, please note that the fact that they have been proposed for deletion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with them, such as a copyright issue. Please see Commons:But it's my own work! for a guide on how to address these issues.

Please remember to respond to and – if appropriate – contradict the arguments supporting deletion. Arguments which focus on the nominator will not affect the result of the nomination. Thank you!

Affected:

And also:

Yours sincerely, Adamant1 (talk) 15:21, 31 October 2023 (UTC)Reply

Grazie Syrio edit

per le foto delle monumenti in Sudtirolo, secondo me sono di alta qualita ManfredK (talk) 22:45, 2 January 2024 (UTC)Reply

@ManfredK: thanks! I am not a professional and my equipment is very basic, but do my best :) -- Syrio posso aiutare? 22:55, 2 January 2024 (UTC)Reply

Piantina Reggia di Monza edit

Ciao, volevo chiederti un favore, se ti mando alcune immagini della piantina della Reggia di Monza di scarsa qualità, tu potresti provare a "sistemarle"? Grazie mille in anticipo e fammi sapere!

Fefecece (talk) 15:52, 12 January 2024 (UTC)Reply
Scusami ancora, posso chiederti un favore? Se ti invio le immagini, potresti caricarle tu sul Laboratorio grafico? Non capisco perchè ma non mi permette di farlo io. Grazie in anticipo e fammi sapere! Fefecece (talk) 15:33, 13 January 2024 (UTC)Reply

Arco edit

Ciao Syrio. Hai creato la Category:Arco (town) ma esisteva già la Category:Arco. Forse sarebbero da unire in una unica e nuova Category:Arco (Italy) secondo gli standard a suo tempo decisi e comunemente applicati. Fammi sapere qualcosa, altrimenti procederò. Ciao e buon lavoro. DenghiùComm (talk) 20:23, 27 January 2024 (UTC)Reply

Ciao! La città di Arco non è la stessa cosa del comune di Arco, che comprende anche altre frazioni. Se Arco come titolo è ambiguo si possono spostare entrambe aggiungendo Italy, cfr Category:Mori (Italy) e Category:Mori (Italy, town). Syrio posso aiutare? 20:47, 27 January 2024 (UTC)Reply
@DenghiùComm: -- Syrio posso aiutare? 22:30, 27 January 2024 (UTC)Reply
Ciao. Grazie della risposta. Ma quello che dici riguarda ogni comune italiano, ma non si distingue mai il paese dal territorio poichè il comune è unico. E difatti le categorie dei comuni italiani contengono fiumi, monti, siti archeologici, ecc. oltre al centro abitato. Solo in casi rarissimi viene distinto: mi viene in mente solo Capri (che è un'isola) che contiene due comuni, Capri ed Anacapri. In questo caso vi è un problema di disambiguazione (isola da comune). Ma in tutti gli altri casi non è necessario distinguere il territorio dal comune. A mio avviso crea solo confusione ed una difficoltà in più a trovare quello che si cerca. Così mi sembra; e così mi sono trovato. Buona serata. DenghiùComm (talk) 22:52, 27 January 2024 (UTC)Reply
Perché non è necessario? Distinguiamo le frazioni senza alcun problema (Category:Villages in Arco), non capisco perché il capoluogo dovrebbe fare eccezione (solo se si chiama come il comune, poi?). Non sono neanche d'accordo sul fatto che crei confusione, anzi, è più ordinato; così si capisce immediatamente cosa si trova nel paese e cosa no (che mi è utile ad esempio se voglio trovare i palazzi o le chiese che stanno nel centro abitato di Arco). -- Syrio posso aiutare? 09:40, 28 January 2024 (UTC)Reply
Ma quello che tu dici (i Villages) sono "aspetti" diversi di uno stesso comune, non dissimilmente da altri di tipo geografico (monti, fiumi, ecc.). Noi abbiamo qui in Commons quasi 7900 categorie di Comuni; se ognuno di questi lo raddoppiamo in due, fra centro abitato e territorio, sarebbe una follia. Diventerebbe ingestibile il tutto. Te lo dice uno che a suo tempo passò un'estate intera a risistemare tutti i comuni italiani (che erano disseminati in varie categorie), creando un sistema molto organico fra regioni, province, comuni, frazioni ("Villages"), ben concatenati fra di loro. Questa tua soluzione è un unicum. Quello che possiamo fare è che "Arco (town)" diventi una sottocategoria di "Arco". Sicuramente non possono restare due categorie disgiunte. Se io che ho sistemato tutti i comuni italiani mi sono trovato molto disorientato fra le due categorie di Arco (pensando a due comuni diversi, oppure ad un raddoppiamento della categoria, ecc.), questo vuol dire che non è più ordinato, ma che crea soltanto più confusione. Scusami. Procederò quindi a far confluire la Town nel Comune. Saluti e buon lavoro. DenghiùComm (talk) 16:03, 31 January 2024 (UTC)Reply

