Commons:Bar italiano/Archivio/Archivio39

Una bella notizia: FOTOGRAFIE LIBERE IN ARCHIVI E BIBLIOTECHE

(da internet)
DA MARTEDI' 29 AGOSTO FOTOGRAFIE LIBERE IN ARCHIVI E BIBLIOTECHE: CHE COSA CAMBIA?

Il 2 agosto 2017 il Senato ha definitivamente approvato la Legge annuale per il mercato e la concorrenza (n. 124/2017), che, tra le altre cose, modifica l’art. 108 del Codice dei Beni Culturali, sancendo la liberalizzazione delle riproduzioni digitali con mezzo proprio in biblioteche e archivi pubblici per finalità culturali (art. 1, c. 171). A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (http://www.gazzettaufficiale.it/…/originario;jsessionid=yvp…), le nuove norme entreranno direttamente in vigore martedì 29 agosto. A partire da questa data gli utenti di archivi e biblioteche potranno liberamente scattare fotografie con la propria fotocamera, smartphone, o comunque con mezzi che non prevedano un contatto diretto con i documenti (come avviene nel caso di scanner o macchine fotocopiatrici), senza l’uso di flash, stativi o treppiedi. Fino ad oggi la fotografia con mezzo proprio in archivi e biblioteche, quando non espressamente interdetta, era vincolata al pagamento di una tariffa e di una richiesta di autorizzazione scritta preventiva. Con l’entrata in vigore della legge saranno invece libere le riproduzioni di beni bibliografici e dei beni archivistici, fatta eccezione per quelli sottoposti, già a monte, a restrizioni di consultabilità per la tutela della riservatezza dei dati sensibili ai sensi degli artt. 122-127 del Codice dei Beni Culturali (cfr. https://www.jlis.it/article/view/11641/11059), e in ogni caso nel rispetto del diritto d’autore. È bene precisare che nel lessico giuridico “libere” non significa solo e semplicemente “gratuite”, ma anche esenti da qualsiasi richiesta scritta di autorizzazione e senza limitazioni in ordine al numero di scatti consentiti. Di conseguenza il materiale documentario e bibliografico di pubblico dominio che si può manipolare ordinariamente durante la consultazione si potrà liberamente fotografare, in armonia sia con quanto avviene dal 2014 nei musei dello Stato e degli enti locali per effetto dell’Art Bonus, sia con le policy dei più importanti istituti culturali europei, come i National Archives di Londra o le Archives nationales di Parigi (cfr. http://www.rmojs.unina.it/inde…/…/article/viewFile/5066/5645). Si sottolinea inoltre che sarà consentito non solo effettuare liberamente riproduzioni di beni archivistici e bibliografici, ma che tali riproduzioni potranno essere altrettanto liberamente divulgate e condivise con qualsiasi mezzo per finalità diverse dal lucro, e dunque non solo per “ragioni di studio” o “personali” come avveniva sinora per gli scatti autorizzati con mezzo proprio. Per quanto concerne invece le riproduzioni di alta qualità eseguite invece su commissione da terzi (fotografi o ditte in outsourcing), esse continueranno ad essere, come è ovvio, oggetto di tariffe a carico del richiedente, il quale in ogni caso dovrà trovarsi nella condizione di decidere liberamente se ricorrere alla propria fotocamera digitale oppure al professionista indicato dall’istituto, secondo una prassi già sperimentata in archivi di Stato che permettono da tempo l’uso del mezzo proprio (sia pure dietro autorizzazione e pagamento di tariffa). È questo, in sintesi, il senso della modifica all’art. 108 del Codice dei Beni Culturali, la quale rappresenta una conquista importante nell’ambito della democrazia del sapere e un valido sostegno per l’attività di ricerca. Allo scopo di rendere ancora più efficace questa importante riforma, che dal 29 agosto sarà direttamente operativa nei termini sopra descritti, sembra opportuno un ulteriore intervento che, onde evitare ogni possibile equivoco, traduca le cinque linee guida della mozione del Consiglio Superiore Mibact del 16 giugno 2016 sulla riproduzione dei beni bibliografici e archivistici (http://www.beniculturali.it/…/1463492168928_Mozione_Riprodu…) in regolamento ministeriale, come è stato puntualmente evidenziato dal direttivo ANAI (http://www.anai.org/anai-cms/cms.view?numDoc=969&munu_str=), dalla Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (http://www.sissco.it/…/sulla-riproduzione-del-materiale-da…/) e dalla Società italiana degli storici medievisti (http://www.sismed.eu/…/comunicato-della-sismed-sulla-liber…/). La mozione sancisce infatti inequivocabilmente l’equivalenza tra consultazione e riproduzione nei casi ammessi dalla legge; chiede di provvedere al rilascio gratuito delle riproduzioni digitali già disponibili in istituto all'utente che ne faccia richiesta; suggerisce di promuovere attraverso i canali della rete forme di scambio di informazioni e riproduzioni tra gli studiosi; propone l’introduzione di importanti facilitazioni nella pubblicazione di immagini di beni culturali nell’ambito dell’editoria scientifica. La soppressione del limite del “lucro indiretto” nella diffusione delle riproduzioni di beni culturali, un’altra delle modifiche apportate dalla legge all’art. 108 del Codice, pone ora le premesse normative per sostituire, in un’ottica di semplificazione procedurale, l’attuale richiesta formale di autorizzazione con l’invio all’istituto detentore del bene con la “semplice comunicazione per via telematica dell’intenzione di pubblicare l’immagine in un libro o una rivista, stante comunque l’obbligo di citare la fonte nella pubblicazione e di consegnare una copia analogica o digitale dell’elaborato” (cfr. http://www.aedon.mulino.it/archivio/2016/1/modolo.htm). Nel recepire una esigenza fortemente sentita da parte dell’utenza di archivi e biblioteche e fatta propria dal movimento “Fotografie libere per i Beni Culturali”, la liberalizzazione rappresenta un notevole progresso civile, reso possibile anche grazie al confronto con il Mibact, il quale ha favorito l’approvazione di una misura a sostegno di chi, attraverso lo studio, contribuisce ogni giorno a valorizzare le fonti documentarie, ma che al tempo stesso avrà l’effetto di rinsaldare il rapporto fiduciario che dovrebbe sempre legare l’utenza all’amministrazione di archivi e biblioteche.

Roma, 24/08/2017 “Fotografie libere per i Beni Culturali” Movimento a favore della riproduzione libera e gratuita delle fonti documentarie in archivi e biblioteche per finalità di ricerca (https://fotoliberebbcc.wordpress.com/) Il comunicato si può leggere per intero anche a questo link: http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=130835


Un primo passo positivo. Speriamo che un po' per volta si arrivi anche alla libertà di panorama ! --DenghiùComm (talk) 14:40, 1 September 2017 (UTC)

Due utenti (semi-haker) americani hanno cancellato un mio importante file di mate.

Dopo sette anni che lo avevo caricato, un utente americano ha proposto la cancellazione di un mio importante lavoro matematico dal titolo ' on the numbers'e dopo pochi giorni un altro utente americano lo ha rimosso; il primo adduceva il pretesto di aggiungere un grafico, il secondo che lo ha cacellato,che il testo era troppo succinto ( anche se importante e significativo) e, quindi, non ammesso su Wiky (?); sono convinto che il mio file e' significativo e importante, sul delicato problema dei numeri complessi teorizzati da Gauss; se non lo ripristinano, lo ricarichero'con l'aggiunta di un grafico esemlificativo! Sti americani.... — Preceding unsigned comment added by Giustino Carinci (talk • contribs) 22:07, 30 August 2017 (UTC) --Giustino Carinci (talk) 22:08, 30 August 2017 (UTC)

@Giustino Carinci: Non ospitiamo ricerche originali qui. Il luogo migliore per la pubblicazione del tuo lavoro è una rivista scientifica. --Ruthven (msg) 13:26, 4 September 2017 (UTC)

Osservati speciali - Errore nel database

Salute a tutti. Da un paio di settimane quando clicco il tasto degli "osservati speciali" ci impiega molto tempo per aprire la pagina e mostrarmeli. Spesso debbo cliccarci più volte su per farlo finalmente aprire. Se non intraprendo nulla, mi compare infine questo avviso:
[Wa9VfgpAAEMAAH5V2S4AAABN] 2017-09-06 01:56:10: Errore irreversibile di tipo "Wikimedia\Rdbms\DBQueryError"
Qualcuno sa dirmi qualcosa in proposito? Almeno capire se dipende dal mio pc o da Wikimedia. Cosa intraprendere se dipende dal mio pc? Da voi la query funziona bene o è anche rallentata? Grazie a tutti. --DenghiùComm (talk) 02:05, 6 September 2017 (UTC)

Da quando siamo passati da Tidy ad HTML5 ci sono molti bug, non so se anche questo è dovuto all'aggiornamento delle librerie. In ogni caso è un mal comune ma dubito con mezzo gaudio. Non esce neanche il solito messaggio "abbiamo problemi, donate"--Pierpao.lo (listening) 11:56, 7 September 2017 (UTC)

Richiesta info WLM

Buona gironata; desidererei sapere se per il concorso WLM e precisamente per la provincia di Milano, la voce "porta Garibaldi" con riferimento 03F2050006-MIBAC si intende anche la possibilità di partecipare con immagini riguardanti Piazza Gae Aulenti. Grazie — Preceding unsigned comment added by Aldosignorelli (talk • contribs) 07:03, 12 September 2017 (UTC)

@Aldosignorelli: Personalmente, non ne ho la più pallida idea, perciò ti invito a contattare direttamente a "Wiki Loves Monuments Italia": contatti wikilovesmonuments.it. --Ruthven (msg) 10:22, 16 September 2017 (UTC)

Conflitto tra template

Per cortesia non chiedetemi di andarne a discutere nel Village Pump perché con l'inglese non sono sicuro di riuscire a instaurare un dialogo costruttivo. Oggi, tentando di categorizzare le decine e decine di migliaia di immagini inserite nella UltraMegaarciCategoriaMadre Category:2010 inserendole in Category:2010 in Italy ho scoperto che coesistono due linee di pensiero, due ideatori che hanno creato dei template di categorizzazione automatica per mese e per regione; seguendo uno dei due e vedendo che @Arbalete: ha creato il {{Lombardy-year}}, ho sperato che fosse già tutto standardizzato e ho creato {{Tuscany-year}} (e altri) ma arrivato a spostare le sottocategorie per anno mi sono trovato impossibilitato, vedi Category:2010s in Lombardy, perché sono bloccate. la cosa curiosa è che l'autore di quest'ultima categoria è sempre Arbalete ... morale, c'è da standardizzare il tutto.--Threecharlie (talk) 07:54, 16 September 2017 (UTC)

Il Village Pump non è il posto giusto. CfD sì :) Ruthven (msg) 10:25, 16 September 2017 (UTC)
Confesso di non aver capito la domanda: cosa significa che "le sottocategorie sono bloccate"?
A parte questo, la Category:2010s in Lombardy non è stata creata da me, bensì dall'utente @Albertomos: .--Arbalete (talk) 03:27, 18 September 2017 (UTC)

Cambio Logo aziendale

Buongiorno a tutti! Sono nuovo di questa community ma avrei un'esigenza legata all'azienda per cui lavoro: il logo caricato qui su Wikimedia Commons è il primo che compare in Google Immagini cercando la parole chiave "brand logo", il che porta al fatto che molti clienti / fornitori utilizzano il logo vecchio (e quindi sbagliato) in diverse presentazioni.

Vorremmo quindi aggiornare l'immagine caricata in questo database per fare in modo che, se anche continuassero a cercare in indipendenza il nostro logo, riescano a trovare quello corretto, dando quindi l'immagine corretta del nostro brand.

Qualcuno può aiutarmi su come posso fare per aggiornare dunque l'immagine?

Grazie mille a chiunque mi verrà in aiuto :) — Preceding unsigned comment added by Nicmason91 (talk • contribs) 09:35, 15 September 2017 (UTC)

@Nicmason91: Siccome google personalizza i risultati e a me appare il logo di "Visita il Belize" (il secondo è quello di Rolex, la classe non è acqua) quando scrivo quelle parole, potresti essere più preciso nella tua richiesta? --Ruthven (msg) 10:24, 16 September 2017 (UTC)
@Ruthven: Ciao, con brand logo intendevo che al posto di brand bisognasse mettere il nome dell'azienda per cui lavoro. Non lo avevo precisato per rendere la conversazione quanto più utile possibile, anche per altri utenti che avessero lo stesso problema in futuro. Qualunque sia il logo in questione, il problema è questo: c'è qui caricata la versione vecchia del logo e, come azienda, vorremmo aggiornarne la version. Grazie mille per la disponibilità! --[User:Nicmason91|Nicmason91]] (msg) 08:58, 18 September 2017 (UTC)
@Nicmason91: Se il logo è complesso (non solo scritte e forme geometriche semplici), dovete prima inviare un'email autorizzandone la pubblicazione con licenza libera. Lo deve fare un responsabile, con l'email aziendale. Vedi i dettagli su OTRS. Poi seguiranno istruzioni per mail. --Ruthven (msg) 18:16, 19 September 2017 (UTC)

STABILIRE FONTE FOTO

SE NON CONOSCO L'AUTORE DI UNA FOTO CHE CIRCOLA LIBERAMENTE SUL WEB, COME FACCIO A CARICARLA PERCHè VADA A SOSTITUIRE UNA CHE VOGLIO CAMBIARE? — Preceding unsigned comment added by Ale8784 (talk • contribs) 09:25, 20 September 2017 (UTC)

Se la foto non è in pubblico dominio semplicemente... non fai :)--Pierpao.lo (listening) 16:05, 20 September 2017 (UTC)

Cancellazioni immagini progetto Glam/Beic - 3 file

Commons:Deletion requests/File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1955) - BEIC 6341250.jpg- Commons:Deletion requests/File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1958) - BEIC 6341427.jpg- Commons:Deletion requests/File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6347001.jpg. Segnalo--Pierpao.lo (listening) 20:22, 20 September 2017 (UTC)

A me è sempre sembrata una forzatura quel ticket. Ora quelli del BEIC hanno imparatola risposta giusta, ma in passato si son fatti passare come "diritti" su foto di opere d'arte contemporanee cosa senza capo ne coda. Se un'artista avrà dato il permesso a Monti di scattare la foto, mica gli avrà anche ceduto i diritti sul copyright dell'opera d'arte. Come un architetto o uno scultore gli avrà negli anni '60 dato il permesso di pubblicare in CC by-sa? Senza contare che le prove scritte di queti "permessi" mancano del tutto (o non ce le vogliono mostrare). --Ruthven (msg) 13:45, 21 September 2017 (UTC)
Io ho detto come la penso, se qualcun'altro che segue questo bar lo facesse sarebbe meglio. Quei pochi, quando sistemeranno gli osservati speciali non sarà mai troppo presto--Pierpao.lo (listening) 09:13, 24 September 2017 (UTC)

(Sic!) Io ritengo sia PD-OLD chi vuole o se qualcuno ritiene il contrario intervenga--Pierpao.lo (listening) 08:02, 24 September 2017 (UTC)

FC No ho sbagliato :(, è una versione non ufficiale, con data e autori sconosciuti. Out of scope.--Pierpao.lo (listening) 14:44, 26 September 2017 (UTC)
@Pierpao: Sei proprio sicuro che tutti i musicisti siano morti da più di 70 anni? --Ruthven (msg) 14:12, 26 September 2017 (UTC)
Si perchè è stata composta nel 1831 o 1834, ma mi sono accorto adesso che è una versione cantata, c'è ne sono state varie ma nessuna ufficiale, quindi è farlocca infatti è utilizzato in una sola voce che dice cose sbagliate.--Pierpao.lo (listening) 14:43, 26 September 2017 (UTC)

informazioni

salve, io vorrei pubblicare delle foto fatte da me e dal fotografo pagato da me, ma non vorrei che queste venissero copiate e utilizzate da altri è possibile? grazie — Preceding unsigned comment added by FILOMENA LUNA (talk • contribs) 13:25, 26 September 2017 (UTC)

