Commons:Bar italiano/Archivio/Archivio31

grafico baltic dry index

Ho caricato il grafico dell' baltic dry index gentilmente concesso dal sito zerohedge.com. Contattandolo tramite email(posso darne prova) ha dato l'ok per la pubblicazione, devo aspettare o posso inserirarla nella pagina?

grazie — Preceding unsigned comment added by Seba982 (talk • contribs) 16:33, 16 feb 2015‎ (UTC)

Devi chiedere un codice di autorizzazione a wikimedia, inoltrando l'email che hai ricevuto da zerohedge, secondo queste istruzioni. -- Fulvio 314 17:10, 16 February 2015 (UTC)

Per conoscenza

Vi segnalo la mia risposta ad una ennesima cancellazione precauzionale in nome dell'interpretazione del No-FOP in territorio italiano. Anche se questo mi costerà qualche conseguenza pazienza, sono convinto che serva "professionalità" e assunzione di responsabilità di chi cancella perché per tutelare legalmente il progetto (e sfido che qualcuno prima di cancellare sia andato a leggersi tutta la pappardella) danneggia me perché mi considera un copyvioler e questo ho tutti il diritto di non farmela andar bene. Possibile che in ambito wikimedia gli italiani siano considerati una barzelletta tanto quanto in ambito real life? Buona lettura del mio stentato inglese supportato da google traduttore in User talk:Josve05a#Deletion requests of my images considered FOP, dato che non trovo qualcuno che mi dia una mano nell'argomentare in lingua mi arrangio come posso.--Threecharlie (talk) 09:50, 13 February 2015 (UTC)

t'ha liquidato in 1 riga. Parecchi amministratori sono molto restrittivi, mi ricordo di foto panoramiche di Reggio Calabria proposte per la cancellazione perché un normalissimo lungomare è opera di un architetto famoso. --Luigi.tuby (talk) 23:20, 19 February 2015 (UTC)

Per conoscenza bis

Dato che non comprendevo perché l'utente che mi ha messo in cancellazione due foto da me scattate dell'ex Casa del Fascio di Minerbio (se non ricordo male) ho chiesto che si prenda le sue responsabilità ed avvi le procedure necessarie per preservare cautelativamente il progetto da violazioni di copyright e la sua risposta non mi è piaciuta affatto. Son buoni tutti fare patrol, mandare in cancellazione quel che per propria opinione sia da cancellare e poi dire "no, non lo faccio perché siamo tutti volontari e se avvio una campagna di cancellazione non riesco più a fare altro (ergo non ho voglia). O si fa patrol o non si fa, o ci si prende le responsabilità o si evita di esprimere giudizi appellandosi ad una frase che suona come uno slogan. Tanto qui le UP o le RdP non esistono, mica si rischia la faccia... User talk:Josve05a#Casa del Fascio reprise PS: non sono arrabbiato, nemenno amareggiato, solo tra il divertito e il disilluso.--Threecharlie (talk) 18:30, 20 February 2015 (UTC)

Logo campionato sportivo

Buongiorno a tutti, vorrei un chiarimento riguardo ai loghi pubblicabili su wikimedia commons. Per poter caricare il logo di un campionato sportivo cosa devo fare esattamente per non violare nessuna regola wikimedia e di copyright? Leggendo qui:https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Licensing/it non sono accettati in generale loghi e comunque se pubblicati chiunque ne può sfruttare utilizzo anche commerciale. Quale procedura ha seguito chi ha inserito il logo della FIA https://it.wikipedia.org/wiki/Federazione_Internazionale_dell%27Automobile che trovate qui: https://it.wikipedia.org/wiki/File:FIA.png ? E' nelle mie possibilità chiedere al detentore dei diritti l'autorizzazione alla sola pubblicazione in wikipedia e senza possibilità di utilizzo diverso. come devo procedere in wikimedia?

Grazie Saluti Lbrotcev (talk) 19:23, 20 February 2015 (UTC)

Nome errato film muto

Ho caricato un video in pubblico dominio, un film muto del 1907 (La Maison Ensorcelée di Segundo de Chomon). Purtoppo per un mio errore è rimasto il nome del file preso da archive.org, non il nome giusto. Mantenendo lo standard degli altri suo film, dovrebbe essere: La Maison Ensorcelée (1907). Chiedo gentilmente lo spostamento, grazie. --GLf (talk) 19:36, 22 February 2015 (UTC)

Fatto! --Jaqen (talk) 20:23, 22 February 2015 (UTC)

Aiuto per caricamento immagine presa da film su commons wikimedia

Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile caricare su wikimedia commons il logo di una società di produzione cinematografica ormai chiusa catturata dalla versione originale di un film del 1972? Da premettere che nè nella stessa versione originale ma attuale nè in fase di distribuzione all'estero è apparso più il logo, se non a scopo informativo, ma di fatto la società ha operato fino al 1973 in co-produzione, data in cui è morto l'autore e la società. Il nome della società è la Concord Production Inc., l'autore è Bruce Lee e il film è L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente e questa è la versione originale che ho io. Grazie --Unsulupilus (talk) 13:01, 17 February 2015 (UTC)

Puoi usare questo, la licenza non dipende dalle date dei film o della chiusura della società, ma fortunatamente dal fatto che il logo è stato copiato dal celebre Yin-Yang. -- Fulvio 314 18:03, 17 February 2015 (UTC)
Grazie Fulvio ma posso sostituirlo con quello originale?Unsulupilus (talk) 18:30, 17 February 2015 (UTC)
Ringrazio anche RisingWiki e FrankWilliams per il logo e attendo conferma se fosse possibile, come detto prima, modificarlo mettendo quello originale o aggiungere in questo la scritta gialla in inglese e quella rossa in cinese con lo sfondo nero, ma penso che a questo punto sia piu facile inserire direttamente quello originale. In ogni caso e nella'attesa grazie e buona serata Unsulupilus (talk) 23:39, 17 February 2015 (UTC)
Buongiorno Fulvio ,ho fatto una bozza integrando quello che mi hai mandato tu con le 2 scritte e lo sfondo, cioè simile all'originale, come posso fartelo vedere? Unsulupilus (talk) 09:01, 18 February 2015 (UTC)
Ecco ho trovato il modo per pubblicarlo momentaneamente, solo per farlo scaricare a te (dimmi com'è) Unsulupilus (talk) 09:58, 18 February 2015 (UTC)
Bisognerebbe usare lo stesso font e mantenere il formato SVG, se vuoi posso farlo io, ma non riesco ad individuare i 4 caratteri cinesi. -- Fulvio 314 17:10, 18 February 2015 (UTC)
Certo che puoi farlo, anzi te ne sarei molto grato, per i caratteri cinesi può aiutarci solo un cinese, se non ne trovi uno procedi diversamente, grazie e a presto --Unsulupilus (talk) 17:16, 18 February 2015 (UTC)
Scusami dimenticavo una cosa: Nel caso in cui trovi un cinese che ci aiuti penso che sarebbe meglio fare il copia e incolla dalla tastiera scrivendolo in rosso, così togliamo la porcata che ho fatto io di mettere la scritta originale diventando,purtroppo, lo sfondo nero in verde --Unsulupilus (talk) 17:37, 18 February 2015 (UTC)
Ciao Fulvio come va il lavoro? tutto ok? Posso aiutarti? Unsulupilus (talk) 19:44, 19 February 2015 (UTC)
Ho avuto molto da fare e non sono riuscito a cercare il cinese, se puoi trovarlo tu... :) -- Fulvio 314 20:09, 19 February 2015 (UTC)
Possiamo fare un'annuncio su wikimedia se qualcuno che conosca il cinese possa tradurre quei caratteri? Unsulupilus (talk) 20:37, 19 February 2015 (UTC)
Puoi tradurlo tu stesso. Usa il traduttore Google: scegli la lingua, ci copi-incolli i tuoi caratteri e il traduttore te lo rende in italiano; o in arabo se preferisci. ; - P --DenghiùComm (talk) 06:33, 20 February 2015 (UTC)

Non dobbiamo tradurlo dobbiamo riprodurlo, è una immagine, come faccio il copia e incolla da una immagine? Unsulupilus (talk) 07:43, 20 February 2015 (UTC)