@DenghiùComm: guarda, butto qui due note di metodo puramente per principio; in primis, non sarebbe necessario replicare la soluzione per ogni comune (ci sono moltissimi comuni dove il capoluogo e l'ente amministrativo sono virtualmente coincidenti, ad esempio). Poi non capisco come la cosa possa disorientarti, quando questa divisione risponde perfettamente alle linee guida sulla categorizzazione, visto che abbiamo due soggetti chiaramenti distinti (uno è un'area urbana, l'altro un'ente amministrativo che comprende molte cose fra cui quell'area urbana), che hanno pure un elemento wikidata ciascuno. Ciò detto, mi va benissimo togliere la CAT:Arco (town) dalla CAT:Villages in Arco e metterla nella categoria generale; a memoria, in realtà era proprio così all'inizio (se non erro a un certo punto un altro utente spostò un capoluogo, non ricordo quale, nella sottocategoria dei villaggi, da lì poi ho uniformato tutto - o quasi, Category:Mori (Italy, town) ad esempio è ancora nella categoria madre). -- Syrio posso aiutare? 16:35, 31 January 2024 (UTC)Reply

Ok. Allora ho proceduto a fare di "Arco (town)" una sottocategoria di Arco, così almeno ora risulta in qualche maniera e nella sua categoria di appartenenza. Difatti non era minimamente collegata ad altre categorie se non a quella di "Villages in Arco" che è assolutamente scorretto e fuorviante, perchè per le categorie italiane "Village" sta per "frazione", ed un capoluogo di Comune non può essere una frazione, di sè stesso per giunta. Ho dato ad "Arco (town)" un asterisco di modo che risulti in cima a tutte le altre sottocategorie, e quindi sia ben visibile. Fatto lo stesso per Mori. Tutto a posto ora. Va bene? Salutos. DenghiùComm (talk) 16:56, 31 January 2024 (UTC)Reply
@DenghiùComm: Va benissimo, grazie; magari se ho un attimo passo a fare lo stesso con le altre categorie di capoluoghi che ho creato. Ciao, -- Syrio posso aiutare? 16:59, 31 January 2024 (UTC)Reply
Grazie mille ! Togligli dai Village e mettili nel Comune ! DenghiùComm (talk) 17:02, 31 January 2024 (UTC)Reply
@DenghiùComm: un dubbio; conviene forse lasciarli in entrambe le categorie? Penso che con "villages" si intenda letteralmente "paesi" e non "frazioni" in senso stretto (=amministrativo), sia perché in quelle categorie ci sono anche centri abitati che tecnicamente non sono frazioni ma semplici località, sia perché se questa cosa vale solo per i capoluoghi, allora ad esempio CAT:Bedollo (town) deve restare lì dov'è, dato che non è il capoluogo dell'omonimo comune (che è Category:Centrale); lasciando la categoria del capoluogo in entrambe le categorie, anche se non ortodosso, si risolverebbe il problema che hai sollevato tu, e al contempo il centro abitato risulta sottocategorizzato anche nella CAT:Villages in the province of Trento, che avrebbe senso. -- Syrio posso aiutare? 17:29, 31 January 2024 (UTC)Reply
Allora, le regole che ci siamo dati collegialmente con diversi user italiani dopo il mio riordino (che poi è approdato anche al template "ComuneItaly" applicato a tutti i comuni italiani) è che i comuni hanno ciascuno una categoria dato nel semplice nome ufficiale. I comuni con nome uguale ad altra città (p.es. Nicosia in Sicilia = Nicosia a Cipro) gli si aggiunge un (Italy) tra parentesi. Oppure come il comune sardo "Iglesias" che fino a che non gli abbiamo aggiunto un Italy tra parentesi, continuava ad essere invaso da tutte le chiese spagnole della Spagna e dell'America latina. Per le frazioni invece si crea la categoria col nome ufficiale seguito fra parentesi dal nome del comune di appartenenza. Lo stesso vale per le località. P.es. in "Villages in Arco" la maggioranza delle frazioni sono scritte correttamente, mentre altre (prive della specificazione "Arco) no (e andrebbero corrette). DenghiùComm (talk) 21:48, 31 January 2024 (UTC)Reply