@FILOMENA LUNA: No. Qui solamente fotografie con licenza libera. --Ruthven (msg) 14:13, 26 September 2017 (UTC)

Cancellare foto

Sono inesperta, iscritta da poco a Wiki Loves monuments Vorrei cancellare tre fotografie ma non riesco, come si fa a cancellarle Grazie mille — Preceding unsigned comment added by Giompaola (talk • contribs) 20:34, 26 September 2017 (UTC)

@Giompaola: Se le foto sono tue e le hai caricate da meno di una settimana, inserisci la scritta {{SD |G7}} nella pagina. --Ruthven (msg) 15:26, 27 September 2017 (UTC)

Wiki loves monuments 2017

Buongiorno a tutti, mi sono iscritto a Wikimedia Commons per partecipare all'edizione italiana 2017 del concorso Wiki Loves Monuments. Ho caricato le mie fotografie, senza però mettere un collegamento che dica che la foto partecipa al concorso. Ho visto infatti un'altra fotografia e ho notato questo "collegamento" (non si tratta proprio di un collegamento, ma nella descrizione della foto c'era scritto che quello scatto partecipava al concorso, etc. etc.). Ora la mia domanda è: posso rimediare o è troppo tardi?? Se la risposta è positiva, come?? Grazie mille! — Preceding unsigned comment added by Alessio Bertolone (talk • contribs) 15:22, 28 September 2017 (UTC)

Gentile @Alessio Bertolone: può rimediare inserendo (tasto Modifica) nella descrizione questa scritta {{Monumento italiano|CODICE|anno=2017}} (al posto di CODICE inserisca il codice preciso del monumento, segnalato nelle liste dei monumenti autorizzati. --Cristian Cenci (WMIT) 10:24, 29 September 2017 (UTC)

Perenne cancellazione di una mia foto

Rappresento un personaggio pubblico che vuole assolutamente inserire un'immagine al suo profilo qui in Wikipedia. Ogni volta che tento di uplodarla mi viene prontamente cancellata dicendo che violo il copyright. Ma se l'ho scattata io come faccio a provarlo? Trattasi di una foto profilo utilizzata anche sulla pagina Facebook di questa persona e ripresa da un altro sito. Perciò il copyright sembra passato sotto il vincolo di questo altro sito web (non nostro). Non so più che fare. Per aggiornare invece dei dati di vendita che fonte posso utilizzare? Un'intervista rilasciata a La Repubblica sembrerebbe non abbastanza attendibile. Grazie a chi mi aiuterà. — Preceding unsigned comment added by Roghem (talk • contribs) 15:10, 29 September 2017 (UTC)

Guarda, qui il copyright è tutto, non è come su facebook. Per cui se vuoi caricare una foto che non hai scattato tu hai bisogno di un'autorizzazione scritta del fotografo in cui dice di autorizzare a pubblicare con licenza cc-by-sa, per eventuale riuso ANCHE commerciale, e devi inoltralla a permissions-it@wikimedia.org che ti manderà un codice OTRS con cui potrai finalmente caricarla senza problemi. --Sailko (talk) 20:23, 29 September 2017 (UTC)

Inserire in caricamento la data corretta per i file immagine in PD-NASA

Un saluto. (Ruthven, presumo) :). Con te sarò certo della correttezza. Nel caricare un immagine su Commons, viene chiesto Scegli la data in cui quest'opera è stata creata o pubblicata per la prima volta dal calendario. E' difficile risalire alla data, anche solo alla pubblicazione dal sito di provenienza pertinente. Quì ho una data ma concerne il copyright. Pongo un esempio a caso, questo. A fondo pagina ho l'info di copyright (2016) ma non è presente in ogni pagina e mancherebbe una data mirata per le img. Non potendo rintracciare una data di creazione/pubblicazione, quale inserisco ? --☼ Windino ☼ (Rec) 14:40, 26 September 2017 (UTC)

Se la data di prima publicazione non è fondamentale per la licenza, io in genere scrivo il secolo --Pierpao.lo (listening) 18:21, 26 September 2017 (UTC)
Grazie Paolo ! Non so se sia fondamentale per i file PD-NASA. Viene da pensare di no ma, siccome abbiamo a che fare col copyright è bene andare coi piedi di piombo. Proseguo allora come ho fatto sin d'ora inserendo una data presunta. Se avete certezze, fatemi sapere. --☼ Windino ☼ (Rec) 19:36, 26 September 2017 (UTC)
È stato Pierpao invece :) In questo caso scriveresti "2016" e va bene (selezionando la penna, puoi scrivere un testo libero e non necessariamente un giorno del calendario). --Ruthven (msg) 22:34, 1 October 2017 (UTC)

Neofita che si scusa

Poche parole. Neofito, ho sbagliato. Avrei voluto mandare due parole di scuse a Valerio Pozzolan, amministratore, ma pare che io abbia chiesto l'impossibile. Un'ora che giro qua e là. In compenso ho capito meglio come funziona la macchina. Scusate il disturbo! Arple Ferrato - COMO — Preceding unsigned comment was added by 87.0.113.27 (talk) 22:29, 25 August 2017 (UTC)

S chiam User:Valerio Bozzolan e st su Wikiped :)--Pierpao.lo (listening) 08:50, 4 October 2017 (UTC)
@Pierpao: Qualcuno conosce il contesto di questo messaggio? :D u_u -Valerio Pozzolan (talk) 09:21, 4 October 2017 (UTC)
@Valerio Bozzolan: Vedi Discussione:Clinton_(vitigno). --Ruthven (msg) 11:30, 4 October 2017 (UTC)
Ma io da dove sbuco? .__. --Valerio Bozzolan (talk) 22:22, 4 October 2017 (UTC)

Trasferimenti su Commons da controllare

Ho recentemente trasferito da ru.wikipedia tre file tramite il CommonsHelper e i file hanno la finestra di avviso "Controlla adesso". Io non so come si fa... Qualcuno può farlo per me..? Grazie! (File:Остров Узкая Балка.jpg, File:Острова Таранцева.jpg, File:Skala Kreyser is.jpg ) --Betta27 (talk) 15:10, 28 September 2017 (UTC)

Ti ho risposto in talk--Pierpao.lo (listening) 08:57, 4 October 2017 (UTC)

Fossati Giovanni

Buona sera ho postato un argomento su Fossati Giovanni e successivamente mi sono registrato. Vorrei sapere se il mio contributo verrà recepito. Grazie Niceforofocas — Preceding unsigned comment added by Niceforofocas (talk • contribs) 17:27, 26 September 2017 (UTC)

user:Niceforofocas la pagina è qua https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Fossati&action=edit&redlink=1 ; è stata cancellata spiacente--Pierpao.lo (listening) 11:24, 5 October 2017 (UTC)

pubblicazione foto

sto cercando di pubblicare delle foto fatte da me alcune alcune di esse non vengono caricate esce la scritta di verificare, sono le mie come posso fare? — Preceding unsigned comment added by FILOMENA LUNA (talk • contribs) 13:59, 30 September 2017 (UTC)

Esempi? --Sailko (talk) 07:38, 6 October 2017 (UTC)

Caricamento foto

Buongiorno a tutti, dopo tanto tempo mi sono registrato di nuovo a Wikipedia. Ho fatto una lieve modifica alla pagina del viadotto Sfalassà. Poi volevo aggiungere una mia vecchia foto dello stesso viadotto ma non ho capito come si fa. Guardando su commons ho scoperto che c'era come bagnara.jpg, ma non mi è stato possibile vederla sulla pagina di Bagnara, ne tanto meno su quella del viadotto. Potete aiutarmi? Grazie Giuseppe

@Gidiemme1: Se su Commons vai su File:bagnara.jpg, c'è lo strumento "Usa questo file". Il codice restituito puoi inserirlo modificando il wikitesto della voce w:it:viadotto Sfalassà. Prima di salvare guarda l'anteprima però :) Puoi fare test nella tua pagina w:it:Aiuto:Pagina delle prove. --Valerio Bozzolan (talk) 14:01, 8 October 2017 (UTC)

Info carico file

Salve, vorrei caricare la firma del vicario di Roma, Mons. De Donatis, trovata su questa pagina: http://www.vicariatusurbis.org/wp-content/uploads/2017/10/Lettera-Giornata-dei-Poveri.pdf. Ho estrapolato la firma e salvato in .svg; nel momento in cui vado a caricare l'immagine devo indicare che l'opera sia mia o no? E successivamente che tipologia di licenza devo inserire? Grazie --Lu pasci (talk) 14:54, 17 October 2017 (UTC)

@Lu pasci: Onde evitare ogni tipo di problema, ci servirebbe l'autorizzazione firmata del monsignore, regolarmente spedita a OTRS. --Ruthven (msg) 13:18, 18 October 2017 (UTC)

Come aggiungere una pagina Wikipedia

Buonasera,

sono nuova di Wikipedia e volevo capire come poter creare una pagina Wikipedia per un attore italiano che non è ancora presente nel vostro database. Grazie — Preceding unsigned comment added by LetiziaR (talk • contribs) 12:41, 27 September 2017 (UTC)

Questa è Commons. Wikipedia è a questo indirizzo. Lì puoi leggere it:help:Guida essenziale se hai bisogno di aiuto allo it:WP:SI e leggi it:help:firma user:LetiziaR--Pierpao.lo (listening) 09:49, 23 October 2017 (UTC)

modifica voce per aggiunta immagine

Stavo cercando di aggiungere una foto ad una voce, e mi chiede ovviamente l'origine la licenza e la proprietà. L'immagine è uno screenshot di una serie tv, trovata su google e cercavo di caricarla di conseguenza. Ma io non conosco le licenze

Che faccio? — Preceding unsigned comment added by Sag6211 (talk • contribs) 10:53, 21 October 2017 (UTC)

@Sag6211: Desisti. --Ruthven (msg) 09:23, 23 October 2017 (UTC)

PAGINA CASSA DI RISPARMIO DI BRA

Buongiorno, sono un dipendente della Cassa di Risparmio di Bra, il Presidente mi ha dato l'incarico di creare la pagina della Cassa di risparmio. Ci ho provato inserendo un testo che mi è stato consegnato dal Presidente, ma ho ricevuto un blocco perchè quello che ho scritto era già stato pubblicato da un organo di stampa locale. Era stato pubblicato perchè era un comunicato stampa della banca. Che posso fare ? Grazie — Preceding unsigned comment was added by 79.141.177.12 (talk) 10:37, 26 October 2017 (UTC)

I testi non vanno inseriti qui, ma su Wikipedia. In ogni caso, se è roba già pubblicata, devi rivolgerti a OTRS. --Ruthven (msg) 11:00, 26 October 2017 (UTC)

Immagine della facciata di un museo del '700

Buongiorno, vorrei caricare nella sezione "La sede e Palazzo Botta" della pagina Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_di_storia_naturale_dell%27Universit%C3%A0_di_Pavia l'immagine del suddetto palazzo. Ho provato a caricare l'immagine un paio di giorni fa ma oggi ho scoperto che me l'hanno tolta. Come posso fare per rimetterla senza violare il copyright? premetto che la struttura ha più di 150 anni e che la sottoscritta lavora per il Museo in questione, dunque ho i permessi per usare queste immagini. Inoltre vorrei aggiungere anche un'immagine dell'esposizione del Museo nella infobox (come consigliato dalla norme del template per le infobox dei musei) ma anche lì, dopo averla caricata, mi è stata tolta. Grazie in anticipo per chiunque volesse aiutarmi.

Carolina — Preceding unsigned comment added by CarolinaMuscas (talk • contribs) 07:46, 26 October 2017 (UTC)

Ciao Carolina. Dove l'hai caricata quest'immagine, perché non la trovo fra i tuoi contributi. Per caso hai un secondo account? Che motivazione è stata data per la cancellazione? Per quanto riguarda l'esposizione, se è di opere recenti, i diritti d'autore appartengono anche a chi ha realizzato le opere. In linea generale, se carichi foto scattate da te, di edifici o opere vecchie di secoli, non ci dovrebbero essere problemi. --Ruthven (msg) 10:59, 26 October 2017 (UTC)
Chiarito il mistero (grazie al prezioso aiuto di Hedwig). L'utente Hierophis è il tuo altro account? Il problema è che le foto caricate erano copiati da http://musei.unipv.eu/. Senza l'autorizzazione del Museo, non si possono usare i loro file. --Ruthven (msg) 15:05, 26 October 2017 (UTC)

Ciao l'utente Hierophis è un mio collega e collaboriamo assieme per la pagina del Museo. Il fatto è che gestiamo anche le pagine dei Museo dell'Unipv :). Come posso provare che facciamo parte del museo e autoautorizzarci a caricare le immagini? Grazie — Preceding unsigned comment added by CarolinaMuscas (talk • contribs) 22:07, 26 October 2017 (UTC)

@CarolinaMuscas and Hierophis: È semplice: basta indicare nella pagina del museo che le foto sono pubblicate con licenza libera. Vedi le istruzioni a Wikipedia:OTRS/Procedura 2. Una volta fatto questo, magari inserisci il template {{LicenseReview}} nella pagina dell'immagine caricata. --Ruthven (msg) 14:56, 2 November 2017 (UTC)

Logo Paris FC

Caro bar, vorrei mettere nella voce "Paris FC" il logo della squadra trovato al seguente link:https://www.google.it/search?q=Paris+FC&tbm=isch&source=iu&pf=m&ictx=1&fir=YyX4m9P9eRYwVM%253A%252CtKKDStsZfLyRTM%252C_&usg=__rCCFcCNKPRYFunioZLI4gmvGWhA%3D&sa=X&ved=0ahUKEwiPz8LjyJvXAhUELlAKHdyZBnoQ_h0IkwEwDw#imgrc=YyX4m9P9eRYwVM: Però non sono come mettere l'immagine nella pagina (ho raggiunto le 10 modifiche). Potete aiutarmi e verificare se l'immagine ha o non ha copright? Grazie mille

Non lo fare: serve il permesso del Club per inserire (ed usare) quell'immagine. --Ruthven (msg) 14:52, 2 November 2017 (UTC)

Immagini su Commons

Posso caricare su Commons una immagine da un'asta di eBay? --Marcello Gianola (talk) 17:55, 2 November 2017 (UTC)

Toh, chi si rivede ;) ... w:it:Aiuto:Sportello informazioni#Immagini su Commons --Valerio Bozzolan (talk) 18:23, 2 November 2017 (UTC)
No. --Sailko (talk) 08:35, 4 November 2017 (UTC)

Caricamento immagini

Vorrei Caricare delle immagini, per poi linkarle in Open Street Map, di Chiese, Chiesette, Capitelli, della mia zona in provincia di Vicenza. Secondo voi in che categoria è meglio inserirle?