Ciao Fulvio ho messo l'annuncio ovunque e ho anche mandato molte email prima o poi qualcuno mi dovrà rispondere, in caso negativo continuerò con gli annunci fino a quando non trovo un cinese ( e meno male che sono un 1/5 della popolazione mondiale! ma!) comunque a parte questo, stavo pensando che siccome io ho il filmato originale del logo che dura 20 secondi circa, posso creare un file multimediale su commons ? --Unsulupilus (talk) 13:59, 20 February 2015 (UTC)
Credo di no, il filmato è sicuramente protetto dal copyright perchè è una creazione unica dell'autore, il logo semplice e singolo è un'altra cosa: un'immagine statica replica di un'immagine libera, senza particolare impegno di creatività. -- Fulvio 314 21:12, 20 February 2015 (UTC)
Nemmeno come modifica qui posso inserirlo? Unsulupilus (talk) 21:47, 20 February 2015 (UTC)
Fulvio finalmente!!! ho trovato i caratteri cinesi, eccoli sono questi!: 協和出品 Unsulupilus (talk) 23:50, 20 February 2015 (UTC) (comunque se posso darti un consiglio e meglio che nel logo inserisci, ma solo se si può fare, questo sostituendo lo sfondo verde con lo sfondo nero, e poi nella spiegazione del logo inserisci: 協和出品) Unsulupilus (talk) 09:29, 21 February 2015 (UTC) La traduzione ovviamente è: A Concord Production ( Una Produzione Concordata) Unsulupilus (talk) 09:45, 21 February 2015 (UTC)
Non puoi inserire un filmato con un'animazione inventata da qualcun altro, se non hai evidenza di una licenza libera o copyright scaduto. I caratteri che hai trovato mi sembrano diversi, ma è certamente una differenza di font (però non posso fare il copia-incolla tale e quale). Sono molto utili a decifrare l'immagine sfocata del filmato. Ho fatto la media di 100 fotogrammi in una immagine più chiara e poi ho disegnato a mano i caratteri copiandoli dall'immagine e seguendo la traccia di quelli che hai trovato tu. :) -- Fulvio 314 10:57, 21 February 2015 (UTC)
Fulvio! Tu! Sei un Genio! Un grandissimo professionista! Un professionista unico!!! Complimenti! Non ho mai visto una bravura cosi eccezionale! Grazie mille e bravo.....! Unsulupilus (talk) 11:25, 21 February 2015 (UTC)
Fulvio riguardo alla domanda di prima io volevo sapere se era possibile inserire il filmato originale, non su Commons Wikimedia, ma su questo Wipedia in inglese, poiché so che lì la legislazione è più consensiente. Premetto che il filmato originale che ho io è il film originale in cinese che con difficoltà sono riuscito a trovare, ed è lo stesso di quello su google solo che io eliminavo la parte prima e il dopo inserendo solo il filmato del logo nel wikipedia in inglese, è possibile? Unsulupilus (talk) 12:49, 21 February 2015 (UTC)
Non saprei... conosco appena l'EDP italiana, prova a chiede a qualche admin inglese. :)-- Fulvio 314 17:54, 23 February 2015 (UTC)

=)...non ci credo... Allora Fulvio siccome, purtroppo, non parlo inglese è possibile creare un file multimediale in Commons wikimedia e renderlo visibile solo sul wikipedia inglese? Unsulupilus (talk) 10:28, 24 February 2015 (UTC)

Anzi! Aspetta Fulvio mi è venuta un bellissima idea!: Allora penserò io a mettere il video sul wikipedia inglese, pero tu dovresti portarmi il vedo nel formato, nella dimensione, nella qualità cioè secondo gli standard di wikipedia ( che sono uguali a quelli di wikimedia) e io penserò a tutto! Dai ti prego aiutami! Perché non ti avrei chiesto l'aiuto se non ce ne fosse stato bisogno, sono mesi che ci provo ma non riesco a conventirlo come mi si chiede, prometto di non disturbarti più, inoltre ti faccio pure un regalo mandandoti un bel documentario =) dai aiutami un ultima volta, Unsulupilus (talk) 11:28, 24 February 2015 (UTC)
Fulvio qualcuno sta eliminando il logo! Unsulupilus (talk) 15:26, 24 February 2015 (UTC)
Visto che la discussione è diventata meno interessante per il bar, ci spostiamo sulle nostre pagine... -- Fulvio 314 06:45, 25 February 2015 (UTC)

Cat-a-lot

Sbaglio o da questo pomeriggio Cat-a-lot non funziona più? Non mi riconosce alcun file, rifiutandomi qualsiasi spostamento con la motivazione "The following pages were skipped, because the old category could not be found:". Invece ci sono sia le categorie che i files! E' così anche per voi o è solo da me che non funziona? Grazie per le risposte, --DenghiùComm (talk) 20:38, 25 February 2015 (UTC)

In questo momento ha ripreso a funzionare ! Dopo 18 ore di tilt ! Saluti a tutti, --DenghiùComm (talk) 07:26, 26 February 2015 (UTC)

cancellazione immagini

buongiorno, il mio problema è che continuo ad inserire foto e puntualmente vengono cancellate, non capisco il perchè, ritraggono mia madre sola o insieme ad altri personaggi dello spettacolo. in cosa sbaglio? le foto sono mie, problemi di copyright non dovrebbero essercene comunque chiedo che almeno quella che ho utilizzare per dare immagine alla voce che ho generato in Wikipedia non venga cancellata, per favore! grazie — Preceding unsigned comment added by Maurodeathrage (talk • contribs) 18:54, 22 feb 2015 (UTC)

Per quello che posso vedere qui Commons:Deletion_requests/Files_uploaded_by_Maurodeathrage sono stati considerate violazioni di copyright, in quanto provenienti da ritagli di giornale. In generale, tranne accordi di cessione espliciti, i diritti di proprietà intellettuale un'opera fotografica non appartengono ne' ai soggetti ne' al proprietario della fotografia come oggetto fisico, ma al fotografo (e ai suoi eredi per 70 anni dopo la sua morte). Il soggetto soggetto ha altri diritti (per es puo' chiedere che la foto non venga usata per diffamarlo, o che non venga pubblicata senza liberatoria se si tratta di un personaggio non pubblico), che non riguardano però il copyright.
Per l'Italia ci sarebbe anche il discorso sulle "fotografie semplici", ovvero "immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo" [1] che hanno una tutela minore rispetto alle opere fotografiche (20 anni dalla produzione invece di 70 anni dopo la morte dell'autore), ma non c'e' un modo chiaro e semplice per distinguere una "fotografia" da un'"opera fotografica" e comunque in diverse nazioni straniere questa durata minore non e' riconosciuta, per cui qui su Commons sono mal viste.--Yoggysot (talk) 00:32, 24 February 2015 (UTC)

il fotografo, per quel che può saperne wikicommons,potrei essere io; prima di cancellare un'immagine cercherei di aprire una discussione, poi valutare il da farsi. in merito ai ritagli posso essere d'accordo anche se dubito che qualcuno possa rivendicare diritti per 2 ritagli di giornale datati 1970. comunque la policy è policy e va rispettata, ci mancherebbe. chiedo solo che la foto, che ho utilizzato all'interno della voce "Isabella cantante", non venga cancellata, mi assumo la paternità dello scatto. è possibile soddisfare questa mia ultima richiesta? grazie Mauro Tonon —Preceding unsigned comment was added by 108.171.128.175 (talk) 09:33, 24 feb 2015‎ (UTC)

Bhe, la discussione e' stata aperta, se si vede il link che ho riportato sopra (Commons:Deletion_requests/Files_uploaded_by_Maurodeathrage) tra la proposta di cancellazione e la stessa è passata una settimana senza pareri.
Bisogna tenere conto che le foto caricate su commons (e in locale su wikipedia) sono concesse dagli autori per tutti gli usi, anche quelli commerciali, per cui una certa severità e' d'obbligo, anche a tutela dell'utente che le caricha e degli utenti che le utilizzano. "Spacciarsi" come autore di un'opera fotografica e rilasciarla qui su commons per tutti gli usi, oltre ad essere un reato, può esporre a richieste di risarcimento chi l'ha piu riutilizzata in buona fede, che poi si dovrà rivalere economicamente sul caricacatore. Sulla foto della voce file:Isabella_Tonon_al_Derby_Club.jpg/437px-Isabella_Tonon_al_Derby_Club.jpg forse potrebbe rientrare nei casi di cui parlavo prima di "fotografia semplice" ed essere omrai nel pubblico dominio, ma non e' per nulla sicuro (la scitta in basso per es mi fa sopporre che potesse provenire da locandine pubblicitare o copertine di dischi, nel qual caso probabilmente e' ancora tutelata dal diritto d'autore). --Yoggysot (talk) 13:57, 26 February 2015 (UTC)

Cat-a-lot

Sbaglio o da questo pomeriggio Cat-a-lot non funziona più? Non mi riconosce alcun file, rifiutandomi qualsiasi spostamento con la motivazione "The following pages were skipped, because the old category could not be found:". Invece ci sono sia le categorie che i files! E' così anche per voi o è solo da me che non funziona? Grazie per le risposte, --DenghiùComm (talk) 20:38, 25 February 2015 (UTC)

In questo momento ha ripreso a funzionare ! Dopo 18 ore di tilt ! Saluti a tutti, --DenghiùComm (talk) 07:26, 26 February 2015 (UTC)

Verifica

Questa foto con queste caratteristiche di licenza. Può essere caricata su commons? Grazie all'essere paziente che mi risponderà. --Xinstalker (talk) 12:58, 26 February 2015 (UTC)

Da tenere presente che il fotografo in questione è onbekend cioè "sconosciuto".--Xinstalker (talk) 13:10, 26 February 2015 (UTC)

Punti in Evidenza di Wikimedia, Diciembre 2014

I punti in evidenza dei Wikimedia blog per dicembre 2014 coprono una selezione dell'attività della Wikimedia Foundation e di altri importanti eventi del movimento Wikimedia.
 

Help is welcome for translating the January 2015 Wikimedia Highlights, too.

About · Subscribe · Distributed via MassMessage (wrong page? Correct it here), 21:12, 28 February 2015 (UTC)

Cerco solo di capire dove si trovano i paletti...