Uhm ok, non era di questo che parlavo. Le frazioni/località vanno sempre seguite dal nome del comune? Mi fa strano, è disambiguazione preventiva, in certi casi non mi pare ce ne sia proprio bisogno, comunque ok, non è quello il problema. -- Syrio posso aiutare? 21:56, 31 January 2024 (UTC)Reply
Allora riguardo a Bedollo e Centrale c'era un bel casino. Bedollo è un comune sparso ma è capoluogo di comune, mentre Centrale è una delle tante frazioni di Bedollo. Invece la categoria di Centrale aveva un riquadro con foto che la diceva capoluogo del comune, mentre fra le categorie veniva detta villaggio di Bedollo. Il casino deriva secondo me dal fatto che il comune di Bedollo ha il municipio nella frazione Centrale. Allora ho cancellato questo riquadro falso e fuorviante, e Bedollo (town) l'ho sistemata nel comune e tolta dalle frazioni (per le ragioni espresse prima). Centrale è il classico caso in cui ci vuole assolutamente l'indicazione del comune di appartenenza, altrimenti non si capisce che centrale è (Centrale del Latte? Stazione Centrale? Centrale nucleare?) e se lo chiedi il sistema non te lo darà mai. Invece se gli dai il nome Centrale (Bedollo) si capisce subito che è una frazione del comune di Bedollo e il sistema sarà in grado di dartelo. Quindi procedo a cambiargli il nome. DenghiùComm (talk) 22:25, 31 January 2024 (UTC)Reply
Quello che a te sembra superfluo ed ozioso (aggiungere il nome del comune ad una frazione), non lo è per niente. Dopo il riordino di tutti i comuni italiani, con il gruppo di user italiani si decisero certe regole per rendere il sistema coerente ed il più agile possibile, Dall'Orto propose appunto queste regole che ti ho spiegato prima riguardo a comuni e frazioni, che furono da tutti accolte ed ampiamente applicate. Per cui ai comuni da disambiguare si aggiunge (Italy) e non il nome della regione. Per cui avremo - per dire - Category:San Paolo (è il santo), Category:San Paolo (Italy) (è un comune italiano), Category:San Paolo (Pincopallo) (è la frazione di San Paolo nel comune di Pincopallo). Capito il sistema ? DenghiùComm (talk) 22:47, 31 January 2024 (UTC)Reply
@DenghiùComm: Non volevo sollevare un polverone.
Allora, intanto di per sé non sono contrario a disambiguare le frazioni col nome del comune anche sempre, di default; la ratio l'ho capita, funziona uguale anche su it.wiki, tranne che non si disambigua quando non serve. Certo che "San Paolo" ovviamente ha bisogno di una disambiguazione, anche per Centrale serviva, d'accordo. Ma, ad esempio, CAT:Carobbi è l'unica, e non intendo "unica su Commons", è l'unico posto sulla faccia della terra (cfr OSM e Gmaps) a chiamarsi "Carobbi"; non vedo perché bisognerebbe disambiguarlo (cfr anche Commons:Category disambiguation, Categories however should not be preemptively disambiguated unless a specific guideline states otherwise (like USPLACE) or because of a good reason and shouldn't be disambiguated simply because of part title matches unless there is likely confusion in a general context). Dopodiché, se hai intenzione di metterti a disambiguare tutte le frazioni, fai pure.