Gianfranco — Preceding unsigned comment added by Gianfranco Graizzaro (talk • contribs) 10:05, 9 November 2017 (UTC)

@Gianfranco Graizzaro:   Nelle categorie relative alle chiese a cui fanno riferimento le foto. Inizia da Churches in the province of Vicenza. --Ruthven (msg) 00:27, 10 November 2017 (UTC)

Changes to the global ban policy

Hello. Some changes to the community global ban policy have been proposed. Your comments are welcome at m:Requests for comment/Improvement of global ban policy. Please translate this message to your language, if needed. Cordially. Matiia (Matiia) 00:34, 12 November 2017 (UTC)

Nuova versione di un file

Buonasera. Ho caricato una nuova versione del file da me creato File:Repubblica di Siena e Principato di Piombino tra XV e XVI secolo.png per inserire una piccola correzione territoriale, ma ho visto che l'immagine non si è "aggiornata" nonostante la nuova immagine compaia nella miniatura in basso alla pagina. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie--Brucointestino (talk) 21:38, 18 November 2017 (UTC)

@Brucointestino: Svuota la cache e ricarica, oppure "purga" la pagina. --Ruthven (msg) 22:46, 19 November 2017 (UTC)

caricare foto di famiglia del 1905

non riesco caricare una foto di famiglia del 1905 in quanto mi chiede sempre l'autore e la fonte — Preceding unsigned comment added by Typaldos (talk • contribs) 15:21, 19 November 2017 (UTC)

@Typaldos: Chi è l'autore della foto? Da dove l'hai presa? --Ruthven (msg) 22:46, 19 November 2017 (UTC)

Ripristino file di Lûgnûg

Buona Giornata a tutti gli utenti, vi scrivo per chiedervi se per caso potreste aiutarmi a contattare un amministratore per chiedergli se per cortesia potesse ripristinarmi i miei file e magari anche la mia utenza, ma appena mi metto in contatto con qualche amministratore mi cancellano la discussione. 87.0.97.79 09:58, 20 November 2017 (UTC)

Devi seguire quanto indicato a Commons:Blocking_policy/it e chiedere l'intervento di un checkuser. --Ruthven (msg) 17:08, 20 November 2017 (UTC)

New print to pdf feature for mobile web readers

CKoerner (WMF) (talk) 22:07, 20 November 2017 (UTC)

Caricamento immagini in formato SVG

Salve, sto cercando di inserire dei file vettoriali in SVG. Ne ho caricato uno, ma l'anteprima dell'immagine è completamente nera, ma cliccandoci sopra si apre l'immagine visualizzandola correttamente. Mi potete aiutare? in cosa sbaglio? — Preceding unsigned comment added by MacMoreno (talk • contribs) 19:56, 20 November 2017 (UTC)

@MacMoreno: Io lo vedo tutto strano questo SVG: tutto un blocco e i gruppo sovrapposti in modo che l'immagine si vede male. Almeno aprendolo con Inkscape. Che programma hai usato? Prova a verificare con questo tool, che comunque dà errore già dalla prima riga del file. --Ruthven (msg) 21:56, 20 November 2017 (UTC)

Ciao @Ruthven: , innanzitutto grazie, io uso Adobe Illustrator CC2017 con un Mac, ho utilizzato il Tool di controllo SVGCHECK e mi dava gli stessi errori relativi ad un font (il Times che ho utilizato per l'iscrizione del motto dello stemma), successivamente ho riaperto lo stemma e mi sono accorto che non avevo convertito in vettori la scritta. Fatto questo, ho salvato nuovamente in SVG, ricontrollando con SVGCHECK e non mi ha dato errori. Ora che faccio, posso aggiornare l'immagine dello stemma oppure devo cancellare e poi reinserire nuovamente l'immagine in questione?


Azzarola grrr grrr, ho provato ad aggiornare l'immagine, ma stavolta mi da un anteprima I-N-E-S-I-S-T-E-N-T-E (trasparente 0x0 px 392 KB. DOVE E' CHE SBAGLIO? — Preceding unsigned comment added by MacMoreno (talk • contribs) 23:17, 20 November 2017 (UTC) CRAZZIE :D --MacMoreno (talk) 22:35, 20 November 2017 (UTC)


Ciao @Ruthven: , finalmente ci sono riuscito utilizzando Inkscape per MacOS vedi immagine :D . Comunque non capisco perchè Illustrator non mi salva il file SVG in maniera corretta Boh!.

 
Stemma della Scuola Sottufficiali dell'Esercito (formato SVG)

— Preceding unsigned comment added by MacMoreno (talk • contribs) 21:30, 21 November 2017 (UTC)

I programmi liberi sono sempre meglio ;D Complimenti per il file!
--Ruthven (msg) 14:25, 22 November 2017 (UTC)

Cancellarsi da wikimedia

Ciao a tutti, come posso cancellare il mio account da wikimedia? Credevo fosse interessante e invece crea un sacco di problemi, tornerò a google drive immediatamente. Grazie. — Preceding unsigned comment added by Terrack83 (talk • contribs) 19:37, 21 November 2017 (UTC)

@Terrack83: Te lo si può bloccare, se vuoi. Oppure, smetti di usarlo. --Ruthven (msg) 14:27, 22 November 2017 (UTC)

14 anni di Wikisource

Wikisource ha compiuto 14 anni!
 

Cari amici,

Appena passato il Black Friday, abbiamo pensato di regalarvi dei libri. Libri da rileggere per il bene della cultura libera! Che siate bannati, bloccati in scrittura, utenti attivi o in wikipausa su questo progetto, o che semplicemente vi garbi l'idea di cambiare aria per un po', in occasione del quattordicesimo compleanno di Wikisource vi invitiamo al megaconcorso che ogni anno richiama centinaia di allegri partecipanti: la pagina dedicata è

Per due settimane invitiamo alla modifica chi normalmente si limita a leggere, e distribuiamo su Wikisource ad alcuni meritevoli e/o fortunati utenti ricchi premi e cotillons: visitate la pagina sopraindicata per ulteriori dettagli.

Sarà valutata principalmente l'avvenuta rilettura e correzione di pagine già formattate, ma per i più ardimentosi anche la formattazione di pagine allo stato più o meno grezzo. In questo secondo caso, dato che le convenzioni di trascrizione non sono propriamente uguali uguali a quelle di questo progetto, in caso di dubbio si possono consultare le linee guida specifiche o interpellare gli utenti attivi del progetto.

In ogni caso c'è una amplissima scelta di testi da sbocconcellare, divorare, scoprire, aiutare... è un immenso bibliolunapark a schermo aperto!

Vi attendiamo numerosi! --Ruthven (msg) 17:03, 24 November 2017 (UTC)

caricamento file audio

buonasera,ho provato più volte a caricare un lo stesso file audio in maw,mp3 ed m4r.Quali sono i formati accettati per i file audio??? — Preceding unsigned comment added by El francoh (talk • contribs) 10:44, 25 November 2017 (UTC)

Commons:File_types#Sound. --Ruthven (msg) 23:29, 25 November 2017 (UTC)

itWikiCon 2018: dove e quando?

Visto il successo della prima ItWikiCon, conferenza/convention per la comunità italofona dei progetti Wikimedia, che si è svolta dieci giorni fa a Trento, si vuole replicare! Si è anzi proposto di farla con cadenza annuale, se ci sono volontari nell'organizzarla. Per l'anno 2018 si stanno raccogliendo pareri, proposte e candidature per la sede della prossima convention, venite a dire la vostra nell'apposita pagina su meta. È una bella occasione per incontrarsi, per far vedere cosa fanno i diversi progetti e come lo fanno, per chi non li conosce di apprezzarli e magari cominciare a contribuire. Non pensiate sia solo per Wikipedia, ci sono state ad esempio belle partecipazioni da parte di Wikisource, Wikiversità, Wikidata e perfino Vikidia. Speriamo che partecipino anche tanti utenti di Commons :) dai! --Superchilum(talk to me!) 11:10, 28 November 2017 (UTC)

Pubblicazione di un'immagine tratta da libro

Buon giorno, avrei bisogno di pubblicare un'immagine tratta da un libro universitario inserendo ovviamente fonte ed l'autore. Come faccio a sapere se su questo libro c'è la licenza Creative Commons per cui io posso procedere alla pubblicazione indicando che non è opera mia e che tale opera ha la licenza adeguata per essere pubblicata su Wikipedia?

Grazie a tutti e a presto! — Preceding unsigned comment added by Marco Lock (talk • contribs) 13:22, 30 November 2017 (UTC)

Se nel libro non è specificata la licemza, allora molto probabilmente è "Tutti diritti riservati" e qui non si può caricare nulla (né altrove) senza il consenso dell'autore. --Ruthven (msg) 05:38, 1 December 2017 (UTC)

Salve ho bisogno di aiuto. Praticamente ho iniziato a caricare i loghi dei viaggi di papa Francesco, come per esempio questo https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Francesco_Terra_Santa_2014.jpg che prendo dal sito del Vaticano http://w2.vatican.va/content/francesco/it/travels/2014/outside/documents/papa-francesco-terra-santa-2014.html Tuttavia non so come indicare chi ha creato questo file e che tipo di licenza indicare. Se qualcuno mi potesse aiutare, sia con questo che con gli altri loghi che ho caricato gliene sarei grato. Grazie!

--Eminentissimo (talk) 09:16, 1 December 2017 (UTC)

@Eminentissimo: Non dovresti caricare quei file. Sul sito che indichi, leggo: "© Copyright - Libreria Editrice Vaticana" e nessuna informazione sul permesso a pubblicare i loghi. Se ti beccano, ti potrebbero anche denunciare. --Ruthven (msg) 15:53, 2 December 2017 (UTC)

Domande riguardanti segnalazione di cancellazione file per "out of Scope"

Buon giorno, ho ricevuto la segnalazione di cancellazione del file SOTM alla Milanese.pdf con la dicitura "out of scope", segnalazione eseguita da Magog the Ogre. Il file è presente nella categoria State of the map logo contest 2018 che potete visualizzare qui: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:State_of_the_Map_2018_logo_contest ho creato questo PDF ispirandomi ad un altro utente che ha utilizzato il medesimo formato per presentare il suo progetto composto di più parti. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:SOTM_2018.pdf <-----questo il progetto in questione che ha utilizzato il formato PDF per presentare il suo lavoro. La mia domanda è: Perchè io ho una segnalazione di cancellazione e lui no? come faccio a rispondere a Magog the Ogre riguardo a questa discussione? Grazie mille per la cortese attenzione. attendo fiduciosa! — Preceding unsigned comment added by Giangiana (talk • contribs) 13:30, 5 December 2017 (UTC)

@Giangiana: Penso piuttosto che il file è segnato come out of scope semplicemente perché è considerata un'illustrazione in formato PDF. Le immagini non si caricano in formato PDF, ma i libri si (anche se sconsigliato e poco apprezzato). Rispondi (e non dimenticarti di firmare) direttamente nella richiesta di cancellazione: Commons:Deletion_requests/File:SOTM_alla_Milanese.pdf. Segnalando l'altro file, avrai il solo risultato di far cancellare entrambi, perché "io si e lui no" non è un'argomentaizone. Fai notare piuttosto che entrambi i file sono in realtà una raccolta di illustrazioni e testo. --Ruthven (msg) 12:44, 7 December 2017 (UTC)

Come cancellare un immagine caricata.

Salve a tutti vorrei sapere come cancellare un immagine già precedentemente caricata. Qualcuno può darmi un chiarimento? — Preceding unsigned comment added by MacMoreno (talk • contribs) 18:53, 9 December 2017 (UTC)

Se richiedi la cancellazione subito (entro una settimana dal caricamento), basta inserire {{SD | G7 }} nella pagine dell'immagine. Altrimenti non puoi, perché le licenze non sono revocabili. --Ruthven (msg) 22:31, 9 December 2017 (UTC)

immagini wikicommon modificata

Ho scaricato e modificato una immagine da wikicommon, come faccio a ricaricarla segnalando che è una modifica? --Bulldoc (msg) — Preceding unsigned comment added by Bulldoc (talk • contribs) 19:02, 10 December 2017 (UTC)

@Bulldoc: Sotto la sezione Cronologia del file hai un link: "Carica una nuova versione di questo file". Usa quello. --Ruthven (msg) 23:14, 10 December 2017 (UTC)

Grazie, fatto — Preceding unsigned comment added by Bulldoc (talk • contribs) 23:32, 10 December 2017 (UTC)

Probabile copyvioler seriale

Si tratta di un'utenza (Policarpo85) legata alla voce it:Acquafondata che ha caricato numerose immagini a bassa risoluzione e prive di metadati (o se presenti comunque sospetti) vedi qui. Ne ho messo in cancellazione solo una, evidente e trovata velocemente, quella di uno scrittore francese che aveva caricato come .gif ma originariamente era una .jpg, e a me basta questo per ritenere che sapesse cosa stava facendo, ovvero un goffo tentativo di ingarbugliare le acque.--Threecharlie (talk) 07:46, 13 December 2017 (UTC)

La cosa da fare Threecharlie è di trovare qualche prova di copyviol sul web (magari usa il tool per GoogleImages, attivabile dalle preferenze), perché probabilmente le foto vengono da Flickr (per quelle a risoluzione maggiore) o da reti sociali tipo FaceBook. Una volta ottenuto questo, proponi una cancellazione in massa di tutti i caricamenti sospetti (in una sola DR), argomentando e indicando i link dei copyviol ritrovati sul web. La procedura dovrebbe andare da sé. --Ruthven (msg) 10:44, 13 December 2017 (UTC)

Consiglio su una sostituzione

Salve. Qualche giorno fa ho caricato una foto del ritratto di Luisa di Meclemburgo-Strelitz, regina di Prussia, realizzato nel 1802 da Joseph Grassi e conservato al castello di Charlottenburg [1]. Al posto di questo dipinto – il ritratto più famoso della regina (lo si trova di frequente anche sulla copertina delle sue biografie) – era utilizzata un'immagine che ad occhio e croce è una litografia colorata (o qualcosa del genere[2]). Ho provveduto a sostituire l'immagine errata (che era indicata come il dipinto originale ed era addirittura presente nelle biografie dell'artista sulle varie Wikipedia) in gran parte dei progetti, ma l'Utente:Huelam987 ha annullato tutte le mie modifiche, senza indicare alcun valido motivo (e lasciando per altro le didascalie nelle varie pagine che indicano quell'immagine come il dipinto di Grassi). Visto che vorrei evitare di vedere annullata di nuovo la modifica, prima di ripristinare il dipinto corretto nelle numerose pagine, vorrei capire come agire con quest'ultimo, visto che ad occhio e croce non mi sembra esattamente una persona collaborativa (per quel che mi riguarda si può usare benissimo un altro dipinto nelle pagine su Luisa di Prussia, ma se si vuole usare il suo ritratto più famoso, si utilizzi appunto il dipinto vero e non una copietta ridicola...). Grazie dell'attenzione.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 20:26, 2 December 2017 (UTC)

@Kaho Mitsuki:  Secondo me hai agito bene, scrivendo nella sua pagina utente. Poi non è che un'immagine debba obbligatoriamente sostituire l'altra: dipende dai gusti personali. Nota che il dipinto originale è quello usato praticamente in tutti i progetti, malgrado che il file sia a risoluzione minore rispetto a quello della litografia (il che giustificherebbe la sua sostituzione da parte di Huelam987). Se l'utente annulla e non spiega il perché, puoi anche contattare gli amministratori dei vari progetti. --Ruthven (msg) 10:52, 3 December 2017 (UTC)
@Ruthven: Alla fine nel frattempo avevo risostituito l'immagine in gran parte dei progetti, ecco perché il dipinto risulta di nuovo più usato della litografia (quest'ultima, comunque, è più pesante ma più piccola: 570x888px vs 1167x1600px del dipinto). È anche più "sgranata" e con diversi artefatti. Ma le vie del signore sono infinite quando si tratta di gusti personali. Vedremo come evolve la cosa (se evolve). Grazie dell'attenzione!--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 21:37, 3 December 2017 (UTC)
@Ruthven: Come prevedibile quest'utente non cerca di collaborare. Non ha risposto al mio quesito e ha di nuovo inserito quell'immagine con le modalità precedenti (senza dare una valida giustificazione e lasciando le didascalie che indicano l'immagine da lui inserita come il dipinto originale). Se ho capito bene, posso soltanto far presente il problema sui singoli progetti (quindi en.wiki, de.wiki ecc.)?--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 13:33, 5 December 2017 (UTC)
Si, perché è lì che le modifiche vengono fatte. --Ruthven (msg) 13:47, 5 December 2017 (UTC)
beh in realtà i burocrati esistono anche per quest casi, puoi chiedere su meta che qualcuno dica due paroline--Pierpao.lo (listening) 05:38, 7 December 2017 (UTC)
Salve, scusate la risposta in ritardo. Visto che, ormai passati diversi giorni, Huelam non ha comunque risposto, ho pensato per ora di segnalare il singolo problema con un messaggio standard in inglese nei pochi progetti in cui è ancora utilizzata la cromolitografia. Pensavo di scriverlo direttamente nella pagina di discussione di ogni progetto. Grazie per i consigli!--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 18:48, 10 December 2017 (UTC)