Ciao a tutti, spero che anche questa mia riflessione e/o domanda non si concluda come un monologo perché, benché possa sembrare spocchia o sterile polemica, vorrei comprendere i limiti dell'interpretazione più conservatrice del No-FOP italiano. Anche in questo caso non ne faccio una malattia se le poche foto possano essere cancellate ma in Category:Santa Croce (Migliarino, Fiscaglia) trovate una chiesa costruita (presumo terminata) nel 1592 (qui la fonte) che nel ventennio qualcuno ha pensato bene di "armonizzare architettonicamente" (pessima idea) mettendo una nuova facciata terminata nel 1938 (non che la precedente fosse sto capolavoro... ma tant'è...). Data la particolare collocazione, piazza stretta e lunga con lato minore che guarda alla facciata ed edifici civili addossati o molto vicini, è pressoché impossibile non scattare una foto dove la facciata sia la parte predominante, a parte fare uno scatto dalla parte absidale che è, enciclopedicamente e architettonicamente, una scelta ridicola e improponibile se si dovesse utilizzare l'immagine per il sinottico della chiesa. Morale, anche qui abbiamo un architetto, o geometra o pari ruolo che ha disegnato sto pezzo di storia dell'architettura pseudo-moderno-razionalista, né più né meno dell'altro pezzo di bravura che consisteva nell'ex casa del fascio di Megliadino san Fidenzio che potevate trovare (e gli admin possono ancora ammirare) in Category:Casa del Fascio (Megliadino San Fidenzio). Devo proprio violentarmi ogni volta che mi trovo in una situazione simile e non caricare su Commons? Ci sono spazi per poterle tenere in locale? O l'unica alternativa è cominciare a caricarmi le immagini su Flickr o similare per potervi riaccedere in futuro se cambiano parametri, leggi o interpretazione di esse? sta 1, 2 o 3? Non vogliatemene, non semplici pareri personali, utenti che hanno messo mano a licenze, hanno discusso con altri admin o utenti OTRS in inglese, qualcosa che posa essere utile insomma.--Threecharlie (talk) 16:16, 4 March 2015 (UTC)

In passato era stata abbozzata una proposta di sottoporre il problema al ministro Franceschini... -- Fulvio 314 19:51, 4 March 2015 (UTC)

Inspire Campaign: Improving diversity, improving content

This March, we’re organizing an Inspire Campaign to encourage and support new ideas for improving gender diversity on Wikimedia projects. Less than 20% of Wikimedia contributors are women, and many important topics are still missing in our content. We invite all Wikimedians to participate. If you have an idea that could help address this problem, please get involved today! The campaign runs until March 31.

All proposals are welcome - research projects, technical solutions, community organizing and outreach initiatives, or something completely new! Funding is available from the Wikimedia Foundation for projects that need financial support. Constructive, positive feedback on ideas is appreciated, and collaboration is encouraged - your skills and experience may help bring someone else’s project to life. Join us at the Inspire Campaign and help this project better represent the world’s knowledge!

(Sorry for the English - please translate this message!) MediaWiki message delivery (talk) 20:01, 4 March 2015 (UTC)

Trasferimento file da en.wiki

Ciao, qualcuno che è pratico potrebbe gentilmente trasferire in Commons questo file? --Micione (talk) 21:46, 6 March 2015 (UTC)

  Fatto -- Fulvio 314 20:00, 7 March 2015 (UTC)
Grazie! :-) --Micione (talk) 21:47, 7 March 2015 (UTC)

Si potrebbe raddrizzare la foto in questione? Grazie.--R5b43 (talk) 18:18, 8 March 2015 (UTC)

Sì, devi usare il template {{Rotate}} --Micione (talk) 22:24, 8 March 2015 (UTC)

Rename di alcuni file

Ciao a tutti, posso chiedere se qualcuno può rinominare i file da me caricati ma, ahime, errando il nome in quanto non conforme con lo standard già utilizzato in precedenza? Ossia si deve anteporre Euclid all'inizio di ognuno come meglio specificato di seguito.

Grazie e scusate il misunderstanding. --Stefano mariucci (talk) 06:10, 6 March 2015 (UTC)

Aiuto, non c'è nessuno che possa aiutarmi? --Stefano mariucci (talk) 05:16, 10 March 2015 (UTC)
Credo tu debba usare il template {{Rename}} --Micione (talk) 14:28, 10 March 2015 (UTC)
@Micione: Ho fatto come hai detto ed è tutto sistemato. Mille Grazie per la dritta. --Stefano mariucci (talk) 15:25, 11 March 2015 (UTC)
Di nulla :-) --Micione (talk) 16:36, 11 March 2015 (UTC)

Figura

Come mai non riesco a vedere questa immagine [[2]] su Wikipedia? Non è in regola? Grazie.--Gino74 (talk) 20:05, 10 March 2015 (UTC)

Non puoi vederla perché è stata caricata in locale su pms.wikipedia.org. Per renderla disponibile a tutte le altre wiki bisogna caricarla qui in Commons. --Micione (talk) 12:34, 11 March 2015 (UTC)

La dovrei caricare con {{PD-Italy}}?--Gino74 (talk) 20:18, 11 March 2015 (UTC)

Credo di sì ma non ne sono sicuro, vediamo se arriva l'opinione di qualcuno più ferrato. --Micione (talk) 20:47, 11 March 2015 (UTC)

Chi fa da sé fa per tre...

Dopo le innumerevoli valutazioni sulla richiesta di verifica ho caricato un'immagine di Gerardus van der Leeuw con esplicita dichiarazione che è rilasciata CC-BY-SA (3.0) dal Nationaal Archief olandese.

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Gerardus_van_der_Leeuw.jpg

saluti a tutti --Xinstalker (talk) 08:12, 12 March 2015 (UTC)

Perché mi cancellano tutte le immagini che carico online?

Perché mi cancellano tutte le immagini che carico online? — Preceding unsigned comment added by Openlibero (talk • contribs) 10:30, 10 mar 2015‎ (UTC)

Le ragioni ti vengono spiegate negli avvisi che ti hanno lasciato nella tua pagina di discussione. Non caricare immagini soggette a copyright o il cui copyright non è sicuro (o non è indicato). Commons ha regole molto precise al riguardo. --DenghiùComm (talk) 00:25, 13 March 2015 (UTC) Post Scriptum: quando intervieni in discussioni pubbliche o private non dimenticare mai di firmarti. Basta che prima di salvare clicchi sulla matita verde in cima alla pagina.

Immagini derivate da Commons.

Finalmente su wmflabs è attivo derivativeFX, utile per ricavare immagini derivate da Commons. L'upload non è ancora possibile in modo automatico. --Massimo Telò (scrivimi) 08:55, 12 March 2015 (UTC)

Era ora, grazie per la buona notizia :-)--Threecharlie (talk) 08:45, 13 March 2015 (UTC)

All'attenzione degli admin e utenti OTRS

Patrollando ho trovato Special:Contributions/Lmorselli tutti riconducibili a it:Guerrino Tramonti ceramista e pittore (Faenza, 30 giugno 1915 – Faenza, 1992) che se non c'è una specifica licenza concessa sono tutti copyviol dal sito della fondazione a lui intitolata che recita "Tutti i contenuti del Sito sono protetti e tutelati dalle vigenti norme in materia di diritto d’autore e di proprietà industriale e/o intellettuale. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, per contenuto del Sito debbono intendersi, tra l’altro:" i testi, le fotografie, i filmati, le banche dati, i grafici e le tabelle, le riproduzioni audio, i disegni animati o meno, qualunque rappresentazione grafica e/o di testo in genere.

Però prima di mettere in cancellazione prego di fare un controllo.--Threecharlie (talk) 08:42, 13 March 2015 (UTC)

conversione File da wikipedia a wikimedia

Qualcuno saprebbe dirmi se questa immagine presa dal documentario Bruce Lee: A Warrior's Journey in wikipedia sia possibile trasferirla in Commons Wikimedia? Unsulupilus (talk) 21:08, 8 March 2015 (UTC)

No, non è usabile qui. --Yoggysot (talk) 22:19, 9 March 2015 (UTC)

Grazie Yoggysot , ma posso disegnare io stesso quella immagine e pubblicarla su commons dicendo però chiaramente che si tratta una copia di quella immagine? Unsulupilus (talk) 20:12, 13 March 2015 (UTC) Ho fatto una bozza potrebbe andare bene? Ma sopratutto posso dire chiaramente che si tratta di una copia di quella immagine? Cioè come Source? Unsulupilus (talk) 21:19, 13 March 2015 (UTC)

E comunque una copia, per cui non credo sia usabile. C'e' da dire che trattandosi di una singola scritta, se non ci fosse di mezzo la ripresa, potrebbe essere considerata troppo semplice per essere tutelata dal copyright, ma essendo un fotogramma di un film credo che appunto non sia usabile.--Yoggysot (talk) 01:17, 14 March 2015 (UTC)