Tornando alla faccenda dei capoluoghi-non-capoluoghi. Sono andato a guardarmi lo statuto comunale di Bedollo, e lì dice in effetti La frazione di BEDOLLO dà il nome al Comune di cui è capoluogo, mentre la sede degli organi e degli uffici comunali si trova nel nucleo di Centrale; molto bene, esempio sbagliato da parte mia, cambiamo: CAT:Mazzin, dallo statuto comunale: Il comune‚ costituito dai territori e dai centri abitati di Fontanazzo di Sotto - Fontanac de Sot, Mazzin - Mazin, Campestrin - Ciampestrin e Fontanazzo di Sopra - Fontanac de Sora.[...] Capoluogo del comune è Fontanazzo di Sotto - Fontanac de Sot. In esso hanno sede gli organi e gli uffici comunali. Stiamo parlando del sesso degli angeli, eh; al momento non abbiamo una CAT:Villages in Mazzin (senza contare che la categoria per Fontanazzo di Sotto si chiama soltanto CAT:Fontanazzo, perché il cartello all'ingresso del paese la chiama così - mentre Fontanazzo di Sopra ha il cartello con il nome esteso). Ma vabbè, volevo soltanto capire se e come pensavi di gestire casi particolari come questi e se ti sembrava sensata l'idea di lasciare la CAT:Arco (town) sia all'interno di , sia all'interno di CAT:Villages in Arco. Basta, tutto qui. -- Syrio posso aiutare? 08:11, 1 February 2024 (UTC)Reply
PS non ho capito perché hai rimosso l'infobox, se ci sono errori basta correggerli...
Allora, come detto, il sistema deve essere il più agile possibile ma anche il più corretto. Non possiamo impazzire se ci sono comuni pazzi. Mantieni la sola categoria del "village" di Fontanazzo dove ci metti tutti i files dei vari Fontanazzi. Poi se avremo centinaia di immagini, allora provvederemo a suddividerli più precisamente. Bedollo è un comune sparso fatto da tante frazioni, di cui Bedollo ha dato il nome ufficiale al comune. Se è così consideralo comune e non frazione altrimenti si creano soltanto casini ed incomprensioni. Stesso vale per Arco : non può essere al tempo stesso comune e frazione. Purtroppo è una situazione particolare, per fortuna mooolto minoritaria, e ci arrangiamo così. Poi la categoria dei "Villages of NomeComune" va fatta solo quando ci sono tante frazioni, ma se ce n'è una o due, lascia perdere, si lasciano semplicemente nella categoria del comune di appartenenza. Le categorie servono a smistare e ordinare una marea di files, per permettere il ritrovamento più veloce di quello che si cerca. Ma se per ogni file si crea una categoria (o addirittura due o tre categorie, come fanno certi user folli !), al marasma dei files si sostituirà un marasma ancora peggiore di categorie. Per cui, per categorie poco importanti si crea la corrispondente categoria solo a partire da 4-5 files. Per categorie importanti a partire da 3 files. Ma mai per 1 o 2 files ! Il riquadro con foto l'ho cancellato perchè dava una informazione sbagliata definendo comune una frazione. Ammetto la mia ignoranza : non so come si creano questi riquadri con le informazioni essenziali, ma poichè si tratta di un template ("Wikidata Infobox") ed io non sono assolutamente capace di lavorare sui template, ho cancellato il box perchè l'informazione errata era nel template stesso; se fosse stata nel box sarei andato in modifica e lo avrei corretto io stesso. Se tu sei capace di correggere questo template, allora ripristinalo, ma fai figurare l'informazione corretta, che è una frazione (non un comune) ! DenghiùComm (talk) 08:58, 1 February 2024 (UTC)Reply
Il Wikidata Infobox prende i dati (come dice il nome) dal corrispondente elemento su Wikidata; eventuali errori vanno corretti lì, ho provveduto per Bedollo e Centrale (mentre resta invariato Mazzin/Fontanazzo). -- Syrio posso aiutare? 09:12, 1 February 2024 (UTC)Reply