Questo utente dev'essere davvero in malafede (a questo punto!). @Ruthven: ha dovuto annullare una sua modifica (aveva eliminato la foto del dipinto originale nella pagina della litografia). Intanto aveva prontamente annullato il mio intervento nella wikipedia russa, mentre in quella inglese ha avuto il cuore di usare una pessima copia di uno dei ritratti fatti a Luisa di Prussia da Élisabeth Vigée Le Brun (la ritrattista di Maria Antonietta). Questa l'immagine caricata [3] (l'annotazione "after" è mia), mentre del dipinto originale non abbiamo una copia qui su Commons (ne linko una sul web per confronto: nonostante la pessima qualità della risoluzione, non credo sia necessario essere storici dell'arte per cogliere la differenza... [4]). Come dicevo, io non ho alcun interesse a che l'immagine principale sia il dipinto di Grassi (per quanto auspicabile, visto che è il ritratto più utilizzato e noto), né tantomeno che sia usata l'immagine caricata da me (qualora qualcuno caricasse un'immagine di qualità ancor migliore tanto meglio). Ci terrei però che venisse usato un ritratto ufficiale, di un ritrattista di rilievo e con le giuste referenze (anno, tecnica, luogo di conservazione ecc.), come parrebbe logico per una voce enciclopedica. Sui vari progetti i miei tentativi di segnalare "il caso" sembravano andati a vuoto e non credo esistano le premesse per una segnalazione di utente problematico (anche perché immagino che dovrebbe essere segnalato in ciascun progetto dove interviene ripetutamente in questo senso). Sbaglio? Lascio un ping anche a @Pierpao: , visto che ha partecipato. Grazie dell'attenzione, ragazzi. PS: non vorrei sembrare un fissato, ma semplicemente trovo imbarazzante fare da balia a chi palesemente non cerca di migliorare il progetto... Casomai potesse essere utile un "identikit" dell'utente, per esempio per individuare una figura di mediatore linguistico (a questo punto penso che non sappia l'inglese oppure finge di non saperlo), credo di aver capito che si tratta di un utente vietnamita particolarmente interessato alle zarine russe ottocentesche (una delle quali, Carlotta di Prussia, è figlia della Luisa in questione)--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 22:57, 14 December 2017 (UTC)

Problema Caricamento Video per WIKI SCIENCE COMPETITION 2017

Buongiorno a tutti,

sto provando a caricare il mio video per la WIKI SCIENCE COMPETITION 2017 (nella categoria MULTIMEDIA) sia in formato WEBM che in formato OGG ma in entrambe le occasioni il caricamento fallisce. Al termine del caricamento infatti mi appare il seguente errore: "This action has been automatically identified as harmful and has been disabled. You may press "Save page" again if you believe your edit to be constructive. In case you aren't sure if your edit is constructive, it's best to ask for help, either on the [[::Badtitle/ApiErrorFormatter::getDummyTitle|talk page]] or on the help desk. In case you were actually making an acceptable contribution, please report this error here. Thank you". Ho cliccato su "Upload anyway" ma il caricamento fallisce ancora. Vi ringrazio anticipatamente.

--MatteoGelardi1957 (talk) 13:29, 13 December 2017 (UTC)Matteo Gelardi — Preceding unsigned comment added by MatteoGelardi1957 (talk • contribs) 12:24, 13 December 2017 (UTC)

Penso che devi segnalare l'errore dove dice "please report this error here". Sembra essere un errore tecnico. --Ruthven (msg) 12:41, 14 December 2017 (UTC)

Quale formato per caricare video?

--Gioxe (talk) 11:58, 15 December 2017 (UTC)Ho provato a caricare video in molti differenti formati ma nessuno mi è stato accettato, quali sono i formati accettati? Grazie — Preceding unsigned comment added by Gioxe (talk • contribs) 08:11, 15 December 2017 (UTC)

ho convertito il mio file in Commons Video Convert, poi lo ho caricato sulla pagina del concorso ma mi esce il messaggio ː Questa azione è stata ritenuta pericolosa e quindi impedita in base a una verifica automatica. Se si ritiene che l'azione in questione sia costruttiva, contattare un amministratore e informarlo su ciò che si stava tentando di fare. Questa è una breve descrizione della regola di sicurezza che è stata violata: WP0 abuse – temporary disabled file types

Amministratore... ː-) — Preceding unsigned comment added by Gioxe (talk • contribs) 09:51, 15 December 2017 (UTC)

@MatteoGelardi1957 and Gioxe: Avete letto COM:WEBM? Il problema potrebbe derivare dal formato dell'audio dei video. --Ruthven (msg) 12:24, 15 December 2017 (UTC)

ho convertito il video passandolo dentro Commons Video Convert https://tools.wmflabs.org/videoconvert/index.php non dovrebbe bastare? non ho visto opzioni riguardo il codec audio, solo l'eventuale opzione di rimozione dell'audio --Gioxe (talk) 12:59, 15 December 2017 (UTC)

@Ruthven and Gioxe: Sì, ero consapevole della questione formato. Ho risolto con il dott. Marchetti e un admin. Era una questione di mancanza di autovalidazione dell'identità del mio account, che avviene automaticamente dopo 4 giorni dalla iscrizione. Grazie. --MatteoGelardi1957 (talk) 18:33, 15 December 2017 (UTC)

ah, capito, non mi carica perchè non ho ancora 4 giorni dall'iscrizionee... bon sarà per l'anno prossimo --Gioxe (talk) 22:19, 15 December 2017 (UTC)

Gruppi locali di utenti

Segnalo; vedete anche i gruppi proposti su Meta. --pegasovagante () 21:43, 19 December 2017 (UTC)

Non sono sicuro che possa carica quest'immagine

Si tratta di uno screenshot della copertina della tesi di laurea di Antonio D'Azevedo Maia, che si può liberamente scaricare sul web. Vorrei inserirla nella pagina wikipedia di Antonio Maia, medico e docente universitario portoghese. La tesi è del 1874, sono abbastanza sicuro quindi che non sia protetta da copyright. Come faccio?

Usa {{PD-old-auto|deathdate=1912}} nel campo licenza. --Ruthven (msg) 17:13, 22 December 2017 (UTC)

Problemi nel caricamento di un video didattico

Ciao, ieri ho fatto a scuola un video didattico relativo ad un esperimento di fisica. Il video è stato fatto con uno smartphone (formato mp4) e poi convertito con VLG converter in un formato .ogg. Nel caricamento mi dà problemi, dice che ho violato la regola di sicurezza WP0 abuse - temporary disabled file types. Come posso risolvere? --ProfValeria (talk) 17:35, 22 December 2017 (UTC)

@ProfValeria: Non ti lascia caricare video perché sei un'utenza ancora troppo "giovane". Fai esperienza, per esempio categorizzando i file che hai già caricato. Fra qualche giorno e con qualche edit in più, non ci dovrebbero essere problemi. --Ruthven (msg) 00:15, 23 December 2017 (UTC)

Caricamento di un documento pdf di un ente governativo italiano

Salve, chiedevo se è possibile caricare un file pdf del Consiglio regionale della Toscana e se si quale licenza scegliere, e soprattutto se per caricarlo devo utilizzare la sezione dove si caricano i files media come le immagini

@Ghitax: Devi vedere con che licenza il Consiglio Regionale pubblica i suoi documenti. Può anche darsi che siano "Tutti diritti riservati" e che non si possano caricare. --Ruthven (msg) 11:42, 26 December 2017 (UTC)

Caricamento foto di repertorio

Buongiorno, mi trovo nella situazione di voler caricare una fotografia di Piero Besate ma il sistema me la rifiuta. La fotografia risale agli anni '70 del secolo scorso ed è stata scattata da ignoti. Si tratta di un'immagine di Piero Besate mentre parla a un comizio. Ora la questione è la seguente: Piero Besate era mio nonno materno. È morto nel 1984, quando avevo 11 anni e non ho sue fotografie scattate da me. Sono sempre state scattate da qualcun altro, il più delle volte da parenti o da sconosciuti. Mi sono fatto l'idea che immagini frutto di scansione di fotografie cartacee, verranno sempre scartate dal sistema automaticamente. Come devo regolarmi se voglio aggiungere una sua immagine alla pagina già esistente? Grazie anticipate, Matteo

@Matteobalocco: Non puoi caricare foto scattate da sconosciuti perché non ne hai i diritti. L'unica sarebbe caricare foto scattate da un familiare (tua madre per esempio) e concedere i diritti inviando un'email a permissions-it wikimedia.org seguendo la procedura indicata a COM:OTRS. --Ruthven (msg) 17:31, 31 December 2017 (UTC)

modifica di immagine wikicommon

Ho modificato una immagine di wikicommon (File:Stele of Vultures detail 01-transparent.png) per evidenziare particolari utili alla pagina w:it:Stele degli avvoltoi che sto modificando, ma non vorrei sostituirla all'originale, ma salvarla come nuova immagine. Come posso fare? Bulldoc (talk) 19:14, 1 January 2018 (UTC)

@Bulldoc: Leggi COM:OVERWRITE ed eventualmente carica il file con un altro nome (inserendo un link al file originale in source); es: Stele of Vultures detail (retouched) -transparent.png. --Ruthven (msg) 11:34, 2 January 2018 (UTC)

Wikimedia Italia ti dà una mano, o anche 20k: chiedi un finanziamento veloce fino a 500 €

 
Anche il levante ci osserva...
 
Wikimedia Italia

Segnalo anche qui: ciascuno è invitato a presentare richieste di sostegno anche economico per le proprie attività wiki, che siano individuali o di gruppo.

I progetti Wikimedia sono costruiti sul lavoro volontario, che però troppo spesso si scontra coi limiti economici di ciascuno, anche per importi relativamente piccoli. Un esempio banale è la consultazione di un libro raro ma fondamentale per un qualche contributo: se oltre al resto devo metterci 100 € per comprarne una copia o per raggiungere la biblioteca dove si trova, magari rinuncio.

Meglio allora mettere da parte modestia e timidezza e chiedere un microfinanziamento fino a 500 € (microgrant per gli anglofili) a Wikimedia Italia. A partire da luglio 2017 sono stati concessi 1000 € a 7 progetti (su 5000 € disponibili), per esempio:

Per avere un microfinanziamento basta rispondere a 7 socratiche domande in un modulo wiki, poi si avrà l'aiuto e la decisione finale, entro 15 giorni, della splendida commissione (al momento Archeologo, Jaqen, MM, Nicolabel, Yiyi). Per semplicità, per ora il tutto avviene nell'area riservata ai soci: chi non vuole associarsi ha quindi un'ottima scusa per coinvolgere qualche socio/a nella propria idea!

È possibile anche proporre spese superiori, su cui deciderà il direttivo.

Il piano 2018 per il sostegno ai volontari ha uno stanziamento in forte crescita, che nel 2018 è il principale del bilancio dell'associazione. Sono a disposizione 10 000 € per i microfinanziamenti e 10 000 € per altri progetti non preordinati. In un futuro ideale, nessun utente attivo dovrà rinunciare a contributi utili a causa dei relativi costi vivi. Come vedete, il sistema è ancora in rodaggio: serve la creatività di tutti per trarne i massimi benefici per i progetti Wikimedia. --Nemo 18:21, 2 January 2018 (UTC)

Ciao

Ciao Bar italiano, io sono Francesco ( Epitaffio21 (msg) , volevo chiedere se è possibile caricare alcune locandine di film sul wikipedia che sono però prese dal sito filmtv. Grazie in anticipo.

Ciao Epitaffio21. Solo se locandine di film di prima del 1923. Ogni altro caso sarebbe problematico. --Ruthven (msg) 18:49, 6 January 2018 (UTC)

Foto non caricata Photo challenge 2018 – Gennaio – Trash and waste management

Ciao. Ho caricato un'immagine da me scattata nella categoria 2018 – Gennaio – Trash and waste management, il file si chiama Number of fruit crates.jpg Però, quando tento di visualizzare la foto nella pagina Challenge, mi ritrovo che non è stata caricata.

--Aleco86 (talk) 18:27, 6 January 2018 (UTC)

itWikiCon 2018: sondaggio per il coinvolgimento della comunità

Ciao! Come alcuni di voi sapranno, è cominciata l'organizzazione la seconda edizione di itWikiCon dopo quella di novembre 2017. Anche quest'anno c'è l'intenzione di chiedere un conference grant a Wikimedia Foundation: per fare ciò, e per raccogliere il consenso della comunità è stato preparato un questionario anonimo che siete tutti invitati a compilare. Potete trovarlo a questo link (il questionario è ospitato da Google, ma non richiede alcuna autenticazione). Per rispondere avete tempo fino a venerdì 2 febbraio 2018, ore 22.00 (CET). Fatevi sentire, basta poco tempo per compilazione ma è importante avere il polso anche della comunità di Commons :-) --Superchilum(talk to me!) 17:21, 7 January 2018 (UTC)

Creare nuovo argomento

Vorrei chiedere come sia possibile iniziare a creare un nuovo argomento che attualmente non è presente su Wikipedia. Grazie. Ciao — Preceding unsigned comment added by Paolo Ruffini (talk • contribs) 13:20, 7 January 2018 (UTC)

Non so, prova a chiedere su Wikipedia: Aiuto:Sportello_informazioni. --Ruthven (msg) 09:43, 8 January 2018 (UTC)

creazione di pagine su wikipedia

buonasera, sono nuovo qui su wikipedia, io oggi ho creato una pagina su: " Gianni Battistoni", che prima di oggi non esisteva, solo che ora, provando a ricercarla sembra non esserci più. secondo voi mi è stata cancellata ho l'ho eliminata io per sbaglio? grazie in anticipo per l'aiuto — Preceding unsigned comment added by Tancgalluzzo (talk • contribs) 18:34, 8 January 2018 (UTC)

@Tancgalluzzo: Ciao :) La voce su cui stavi lavorando è qui in questa tua "sandbox": w:it:Utente:Tancgalluzzo/Sandbox. Puoi continuare a lavorarci quanto desideri in una sandbox :) Per altri aiuti / dubbi, troverai alcuni suggerimenti nella tua pagina di discussione in Wikipedia, così li ritrovi sempre: w:it:Discussioni utente:Tancgalluzzo. Ciao! :) --Valerio Bozzolan (talk) 21:57, 8 January 2018 (UTC)

Eliminazione di foto nella voce Eugen Drăguţescu

Devo confessare che, a seguito dell'apposizione del template di avviso posto il 28 dicembre che mi avvertiva del rischio di cancellazione della foto, sono intervenuto a modificare il testo ed i contenuti descrittivi che accompagnavano l'immagine caricata su Commons, rifacendomi alle indicazioni presenti sulle pagine d'aiuto. Tuttavia, visto gli esiti della cancellazione dell'immagine, devo ammettere di non aver ben inteso quali siano modalità e procedure. In sostanza chiedo chiarimenti riguardo le procedure esatte da eseguire per caricare su Commons la foto da me realizzata, di un dipinto, di mia proprietà, di un artista contemporaneo? Più precisamente, quale licenza d'uso devo richiamare, visto che la foto la voglio rendere d'uso pubblico, con l'unico diritto di essere citato qualora la si volesse utilizzare? Grazie a coloro che vorranno sollevare le basse nebbie dell'ignoranza.--Arkytech (talk) 22:32, 6 January 2018 (UTC)

@Arkytech:  Senza il permesso (scritto) dell'artista contemporaneo, non puoi fare proprio niente, dato che i diritti d'autore sono suoi. --Ruthven (msg) 09:44, 8 January 2018 (UTC)
Dimenticavo di specificare che l'autore dell'opera è morto nel 1992 e torno a ribadire che l'opera mi appartiene. Grazie.--Arkytech (talk) 14:54, 9 January 2018 (UTC)
@Arkytech: Il diritto d'autore rimane in essere fino a 70 anni dalla morte dell'artista. In questo caso, dunque, i detentori del copyright dell'opera sono gli eredi dell'artefice, non il suo proprietario. --Harlock81 (talk) 00:39, 10 January 2018 (UTC)