Immagine dalla Guida Wikivoyage cancellate

Salve ragazzi, purtroppo non ho molta dimestichezza con l'inglese e siccome dovrei risolvere un problema, peggio ancora se scrivo male e non ci capiamo. Ho creato una Guida Turistica su Wikivoyage su Fabrica di Roma (VT), sono una ragazza che lavora presso il comune un paio d'ore al giorno e mi occupo di ottimizzare il nostro territorio in Rete. Insomma a dicembre finisco questa guida ( fatta anche in inglese, molto aiutata da un bravo collaboratore) con tanto di immagini che mi erano state date dal responsabile dell'Ufficio Cultura, giorni fa vado a controllare e tutte le foto erano sparite, ho scritto al mio referente che mi seguiva all'inizio e lui mi ha aiutato tanto. Il problema è che un ragazzo tedesco ha deciso che le nostre foto non erano coperte da copyright e che non c'era la giusta licenza al sito dove le avevo prese. Sono andata a controllare ed in effetti l'informatico che gestisce il sito del comune ha messo nella home una licenza (CC-BY-SA-3.0) e nelle altre un'altra tipologia di licenza (CC-BY-NC-SA-3.0). Basterà questo a sanare la questione? Inoltre ho visto che hanno cancellato anche un'immagine scattata da me e messa come banner, ora riprovo a metterla, sperando che mettendo più riferimenti non me la ritolgono. Spero di essere stata abbastanza chiara, ma se volete potete vedere la discussione che ci hanno inviato, noi sia l'utente Fabrica di Roma...Grazie dell'eventuale aiuto, --Fabrica di Roma (talk) 08:08, 13 March 2015 (UTC)

Ho fatto alcuni aggiustamenti per rendere più chiaro il messaggio.
Come già detto, il primo passo da fare (visto che collabori con i gestori del sito), è di far inserire in tutte le pagine la licenza CC-BY-SA-3.0. Dopo di che, per i dettagli da inserire durante il caricamento di ogni immagine, lascio la parola a gente sicuramente più esperta di me sulle regole di Commons. --Andyrom75 (talk) 08:32, 13 March 2015 (UTC)
Specifichiamo , giusto per evitare equivoci nel caso non fosse chiaro (per esperienza con le pubbliche amministrazioni non si è mai troppo chiari), che mettere CC-BY-SA-3.0 (usabili qui su commons e nei progetti di wikimedia) invece di CC-BY-NC-SA-3.0 non e' una mera questione di inserire due lettere o meno in fondo ad una pagina web per far contento qualche utente tedesco, ma è proprio dare vita ad una sostanziale differenza nelle condizioni d'uso. Con la CC-BY-SA-3.0, a patto che venga rispettata la licenza (attribuzione e ridiffusione della foto o dei derivati con la stessa licenza), chiunque può usare commercialmente quelle foto, che sia per metterla sulla copertina di una guida turistica commerciale distribuita localmente, che sia per includerla in una rivista in vendita su tutto il territorio nazionale, che sia per realizzarne gigantografie per una campagna pubblicitaria internazionale, e al proprietario della foto, a parte l'attribuzione, non va in tasca un euro, nè può negarne l'uso se questo non gli piace.
Sia la CC-BY-SA-3.0 che la CC-BY-NC-SA-3.0 poi non sono rinnegabili, una volta che la foto è stata distribuita, non e' possibile cambiare idea in futuro e inibirne l'uso.
Ricordo anche che l'ente, se rilascia una foto con una licenza libera che ne permette l'uso commerciale e la ridiffusione e modifica, di fatto afferma di avere i diritti economici su quella foto: se così non è, il fotografo che la trova usata commercialmente (quando magari il contratto tra lui ed il comune parlava solo di uso limitato al sito web del comune stesso) potrebbe ovviamente non prenderla bene... --Yoggysot (talk) 01:11, 14 March 2015 (UTC)

SUL finalization update

Hi all, please read this page for important information and an update involving SUL finalization, scheduled to take place in one month. Thanks. Keegan (WMF) (talk) 19:45, 13 March 2015 (UTC)

Foto riviste d'epoca

Una foto di un ciclista durante una gara trovata su una rivista Anni 50 è sicuramente libera da copyright? La posso caricare? Grazie a chiunque mi possa aiutare.--Gino74 (talk) 21:40, 8 March 2015 (UTC)

Dipende, in generale no. Se fosse una rivista italiana e la foto scattata in Italia potrebbe forse rientrare nei casi previsti dal {{PD-Italy}}, ma è sempre una situazione dubbia e a rischio cancellazione. --Yoggysot (talk) 22:22, 9 March 2015 (UTC)

Se provo a caricarla, nella peggiore delle ipotesi viene cancellata?--Gino74 (talk) 19:46, 10 March 2015 (UTC)

Diciamo che se è a rischio e' meglio non caricarla, anche per evitare poi di dover fare del lavoro dopo (rimuoverla dalle voci, ecc...). Nella migliore delle ipotesi potrebbe essere cancellata, nella peggiore, visto che stiamo comunque parlando di un reato, potrebbero esserci anche grane legali (mettiamo che l'autore della foto è ancora vivo e magari la vede sulla copertina di un libro o di una rivista, che a sua volta l'hanno presa da noi su commons, ovviamente vorrà essere risarcito e farà denuncia...).--Yoggysot (talk) 00:56, 14 March 2015 (UTC)

Grazie per il chiarimento. --Gino74 (talk) 17:19, 14 March 2015 (UTC)

Foto pubblicitarie e diritto di pubblicazione

Buongiorno.

Ho caricato alcune foto pubblicitarie dei primi anni '80, per la pagina dedicata a Umberto Ginocchietti, stilista perugino morto nel 2014.

Ho visto che mi è stata contestata la pubblicazione.

Le fotografie pubblicate sono pubblicità, dunque di pubblico dominio dalla loro pubblicazione ad oggi. Sono state prese da un sito web di cui ho citato la URL/fonte, che fa riferimento al Copyright Disclaimer under section 107 of the Copyright Act 1976. Leggendo il passaggio contestato, leggo anche che la ripubblicazione a scopi di archivio, ricerca e studio non è necessariamente soggetta a copyright. Ora, non essendo il marchio più attivo e lo stilista morto, non ha evidentemente alcuno scopo commerciale ma solo documentale rispetto alla sua storia. Ho citato il fotografo che le ha scattate all'epoca quale autore. Sto aggiornando la pagina perché la mia compagna è la figlia dello stilista, dunque da parte degli eredi del marchio non ho alcuna ostativa ma anzi loro stessi mi avevano chiesto di correggere alcune imprecisioni presenti.

Mi chiedo dunque perché viene considerata una violazione del diritto d'autore.

Grazie a chi avrà voglia di aiutarmi. Anche nella formattazione della pagina :-/ sono un neofita di Wikipedia e la formattazione mi risulta ostica al momento.

Ancora grazie.

Marco Briotti — Preceding unsigned comment added by Mbriotti (talk • contribs)

Le pubblicità sono coperte da diritti d'autore, come tutte le altre opere, per cui sono tutelate per 70 anni dopo la morte del loro autore (o dell'ultimo dei loro autori). Nel caso di foto di abiti potrebbero per es esserci i diritti dello stilista, del fotografo, e del grafico che le ha realizzate (e dei rispettivi eredi). Il fatto che abbiano scopo pubblicitario, o che il marchio abbia chiuso o sia stato acquisito da altri, non le rende di pubblico dominio. Ci sono casi, inerenti opere statunitensi di parecchi anni fa (pubblicate prima del 1963), che sono entrate nel pubblico dominio in quanto al tempo negli USA il copyright andava "rinnovato" e per le pubblicità (o per i trailer dei film) questo non veniva quasi mai fatto, ma sono casi rari, quasi mai certi, e comunque le opere potrebbero essere ancora tutelate fuori dagli USA, per cui il loro utilizzo è a rischio.
Il 107 del Copyright Act 1976 statunitense se non sbaglio si riferisce al it:Fair use, una sorta di "diritto di citazione" (con alcune differenze rispetto a quello italiano), che però su Commons non è ammesso, visto che le immagini (e i video) qui caricati devono essere usabili per qualsiasi fine, anche commerciale puro. Vedi a tal proposito Commons:Fair use.
In alcuni casi (vedi it:Wikipedia:File non liberi) possono essere usate immagini non libere per illustrare una voce, ma solo sui singoli progetti linguistici e solo se non può esserne recuperata o prodotta una versione libera. --Yoggysot (talk) 05:20, 17 March 2015 (UTC)

Stemmi antichi del comune di Avezzano del 1600 e 1800

Possono essere inserite le foto scattate su pagine di libri che riportano stemmi ufficiali antichi del comune di Avezzano datati dal 1600 al 1800, riportando esclusivamente lo stemma in Commons? o la mia è pura fantasia italiana? Commons è molto articolato, se potete aiutatemi a capire questo aspetto per favore. Grazie--Marica Massaro (talk) 16:52, 17 March 2015 (UTC)

Sì certo Marica, una domanda, le foto chi le ha scattate? Perché se sono tue c'è una licenza, se sono di altri un'altra (comq sono in PD e bidimensionali) --Sailko (talk) 10:55, 18 March 2015 (UTC)

Luigi Passerini Orsini de' Rilli

Scusate se disturbo. Vorrei aggiornare uno foto del personaggio in argomento, mettendo al posto della foto in cui appariva in sovra impressione una scritta, che ne rovina l'originalità, una foto senza sovra impressione, ma pur avendo provato due volte, mi torna in essere la foto originale, Forse commetto qualche errore, Qualcuno può gentilmente aiutarmi? LUIGI PASSERINI ORSINI DÈ Rilli.jpg--Roberto.Amerighi (talk) 18:05, 21 March 2015 (UTC)