Speedy nominations downgraded edit

I have replaced two of your speedy nominations by regular nominations, please see:

Verbcatcher (talk) 13:24, 23 February 2024 (UTC)Reply

Church in Vellau edit

Ciao Syrio, thank you for changing the category. Here https://de.wikipedia.org/wiki/Vellau I added sources for the various names.

Best regards ManfredK (talk) 21:07, 1 April 2024 (UTC)Reply

@ManfredK: Thanks! I added it here on it.wiki :) -- Syrio posso aiutare? 07:07, 2 April 2024 (UTC)Reply
@Syrio: Great, I was not aware of this page. --ManfredK (talk) 21:05, 2 April 2024 (UTC)Reply
@ManfredK: There is one for every Bezirksgemeinschaft (except Pusterstal, I'm still doing that, it will take a few weeks), and also for every Talgemeinschaft in Trentino, you can see them all here! -- Syrio posso aiutare? 07:05, 3 April 2024 (UTC)Reply

Quality Image Promotion edit

Quality Image Promotion
 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Eurydema ventralis, Piazzo 01.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Good quality. --Thi 15:38, 22 April 2024 (UTC)
Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Santa Margherita di Castelnuovo, chiesa di Santa Margherita 2021 02.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Good quality. --Scotch Mist 11:40, 22 April 2024 (UTC)
Reply

--QICbot (talk) 05:31, 25 April 2024 (UTC)Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Syrphus ribesii St Andrews 03.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Good quality. --Tagooty 03:02, 26 April 2024 (UTC)
Reply

--QICbot (talk) 05:20, 28 April 2024 (UTC)Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Podarcis muralis Piazzo 02.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Good quality. --Mike Peel 11:51, 28 April 2024 (UTC)
Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Arsio, chiesa della Natività di Maria 04.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Good quality. --ArildV 06:11, 28 April 2024 (UTC)
Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Cotinus coggygria Villamontagna 02.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments Good quality. --ReneeWrites 21:02, 28 April 2024 (UTC)Reply

--QICbot (talk) 05:33, 1 May 2024 (UTC)Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Castello di Segonzano illuminato 02.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
Ok but needs perspective correction --Plozessor 03:47, 24 April 2024 (UTC)Reply
yeah it was a bit leaning, I rotated the image, should be ok now --Syrio 09:57, 1 May 2024 (UTC)Reply
  Support Good quality. --Plozessor 18:46, 3 May 2024 (UTC)
Reply

--QICbot (talk) 05:33, 6 May 2024 (UTC)Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Castelchiaro 05.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Good quality. --Kallerna 11:40, 7 May 2024 (UTC)
Reply

--QICbot (talk) 05:27, 10 May 2024 (UTC)Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Rana temporaria Val Zebrù 02.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Good quality. --Nacaru 08:52, 9 May 2024 (UTC)
Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Argynnis paphia Mezzocorona 01.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Weak support The background is rather noisy, but IMO this is good enough. --Robert Flogaus-Faust 21:31, 9 May 2024 (UTC)
Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Appiano, chiesa di Santa Croce by drone 01.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Good quality. --Nacaru 08:53, 9 May 2024 (UTC)
Reply

--QICbot (talk) 05:35, 12 May 2024 (UTC)Reply


 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Forte Interrotto by drone 05.JPG, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Good quality. --Lrkrol 15:10, 10 May 2024 (UTC)
Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Helix pomatia Piazzo 01.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Good quality. --Tagooty 02:37, 11 May 2024 (UTC)
Reply

--QICbot (talk) 05:18, 13 May 2024 (UTC)Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Il sassone sull'Avisio.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Good quality. --Velvet 06:31, 11 May 2024 (UTC)
Reply

--QICbot (talk) 05:20, 14 May 2024 (UTC)Reply


 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Corvus cornix Curonian Spit 01.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Good quality. --Nacaru 00:02, 14 May 2024 (UTC)
Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Langfenn, chiesa di San Giacomo 08.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments {{{3}}}

--QICbot (talk) 05:34, 16 May 2024 (UTC)Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Chiesa di Sant'Agnese - Rosone.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments OK given the time and equipment. --Peulle 11:43, 14 May 2024 (UTC)Reply

--QICbot (talk) 05:29, 17 May 2024 (UTC)Reply


 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Pterophorus pentadactyla Piazzo 02.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Very small, but still a very good image IMO for this small insect. --Robert Flogaus-Faust 17:08, 17 May 2024 (UTC)
Reply

--QICbot (talk) 05:30, 20 May 2024 (UTC)Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Bolentina, chiesa di San Valentino 06.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Good quality. --Moroder 09:40, 22 May 2024 (UTC)
Reply

--QICbot (talk) 05:38, 25 May 2024 (UTC)Reply

Quality Image Promotion edit

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Cosmos bipinnatus Stirling 03.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Good quality. --Riad Salih 13:17, 24 May 2024 (UTC)
Reply

 
Your image has been reviewed and promoted

Congratulations! Masi di Cavalese, chiesa della Santissima Trinità - Vetrata 01.jpg, which was produced by you, was reviewed and has now been promoted to Quality Image status.

If you would like to nominate another image, please do so at Quality images candidates.

We also invite you to take part in the categorization of recently promoted quality images.
Comments
  Support Good quality. --ArildV 13:28, 24 May 2024 (UTC)
Reply

--QICbot (talk) 05:41, 27 May 2024 (UTC)Reply