Wikimedia Italia assume responsabile per progetti GLAM e altro

 
Bibliotecarie e bibliotecari al lavoro nei wiki

Segnalo anche qui: wmit:Ricerca collaboratori/Responsabile delle collaborazioni istituzionali. La persona selezionata si unirà al personale di Wikimedia Italia per aiutare collaborazioni istituzionali come le iniziative GLAM di soci e volontari. Se vi candidate, includete il vostro nome utente per facilitare alla commissione il compito di verificare la sussistenza delle esperienze wiki richieste. Grazie, Nemo 14:04, 7 January 2018 (UTC)

Segnalo a chi potrebbe essere interessato, o conoscere qualcuno di interessato, in quanto attivo da queste parti: (nomi utente rimossi). Nemo 10:44, 11 January 2018 (UTC)

caricamento foto di copertina di libro

vorrei caricare una foto relativa ad una copertina di un libro già pubblicato. l'immagine è reperibile su google libri. Si può fare o c'è un problema di copyright? grazie — Preceding unsigned comment added by Faldbac (talk • contribs) 12:25, 9 January 2018 (UTC)

@Faldbac:  Ovviamente è un problema di copyright. La foto di copertina appartiene al fotografo e/o alla casa editrice. Serve un permesso. --Ruthven (msg) 13:20, 9 January 2018 (UTC)
@Faldbac and Ruthven: Se la copertina non è molto elaborata si può fare. Ma non deve essere graficamente originale. Per esempio questa copertina non è tutelabile per legge perché contiene solo testo e nessun elemento grafico complesso, onde non ha caratteristiche di originalità tali da poter vantare inventiva grafica. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:14, 11 January 2018 (UTC)
@Faldbac: O eventualmente, se la copertina utilizza un dipinto di un autore morto entro il 1947, puoi utilizzare il file del dipinto e indicare nella pagina del libro o dell'autore “dipinto utilizzato per la copertina dell'edizione X”. Come per esempio è stato fatto qui.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 18:10, 11 January 2018 (UTC)

Foto per Torri costiere della Sicilia

Ho letto che è possibile chiedere un contributo per attività in favore di Wikimedia. La mia idea è quella di fotografare TUTTE le w:it:Torri costiere della Sicilia ( voce presente su Wikipedia) ed attualmente non inserite nella categoria Coastal towers in Sicily di Wikimedia Commons. Che, ritengo, potrebbe, anche costituirsi come categoria in italiano....

Le torri sono tantissime, ed il periplo della Sicilia significa centinaia e centinaia di Km da fare non solo in auto, ma spesso a piedi od addirittura in barca. Come ho scritto nella pagina di discussione della pagina in Wikipedia, ora sono in pensione e potrei, (in primavera , estate, ed autunno ! ) fare il periplo e fotografare le torri ancora non inserite.

La mia pensione è modesta, non mi vergogno a dire che ho cancellato tutti gli abbonamenti ai periodici che prima avevo ( escluso National Geographic, preferisco saltare un paio di pranzi e cene piuttosto che rinunciarvi), e quindi il micro-contributo che chiederei è per il gasolio del mio vecchio e fedele Doblò-Fiat ( fa, circa 12-14 km litro, che potrei anche far fatturare se avete una partita IVA ). Al momento non ho fatto quantificazioni, se non che il perimetro è di circa 1.152 km di coste dell'isola maggiore cui vanno aggiunti i 500 km circa delle isole minori.

Ovviamente per il soggiorno nelle località più lontane provvederò con la mia tendina da campeggio...

Se siete interessati fatemi sapere, ed allora farò i calcoli e vi comunicherò quanto richiedo, e preciso che NON sarà l'importo totale dei Km X 12kmlitro ! Essendo una richiesta di contributo, una parte la assumerò a mio carico. Grazie per la cortese, eventuale, risposta.--Miceli vincenzo (talk) 12:00, 11 January 2018 (UTC)

Ciao Vincenzo, a occhio questa richiesta può essere facilmente approvata dalla commissione: il rimborso spese chilometrico segue parametri già stabiliti dal direttivo (sulla base dei numeri ACI) ed è facile a calcolarsi. Non credo convenga fatturare, perché i rimborsi non sono tassabili. Potresti cominciare con un piano per i primi mesi che rientri nei 500 € di costi, e presentare quello. Per le distanze puoi anche usare https://graphhopper.com/maps/ . Se riesci a iscriverti non posso prometterti che sarai soddisfatto come del National Geographic ma puoi fare richiesta subito, altrimenti puoi scrivere alla commissione direttamente a microgrant@wikimedia.it. --Nemo 13:00, 11 January 2018 (UTC)
Complimenti comunque vada, iniziativa veramente lodevole--Pierpao.lo (listening) 13:46, 11 January 2018 (UTC)
@Miceli vincenzo: Ottima idea, complimenti. Ti invito caldamente a seguire le informazioni date da Nemo e a scrivere alla commissione. Poi, nel caso tu non volessi fotografare solo le torri, ti segnalo il tool: https://tools.wmflabs.org/wikishootme/ che permette di visualizzare gli elementi Wikidata vicino alla tua posizione che non hanno ancora una fotografia che li illustri. --Ruthven (msg) 17:13, 11 January 2018 (UTC)

Cinquecentenario di Leonardo - collaborazione crosswiki

Ciao, vi segnalo che su it.wiki sta partendo il Progetto:Leonardo da Vinci che ha lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento delle tematiche relative a Leonardo da Vinci, con particolare riferimento al prossimo Cinquecentenario dalla sua morte (maggio 2019). Inoltre vuole essere il punto di raccordo fra tutte le iniziative che si svilupperanno all'interno dei Progetti Wikimedia per accrescere e perfezionare la distribuzione di sapere libero sul più singolare intellettuale di tutti i tempi.
Qualche riflessione in più si trova al bar di it.wiki.
I progetti italiani sono ovviamente i più coinvolti, anche Wikimedia Italia dovrà fare la sua parte, ci sono quindi le prospettive per una bella collaborazione generale fra italofoni che può produrre materiale per tutti i Progetti e anche eventi interessanti. Parliamone e organizziamoci :-) --g (talk) 09:44, 12 January 2018 (UTC)

Mettere su Commons immagine di copertina di libro

Buongiorno. Vorrei mettere su Commons (per poi illustrarci la voce che sto traducendo dall'inglese) l'immagine di copertina di un libro Mondadori degli anni 1950 (Idi di Marzo, di Thornton Wilder), che posso fotografare da una mia copia e che è comunque disponibile in decine di pagine di Amazon o di librai che lo vendono. Credete si possa? Grazie! --PhiloWords (talk) 23:59, 13 January 2018 (UTC){{|23:15, 13 January 2018|PhiloWords}}

Non puoi perché il disegno in copertina è sicuramente coperta da copyright. L'edizione Sellerio invece puoi usarla perché usa il quadro di Vincenzo Camuccini (1771–1844), oltre al testo. Altrimenti devi chiedere l'autorizzazione alla casa editrice. --Ruthven (msg) 07:42, 14 January 2018 (UTC)

Discussione ripristino file

Salve, vi scrivo per mettervi al corrente che io avevo un’utenza su wikimedia commons, solo che purtroppo un amministratore me l’ha bloccato con l’accusa di abuso di multiplo account cosa non vera perché mi hanno scambiato per il vandalo a3cb1 , e di conseguenza questo blocco a portato alla cancellazione di tutti i miei file che avevo, e solo che dopo quanto è sucesso nessun amministratore vuole aiutarmi davvero nel ripirstino dei file, perché non appena invio una discussione riguardante il pristino dei miei file questa viene cancellata e mai presa veramente in considerazione, e per quanto riguarda l’attensa io ho aspettato anche più di sei mesi come prevede il regolamento, e gia il tempo prolungato e di per se una ragione per richiedere lo sblocco agli amministratori, e inoltre ho anche pubblicato per ben due volte le richieste di sblocco ma mi sono state rifiutate, quindi io vi chiedo per cortesia se vi è qualcuno che possa seriamente aiutarmi a poter riavere i miei file che erano principalmente ritratti di nobiluomini europei, cardinali, alberi genealogici ecc. e tutti in pd 100 e 70; e inoltre ho sempre messo la fonte dei file. Grazie e buona serata User: Lûgnûg --87.14.89.87 16:12, 14 January 2018 (UTC)

Data fotografia

Come mai se uso {{Taken on}} con l'interfaccia in lingua italiana non compare la categoria (nascosta) relativa al giorno dello scatto, mentre con quella inglese sì? --Carnby (talk) 19:00, 13 January 2018 (UTC)

Ho chiesto Carnby--Pierpao.lo (listening) 12:31, 17 January 2018 (UTC)
Hanno risolto. Grazie per la segnalazione Carnby--Pierpao.lo (listening) 21:43, 17 January 2018 (UTC)

Ceramica di Castelli

Sto lavorando su Wikipedia a voci di ceramisti di Castelli (Abruzzo). Ho creato le voci it:Gentili (ceramisti) e ingrandito quella it:Grue (famiglia). Molti componenti di queste due famiglie di Castelli sono stati ceramisti, fra il XVI e il XIX secolo. Sto creando su Wp le singole voci di ceramisti Grue e Gentili, ma su Commons mi trovo una marmellata. Bisognerebbe creare una Category per ognuna di queste due famiglie, con Sotto-category per ognuno dei ceramisti, componenti la famiglia. Il materiale su Commons non è molto. Qualcuno mi può aiutare? Grazie.--FloraFlavia (talk) 10:04, 15 January 2018 (UTC)

@FloraFlavia: Ciao! Ti consiglierei di seguire il modello di Category:Strauss family. --Ruthven (msg) 09:46, 17 January 2018 (UTC)

Si. Ho idea di che cosa bisognerebbe realizzare, solo che, non avendo mai lavorato su Commons, non so da che parte cominciare.--FloraFlavia (talk) 09:53, 17 January 2018 (UTC)

Incomincia a linkare qua due file qualsiasi uno per un membro della famiglia grue con il nome del membro e uguale per un membro dell'altra famiglia FloraFlavia--Pierpao.lo (listening) 12:01, 17 January 2018 (UTC)

Lo schema è questo:

Maiolica di Castelli. Famiglia Grue

  • Francesco Grue (1618-1673) = File:Castelli, ambito di francesco grue, piatto, 1650 ca. trionfo.jpg
  • Carlo Antonio Grue (1655-1723) = File:C.sf., castelli, carlo antonio grue, lastra con trionfo di bacco e arianna, 1685-1690.JPG
  • Francesco Antonio Saverio Grue (1686-1746) = File:Castelli, francesco saverio I grue, brigata di zingari in viaggio, xviii sec..JPG
  • Francesco Saverio di Giovanni Grue (1721-1755) = File:Castelli, francesco saverio di giovanni grue, piatto con paesaggio e stemma, 1740-1755 ca.JPG

Maiolica di Castelli. Famiglia Gentili

  • Carmine Gentili (1678-1763) = File:Castelli, carmine gentili, contadini che attingono acqua,
  • Giacomo Gentili il Giovane (morto nel 1765) = File:Castelli, giacomo gentili, contadino e paesaggio di case, XVIII sec..JPG
  • Bernardino Gentili il Giovane (1727-1813) = File:Castelli, bernardino gentili il giovane, frate cappuccino, XVIII sec..JPG

Maiolica di Castelli. Famiglia Pompei

  • Bottega Pompei = File:Ngv, maiolica di castelli (pompei), vaso per sciroppo di ribes, 1530-65 01.JPG
  • Orazio Pompei = File:Bottega di orazio pompei, vasetti, castelli 1540-50 ca.jpg

Maiolica di Castelli. Famiglia Lolli

  • Antonio Lolli = File:Antonio lolli, piatto da parata con scena di caccia, castelli, 1550-1600 ca.jpg

Ho fatto l'elenco completo dei file da inserire, ma basta vedere come si inserisce il primo.--FloraFlavia (talk) 13:11, 17 January 2018 (UTC)

Altro dubbio poi sono pronto. Ognuna di queste famiglie aveva un laboratorio dove si erano avvicendate le varie generazioni no? Grazie FloraFlavia--Pierpao.lo (listening) 21:55, 17 January 2018 (UTC)

C'erano anche altre famiglie di maiolicari, a Castelli, ma su Commons non abbiamo immagini. Ognuna aveva una sua bottega, formata da una stanza al piono terra con il forno e stanze al primo piano dove far asciugare le ceramiche prima della cottura e dove procedere alla pittura. Le famiglie erano tutte imparentate fra loro. La produzione di alto livello va dal Cinquecento ai primi dell'Ottocento, poi la ceramica a Castelli viene abbandonata perché il mercato preferisce la porcellana, prodotta in grandi stabilimenti. E' esistita una produzione più antica, di vasellame per la casa e per il governo degli animali, esempio contenitori bucherellati per fare ricotte. Oggi si fanno copie di ceramiche antiche, per i turisti. La pagina di Orazio Pompei esiste, ma mancano alcune immagini.--FloraFlavia (talk) 22:23, 17 January 2018 (UTC)

Mi spiego meglio bisogna prima di tutto creare le categorie delle famiglie. Io properrei per Category:Gentili workshop come Category:Della Robbia workshop più che Category:Gentili family, che dici FloraFlavia?--Pierpao.lo (listening) 23:55, 17 January 2018 (UTC)

Come credi, ho poca esperienza nel creare pagine su Commons. Non sarebbe utile fare un riferimento anche alla ceramica o maiolica di Castelli?--FloraFlavia (talk) 09:12, 18 January 2018 (UTC)

Ho dato un'occhiata e su Commons ho trovato [Category:Urbino maiolica]. Non si potrebbe creare una simile categoria per Castelli, poi fare una sottocategoria per ogni famiglia e poi una ulteriore sotto-categoria per i ceramisti? Intanto su Wikipedia ho fatto la voce Ceramica di Urbino e il problema è simile, anche se meno complesso e ricco di nomi. --FloraFlavia (talk) 11:19, 19 January 2018 (UTC)

Si certo io parlavo solo del nome della categoria della famiglia. Poi si mette dove va messa. Inizio con File:Castelli, ambito di francesco grue, piatto, 1650 ca. trionfo.jpg. Quando ho finito ti avviso così segui lo schema.--Pierpao.lo (listening) 13:47, 19 January 2018 (UTC)

Immagine duplicata

Ciao a tutti! Sto passando a tempo perso i vari "File:Download Thousands Of Free Stunning Stock Photos ecc." e ho trovato questa e questa che sono la stessa foto; la prima delle due è più vecchia, un po' più grande (almeno nominalmente) ma il colore è un po' azzurrino, mentre l'altra è meglio, più calda. Quale delle due va cancellata? E, a margine, qualcuno sa che frutti siano? -- Syrio posso aiutare? 13:03, 17 January 2018 (UTC)

Ho ingrandito a 300% ma questa differenza di colore non la vedo :) sarà l'età. In compenso vedendoci poco noto subito le differenze di nitidezza :) quindi ho messo in cancellazione la seconda un pelino rovinata probabilmente perchè ridimensionata dalla prima--Pierpao.lo (listening) 22:04, 17 January 2018 (UTC)
Probabilmente dipende dallo schermo :) grazie! -- Syrio posso aiutare? 17:17, 19 January 2018 (UTC)

Incongruenza fra licenze?