Ora è a posto, probabilmente bisognava solo aspettare che si aggiornassero i server. --Micione (talk) 18:29, 21 March 2015 (UTC)
Mille grazie :)--Roberto.Amerighi (talk) 18:58, 21 March 2015 (UTC)
Non sono stato io :) tu avevi caricato correttamente la nuova versione, come dicevo si trattava solo di dover aspettare qualche oretta. --Micione (talk) 22:05, 21 March 2015 (UTC)

domanda su fonte immagine

Come ci si comporta quando la fonte (sito internet) di un'immagine in pubblico dominio non è più esistente? L'immagine è questa e si riferisce al cortometraggio La maison ensorcelée del 1907. Il sito è archiviato. In caso di film in pubblico dominio la fonte può essere il film stesso? Grazie! --GLf (talk) 18:07, 21 March 2015 (UTC)

Ho modificato la fonte inserendo anche la copia su internet archive. In linea di massima, se si è sicuri al 100% che il film è in PD e che l'eventuale immagine è un fotogramma senza successive elaborazioni che ne possano fare un'opera derivata, a mio avviso la fonte potrebbe essere anche il film stesso. Però aspetta anche pareri di utenti più esperti. --Yoggysot (talk) 05:42, 22 March 2015 (UTC)

Ancora Cat-a-lot

Nella Category:Ancient Roman bronzes in the Museo archeologico nazionale (Florence) ho realizzato la sottocategoria delle statuette bronzee. Usando Cat-a-lot, mi sono stati spostati solo 15 files; tutti gli altri vengono rifiutati, non riconosciuti. Disservizio momentaneo come qualche tempo fa? Pare di no. A distanza di due giorni ancora non va. Dovrei spostarli uno per uno. Mi domando e chiedo: che cosa hanno questi files di diverso rispetto agli altri che impedisce l'azione? Aprendoli in modifica non riscontro nulla di strano o di diverso fra i due gruppi. E' possibile che abbiano qualche elemento o segno invisibile che blocca il passaggio? Chi sa darmi una risposta? Grazie per i lumi o la soluzione del problema. --DenghiùComm (talk) 22:06, 20 March 2015 (UTC)

Ogni tanto dà quell'errore, non dipende da niente in particolare, lo dà e basta e mnon cambierà mai. Puoi mettere la nuova categoria col comando "Copy" e togliere la vecchia manualmente. Il modo più rapido e cliccare su tutti i file (o una decina per volta) col tasto destro e fare "Apri in un'altra scheda/finestra". Poi con HotCat togli la categoria con un click, mentre carica lavori nelle altre pagine. --Sailko (talk) 12:43, 22 March 2015 (UTC)
Grazie per l'utilissimo consiglio, che applicherò la prossima volta che mi si presenta il problema. Nel frattempo il problema è stato risolto al Village Pump: nei files "riluttanti" vi hanno trovato - come sospettavo - degli invisibili caratteri Unicode che bloccavano l'operazione, rimossi i quali lo spostamento con cat-a-lot è stato possibile. Saluti a tutti, --DenghiùComm (talk) 13:58, 22 March 2015 (UTC)

Archivio Bar italiano

Che fine hanno fatto tutte le discussioni del Bar italiano dal 10-15 febbraio al 11 marzo? "Archiviati" sì, ok, ma dove? Nell'ultimo archivio non figurano. Credo che c'è qualche problema nel funzionamento dell'archiviazione automatica... Chi lo controlla / risolve ? Grazie in anticipo. --DenghiùComm (talk) 04:56, 22 March 2015 (UTC)

Ciao, ho aggiornato Commons:Bar italiano/Archivio; puoi trovare le discussioni che cerchi in Commons:Bar italiano/Archivio/Archivio31. --FRacco (talk) 11:30, 22 March 2015 (UTC)
Grazie mille ! --DenghiùComm (talk) 14:01, 22 March 2015 (UTC)

come carico un file di testo su wikipedia?

Non riesco a trovare la sezione per caricare un file di testo per inserire un neologismo. Come posso fare? — Preceding unsigned comment added by Luis-1972 (talk • contribs) 10:55, 22 mar 2015‎ (UTC)

Non si può fare, è vietato. --Sailko (talk) 12:41, 22 March 2015 (UTC)

File:Fiorenzo MagniGanna.jpg

Ho caricato File:Fiorenzo MagniGanna.jpg partendo da questa [[3]] ma non sono sicuro di avere fatto tutto correttamente in particolare non sono convinto della licenza. Qualcuno più esperto di me potrebbe controllare?--Gino74 (talk) 10:54, 19 March 2015 (UTC)

A me sembra che la licenza sia corretta, la foto è stata ripresa certamente tra il 1951 ed il 1953 (quando era nel Ganna), inoltre è di tipo giornalistico, quindi "fotografia semplice". Sul copyright USA non mi pronuncio perchè è troppo complicato, non sono ancora riuscito a capirlo. -- Fulvio 314 19:30, 27 March 2015 (UTC)

Notizie in rilievo da Wikimedia, gennaio 2015

Qui trovi le novità salienti in lingua inglese del blog Wikimedia per il mese di gennaio 2015. I punti in rilievo coprono una selezione delle attività della Wikimedia Foundation ed altri importanti eventi del Movimento Wikimedia.
 

Help is welcome for translating the February 2015 Wikimedia Highlights, too.

About · Subscribe · Distributed via MassMessage (wrong page? Correct it here), 18:48, 28 March 2015 (UTC)

Aiuto per aggiornamento logo Abarth

Buongiorno, vorrei aggiornare il logo della pagina Abarth con la nuova versione 3D recuperata dal sito ufficiale. Ho provato a caricare l'immagine su Commons come 'non-free logo' specificando che deve essere utilizzata solo nel namespace Abarth, ma mi è stata rimossa. Potreste aiutarmi e darmi qualche indicazione su come aggiornare l'immagine? Grazie mille! --Nurun TO (talk) 13:10, 30 March 2015 (UTC)

Non sono esperto, ma credo che su Commons non ci possa stare. Dovresti chiedere direttamente al bar su Wikipedia (l'immagine attuale è stata caricata in locale solo sulla versione italiana di Pedia). — FRacco (talk) 15:44, 30 March 2015 (UTC)
Qui non si può sicuramente--Pierpao.lo (listening) 20:06, 30 March 2015 (UTC)

Ho caricato correttamente questo screenshot?

Ciao a tutti, volevo sapere, prima di pubblicare una modifica a una voce se lo screenshot pubblicato sia idoneo alle direttive di wikipedia riguardo gli screeshot. Ho estrapolato questo screenshot dal dvd "non ci resta che piangere", ho inserito i produttori del film come autore e fatto l'upload. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Immagine_nascosta_tratta_da_non_ci_resta_che_piangere.jpg Va bene? Vorrei aggiungere alla voce del film questa curiosità. Grazie a tutti e buona giornata. — Preceding unsigned comment added by ‎Misotropici (talk • contribs) 06:55, 5 apr 2015 (UTC)

Il film è del 1984, lo screenshot non è compatibile con Commons, però è compatibile con Wikipedia italiana, l'ho trasferito qui (mentre c'ero ho corretto il quadro a 14:9). Per evitare complicazioni, ho messo in cancellazione il file di Commons. -- Fulvio 314 18:45, 5 April 2015 (UTC)

Rivista PeerJ in cc 4.0

Chiedo conferma che non ci siano problemi a caricare immagini contenute in questa rivista rilasciata in http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ vedi la terza domanda delle FAQ. --Bramfab (talk) 07:17, 8 April 2015 (UTC)

Secondo me è assolutamente perfetta per Commons. -- Fulvio 314 06:07, 9 April 2015 (UTC)

Stewards confirmation rules

Hello, I made a proposal on Meta to change the rules for the steward confirmations. Currently consensus to remove is required for a steward to lose his status, however I think it's fairer to the community if every steward needed the consensus to keep. As this is an issue that affects all WMF wikis, I'm sending this notification to let people know & be able to participate. Best regards, --MF-W 16:12, 10 April 2015 (UTC)

Soglia di originalità

Segnalo questa richiesta di cancellazione a chi fosse interessato al concetto di Soglia di originalità. -- Fulvio 314 18:01, 2 April 2015 (UTC) Se poi qualche Admin più bravo di me con l'inglese volesse dire la sua opinione... gli sarei riconoscente (non si finisce mai di imparare). -- Fulvio 314 11:33, 3 April 2015 (UTC)