Salve a tutti! Poco fa ho caricato su Commons il facsimile dell'avviso di indizione delle prossime elezioni politiche italiane, distribuito dal Ministero dell'interno: trattandosi del testo di un atto ufficiale governativo, il documento dovrebbe ricadere nel pubblico dominio tanto in Italia quanto negli Stati Uniti, a norma dei rispettivi ordinamenti. Tuttavia mi sono avveduto in un secondo momento che i metadati del file fanno riferimento alla licenza CC BY 3.0 IT. A vostro avviso si presenta un'incongruenza fra licenze oppure possiamo stare tranquilli? È opportuno modificare la licenza? Grazie per l'attenzione! -- Etienne (talk) 20:27, 19 January 2018 (UTC)

@Etienne: ê possibile. Guarda sul sito del Ministero cosa dicono sulle licenze dei loro documenti. --Ruthven (msg) 23:26, 19 January 2018 (UTC)
@Ruthven: Ti ringrazio molto per il suggerimento! Effettivamente il portale del Governo italiano, nella sezione «note legali», afferma che «i contenuti pubblicati sul presente sito (testi, immagini, fotografie, video, ecc.) sono messi a disposizione con licenza CC-BY 3.0»; il mio dubbio discende dal fatto che naturalmente il portale non pubblica solamente atti ufficiali, ma anche notizie, filmati, comunicati stampa e simili. Nella circostanza specifica in questione, trattandosi di un atto formale, si può comunque presumere che il documento ricada nel pubblico dominio a norma di legge oppure secondo te è opportuno modificare la licenza? Grazie ancora! --Etienne (talk) 08:48, 20 January 2018 (UTC)
@Etienne: Non mi intendo abbastanza per poter dire se questo documento rientra negli atti dello Stato o se si tratta di un documento accessorio che è coperto da copyright. Io cambierei la licenza con quella indicata, indicherei il link della fonte e userei il template {{Lrw}} per farla validare. --Ruthven (msg) 08:53, 20 January 2018 (UTC)
@Ruthven: D'accordo, grazie mille! -- Etienne (talk) 09:07, 20 January 2018 (UTC)

Caricamento di due foto del filosofo Remo Bodei, con sua autorizzazione

Salve. Il filosofo Remo Bodei, di cui sono stato allievo, vorrebbe che io caricassi su wikicommons due sue foto da includere poi nella sua pagina wikipedia. Ho anche la sua lettera di autorizzazione: ma dopo aver effettuato l'upload non so come procedere per terminare il processo. Qualcuno mi può aiutare? Teo Orlando — Preceding unsigned comment added by Teo Orlando (talk • contribs) 20:18, 20 January 2018 (UTC)

--Fiorenzo Fiorenza (talk) 18:50, 22 January 2018 (UTC)== partecipazione a Sfida fotografica: 2018 – Gennaio – Blue ==

Ho un piccolo problema: ogni volta che clicco sul link: "To submit pictures please follow this link..." mi dice: "Si è tentato di modificare una sezione inesistente. Potrebbe essere stata spostata o eliminata mentre si stava visionando la pagina"... e di conseguenza non riesco a partecipare alla sfida con una mia foto. Come posso fare? — Preceding unsigned comment added by Fiorenzo Fiorenza (talk • contribs) 15:25, 22 January 2018 (UTC)

@Fiorenzo Fiorenza: Le hai scattate tu le foto? Altrimenti serve l'autorizzazione del fotografo (non quella del professore, che non detiene i diritti d'autore). --Ruthven (msg) 21:57, 22 January 2018 (UTC)

Scusate! E' solo per un errore che queste mie righe sono si trovano nella discussione di Teo Orlando!--Fiorenzo Fiorenza (talk) 23:28, 22 January 2018 (UTC)

"non possiamo accettare opere create o ispirate da altre"?

Salve a tutti, la suddetta premessa di wikimedia mi pare un po' ambigua: addirittura ispirate? Nella fattispecie: ho ricalcato in svg delle illustrazioni da un libro con i tagli di carne del bue. Ovviamente tra l'originale al tratto e la vettorializzazione c'è una grossa differenza qualitativa (diciamo da disegno con tratteggi di chiaroscuri a grafica vettoriale), ma l'argomento è anche di pubblico dominio (già sono presenti disegni analoghi qui e altrove), infine ho anche tentato di contattare gli editori (per farne un ebook) senza ottenere risposta. Qual è quindi il limite da rispettare? Forse è un limite prudenziale? Nel dubbio astenersi? Oppure posso postare le immagini e avere un giudizio di qualcuno? Grazie — Preceding unsigned comment added by Andrearicci.it (talk • contribs) 16:21, 23 January 2018 (UTC)

Si chiama "opera derivata" ed è –di fatto– una copia di un'altra di cui non possiedi i diritti d'autore. Non è quindi permessa. Puoi fare un'analogia con la cover di una canzone: la cover, anche se ha ritmo e parole diverse, riprende elementi essenziali del pezzo originale. Se tu avessi disegnato il tuo bue e poi usato i nomi dell'illustrazione, sarebbe stato un lavoro originale. Il limite da rispettare è dettato dal buon senso: se nel tuo lavoro si riconosce quello originale, allora il copyright non è (solo) tuo :) --Ruthven (msg) 08:01, 24 January 2018 (UTC)

partecipazione a Sfida fotografica: 2018 – Gennaio – Blue

Ho un piccolo problema: alla pagina "Sfide fotografiche del mese" ogni volta che clicco sul link: "To submit pictures please follow this link..." mi dice: "Si è tentato di modificare una sezione inesistente. Potrebbe essere stata spostata o eliminata mentre si stava visionando la pagina"... e di conseguenza non riesco a partecipare alla sfida con una mia foto. Come posso fare? --Fiorenzo Fiorenza (talk) 23:21, 22 January 2018 (UTC)

Ok! Problema risolto--Fiorenzo Fiorenza (talk) 14:48, 27 January 2018 (UTC)

Caricamento nuova versione file

Spero possiate aiutarmi a chiarire: ho caricato a novembre 2107 un'immagine in Commons e, a gennaio 2018, sempre nella pagina relativa alla prima immagine ("Carica una nuova versione di questo file"), ne ho caricato una versione più completa e corretta, ma nella voce corrispondente compare, comunque la prima. Grazie--Hotepibre (talk) 08:39, 30 January 2018 (UTC)

@Hotepibre: Prova a svuotare la cache o fare "purge" della pagina se hai la funzione attivata. Se non funziona, è probabile che sia un bug del sistema che non visualizza correttamente le miniature. In ogni modo, la foto è caricata e si visualizza correttamente se inserita in un'altra pagina (su Wikipedia ad esempio). --Ruthven (msg) 20:57, 30 January 2018 (UTC)
@Ruthven: Intanto grazie per la cortese risposta, ma davvero non saprei come eseguire le operazioni che suggerisci, anzi, questa può essere l'occasione per imparare un'altra cosa sul "mondo segreto" di WP... ci sono dentro da quasi dodici anni, direi che di cose ne ho scritte un bel po', ma tante cose mi sono ancora oscure. A proposito, colgo l'occasione, perchè il mio nome utente qui è rosso? ...dovrei creare u account anche qui indipendentemente da WP Italia? Ancora grazie --Hotepibre (talk) 23:08, 30 January 2018 (UTC)
@Hotepibre: Quando parlo di svuotare la cache, parlo del tuo browser che deve avere da qualche parte quest'opzione. Il "purge" è una cosa che attivi in Preferenze > Accessori > Purga: Abilita una linguetta (un asterisco * nelle skin diverse da Vector) a fianco della barra di ricerca che dà la possibilità di eliminare la cache della pagina.
Il tuo nome utente è rosso perché non hai una pagina utente. Prova a cliccarci sopra e a scriverci qualcosa. --Ruthven (msg) 23:12, 30 January 2018 (UTC)
@Ruthven: ...in effetti avevo trovato quell'opzione nelle Preferenze, ma non sapendo cosa facevo preferivo avere conforto da qualcuno più esperto. Ancora grazie--Hotepibre (talk) 23:15, 30 January 2018 (UTC)
@Ruthven: Vittoria... niente da fare con il "purge", ma dopo aver svuotato la cache tutto OK. Grazie--Hotepibre (talk) 23:15, 30 January 2018 (UTC)

Si può anche fare con i tasti del pc: Ctrl F5. --DenghiùComm (talk) 13:07, 31 January 2018 (UTC)

Caricamento immagine per wikisource libro Artusi

Vorrei caricare un'immagine per completare https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Artusi_-_La_scienza_in_cucina_e_l%27arte_di_mangiar_bene,_Landi,_1895.djvu/30 Non me la fa caricare, non so come fare. Saluti. — Preceding unsigned comment added by MauC66 (talk • contribs) 23:47, 17 December 2017 (UTC)

Fatto! La risposta è CropTool https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:CropTool

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Artusi_-_La_scienza_in_cucina_e_l%27arte_di_mangiar_bene,_Landi,_1895_(page_30_drop)_Disco_pei_Tortellini.jpg Ciao! — Preceding unsigned comment added by MauC66 (talk • contribs) 00:00, 18 December 2017 (UTC)

Quinto compleanno di Wikivoyage

 
 
 

Volontari di Wikivoyage

 

Cancellazione immagine scattata in Italia nel 1995

Recentemente avevo caricato, con licenza PD-Italy, questo file (altra versione visibile: qui) scattata a Modena il 12 settembre 1995 durante il concerto "Pavarotti & friends" che ritrae Dolores O'Riordan e Luciano Pavarotti. Successivamente, l'immagine è stata cancellata con questa motivazione. Non ho capito la motivazione: non basta inserire il template:PD-Italy? --Holapaco77 (talk) 10:19, 5 February 2018 (UTC)

Hola Holapaco. Il problema è l'URAA; data l'ora non vorrei provocarti incubi ricorrenti cronici spiegandoti cosa è :) Un giorno che vedi tutto grigio leggilo: COM:URAA potresti scoprire che c'è di peggio di ciò che vedi grigio e sorridere :). In sintesi: si, la tua immagine è in PD Italy e può stare su WP IT, qui no perchè nel 1996 non era già in PD. Ovverosia si possono caricare solo immagini che nel 1996 erano già in PD quindi se PD Italy anteriori al 1976. Se puoi caricala su IT wiki altrimenti avvisa. Notte--Pierpao.lo (listening) 23:25, 5 February 2018 (UTC)
@Pierpao: grazie del chiarimento, in effetti le istruzioni del template:PD-italy non sono chiarissime, bisognerebbe specificare bene questa informazione. Mi sembra infatti che su commons ci siano caricate molte immagini PD-Italy posteriori al 1976. --Holapaco77 (talk) 22:48, 7 February 2018 (UTC)
Holapaco77 (ehm... ho tralasciato un particolare :) Pima si potevano caricare tutte; nel 2014 si è deciso di tenere quelle già caricate ma di non permettere quelle nuove. Se ti capita una caricata nel 2014 o dopo e post 1975 (non 1976) avvisa per favore. Adesso guardo il template--Pierpao.lo (listening) 05:27, 8 February 2018 (UTC)
@Pierpao: ehm... ho tralasciato il particolare che... io personalmente, mea culpa ma in piena buona fede, ho caricato negli ultimi 4 anni un bel po' di immagini con tali caratteristiche. Veramente, nelle istruzioni del template non era chiara per nulla tale informazione (o almeno, io non l'avevo compresa): bisognerebbe che nelle istruzioni ci sia scritto qualcosa simile a w:it:Template:PD-Italia/Commons. --Holapaco77 (talk) 09:58, 8 February 2018 (UTC)
Holapaco77 Comunque ho controllato nel template è scritto chiaramente in piccolo e non so da quanto ma è scritto. Per le tue immagini metto il caso in lista tra le cose da fare. Se qualche immagine nel frattempo viene messa in cancellazione salvala e caricala su WP IT--Pierpao.lo (listening) 11:23, 8 February 2018 (UTC)
@Pierpao: Non metto in dubbio che ci sia scritto, ho detto che quello è scritto in piccolino nel template per me non è chiarissimo: bisognerebbe allora che nelle istruzioni ("Documentation") del template ci sia un paragrafo specifico "Regole per il caricamento su Commons" (simile a w:it:Template:PD-Italia/Commons) in cui ci sia scritto chiaro e tondo in grassetto "Puoi caricare l'immagine su Commons solo se l'immagine è precedente al 1976". --Holapaco77 (talk) 11:58, 8 February 2018 (UTC)

Due artisti diversi, ma che avevano lo stesso nome

Scrivevo il 22 dicembre sulla pagina discussioni della Category:Andrea d'Aste:

Le immagini contenute in questa Category:Andrea d'Aste si riferiscono a due diversi pittori. Andrea d'Aste, pittore settecentesco di area napoletana, era noto anche come Andrea dell'Aste, Andrea d'Asta, Andrea dall'Asta.

L'atro artista era genovese e ha vissuto nel Cinquecento. Che cosa si può fare per separare le immagini relative a questi due artisti, diversi per ambito e per epoca, ma che hanno avuto lo stesso nome?--FloraFlavia (talk) 10:27, 12 February 2018 (UTC)

Creare due categorie diverse ed un disambigua. --Ruthven (msg) 10:40, 12 February 2018 (UTC)

Stazione Lucio Sestio di Roma

Qualche utente romano potrebbe scattare qualche foto della stazione Lucio Sestio della metropolitana di Roma? E' l'unica stazione della linea A di cui non ci sono ancora immagini.--Mauro Tozzi (talk) 12:15, 14 February 2018 (UTC)

vorrei sapere notizie sulla citta di pisa italia

Testo in grassetto — Preceding unsigned comment was added by 2001:1388:3CC2:E58B:808:AABC:1D3C:7C44 (talk) 17:23, 15 February 2018 (UTC)

Leggiti Pisa. --Ruthven (msg) 19:13, 16 February 2018 (UTC)

Stemmi comuni italiani

Segnalo che sono state caricate numerose immagini di stemmi e gonfaloni di comuni italiani prese da Araldica Civica dall'utente AndreaCoppola00 (Special:ListFiles/AndreaCoppola00). Le immagini di Araldica Civica sono pubblicate con licenza cc-by-nc-nd-3.0 (http://www.araldicacivica.it/stemmi/info/disclaimer/) la quale non è compatibile con Commons. Qua sono state caricate con cc-by-sa-4.0. --Afnecors (talk) 14:51, 17 February 2018 (UTC)

@Afnecors: Me ne sono occupato io. LA prossima volta, mettili tutti in cancellazione tranquillamente (anche scrivendo in italiano). Vedi COM:DR. --Ruthven (msg) 08:56, 18 February 2018 (UTC)
@Ruthven: Perfetto, grazie! --Afnecors (talk) 16:43, 18 February 2018 (UTC)

Disegni tecnici di brevetti scaduti

Ciao a tutti, avrei bisogno di un parere in merito alla possibilità di caricare alcuni disegni tecnici relativi a vecchi brevetti scaduti da anni (i brevetti scadono in Italia dopo 20 anni dal loro deposito e non possono essere prorogati o rinnovati [5]). Si tratta ad esempio di questo, questo e questo disegno. Grazie in anticipo. --Marco Chemello (ICAR) (talk) 15:49, 19 February 2018 (UTC)

Ciao, secondo me si possono caricare. Usa {{PD-because}} per indicare che secondo l'art. 99 della legge italiana sul copyright questi file sono protetti 20 anni ed aggiungi anche {{PD-1996}}. --Ruthven (msg) 16:01, 19 February 2018 (UTC)

Autore

Ciao a tutti, sto avendo una discussione con un utente, vorrei sapere le vostre opinioni, la discussione è questa--NewDataB (talk) 10:53, 21 February 2018 (UTC)

Esempio di file spostato? --Ruthven (msg) 17:04, 21 February 2018 (UTC)
File:Dasyceps1DB.jpg a File:Dasyceps bucklandi.jpg--NewDataB (talk) 17:09, 21 February 2018 (UTC)

Traduzione

Ciao, qualcuno si sentirebbe di tradurre Template:3dpatent (istruzioni a fondo pagina)? C'è un po' tanto legalese per i miei gusti! Grazie :) --151.42.83.56 11:58, 21 February 2018 (UTC)

Immagine del giorno

Spesse volte la didascalia della foto del giorno (come quella di oggi è in inglese non si ptorebbe tradurla ?. Grazie--Ulisse (talk) 16:32, 21 February 2018 (UTC)

@Ulisse: Sotto l'immagine del giorno vedi un piccole +/− (it): cliccando lì puoi tradurre la didascalia. Se traduci le didascalie, puoi poi trasferirle su it.wiki, modificando Template:Pagina principale/Immagine. --Ruthven (msg) 17:02, 21 February 2018 (UTC)

Consulenza legale sulle foto di oggetti tridimensionali in Italia

Segnalo che WMI vorrebbe chiedere una consulenza legale sulle foto di oggetti tridimensionali in Italia: Commons talk:Copyright rules by subject matter#Legal advice on photos of tridimensional objects in Italy. --Jaqen (talk) 16:38, 21 February 2018 (UTC)

Pubblicazione libro antico

Sto completando la scansione di un libro scritto in olandese antico del XVII secolo: si tratta dell' "Euclides Danicus" di Georg Mohr, in cui l'autore descrive per primo (prima di Lorenzo Mascheroni) una geometria fatta di costruzioni con il solo compasso, senza uso della riga. La sto facendo perché in rete si trovano solo files incompleti e "difettosi", quindi in qualche modo ne sto ottenendo una versione completa con OCR, che verrebbe ad essere, a quanto ho visto, la prima versione decente a disposizione del pubblico. Le domande sono:

1- Posso caricarlo nei commons come file unico, o devo procedere per pagine separate? Oppure entrambe le cose?