Riassumo. Il logo è costituito principalmente dal simbolo Yin-Yang che è di pubblico dominio. Numerosi tentativi di variazione hanno sempre portato al rifiuto della protezione da parte del United States Copyright Office. Della sentenza finale le parole più importanti sono: il copyright non si concede alle variazioni dei contenuti per nomi, titoli, corte frasi, simboli, tipografia, impaginazione, formato o cambiamenti di dimesione o colori. Questa sentenza, anche se piuttosto voluminosa, mi ha insegnato moltissimo e ritengo che mi tornerà molto utile in futuro come punto di riferimento. -- Fulvio 314 06:29, 13 April 2015 (UTC)

pubblicazione fotografia

salve, vorrei aggiungere una fotografia ad una voce di wikipedia. la fotografia è presa da un libro (pubblicato da edizioni sabinae). che licenza devo specificare per il caricamento su Commons? grazie per l'aiuto — Preceding unsigned comment added by Camilla lenner (talk • contribs) 01:34, 16 apr 2015 (UTC)

non la puoi pubblicare perché non ne possiedi il copyright. --Sailko (talk) 06:12, 17 April 2015 (UTC)

ricerca di indirizzo mail di Aiwok

Chiedo aiuto per contattare Aiwok, autore della foto macaca mulatta 3 per la quale gli ho richiesto, nella chat, il permesso di utilizzo per la copertina di un libro scientifico, ma non ho avuto alcuna risposta. Avendo visto che non è presente nella chat dal 2012, vorrei avere il suo indirizzo mail per contattarlo direttamente. Ardnassela e-mail — Preceding unsigned comment added by Ardnassela (talk • contribs) 09:37, 16 apr 2015 (UTC)

Non è necessario il suo permesso. Come scritto nel template di licenza dell'immagine tu sei libero di copiare e distribuire l'immagine a patto di pubblicarla con la stessa licenza e di eplicitare l'autore-- Vegetable TALK 10:59, 16 April 2015 (UTC)
Vegetable ti ha risposto la cosa giusta. Comunque quando vuoi scrivere una mail ad un utente, devi andare nella sua pagina utente oppure nella sua pagina di discussione; a sinistra, sotto il logo di Wikimedia Commons andare nella casella degli strumenti e poi lì cliccare l'opzione "Invia una email all'utente". Ciao. --DenghiùComm (talk) 06:17, 17 April 2015 (UTC)

Cultural heritage monuments in Italy bis

Ciao a tutti, già avevo cercato una parere (e/o un consenso) per trattare in qualche modo le oramai 17mila e rotti immagini che sono infilate in Category:Cultural heritage monuments in Italy e che, facendo una ricerca random, sono se va bene categorizzate grossolanamente e se va male non hanno altra categorizzazione che quella, ergo, non possono essere velocemente trovate e quindi non saranno potenzialmente mai utilizzate. Chiedo dunque per cortesia, quasi supplicando prima che diventi l'ennesima megacat ingestibile ed abbandonata a se stessa, di prendere una decisione per consenso di come gestirla e di come gestire le prossime quantità industriali che (si spera) arrivino con i WLM a venire. Tra l'altro l'impossibilità di reperire velocemente le immagini già presenti creano IMO un problema anche ai nuovi partecipanti che, non sapendo cosa ritrarre esattamente, probabilmente rifotograferanno gli stessi soggetti e gli stessi particolari architettonici, tralasciando quelli meno appariscenti e, sempre IMO, più interessanti. Ancora vi prego di trovare una soluzione o si rischia sul serio che VLM diventi un'iniziativa quasi sterile e fine a se stessa, in balia di utenze occasionali attirate da un riconoscimento (legasi premio) virtuale che non è poi tanto diverso dalle simili iniziative promosse da siti di fotografi amatoriali, di fotografia tematica, di contenitori multimediali alla Flickr, Picasa, Panoramio & Co.--Threecharlie (talk) 11:34, 13 April 2015 (UTC)

PS: Che almeno si raggiunga un consenso per spostare i file in Cultural heritage monuments by region e cancellare la categoria madre in quanto spesso sono presenti entrambe le categorie, almeno per le policy che sconsigliano la sovracategorizzazione, e/o creare una categorizzazione "parallela" e tecnica, magari nascosta o seminascosta (come quelle per autore delle foto), che possa servire solo allo scopo di determinare le foto finaliste ma che una volta concluso il concorso vengano infilate in categorie non fruibili normalmente, insomma un metodo per evitare sovrapposizione fastidiose, che portano via un sacco di tempo inutilmente e che creano delusioni e scazzi tali da far abbandonare la gestione di quelle immagini da utenze di peso (ad esempio Denghiu...)--Threecharlie (talk) 11:40, 13 April 2015 (UTC)
Non capisco: che cosa significa "Cultural heritage monuments in Italy"? Esiste un elenco ufficiale che ci dica cosa è considerato monumento e cosa no?--Friedrichstrasse (talk) 17:13, 13 April 2015 (UTC)
Credo non si debba prenderlo "alla lettera" ma indica solamente quello che è finito nelle liste del WLM anno per anno. Se non ho preso fischi per fiaschi mi spiegarono che (ad esempio) un comune che si prende la briga di concedere una licenza libera per quel particolare progetto in un particolare periodo potrebbe decidere di non concederlo l'anno successivo (in teoria la responsabilità ce la mette la giunta o il singolo assessore alla cultura, sempre ad esempio, quindi se ne assume la responsabilità legale davanti alle legge Urbani o simile), da cui un edificio il cui progettista/architetto sia morto da meno dei fatidici 70 anni ma che ha una liberatoria ad esempio per il WLM Italy 2014 è inserito in quel calderone per "semplicità" e per mere funzioni tecniche, ad esempio per raggruppare in un'unica categoria le foto da sottoporre ai giurati selezionati per scegliere le immagini da inviare in finale. Non è infatti un template che indica una licenza, solo una categoria di servizio che più di servizio non si può. Però @Elitre: dato che sei tra le organizzatrici dell'evento passa a dire la tua, potrei non aver ancora capito "una enemerita", chi meglio di te può approfondire? :-)--Threecharlie (talk) 22:56, 13 April 2015 (UTC)
WLM apparentemente è una bella iniziativa, in realtà a mio avviso è una follia. E' una follia perchè non ha una strutturazione: tutti vengono invitati a caricare centinaia e migliaia di files per poi farne che? Lasciare alle singole iniziative di pochi volonterosi di mettere ordine in questo marasma di immagini di ogni genere e di ogni luogo. Immagini non categorizzate. Immagini sovracategorizzate in una marea di categorie WLM che non hanno alcuna gerarchia, quindi anche il trionfo delle sovracategorizzazioni. Per non rinunciare alle sovracategorizzazioni di queste categorie-contenitore, si sono trasformate tutte in hiddencats. In esse non c'è alcuna supervisione di cosa è stato sistemato e che cosa resta ancora da fare; talora ad ogni nuova tornata di WLM alle vecchie categorie vengono aggiunti i nuovi files, vanificando così tutto il lavoro precedentemente fatto (cioé bisogna ricontrollare di nuovo ogni file per scoprirvi i nuovi che abbisognano di una sistemazione) ogni volta aggravando sempre di più la situazione, perché se prima vi erano migliaia di files da controllare, ora ve ne saranno decine di migliaia e fra poco saranno centinaia di migliaia! La soluzione individuata è stata quella di realizzare categorie regionali (vivaddio!), ma utilizzando poi un nome assolutamente ambiguo e fuorviante, quello di "Cultural heritage in Italy", seguendo pedissequamente e prendendolo a prestito da WLM di altre nazioni, che crea una confusione enorme con i "Cultural heritage monuments" dichiarati dal UNESCO, che sono siti e monumenti ben precisi e non altri. A parte il fatto che poi queste categorie regionali sono assolutamente inutili in sè, perchè contengono ogni genere di monumenti di qualsiasi comune di quella regione, che invece già sono sistemati ragionevolmente nelle loro categorie municipali, architettoniche o artistiche di pertinenza; quindi anche a volersi applicare a sistemare per bene tutti i files WLM in queste categorie, infine si avrebbe solo una categoria ridondante ed inutile in più, e pure affollata ed affogata di ogni genere di monumenti architettonici o artistici, senza alcun criterio selettivo. Assurdo. Ora sta per arrivare la nuova tornata di WLM che ci subisserà di una nuova marea di immagini di cui più della metà (se non i tre quarti) riguarderanno i soliti monumenti e siti stra-conosciuti (come il Colosseo, la Fontana di Trevi, piazza San Pietro, Piazza San Marco, il Ponte di Rialto, il Duomo di Milano, la Torre di Pisa, e quant'altro). Veramente ridondanti ed inutili ! L'ultima chicca che ho scoperto recentissimamente riguardo a WLM è che assegna in automatico la stessa geolocalizzazione a immagini del medesimo sito: ho impiegato due giorni per correggere centinaia di files di Paestum con geocode errati: templi greci, templi romani, l'anfiteatro, le strade, le mura, il foro romano, monumenti vari, e ruderi di case private, ecc. tutti erano localizzati all'interno del tempio di Poseidon di Paestum! Una follia. Allora, io non vedo alcun senso in tutto questo. Due anni fa avevo espresso proprio qui al bar italiano le mie profonde perplessità al riguardo ; allora le mie preoccupazioni furono minimizzate e sono stato tranquillizzato in vario modo: a me non convinse né l'una né l'altra cosa. Adesso è Threecharlie che va in panico. Che cosa è cambiato in WLM da allora? A quanto pare stiamo ancora allo stesso punto. La soluzione per me personalmente è stata quella di disinteressarmi completamente di WLM e di abbandonarla al suo destino. Mi sembra tutto tempo perso e sprecato. Ci sono cose più interessanti, utili, necessarie ed urgenti da fare qui su Commons. Il lavoro certo non manca. Complimenti a chi si vorrà ancora applicare ed occuparsi di WLM ! (Lo dico sinceramente, senza ironia! perché è davvero un avvilimento!). Saluti e buon lavoro comunque a tutti! --DenghiùComm (talk) 08:59, 14 April 2015 (UTC)
Ciao Denghiu, l'anno scorso almeno le foto sono state categorizzare a monte (nel 90% dei casi), per lo meno nelle categorie dei comuni. Io so che quelle categorie servono ai giudici e per le statistiche, per questo sono "hidden cat". Mi è capitato occasionalmente di mettere a posto le categorie giuste in immagini di vecchie edizioni, basta cercarle per numero monumento che è univoco e poi usare cat-a-lot. Fai così per i siti che ti interessano, per il resto amen. Era un compito che avrebbero dovuto svolgere i giudici, ma si è trattato di uno sforzo sovrumano. Quindi sì, se non hai voglia di metterci mano puoi tranquillamente ignorare quelle categorie e quelle migliaia di foto che contengono. Le coordinate non le uso mai nelle foto, per cui, a parer mio, è un problema molto marginale. Puoi comunque aiutare all'organizzazione del Wiki Loves Monuments, sulla Campania c'era proprio bisogno di mettere categorie e coordinate a monte, in modo che venissero in automatico: pensa che su Pompei c'erano centinaia di edifici, uno per uno. Adesso so a chi chiedere quando sarà il momento ;) --Sailko (talk) 19:56, 14 April 2015 (UTC)
@Sailko: , fammi capire, c'è un modo per selezionare le immagini per numero di monumento direttamente nel motore di ricerca interno a Commons? bene, anzi benissimo, però resta il problema che se restano in quella hidden cat non si ha modo di sapere se sono adeguatamente categorizzate... IMO se venissero spostate in una categoria di servizio diversa sarebbe più comodo per chi fa lavoro sporco, se propio non se ne può fare a meno si lasci "visibile" solo la cat di servizio del WLM dell'anno in corso...--Threecharlie (talk) 19:16, 15 April 2015 (UTC)
Esatto, è proprio come dici te. Io le mie foto le ho categorizzate tutte bene per monumento, ma sono comunque in cultural heritage italy. E' successo che qualcuno, cercandole per numero, ricategorizzasse in automatico in una categoria madre e tutte le immagini che avevo smistato ad esempio in categorie sala per sala.... insomma, è una macello in cui raramente metto mano. Cmq se hai bisogno di foto puoi fare questa ricerca per numero. --Sailko (talk) 19:42, 15 April 2015 (UTC)