2- In formato PDF, DJVU, o entrambi?

3- Ne vorrei caricare la copertina separatamente in formato PNG, in modo da poterla incorporare nella pagina wiki del libro, che sto preparando. È una buona idea?

Grazie per qualsiasi consiglio possiate darmi --Aldoaldoz (talk) 05:07, 28 February 2018 (UTC)

Ottimo lavoro @Aldoaldoz: !
  1. File unico. Poi il software si preoccupa di separare le pagine.
  2. DJVU
  3. Si. Inserisci il libro (almeno) in Category:XXXX books from YYYY e Category:XXXX books djvu files‎, mentre la copertina va in Category:XXXX books from YYYY e Category:XXXX book covers‎. Dove XXXX è l'anno di pubblicazione e YYYY il paese di pubblicazione. --Ruthven (msg) 09:22, 28 February 2018 (UTC)
Grazie! --Aldoaldoz (talk) 10:12, 28 February 2018 (UTC)

Copiare/ritagliare immagine da volume antico scannerizzato da altri

Si può caricare in Wikimedia Commons il ritaglio di una scansione di un libro antico. Nella fattispecie si tratta di un ritratto di un santo riprodotta in un volume dei primi '800. Se si con quali diritti. grazie --Almanacco abruzzese (talk) 20:53, 28 February 2018 (UTC)

Se è dei primi dell'800, puoi usare {{PD-old}} perché i diritti sono scaduti. --Ruthven (msg) 11:02, 1 March 2018 (UTC)

itWikiCon 2018: richiesta di grant a WMF

Ciao a tutti gli utenti di Commons! Vi segnalo che il gruppo impegnato ad organizzare la prossima itWikiCon a Como (novembre 2018) ha pressoché ultimato la richiesta di conference grant a WMF (al di là di alcuni dettagli minori che verranno inseriti a breve).
Chi è interessato può leggerla (in inglese) su Meta a questo link, lasciare dei commenti e, se ritenesse che è stata fatta una cosa meritevole, indicare il proprio endorsement. Per qualsiasi domanda, usate per favore la pagina di discussione della richiesta su meta (anche in italiano va benissimo). Buon editing! --Superchilum(talk to me!) 08:26, 2 March 2018 (UTC)

Editathon a Brunate per il territorio comasco

Segnalo:

--Ysogo (talk) 21:36, 5 March 2018 (UTC)

Foto di opere d'arte di mio padre

Buongiorno, volevo caricare alcune foto sulla pagina che ho creato relativa a mio padre Ettore Paganini pittore nato nel 1922 e morto nel 1986, raffiguranti un suo fotoritratto e alcune opere artistiche a smalto di sua produzione. Le foto le ho fatte con la mia macchina fotografica e quasi tutte sono state rielaborate e corrette in photoshop. Wiki non mi consente di caricarle. Why? Mi esce un avviso che dice che non può essere certa dei diritti d'autore. Più che assumermi io la responsabilità, dichiarando che le foto sono mie proprietà, cosa devo fare? Grazie Giancarlo Paganini — Preceding unsigned comment added by Giancarlo Paganini (talk • contribs) 10:46, 5 March 2018 (UTC)

@Giancarlo Paganini: Per caricare lavori di altre persone serve un'autorizzazione verificata. Per farla breve, bisogna inviare il permesso al servizio OTRS per email. --Ruthven (msg) 11:04, 5 March 2018 (UTC)

Ok, ma mio padre è morto nel 1986. Mi faccio fare una liberatoria da mia madre di 92 anni? Giancarlo — Preceding unsigned comment added by Giancarlo Paganini (talk • contribs) 14:45, 5 March 2018 (UTC)

@Giancarlo Paganini: Se è lei la detentrice dei diritti, si. Come faresti con i quadri di tuo padre alla vendita? Se di solito curi tu questi affari, allora firma tu (assieme ad eventuali fratelli e sorelle). --Ruthven (msg) 22:58, 6 March 2018 (UTC)

Sondaggio per il programma e il grant WMF a itWikiCon2018

Ciao a tutti! A nome del team che si sta occupando dell'organizzazione di itWikiCon2018 a Como per il prossimo novembre, vi invito a partecipare al sondaggio per l'individuzione dei temi di interessere della comunità italofona: link al sondaggio.

Il sondaggio, che resterà aperto fino al 20 marzo, è anonimo e molto rapido: una dozzina di click e si completa in circa 5 minuti.

L'adesione al sondaggio è anche il primo degli elementi di giudizio che WMF prende in considerazione per valutare l'opportunità di una risposta positiva alla richiesta di grant ora in valutazione, quindi vi esortiamo a partecipare per dimostrare quanto la comunità italofona tiene all'evento ;-) Colgo l'occasione per ricordare la possibilità per chi volesse aiutarci di dare il proprio "endorsement" alla richiesta usando il bottone "Endorse" nella parte bassa della tabellina riassuntiva della pagina del grant sopra menzionato.

Grazie fin da ora per il vostro aiuto! --Superchilum(talk to me!) 16:11, 10 March 2018 (UTC)

Ricerca in Commons con esclusione

In Commons è possibile fare una ricerca inclusiva di nomi diversi, aggiungendo OR (p.es. una ricerca di tutti i files Italia, OR Italie, OR Italy, ecc.) Mi chiedo: è possibile fare una ricerca di categorie con l'esclusione di...? Per esempio tutte le categorie di "Italy by" qualcosa, eccetto by country, by century, by period, ecc. Se è possibile, quale è la parolina magica che bisogna usare, oppure la formula o sintassi da applicare? Grazie a chi mi vorrà illuminare. Saluti a tutti. --DenghiùComm (talk) 12:07, 5 March 2018 (UTC)

Si, è possibile fare una ricerca di file per categorie o con esclusione di categorie, aggiungendo il parametro "category:", come da esempi:
Pinco Pallo incategory:"nome della categoria"
Pinco Pallo -incategory:"nome della categoria"
Inoltre, nelle preferenze utente, tab Accessori, sezione "Strumenti per le categorie", esiste una opzione con la quale puoi attivare una voce nel menu "Altro" in modo da cercare per nome della categoria con l'opzione "-incategory", che ti cercherà tutti i file che NON sono presenti nella categoria in cui ti trovi. --Marcok (talk) 16:06, 12 March 2018 (UTC)

immagini da google maps

salve. gli screenshot raffiguranti vedute aeree da google maps sono coperti da copyright? — Preceding unsigned comment added by Claudio gattei (talk • contribs) 11:44, 8 March 2018 (UTC)

Si. --Ruthven (msg) 10:52, 12 March 2018 (UTC)

Fotografia di due pagine di un libro

Salve, secondo voi posso caricare una fotografia di due pagine di un libro la cui autrice è morta da più di settant'anni, anche se il libro è stato pubblicato nel 2002? Nello specifico: ho scattato una foto di due pagine della traduzione italiana dell'edizione critica dei Diari di Anne Frank (Einaudi, Torino 2002), perché vorrei utilizzare la foto nella voce di it.wiki (il testo stampato ha una disposizione tipografica molto peculiare, che secondo me si riesce a far comprendere meglio con una fotografia che con una semplice descrizione). Grazie a chi eventualmente vorrà rispondermi. Salvatore Talia (talk) 18:39, 12 March 2018 (UTC)

L'autore della traduzione è morto da più di 70 anni? --Baruneju (talk) 15:59, 13 March 2018 (UTC)
Sicuramente no. Il testo comprende due diverse traduzioni, la più vecchia delle quali è stata pubblicata per la prima volta nel 1954 e l'altra credo negli anni '90. Nella mia fotografia il testo è leggibile e c'è il rischio concreto che sia protetto da copyright, quindi meglio lasciar perdere. Grazie per la risposta! Salvatore Talia (talk) 17:50, 13 March 2018 (UTC)

Licenza "copyleft"

Ho un dubbio: le immagini pubblicate on-line con una generica licenza "copyleft" possono essere caricate su commons? --Holapaco77 (talk) 14:56, 13 March 2018 (UTC)

Se hai motivo di credere che la persona intendesse davvero quello che ha scritto, ma non avesse in mente un copyleft forte, è ancora consentito usare {{Attribution}} come "copyright tag". È però una pratica antica e scoraggiata, a meno che l'autore sia diventato irraggiungibile. --Nemo 20:16, 13 March 2018 (UTC)
Se si tratta di un'opera d'arte, usa {{FAL}}, che è una licenza "copyleft". --Ruthven (msg) 23:25, 13 March 2018 (UTC)

Categorizzazione persiane

Segnalo discussione.--Carnby (talk) 19:34, 13 March 2018 (UTC)

Add template a più file contemporaneamente

Buonasera a tutti! Vorrei chiedervi se esiste un sistema per inserire lo stesso template a più file contemporaneamente, invece di inserirlo a un file per volta. Un pò come un Cat-a-lot per i template! Vi ringrazio in anticipo!--Nicholas Gemini (talk) 19:46, 16 March 2018 (UTC)

Ciao. Credo che Help:VisualFileChange.js possa fare il tuo caso. Questo tool permette di effettuare diverse operazioni a gruppi di file (purché siano nella medesima directory) tra cui aggiunta e/o sostituzione di testo. Facci sapere. --Discanto (talk) 22:28, 16 March 2018 (UTC)
Ci sono riuscito! Help:VisualFileChange.js è stato molto utile! Grazie ancora per l'aiuto!--Nicholas Gemini (talk) 10:21, 17 March 2018 (UTC)

Diritti di pubblicazione Matilde Serao

Vorrei caricare "Santa Teresa" di Matilde Serao https://archive.org/details/santateresa00serauoft convertito in djvu. Nella procedura di caricamento non so cosa cliccare alla voce "diritti di Pubblicazione", qualcuno mi può aiutare?. Grazie --Utoutouto (talk) 11:09, 17 March 2018 (UTC)

Puoi usare {{PD-old-auto-1923 |deathyear=1927 }} . --Nemo 14:42, 17 March 2018 (UTC)

Wikidiritti

Segnalo a tutti la mia proposta fatta su meta --Los Vegas (talk) 16:01, 17 March 2018 (UTC)

Bravo ! Complimenti. Speriamo nella buona riuscita. Auguri a te e a tutti. --DenghiùComm (talk) 07:55, 18 March 2018 (UTC)
Grazie mille --Los Vegas (talk) 16:29, 19 March 2018 (UTC)

Delucidazioni circa la regolarità dei simboli di partito italiani presenti su Commons

Ciao a tutti, qualche giorno fa mi sono stati cancellati due simboli di partito italiani per non so quale motivo qui su Commons. Ho pertanto provveduto a chiedere spiegazioni all'amministratore che li aveva cancellati il quale mi ha detto semplicemente che se ritengo debbano esserne cancellati altri devo solo segnalarlo. A questo punto perciò una domanda mi assilla ... ma i simboli di partito italiani possono essere caricati su Commons oppure no? Quelli non ancora cancellati li potete trovare alla seguente categoria Category:Logos of political parties in Italy. Spero possiate aiutarmi a diradare questi dubbi, grazie Vajotwo (post) 11:52, 20 March 2018 (UTC)

@Vajotwo: I loghi, per essere presenti qui, devono essere molto semplici, con una grafia ridotta a semplici figure geometriche e testo. Ad esempio vedi File:Altra Europa.png. Tutti gli altri file, senza autorizzazione dalla segreteria del partito, non possono essere cancellati qui e devono essere cancellati. --Ruthven (msg) 13:32, 20 March 2018 (UTC)
@Ruthven: Eh ma infatti è proprio questo il problema, come dice la licenza: Questa immagine consiste solo in semplici forme geometriche e/o testo. Non supera quindi la soglia di originalità (threshold of originality) necessaria per la protezione del copyright, ed è di conseguenza nel pubblico dominio. Sebbene non abbia restrizioni riguardo il copyright, l'immagine può essere soggetta ad altre restrizioni. Vedi WP:PD#Fonts o Template talk:PD-textlogo per maggiori informazioni. ... come faccio io a sapere esattamente qual è la soglia di originalità da non superare? Esistono dei manuali o le cancellazioni avvengono ad occhio e croce? Vajotwo (post) 16:40, 20 March 2018 (UTC)
@Vajotwo: La soglia d'originalità varia da paese a paese. La cosa migliore da fare è studiare tutte le cancellazioni pregresse. E comunque, la regola di base è: "Se si ha un dubbio, allora è al di sopra della soglia d'originalità". --Ruthven (msg) 16:58, 20 March 2018 (UTC)

Call per formatori

In vista di un progetto presso Biblioteca di Area Agraria dell'Università di Napoli Federico II (la biblioteca ha sede a Portici, in provincia di Napoli), Wikimedia Italia cerca un formatore disponibile a seguire l'intero progetto strutturato nel modo seguente:

  • tre incontri in presenza (10 ore complessive) 19 aprile, 3 e 24 maggio, a partire dalle ore 10;
  • 10 ore in remoto, da concordare con i partecipanti

Oggetto del corso è la realizzazione di un percorso formativo per per studenti, dottorandi, bibliotecari e operatori museali afferenti al Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli Federico II, per un numero massimo di 15 persone, affinché acquisiscano le conoscenze di base utili all'uso attivo e consapevole dei progetti Wikimedia, con particolare riferimento a Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikidata.

Il programma concordato è il seguente:

Attività in presenza (10 ore) Lezioni frontali

  • I fondamenti di Wikipedia: conoscere lo strumento e le sue origini. Conoscere i progetti fratelli;
  • L'importanza delle fonti, le regole e le linee guida di Wikipedia in Italiano;
  • Cos'è e come funziona la comunità di Wikipedia;
  • Template, categorie, Wikimedia Commons, Wikidata.

Esercitazioni

  • Creazione di un account personale su Wikipedia per ogni partecipante, prove di scrittura;
  • Come contattare e discutere con amministratori e utenti;
  • Creazione delle bozze o sandbox;
  • Verifica rilevanza per tipologia e formattazione delle bozze;
  • Creazione degli item in Wikidata.

Assistenza da remoto (10 ore)

  • Correzioni dei lavori individuali, consulenza personalizzata e risposte a dubbi.

Il compenso per i formatori sarà pari a 40 €/ora lordi per le attività in presenza e 25 €/ora lordi per le attività in remoto, per un totale di 650 € lordi + rimborso spese viaggi per le 20 ore di corso. Le candidature potranno essere inviate, entro le ore 18.00 di martedì 27 marzo 2018 usando la funzione "Invia una email a questo utente" nella pagina utente User:Marta Arosio (WMIT) e saranno valutate da una commissione composta da tre membri, di cui almeno un socio non membro del direttivo.