@Sailko. A Pompei? Me ne guardo bene di verificare una sola immagine dove WLM l'ha geo-localizzata ! Se a Paestum ho trovato quel macello (ed erano solo due centinaia di files...!), figuriamoci che cosa non avrà combinato WLM per Pompei !!! Saranno migliaia le foto tutte localizzate all'interno di un paio di monumenti della città antica...! Mi rifiuto anche solo di darci uno sguardo! Me ne guardo bene. Chi vuole farlo lo faccia ! Ed aggiusti il tutto. Buon lavoro a tutti. --DenghiùComm (talk) 12:35, 20 April 2015 (UTC)

This is a message from the 2015 Wikimedia Foundation Elections Committee. Translations are available.

 

Greetings,

I am pleased to announce that nominations are now being accepted for the 2015 Wikimedia Foundation Elections. This year the Board and the FDC Staff are looking for a diverse set of candidates from regions and projects that are traditionally under-represented on the board and in the movement as well as candidates with experience in technology, product or finance. To this end they have published letters describing what they think is needed and, recognizing that those who know the community the best are the community themselves, the election committee is accepting nominations for community members you think should run and will reach out to those nominated to provide them with information about the job and the election process.

This year, elections are being held for the following roles:

Board of Trustees
The Board of Trustees is the decision-making body that is ultimately responsible for the long term sustainability of the Foundation, so we value wide input into its selection. There are three positions being filled. More information about this role can be found at the board elections page.

Funds Dissemination Committee (FDC)
The Funds Dissemination Committee (FDC) makes recommendations about how to allocate Wikimedia movement funds to eligible entities. There are five positions being filled. More information about this role can be found at the FDC elections page.

Funds Dissemination Committee (FDC) Ombud
The FDC Ombud receives complaints and feedback about the FDC process, investigates complaints at the request of the Board of Trustees, and summarizes the investigations and feedback for the Board of Trustees on an annual basis. One position is being filled. More information about this role can be found at the FDC Ombudsperson elections page.

The candidacy submission phase lasts from 00:00 UTC April 20 to 23:59 UTC May 5 for the Board and from 00:00 UTCApril 20 to 23:59 UTC April 30 for the FDC and FDC Ombudsperson. This year, we are accepting both self-nominations and nominations of others. More information on this election and the nomination process can be found on the 2015 Wikimedia elections page on Meta-Wiki.

Please feel free to post a note about the election on your project's village pump. Any questions related to the election can be posted on the talk page on Meta, or sent to the election committee's mailing list, board-elections -at- wikimedia.org

On behalf of the Elections Committee,
-Gregory Varnum (User:Varnent)
Coordinator, 2015 Wikimedia Foundation Elections Committee

Posted by the MediaWiki message delivery on behalf of the 2015 Wikimedia Foundation Elections Committee, 05:03, 21 April 2015 (UTC)TranslateGet help

re-inserimento di un'immagine precedentemente cancellata

Ciao. Sto creando ex novo una voce che era stata cancellata, dopo opportune modifiche fatte dietro suggerimenti di vari utenti. Dal momento che la voce in questione è un libro, le relative immagini (a differenza del testo) sono rimaste chiaramente le stesse. Quando ho provato a rifare l'upload mi appare però l'avviso che le immagini sono state cancellate. Premesso che l'autore delle immagini aveva già inviato la mail relativa alla licenza, come si procede in questi casi? Grazie.--Immitch (talk) 17:33, 24 April 2015 (UTC)

I just tagged File:Italian anthem.ogg with "no permission". Can someone research why this tile is in "public domain" and add appropriate license template or nominate for deletion if it is not PD. --Jarekt (talk) 13:51, 24 April 2015 (UTC)

I added some details, pls Jarekt could you check if it is all right now? -- Fulvio 314 10:08, 26 April 2015 (UTC)
  Thank you. --Jarekt (talk) 01:49, 27 April 2015 (UTC)

aiuto caricamento immagini da Flickr

Buongiorno a tutti, ho bisogno di un grande aiuto da uno o più di voi, perché io non so come fare (lo strumento mi da errore) e ci ho perso tanto tempo e stamane era l'unica mattina dopo tanto che avevo un po' di tempo libero e non so quando più riuscirò a trovarne. Ho provato lo strumento automatico ma mi da un errore assurdo alla fine, dopo aver fatto tutto: categorizzato, descritto sistemato, ci ho messo 2 ore e poi non è andato in porto niente. mah.

  • capire come trasferire in massa un intero album di flickr in licenza CC-BY e licenza CC-BY-SA
  • trovare qualche volenteroso fra di voi che voglia trasferire su commons questo ben di dio automobilistico:

altre immagini:


grazie ciao --Pava (talk) 10:11, 27 April 2015 (UTC)

Sulla parte tecnica non so aiutarti, ma dal punto di vista dell'importazione di interi album da fonti libere, quando hanno pochi soggetti, se non sbaglio il consenso qui su commons è di preferire l'importanzione di foto mirate, per evitare doppioni e non diventare un mero mirror di altre fonti. Nel primo link per es, una volta importate le tre foto degli interni, del particolare sui cerchi e una foto per punto di vista diverso (10 foto in tutto?) probabilmente c'e' già abbastanza contenuto informativo da usare per i contenuti deli altri progetti wikimedia.--Yoggysot (talk) 23:07, 27 April 2015 (UTC)

Caricare una lettera dell'UNESCO?

Salve, è conforme al regolamento caricare una lettera ufficiale dell'UNESCO che concede il patrocinio morale ad un festival? Si tratta di un documento di testo con alcuni logo e delle firme. --Guarracino (talk) 06:59, 28 April 2015 (UTC)

Virgola o non Virgola questo è il problema

Mi potete confermare che non sto prendendo lucciole per lanterne e che qui com:File_naming#Language.2C_character_set_and_extension le virgole sono sssconsigliate--Pierpao.lo (listening) 09:26, 26 April 2015 (UTC)

Non ne so niente. Ti posso solo dire che per i nomi delle categorie italiane si è scelto concordemente di usare le parentesi piuttosto che la virgola (come invece si preferisce nelle aree di lingua inglese). E' molto più chiaro e meno ambiguo. Quindi p.es. Category:Chiesa di Pincopallo (NomeComune) e NON Category:Chiesa di Pincopallo, NomeComune. Tu poni la questione per che cosa? Hai un problema in particolare? Ciao da --DenghiùComm (talk) 17:56, 28 April 2015 (UTC)
Il problema è che sono filemover che ogni volta che vedo una virgola nelle richieste di spostamento la sego in base a quanto mi sembra scritto nelle linee guida e vorrei la conferma che non ho preso fischi per fiaschi--Pierpao.lo (listening) 22:49, 28 April 2015 (UTC)

Inserire traduzione in altre lingue in un file già pubblicato

Come fare? Grazie. — Preceding unsigned comment added by 151.77.133.219 (talk • contribs) 16:22, 29 apr 2015 (UTC)

Vai in modifica e poi aggiungi la traduzione inserita fra doppie parentesi graffe, sigla della lingua, barretta verticale, traduzione del testo. Per esempio il testo italiano sarà {{it|Testo}}. A seconda della traduzione dovrai naturalmente cambiare la sigla: de per Tedesco; en per Inglese; fr per Francese; es per Spagnolo; ca per Catalano; ja per Giapponese; nl per Olandese; no per Norvegese; pl per Polacco; pt per Portoghese; ro per Rumeno; ru per Russo; tr per Turco; ur per Ucraino; zh per Cinese; ecc. ecc. (ce ne sono un'infinità). --DenghiùComm (talk) 20:50, 29 April 2015 (UTC)
P.S.: La prossima volta che scrivi non ti dimenticare di firmare: basta che dopo il tuo intervento clicchi sull'icona della matita verde e salvi. Rimanere anonimi è da scortesi, ed in genere agli anonimi non si risponde. Hai avuto fortuna di trovare me. Ma non era dovuto. Qui stai chiedendo informazioni e aiuto in un luogo pubblico, non stai scrivendo un sms ad un amico che ti (ri)conosce e che ti puoi permettere di trattare con sufficienza.

Non sono molto pratico di Commons. Ho caricato una foto del Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Liberazione-di-milano_6_maggio.gif?uselang=it protetta da copyright. Ho trovato la licenza sotto la quale è rilasciata http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/ sulla pagina facebook https://www.facebook.com/INSMLI/photos/a.361764317187252.89560.163496507014035/361767173853633/. Purtroppo non so come si fa a modificare la parte relativa alla licenza del file. --Snaporaxx (talk) 11:27, 28 April 2015 (UTC)

Se è CC BY-NC-ND 2.5 IT non è usabile qui su commons, in quanto ha il vincolo NC (uso non commerciale).--Yoggysot (talk) 23:26, 30 April 2015 (UTC)

Caricare un file musicale

Come faccia a caricare dei file musicali da me registrati? (si tratta della musica di un organo presente in una chiesa di cui vorrei creare la pagina)— Preceding unsigned comment added by Classe prima Vv - gruppo 5 (talk • contribs) 14:42, 30 April 2015‎ (UTC)

Non è molto diverso dal caricare immagini. Attenzione però che non sono ammessi file .mp3, dovete usare ogg, midi, wav o flac. Per maggiori informazioni Commons:Audio. Ciao --Jaqen (talk) 15:20, 30 April 2015 (UTC)
Attenzione anche ai diritti che spettano all'autore ed all'organista. -- Fulvio 314 07:41, 1 May 2015 (UTC)

Punti salienti di Wikimedia, febbraio 2015

Questi sono i punti salienti estratti dal blog di Wikimedia per il mese di Febbraio 2015, che spaziano su una scelta di alcune attività della Wikimedia Foundation e di altri importanti eventi dal mondo Wikimedia.
 
Help is welcome for translating the March 2015 Wikimedia Highlights, too.
About · Subscribe · Distributed via MassMessage (wrong page? Correct it here), 01:52, 4 May 2015 (UTC)
 

This is a message from the 2015 Wikimedia Foundation Elections Committee. Translations are available.

Voting has begun for eligible voters in the 2015 elections for the Funds Dissemination Committee (FDC) and FDC Ombudsperson. Questions and discussion with the candidates for the Funds Dissemination Committee (FDC) and FDC Ombudsperson will continue during the voting. Nominations for the Board of Trustees will be accepted until 23:59 UTC May 5.

The Funds Dissemination Committee (FDC) makes recommendations about how to allocate Wikimedia movement funds to eligible entities. There are five positions on the committee being filled.

The FDC Ombudsperson receives complaints and feedback about the FDC process, investigates complaints at the request of the Board of Trustees, and summarizes the investigations and feedback for the Board of Trustees on an annual basis. One position is being filled.

The voting phase lasts from 00:00 UTC May 3 to 23:59 UTC May 10. Click here to vote. Questions and discussion with the candidates will continue during that time. Click here to ask the FDC candidates a question. Click here to ask the FDC Ombudsperson candidates a question. More information on the candidates and the elections can be found on the 2015 FDC election page, the 2015 FDC Ombudsperson election page, and the 2015 Board election page on Meta-Wiki.

On behalf of the Elections Committee,
-Gregory Varnum (User:Varnent)
Volunteer Coordinator, 2015 Wikimedia Foundation Elections Committee

Posted by the MediaWiki message delivery 03:45, 4 May 2015 (UTC) • TranslateGet help

Immagini non datate e non categorizzate

Vorrei segnalare che un utente carica da anni molte immagini, senza averle mai né datate né categorizzate. L'ho invitato più volte a farlo (vedi), ma senza ricevere risposta, e quindi fino ad oggi l'ho sempre fatto io (esempio).
Essendomi decisamente stufato del comportamento di questo utente, mi chiedo se sia un corretto riempire commons di immagini con descrizioni così imprecise o grossolane.--Friedrichstrasse (talk) 21:56, 1 May 2015 (UTC)

Gli ho scritto su WP --Sailko (talk) 07:02, 3 May 2015 (UTC)
Grazie. Veramente credevo che fossero tutte datate e categorizzate. I problemi sono tre:
  • Le date: mi sembra di capire si debbano inserire quelle delle immagini, ma non sempre esse sono note, soprattutto per cartoline di più di un secolo. Come si fa?
  • Le categorie: da quando mi fu spiegato come fare le ho sempre messe. Se ne esistono di più specifiche come faccio a conoscerle? Quelle più generiche cmq ci sono, e da esse gli esperti di commons possono migliorare. Ho comunque sempre inserito le categorie che mi avevi indicato. Non comprendo dunque il perché di questa uscita.
  • La forma: come mai questa volta non mi hai scritto direttamente, Friedrichstrasse? Non potevi dirmelo prima? COme mai adesso? Ti prego, dimmi ch el'IP vandalico che ha fatto girare i cosiddetti a più di un admin su it.wiki non sei tu. Non ti ci vedo a questo genere di ripicche... levami il tarlo del dubbio.--Ale Sasso (talk) 07:20, 3 May 2015 (UTC)
Ti rispondo io.
  • Mi sembra di vedere che carici foto in PD, e per il PD serve sempre una data a dimostrarlo. Se non la conosci metti l'indicazione di un decennio che puoi stimare, basta aggiungere una "s" in fondo, ad esempio "1950s".
  • Per le categorie se già sai usarle va bene. Se non esistono ancora categorie specifiche (ad esempio sui trasporti), puoi metterle provvisoriamente in una categoria sul comune (ad esempio "Milan") e una sul tipo di veicolo (non lo so). Considera che se però le immagini sono tante si fa prima a creare la nuova categoria: scrivila ispirandoti a categorie esistenti, poi copia da una categoria esistente simile le sottocategorie adattando i nomi. Per "tante" immagini intendo almeno 4/5. Ad esempio se ti serve creare Category:Transport in Sondrio vai su Category:Transport in Milan, copia le sottocategorie e cambia il nome del comune e della provincia. Facile no? Casomai, quando hai tempo, dai una sistemata alle vecchie immagini già caricate, almeno mettendoci una categoria, basta una per adesso.
  • Per la descrizione mi sembra che pubblichi già titoli abbastanza esaurienti... alla fine non credo che la descrizione sia la parte più essenziale, un utente si può orientare con le categorie se son messe bene. Io ad esempio non metto mai descrizioni dettagliate, non c'è tempo, basta il titolo e le categorie.
Se hai altre domande chiedimi pure. E... grazie per tutte queste belle immagini in bianco e nero! --Sailko (talk) 07:38, 3 May 2015 (UTC)
Di nulla, grazie a te. Veramente la categoria la metto sempre, dunque il problema è la data: quando non conosco l'anno esatto individuo sempre il decennio, operazione preliminare a comprendere se il PD-old possa o meno essere applicato, dunque cercherò di datare come dici tu, anche se questo probabilmente imporrà un edit a mano perché il sistema di caricamento automatico presenta il formato data. Grazie ancora.--Ale Sasso (talk) 08:10, 3 May 2015 (UTC)
PS: Mi accorgo ora che le categorie che avevo inserito nelle ultime immagini sono state cancellate... eppure "Trams in Italy" era esattamente quella chi mi era stata indicata.--Ale Sasso (talk) 08:16, 3 May 2015 (UTC)
Premesso che ammetto di essere molto arrabbiato con Ale Sasso per altre questioni (mi passerà), comunque il problema resta: le foto vanno sistemate il più ordinatamente possibile, e l'ho fatto fino a oggi, ma porta via davvero troppo tempo.
Visto che i miei inviti a fare più attenzione erano caduti un po' nel vuoto, li faccio pubblicamente sperando di avere più successo.
Aver rimosso le categorie esistenti non è certo una ripicca: sono categorie almeno in parte errate (erano categorizzate in "Padova" immagini riferite ad altre località) e non ho voglia di continuare a correggere tutto con precisione.
Se Ale Sasso avrà bisogno di aiuto, sarò ancora disponibile come lo sono stato in passato, però richiederei una maggiore applicazione da parte sua: non si può essere rigidi e inflessibili con gli altri, se non lo si è prima di tutto con se stessi.--Friedrichstrasse (talk) 16:54, 4 May 2015 (UTC)