Ove dovesse rendersi necessario per fornire adeguatamente tutte le competenze richieste riguardo ai diversi progetti, sarà valutata l'opportunità di dividere le lezioni fra due formatori. — Preceding unsigned comment added by Marta Arosio (WMIT) (talk • contribs) 09:52, 22 March 2018 (UTC)

--Marta Arosio (WMIT) (talk) 09:35, 22 March 2018 (UTC)

sostituzione di un disegno con errori

Ho caricato un mio disegno che ha un errore e ora lo voglio sostituire con quello corretto ma quando vado alla pagina (file: Classificazione charnockiti.jpg) dove si trova, non vedo strumenti per la sostituzione. Come devo fare? — Preceding unsigned comment added by Daniele.51 (talk • contribs) 14:05, 26 March 2018 (UTC)

Cerca nella pagina dell'immagine il link "Upload a new version of this file" --Sailko (talk) 18:46, 26 March 2018 (UTC)

Grazie, ci sono riuscito — Preceding unsigned comment added by Daniele.51 (talk • contribs) 20:10, 26 March 2018 (UTC)

Versione non aggiornata

Non riesco a comprendere perché, accedendo a questa pagina, compare un'immagine in versione non aggiornata (riconoscibile per la presenza di una nuvola in cielo). La cosa strana è che se vado invece a visualizzare il file (o se lo inserisco in un'altra pagina) appare regolarmente la versione aggiornata (cielo sgombro da nubi)--3knolls (talk) 04:14, 29 March 2018 (UTC)

Quando hai ripristinato una versione precedente, quale volevi realmente ripristinare? (Precisa con/senza nuvola e quale risoluzione, per capirsi.) --Nemo 13:42, 29 March 2018 (UTC)
Volevo un'immagine senza nuvola, ad esempio quella dell'8 marzo di 1.109 x 782, ma comunque mi sta bene anche un'altra, purché senza nuvola--3knolls (talk) 13:53, 29 March 2018 (UTC)

Come funziona se volessi inserire lo screenshot di una serie tv?

Vorrei inserire lo screen di una scena, presa da una serie TV americana famosa, da inserire nella pagina wikipedia di un'attrice che ha fatto la comparsa in quella scena. Non ho idea di quale licenza utilizzare, qualcuno può darmi un consiglio? — Preceding unsigned comment added by Vaelya (talk • contribs) 07:46, 29 March 2018 (UTC)

Non si può inserire. È protetto da diritto d'autore. --Ruthven (msg) 08:42, 29 March 2018 (UTC)

Aiuto: Licenza per immagine

Ciao! Che licenza posso utilizzare per pubblicare su Commons un'immagine che già appare solo su Wikipedia? Tenendo conto che l'autore è ignoto e che la data di creazione è indicativamente attorno agli anni '50. Jaconoeuv (talk) 16:17, 1 April 2018 (UTC)

@Jaconoeuv: Quale immagine? Autore ignoto e anni'50 mi suona tanto a copyviol. --Ruthven (msg) 16:31, 1 April 2018 (UTC)
@Ruthven: Questa: https://pms.wikipedia.org/wiki/Figura:Luigi_Medici.jpg Jaconoeuv (talk) 16:47, 1 April 2018 (UTC)
@Jaconoeuv: Ok allora, mi raccomando, inserisci bene la data {{other date|s|1950}} e le licenze {{PD-Italy}} e {{PD-1996}}. --Ruthven (msg) 17:05, 1 April 2018 (UTC)
@Ruthven: Ok, grazie mille! Jaconoeuv (talk) 17:58, 1 April 2018 (UTC)

Gadget per download

Ciao a tutti! Volevo porvi una domanda: pet caso esiste un gadget di commons per fare il download di più file contemporaneamente? Vi ringrazio in anticipo! --Nicholas Gemini (talk) 12:02, 7 April 2018 (UTC)

Contattare un altro utente

Come posso contattare un altro utente per chiedergli spiegazioni circa una mappa da lui creata? — Preceding unsigned comment added by Nikke92 (talk • contribs) 07:35, 9 April 2018 (UTC)

Risolto: Come faccio a contattare un utente?, Contattare un utente — Preceding unsigned comment added by Nikke92 (talk • contribs) 08:59, 9 April 2018 (UTC)

PDF error?

Sto cercando di caricare una coppia di files, PDF e DJVU, relativi alla scansione ritoccata (da graffi, macchie, ecc.), completata (disegni incompleti nell'originale) e con OCR (verificato a mano, lettera per lettera) di un testo matematico antico di cui mi voglio occupare in qualche articolo su wiki. Ho creato entrambi con FineReader: La versione DJVU è stata presa qui in COMMONS senza problemi, mentre per il PDF ho provato varie volte ma alla fine del caricamento il server mi dice sempre un generico "error". Ho provato a creare il PDF in vari modi diversi, ma il risultato è sempre lo stesso: dopo un'attesa più o meno lunga, compare la scritta error e il file viene respinto. Ho provato anche a fare un check online del file: mi viene detto che è corretto nella versione PDF /A-2B; ma COMMONS non ne vuole sapere di "digerirlo". Lo so che il DJVU sarebbe sufficiente per i progetti wiki, ma vorrei rendere disponibile il testo anche in PDF per "il resto del mondo". Qualcuno mi sa dire cosa sta succedendo? --Aldoaldoz (talk) 09:20, 11 April 2018 (UTC)

quando posso pubblicare la pagina che ho creato?

e aggiungere foto? — Preceding unsigned comment added by CopyCate (talk • contribs) 16:02, 7 April 2018 (UTC)

Quando vuoi. --Ruthven (msg) 13:16, 12 April 2018 (UTC)

scaricare immagini di dominio pubblico e inserirle in un libro

Ciao! Immagino sia possibile scaricare immagini di dominio pubblico da wikimedia commons e pubblicarle su un libro. Ma mi chiedevo come devono essere annotati i crediti dell'immagine? — Preceding unsigned comment added by Stregaalice (talk • contribs) 21:12, 11 April 2018 (UTC)

@Stregaalice: Se è nel pubblico dominio, non c'è bisogno di nessuna annotazione. Se invece c'è una licensa (seppur libera), l'annotazione dipende dalla licenza. Se avessi un esempio concreto, ti potremmo aiutare meglio. --Ruthven (msg) 13:15, 12 April 2018 (UTC)

Di Nardo

--Maria esposito 17353 (talk) 08:50, 12 April 2018 (UTC)== immagine antonio di nardo ex calciatore ==

per favore qualcuno puo' inserire un immagine alla scheda del ex calciatore antonio di nardo visto che io più volte l ho caricata ma mi è stata cancellata , qualcuno puo' aiutarmi , prego solo di inserire una foto con il completino del padova calcio invitandovi a non mettere una con il completino dell'Ischia isola verde grazie — Preceding unsigned comment added by Maria esposito 17353 (talk • contribs) 08:49, 12 April 2018 (UTC)

@Maria esposito 17353: Sei tu la fotografa che ha realizzato il ritratto di Di Nardo? Se la risposta è no, non puoi usare quell'immagine perché appartiene al fotografo. --Ruthven (msg) 13:15, 12 April 2018 (UTC)

molto bene4 — Preceding unsigned comment was added by 79.58.71.77 (talk) 14:18, 13 April 2018 (UTC)

ma se io ho citato la fopnte perchè mi viene rimossa?--Maria esposito 17353 (talk) 09:49, 17 April 2018 (UTC)

@Ruthven come faccio a contattare qualcuno per inserire l 'immagine che precedentemente qualcun altro aveva inserito, adesso non c'e nessuna immagine --Maria esposito 17353 (talk) 09:52, 17 April 2018 (UTC)

Sono già intervenuti su it.wiki, ripristinando l'immagine precedentemente presente. Ciao. --Harlock81 (talk) 19:01, 19 April 2018 (UTC)
@Maria esposito 17353: Harlock81 ha sistemato. Comunque citare la fonte in molti casi non basta. Serve il permesso scritto dell'autore. Leggi COM:L. --Ruthven (msg) 12:29, 20 April 2018 (UTC)

Tripoli map

Secondo voi questa immagine americana di una universitá pubblica del 1930 é oramai di pubblico dominio?

http://www.lib.berkeley.edu/EART/maps/tripoli.jpg

Paolo — Preceding unsigned comment added by Bubici (talk • contribs) 20:24, 20 April 2018 (UTC)

@Bubici: 1930 è un po' recente affinché sia nel dominio pubblico. Inoltre la legislazione USA è piuttosto complessa in materia. Dovresti vedere se il copyright è stato rinnovato, cioè se la mappa è stata ripubblicata dopo il 1930. In caso contrario puoi usare il template di licenza {{PD-US-not renewed}} --Ruthven (msg) 11:41, 21 April 2018 (UTC)

Grazie mille! Siccome è in contestazione questa attribuzione

 
File:Tripolimap30.jpg has been marked as a possible copyright violation. Wikimedia Commons only accepts free content—that is, images and other media files that can be used by anyone, for any purpose. Traditional copyright law does not grant these freedoms, and unless noted otherwise, everything you find on the web is copyrighted and not permitted here. For details on what is acceptable, please read Commons:Licensing. You may also find Commons:Copyright rules useful, or you can ask questions about Commons policies at the Commons:Help desk. If you are the copyright holder and the creator of the file, please read Commons:But it's my own work! for tips on how to provide evidence of that.

The file you added has been deleted. If you have written permission from the copyright holder, please have them send us a free license release via COM:VRT. If you believe that the deletion was not in accordance with policy, you may request undeletion. (It is not necessary to request undeletion if using VRT; the file will be automatically restored at the conclusion of the process.)

Warning: Wikimedia Commons takes copyright violations very seriously and persistent violators will be blocked from editing.

Afrikaans  asturianu  azərbaycanca  Bahasa Indonesia  Bahasa Melayu  català  čeština  dansk  Deutsch  Deutsch (Sie-Form)‎  English  español  euskara  français  galego  hrvatski  italiano  Lëtzebuergesch  magyar  Malti  Nederlands  norsk bokmål  norsk nynorsk  oʻzbekcha / ўзбекча  Plattdüütsch  polski  português  português do Brasil  română  sicilianu  slovenčina  slovenščina  suomi  svenska  Türkçe  Tiếng Việt  Zazaki  Ελληνικά  беларуская беларуская (тарашкевіца)‎  български  македонски  русский  српски / srpski  тоҷикӣ  українська  հայերեն  मराठी  বাংলা  മലയാളം  ပအိုဝ်ႏဘာႏသာႏ  မြန်မာဘာသာ  ไทย  한국어  日本語  中文(简体)‎  中文(繁體)‎  עברית  العربية  فارسی  +/−

--Krdbot 17:00, 20 April 2018 (UTC)

Ritengo simile a questa situazione

https://commons.m.wikimedia.org/wiki/User:Bubici#/media/File%3AGenoa_map_1943.jpg

Paolo — Preceding unsigned comment added by Bubici (talk • contribs) 23:24, 21 April 2018 (UTC)

In quest'ultimo caso potrebbe esserci di mezzo il fatto che le opere del governo USA sono solitamente in PD, infatti viene usato il {{PD-USGov-Military}}.--Yoggysot (talk) 16:08, 24 April 2018 (UTC)

Problema file .svg

Ciao. Sto creando i vessilli delle contrade di Milano, e per farlo sto utilizzando elementi araldici presenti in licenza libera su Commons in formato svg. Quando però vado a caricare l'immagine esce fuori l'avviso "Questo file SVG contiene un namespace 'sodipodi' non consentito" bloccando il caricamento. Riscontro errori anche tentando di aprirli sul browser e in Illustrator. È possibile che sia perché i vari elementi presenti nell'immagine sono creati con programmi diversi (Sodipodi, Inkscape, Illustrator)? Jaconoeuv (talk) 13:09, 26 April 2018 (UTC)

@Jaconoeuv: Si, è quello. Puoi rimuovere i tag sodipodi a mano dallo XML. Un buon modo per verificare i SVG prima di caricarli è con il tool di Jarry: https://tools.wmflabs.org/svgcheck/index.php --Ruthven (msg) 07:17, 3 May 2018 (UTC)

Un'altra puntata nella saga infinita delle "esclusive" dei musei italiani

"Bridgeman signs historic agreement with Italian Ministry of Culture (MiBACT) becoming the only international picture agency covering all 439 Italian state-owned museums for image licensing". https://bridgeman-images.com/UYO-5L4T2-9FKNF51N8D/cr.aspx --User:G.dallorto (talk) 22:57, 27 April 2018 (UTC)

Avranno pagato 439 volte la tassa per le riproduzioni commerciali. Ricordo che anche noi abbiamo l'autorizzazione e che va usato il template {{Italy-MiBAC-disclaimer}} quando si carica la foto proveniente da un Bene Culturale Italiano. --Ruthven (msg) 07:20, 3 May 2018 (UTC)

Immagini caricate del Santuario di Montevergine.

Ho provato a caricare alcune immagini del Santuario di Montevergine, località Mercogliano (AV). Pubblico solo foto che scatto personalmente. Ho cercato di seguire le indicazioni date. Gli ultimi due file, mi diceva che non erano stati caricati. Mi consigliava di ritentare. Ho provato a farlo, senza poterci riuscire. Vorrei, che mi fosse comunicato se ci sono problemi. Volevo indicare la località. Non ho capito, se è il caso e come avrei potuto farlo. Se ritenete che possa continuare a pubblicare altri luoghi, ditemi come operare. Ho già pubblicato oltre un centinaio di immagini di chiese di Napoli e della Campania, regione dove risiedo. Cordiali saluti. — Preceding unsigned comment added by Peppe Guida (talk • contribs) 22:41, 2 May 2018 (UTC)

@Peppe Guida: Sarà stato un problema tecnico, non uno di licenza o di località. Vedo tra l'altro che hai potuto caricare altre foto di Montevergine. Ritenta e nel caso incontrassi di nuovo difficoltà, scrivici l'esatto messaggio che ricevi dal server. Ciao --Ruthven (msg) 07:30, 3 May 2018 (UTC)

Pubblicate immagini del Santuario di Montevergine.

Ho caricato per errore alcune mie foto firmate. Posso sostituirle con altre, senza la firma, se non vanno bene. — Preceding unsigned comment added by Peppe Guida (talk • contribs) 22:51, 2 May 2018 (UTC)

@Peppe Guida: Infatti, le firme sovrimpresse (i watermark) sono fortemente sconsigliati qui. Leggi a riguardo Commons:Watermarks. Se puoi sostituire le foto con quelle senza la scritta sovrimpressa è molto meglio, grazie. In ogni modo, puoi "firmare" comunque le tue foto inserendo il tuo nome nei dati EXIF della tua macchina fotografica: la firma sarà inclusa nel file, ma non sarà apparente sull'immagine. --Ruthven (msg) 07:33, 3 May 2018 (UTC)

Foto ricevuta dall'autore

Salve. Sto scrivendo una pagina biografica in italiano. Ho la foto della persona, datami dall'autore della foto (il figlio), con l'esplicito consenso ad utilizzarla su Wikipedia. Si tratta di una foto per cui non è mai stata rilasciata una licenza di copywright. Che passi devo fare per caricarla correttamente ? Basta che dichiari il nome dell'autore della foto e un tipo di licenza libero ? --Stiglich (talk) 20:50, 29 April 2018 (UTC)

@Stiglich: È semplice:
  1. da un lato tu carichi il file qui, aggiungendo {{subst:OP}} dopo il tag di licenza;
  2.  il fotografo ci invia l'autorizzazione al servizio OTRS, seguendo quanto specificato nella Procedura 3;
  3. verrà poi confermata l'autorizzazione senza che tu debba fare altro. --Ruthven (msg) 07:23, 3 May 2018 (UTC)

Effettivamente ho fatto la cosa senza problemi. Grazie per la dritta. --Stiglich (talk) 20:44, 3 May 2018 (UTC)